47
L'aria calda diffusa a livello del pavimento dal
c limatizzatore anteriore viene distribuita verso
i
piedi dei passeggeri posteriori delle file 2 e 3.
Una bocchetta di diffusione d'aria calda, situata
sul passaruota posteriore sinistro può integrare
il sistema di distribuzione verso il basso per
i
passeggeri posteriori della fila 3.
Attivazione/Disattivazione
F Dal sedile del guidatore, premere questo tasto sul
frontalino MODE per attivare
il funzionamento dei comandi
posteriori. La spia si accende.
Flusso d'aria
F Ruotare il comando nella posizione prescelta per avere
un flusso d'aria sufficiente
a
garantire il comfort desiderato.
Regolazione della
temperatura di comfort
F Ruotare il comando per selezionare una posizione tra
blu (freddo) e rosso (caldo)
per modulare la temperatura
secondo le proprie esigenze.
Il comando OFF del frontalino centrale
"Mono zona" disattiva la funzione.
Tuttavia un sistema di sicurezza ventilerà
automaticamente il circuito posteriore,
anche se il comando si trova sulla
posizione 0, per evitare la formazione di
condensa.
Una nuova pressione di questo tasto disattiva
i
comandi posteriori. La spia si spegne.
Riscaldamento
supplementare
programmabile
Vengono così facilitati anche il
riscaldamento dell'abitacolo, lo
sbrinamento e il disappannamento.
Programmatore digitale
Il frontalino comandi per il riscaldamento
programmabile è situato sul lato del volante
sotto la barretta dei comandi MODE .
Visualizzazione dell'ora
Spia del ciclo di riscaldamento
Spia di regolazione e di lettura
dell'ora
Se il veicolo è equipaggiato di riscaldamento
autonomo programmabile: porta
progressivamente il motore alla giusta
temperatura per facilitarne l'avviamento.
Un orologio integrato consente di programmare
l'orario dell'accensione del riscaldamento che
risulterà quindi più rapido.
3
Ergonomia e confort
63
3 minuti. Una volta trascorso questo tempo
i fari si spengono automaticamente.
Il comando può essere disattivato tenendo
tirato il comando verso il volante per più di
2
secondi.
Commutazione
automatica dei fari
abbaglianti
Sistema che accende automaticamente i fari
abbaglianti in funzione delle condizioni di
luce e del traffico, grazie ad una telecamera
posizionata sulla parte alta del parabrezza.
Questo sistema è un supporto alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce,
di visibilità, del traffico e del rispetto del
codice della strada.
Attivazione
F Posizionare la ghiera del comando d'illuminazione su
questa posizione.
F
A
ttivare la funzione con il pulsante MODE ;
nel menu "Fari abbaglianti automatici",
selezionare "ON". Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione veicolo
, consultare la
sezione corrispondente.
F
F
are un lampeggio (superando il punto di
resistenza) per attivare la funzione.
Funzionamento
Una volta attivata la funzione, il sistema agirà
nel seguente modo:
Se la luce è sufficiente e/o se le condizioni del
traffico non permettono l'accensione dei fari
abbaglianti:
-
i
fari anabbaglianti rimangono
accesi; questa spia si accende
sul quadro strumenti.
4
Illuminazione e visibilità
91
In presenza di basse temperature
In montagna e/o in presenza di
temperature molto basse si consiglia
l'utilizzo di un carburante di tipo "invernale"
adatto a temperature molto rigide.
Sistema di messa in
stand-by della batteria
In caso di non utilizzo prolungato del veicolo,
come in occasione di un rimessaggio invernale
ad esempio, è vivamente consigliato mettere
in stand-by la batteria per proteggerla ed
ottimizzarne la durata di vita.
Quando la batteria è in stand-by, l'accesso
al veicolo è possibile solo sbloccando la
serratura meccanica della porta di guida.
Dopo che la batteria è stata disinserita,
le informazioni (ora, data, stazioni radio,
ecc.) vengono memorizzate.
Per interrompere lo stand-by della batteria:
F
G
irare la chiave su RUN.
F
A
vviare normalmente il motore del veicolo
(posizione AV V ).
Per riattivare la batteria:
F
S
pegnere il motore (posizione STOP ).F
P
remere il tasto rosso, poi girare la chiave
su B AT T .
Circa 7 minuti più tardi, la messa in stand-by
della batteria è effettuata.
Questo tempo è necessario per:
-
Pe
rmettere all'utilizzatore di scendere
dal veicolo e bloccare le porte con il
telecomando.
-
G
arantire che tutti i sistemi elettrici del
veicolo siano disattivati.
Freno di stazionamento
Inserimento
F Tirare il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
F
V
erificare che sia ben inserito prima di
scendere dal veicolo.
È inutile inserire una marcia dopo aver
parcheggiato il veicolo, soprattutto se è carico.
Se il veicolo è parcheggiato in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede ed
inserire il freno di stazionamento.
In caso di utilizzo eccezionale del freno
di stazionamento mentre il veicolo è
in movimento, tirarlo esercitando una
modesta trazione per non bloccare le
ruote posteriori (rischio di sbandata).
6
Guida
98
I cartelli stradali supplementari sono filtrati
come segue:
-
I c
artelli indicanti neve, pioggia o nebbia
appaiono unicamente se la temperatura
esterna è inferiore a
3°C.
-
I c
artelli indicanti neve, pioggia o nebbia
appaiono unicamente se i
tergicristalli sono
attivati e la temperatura esterna è inferiore
a
3°C.
-
I c
artelli riguardanti i veicoli pesanti sono
visualizzati unicamente se riguardano
veicoli che pesano meno di 4
tonnellate.
-
I c
artelli riguardanti i veicoli agricoli non
sono visualizzati.
Il cartello e il divieto di sorpasso scompaiono
dal quadro strumenti dopo 40
secondi.
Attivazione/Disattivazione
Funzione programmabile con il tasto MODE ;
nel menu "Traffic Sign", selezionare "ON" o
"OFF".
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione veicolo , consultare la
sezione corrispondente.
Limiti di funzionamento
La regolamentazione sui limiti di velocità è
specifica per ogni Paese.
Il sistema non prende in conto le riduzioni dei
limiti di velocità nei seguenti casi:
-
i
ntemperie (pioggia, neve),
-
in
quinamento atmosferico,
-
r
imorchio, roulotte,
-
g
uida con catene da neve montate,
-
g
uida con un kit per le sospensioni non
d'origine,
-
r
iparazione di un pneumatico con il kit di
riparazione temporanea,
-
neopatentati. Il funzionