
Elementi essenziali
Fig. 21
Airbag del passeggero sul cruscotto. L'airbag frontale del conducente si trova al-
l'int
erno del
volante ››› fig. 20, mentre quello
del passeggero è ubicato sulla plancia
››› fig. 21. La presenza degli airbag è segna-
lata dalla scritta “AIRBAG”.
Gli elementi di copertura degli airbag si apro-
no e rimangono fissi sul volante e sul cru-
scotto nel momento in cui si attivano gli air-
bag del conducente e del passeggero
››› fig. 20 ››› fig. 21.
Coadiuvando l'azione delle cinture di sicurez-
za, il sistema degli airbag offre un'ulteriore
protezione per la testa e per il torace del con- ducente e del passeggero in caso di violente
col
lisioni frontali ››› in Airbag frontali a
p ag. 91
.
I c
uscini d'aria sono realizzati in modo da far
uscire poco a poco il gas che contengono
quando un corpo vi esercita una pressione,
rendendo così più morbido l'impatto della te-
sta e del torace. Dopo un incidente, il cuscino
d'aria si sgonfia progressivamente fino a
svuotarsi, in modo da restituire al conducen-
te la completa visuale verso la zona anterio-
re.
››› pag. 91 Disattivazione dell'airbag frontale del
p
a
s
seggero Fig. 22
Commutatore dell'airbag frontale del
p a
s
seggero. Fig. 23
Plancia portastrumenti: spia della di-
sattiv az
ione degli airbag del passeggero an-
teriore. Per la disattivazione dell'airbag frontale del
p
a
s
seggero
● Disinserire l'accensione.
● Aprire la porta del lato passeggero.
● Introdurre l'ingegno della chiave nella fes-
sura del
l'interruttore di disattivazione del-
l'airbag lato passeggero ››› fig. 22. La chiave
deve entrare fino ai 3/4 circa della propria
lunghezza, fino ad arrivare in fondo.
● Ruotare lentamente la chiave per cambiare
la pos
izione a . In caso di difficoltà, assicu-
rarsi di aver inserito la chiave fino in fondo.
● Chiudere la porta del passeggero.
● Verificare se, a quadro acceso, la spia di
contro
llo resta accesa sulla scritta
nella parte centrale del
quadro strumenti ››› fig. 23.22

Elementi essenziali
il piedino di sostegno non garantisce la
s uffic
ient
e stabilità del seggiolino. I sistemi comprendono il fissaggio del siste-
ma di ritenut
a per seggiolini con una cintura di fissaggio superiore (Top Tether) e con pun-
ti di ancorag
gio inferiori sul sedile.
Fascia di peso
Sedili
Sedile passeggero anteriore a)Sedile posteriore lateraleSedile posteriore centraleb)
airbag onairbag off
Gruppo 0 fino a 10 kgXU
c)UU
Gruppo 0+ fino a 13 kgXUc)UU
Gruppo I da 9 a 18 kgXUc)UU
Gruppo II da 15 a 25 kgXUF c)UFUF
Gruppo III da 22 a 36 kgXUFc)UFUF
X: Non è adatto al montaggio di seggiolini in questa configurazione.
U: Conforme ai sistemi universali di ritenuta omologati per l'utilizzo in questa fascia di peso.
UF: Accettabile per i sistemi di ritenuta per bambini di categoria universale rivolti in avanti, omologati per questa fascia di peso.
a)
È necessario rispettare la normativa in vigore nei diversi Paesi e le norme del produttore per l'uso e il montaggio dei seggiolini per bambini.
b) Nel caso dei seggiolini semiuniversali fissati alla vettura tramite la cintura di sicurezza e non con il piedino di sostegno, non utilizzarli nel sedile posteriore centrale.
c) I sedili senza regolazione dell'altezza dovranno essere collocati nella posizione più arretrata possibile. I sedili con regolazione dell'altezza dovranno essere collocati nella posizione più arretrata ed
elevata possibile.
››› in Avvertenze di sicurezza a
pag. 97 Fissaggio del seggiolino per bambini con il sistema “ISOFIX” e Top Tether*
I seggiolini per bambini si possono fissare
c
on r apidità, pr
aticità e sicurezza ai sedili po-
steriori laterali mediante il sistema “ISOFIX”
e Top Tether*. Ognuno dei sedili posteriori laterali possiede
due occhiel
li di fissaggio “ISOFIX”. In alcuni
veicoli, gli occhielli sono fissati al telaio del
sedile e in altri al piano posteriore. Gli oc- chielli “ISOFIX” si trovano tra lo schienale e il
cus
cino del sedile posteriore ››› fig. 32. Gli
occhielli Top Tether* si trovano nella zona po-
steriore degli schienali posteriori (dietro lo » 27

Elementi essenziali
schienale o nella zona del bagagliaio)
› ›
›
fig. 33.
Per conoscere la compatibilità dei sistemi
"ISOFIX" nel veicolo, vedere il seguente qua-
dro. Il peso massimo permesso sul seggiolino o i
dati rel
ativi alla dimensione da A fino ad F
vengono indicati nella targhetta dei seggioli-
ni con l'omologazione "universale" o "semiu-
niversale".
Fascia di pesoAltezzaDispositivo
Posizioni Isofix del veicolo
Sedile passeggero anterioreSedile posteriore late- raleSedile posteriore cen-trale
airbag onairbag off
OvettoFISO/L1XXXX
GISO/L2XXXX
Gruppo 0 fino a 10 kgEISO/R1XXILX
Gruppo 0+ fino a 13 kg
EISO/R1XXILX
DISO/R2XXILX
CISO/R3XXILX
Gruppo I da 9 a 18 kg
DISO/R2XXILX
CISO/R3XXILX
BISO/F2XXIUF/ILX
B1ISO/F2XXXIUF/ILX
AISO/F3XXIUF/ILX
Gruppo II da 15 a 25 kg------ ------
Gruppo III da 22 a 36 kg------ ------28

Elementi essenzialiFascia di pesoAltezzaDispositivo
Posizioni Isofix del veicolo
Sedile passeggero anterioreSedile posteriore late-
raleSedile posteriore cen-trale
airbag onairbag off
IUF: Conforme ai sistemi universali di ritenuta per bambini ISOFIX rivolti in avanti e omologati per l'utilizzo in questa fascia di peso.
IL: Adeguato per determinati sistemi di ritenuta per bambini (SRI) ISOFIX, riportati nell'elenco allegato. Si tratta di CRS ISOFIX che possono essere della categoria veicolo specifico,
limitato o semiuniversale.
X: Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX di questa fascia di peso o altezza.
››› in Avvertenze di sicurezza a
pag. 97 Fissaggio del seggiolino per bambini con il sistema “ISOFIX/iSize”
Fig. 32
Occhielli di fissaggio del sistema ISO-
FIX/iSize. È obbligatorio rispettare le istruzioni del fab-
bric
ant
e del
seggiolino.
● Innestare il seggiolino sugli occhielli di fis-
saggio “ISOFIX” ›
›› fig. 32 finché non si sente
scattare il blocco. Se il seggiolino è dotato
del sistema di ancoraggio Top Tether*, ag-
ganciarlo all'occhiello corrispondente
››› fig. 33. Seguire le istruzioni del produtto-
re.
● Tirare da entrambi i lati il seggiolino per as-
sicur
arsi che sia fissato correttamente. Si rivolga ad un Service Center per l'acquisto
dei seggio
lini “ISOFIX” e Top Tether*. » 29

Elementi essenziali
Posizioni iSize del veicolo
Sedile passeggero anterioreSedile posteriore latera-
leSedile posteriore centra- le
airbag onairbag off
Sistema di ritenuta per bambini omologato secondo
ECE R129XXi-UX
i-U: Posizione valida per sistemi di ritenuta per bambini omologati a norma ECE R129 nel senso di marcia e nel senso contrario a quello di marcia.X: Posizione non valida per sistemi di ritenuta per bambini omologati a norma ECE R129. Fissaggio del seggiolino per bambini
c
on l
e c
inghie di fissaggio Top Tether* Fig. 33
Posizione degli occhielli Top Tether
nel l
a p
arte posteriore del sedile posteriore. I seggiolini con sistema Top Tether incorpora-
no u
n
a c
inghia per il fissaggio al punto di an-
coraggio del veicolo, che si trova nella parte
posteriore dello schienale del sedile poste-
riore, e offrono così una maggiore ritenuta. L'obiettivo di questa cinghia è quello di ridur-
re il
movimento in avanti del seggiolino per
bambini in caso di collisione, riducendo così
il rischio di lesioni che si potrebbero subire
alla testa a causa dell'urto con l'interno del
veicolo.
Utilizzo del Top Tether nei seggiolini montati
in direzione opposta al senso di marcia
Attualmente, non sono molti i seggiolini di
sicurezza per bambini che si montano in dire-
zione contraria al senso di marcia che possie-
dono il Top Tether. Si prega di leggere atten-
tamente e di seguire le istruzioni del produt-
tore del seggiolino per conoscere la modalità
di installazione corretta della cinghia Top Te-
ther. 30

Sicurezza
Dotazioni di sicurezza Non mettere mai in gioco la propria sicurezza
e quell
a de
gli altri passeggeri. In caso di inci-
dente le dotazioni di sicurezza contribuisco-
no a ridurre considerevolmente i rischi di le-
sioni alle persone. I seguenti punti compren-
dono alcune delle dotazioni di sicurezza di
cui dispone il veicolo SEAT 1)
:
● cinture di sicurezza a tre punti,
● limitatori di forza delle cinture per i sedili
anteriori e per quelli po
steriori laterali,
● pretensionatori delle cinture nei sedili an-
teriori e nei sedi li po
steriori laterali,
● airbag frontali,
● airbag per le ginocchia,
● airbag laterali negli schienali dei sedili an-
teriori,
● airbag per l
a testa,
● punti di ancoraggio “ISOFIX” per i seggioli-
ni later
ali per bambini omologati per il siste-
ma “ISOFIX”,
● poggiatesta anteriori regolabili in altezza,
● poggiatesta posteriori con posizione di uti-
lizzo e non utilizz
o,
● piantone dello sterzo regolabile. Queste dotazioni di sicurezza offrono, in caso
di incidente, l
a massima protezione alle per-
sone che si trovano all'interno del veicolo. Ta-
li dotazioni diventano inutili se non si usano
nel modo corretto o se si sta seduti in una
posizione sbagliata.
La sicurezza è importante per tutti.
Posizione corretta dei passeg-
geri del
veicolo
Posizione a sedere corretta del condu-
cente Fig. 84
La distanza corretta tra il conducente e
i l
volante Fig. 85
Corretto posizionamento del poggiate-
st a del
conducente. Per una maggiore sicurezza e per ridurre gli
eff
etti di u
n ev
entuale incidente, consigliamo
al conducente di attenersi alle seguenti indi-
cazioni:
– Regolare la posizione del volante in modo
tale c
he la distanza tra il volante stesso e il
torace sia di almeno 25 cm ››› fig. 84.
– Posizionare il sedile del conducente in mo-
do che si rie
scano a premere fino in fondo i
pedali del freno, della frizione e dell'accele-
ratore senza distendere completamente le
gambe ››› .
– Accertarsi di riuscire ad arrivare con le mani
al p
u
nto più alto del volante.
– Regolare il poggiatesta portando il suo bor-
do superiore al
la stessa altezza della parte
superiore della testa ››› fig. 85. 1)
A seconda della versione/del mercato.
78

Guida sicura
– Mant
ener
e lo schienale in posizione legger-
mente inclinata, appoggiandovi la schiena
con tutta la sua superficie.
– Indossare correttamente la cintura di sicu-
rezza ›
›› pag. 83.
– Tenere entrambi i piedi nel vano piedi, in
modo da poter av
ere il controllo del veicolo
in qualsiasi momento.
Regolazione del sedile del conducente
››› pag. 168. ATTENZIONE
● Un sedil e di guid
a posizionato male può co-
stituire un grave rischio per l'incolumità di
chi è al volante.
● Posizionare il sedile di guida in modo tale
che tra lo s
terno del conducente e il centro
del volante ci sia una distanza di almeno 25
cm ››› fig. 84. Se si sta seduti a meno di 25
centimetri di distanza non si può essere pro-
tetti con adeguata efficacia dal sistema degli
airbag.
● Se per ragioni legate ad una particolare co-
stituz
ione fisica non si riesce a tenere una di-
stanza di almeno 25 cm dal volante, occorre
rivolgersi ad un'officina specializzata, dove
potrà essere valutata l'opportunità di appor-
tare delle modifiche al veicolo.
● Mentre si guida entrambe le mani vanno te-
nute su
lla parte esterna del volante (posizio-
ne "nove e un quarto"). In questo modo ci so- no meno rischi di riportare lesioni in caso di
apert
ur
a dell'airbag del conducente.
● Non tenere mai il volante in posizione "ore
dodici", né afferr
arlo in altro modo non cor-
retto (per esempio al centro). In tali casi, in-
fatti, in caso di apertura dell'airbag del con-
ducente si potrebbero subire lesioni alle brac-
cia, alle mani e alla testa.
● Per ridurre il rischio di subire lesioni in ca-
so di manovr
e brusche o di incidenti, si deve
evitare di tenere eccessivamente inclinato al-
l'indietro lo schienale del sedile. Affinché il
sistema degli airbag e le cinture di sicurezza
possano adempiere nel modo più efficace alla
loro funzione protettiva, è necessario che lo
schienale del sedile sia tenuto in posizione
eretta e che il conducente indossi corretta-
mente la cintura.
● Posizionare correttamente il poggiatesta in
modo che gar
antisca la massima protezione. Regolare la posizione del volante
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 21. ATTENZIONE
● Per non c ompr
omettere la sicurezza di gui-
da, regolare la posizione del volante soltanto
a veicolo fermo!
● Spingere la leva con fermezza verso l'alto
in modo che la po
sizione del volante non si modifichi accidentalmente durante la guida:
perico
lo di inc
idente!
● Assicurarsi di poter raggiungere e afferrare
agevo
lmente la parte superiore del volante:
pericolo di incidente!
● Orientando il volante più verso il proprio
volt
o, si riduce l'effetto protettivo dell'airbag
del conducente in caso di incidente. Accertar-
si quindi che il volante sia preferibilmente ri-
volto verso il torace. Posizione a sedere corretta del pas-
se
g
g
ero Per una maggior sicurezza e per ridurre gli ef-
f
etti ne
g
ativi di un eventuale incidente, con-
sigliamo al passeggero sul sedile anteriore di
seguire le seguenti indicazioni:
– Far arretrare il più possibile il sedile del
pas
seggero ››› .
– Mantenere lo schienale in posizione legger-
ment e inc
lin
ata, appoggiandovi la schiena
con tutta la sua superficie.
– Regolare il poggiatesta portando il suo bor-
do superiore al
la stessa altezza della parte
superiore della testa ››› pag. 81.
– Tenere entrambi i piedi nel vano piedi anti-
stant
e il sedile.
– Indossare correttamente la cintura di sicu-
rezza ›
›› pag. 83. »
79
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Sicurezza
In c asi eccezionali
›
› › pag. 94 è possibile di-
sattivare l'airbag del passeggero anteriore.
Regolazione del sedile del passeggero
››› pag. 168. ATTENZIONE
● Ass umendo u
na posizione a sedere scorret-
ta, il passeggero sul sedile anteriore espone
a gravi rischi la propria incolumità.
● Il sedile va posizionato in modo che tra il
torac
e della persona e la plancia ci sia una di-
stanza di almeno 25 cm. Se si sta seduti a
meno di 25 centimetri di distanza non si può
essere protetti con adeguata efficacia dal si-
stema degli airbag.
● Se per ragioni legate ad una particolare co-
stituz
ione fisica non si riesce a tenere una di-
stanza di almeno 25 cm dal volante, occorre
rivolgersi ad un'officina specializzata, dove
potrà essere valutata l'opportunità di appor-
tare delle modifiche al veicolo.
● Durante la marcia si devono tenere sempre i
piedi nel v
ano piedi antistante il sedile e mai
appoggiati sulla plancia portastrumenti, sui
sedili o fuori dal finestrino. Se si assume una
posizione a sedere non corretta ci si espone a
un rischio più elevato di subire gravi lesioni a
seguito di manovre improvvise o di incidenti.
In caso di apertura degli airbag, una posizio-
ne a sedere non corretta può avere conse-
guenze fatali.
● Per ridurre il rischio di subire lesioni in ca-
so di manovr
e brusche o di incidenti si deve
evitare di tenere eccessivamente inclinato al- l'indietro lo schienale del sedile. Affinché il
si
s
tema degli airbag e le cinture di sicurezza
possano adempiere nel modo più efficace alla
loro funzione protettiva, è necessario che lo
schienale del sedile sia tenuto in posizione
eretta e che il passeggero indossi corretta-
mente la cintura. Più lo schienale è inclinato
all'indietro, maggiore è il pericolo derivante
dal posizionamento errato della cintura di si-
curezza e dalla scorretta posizione a sedere.
● Posizionare correttamente il poggiatesta in
modo che ques
to sia in grado di espletare la
massima funzione protettiva. Posizione corretta dei passeggeri dei
sedi
li po
s
teriori Onde prevenire una parte dei rischi derivanti
d
a ev
ent
uali manovre brusche o incidenti, i
passeggeri seduti sui sedili posteriori devo-
no seguire le seguenti istruzioni:
– Sedersi mantenendo il corpo in posizione
eretta.
– R
egolare il poggiatesta nella posizione cor-
retta ›
›› pag. 82.
– Tenere entrambi i piedi all'interno del vano
piedi antist
ante i sedili.
– Indossare correttamente la cintura di sicu-
rezza ›
›› pag. 83.
– Adottare per i bambini dei sistemi di prote-
zione ade
guati ››› pag. 95. ATTENZIONE
● Ass umendo u
na posizione a sedere scorret-
ta, i passeggeri che occupano i sedili poste-
riori si espongono al rischio di subire gravi le-
sioni.
● Posizionare correttamente il poggiatesta in
modo che ques
to sia in grado di espletare la
massima funzione protettiva.
● Affinché le cinture di sicurezza possano
esp
letare nel modo più efficace la loro funzio-
ne protettiva è necessario che siano allaccia-
te correttamente da tutti i passeggeri e che
gli schienali dei sedili si trovino in posizione
eretta. Una postura non eretta e la cattiva di-
sposizione del nastro della cintura aumenta-
no per i passeggeri sui sedili posteriori il ri-
schio di eventuali lesioni. Esempi di posizioni non corrette
Le cinture di sicurezza possono offrire la loro
miglior
e pr
ot
ezione solo se utilizzate corret-
tamente. L'efficienza delle cinture di sicurez-
za si riduce notevolmente se si tiene una po-
sizione a sedere non corretta e aumenta il ri-
schio di lesioni in caso di posizionamento
scorretto del nastro della cintura di sicurezza.
Il conducente del veicolo è responsabile del-
la sicurezza di tutti i passeggeri a bordo e in
particolare di quella dei bambini.
– Non si deve mai permettere a nessun pas-
segg
ero di assumere una posizione a
80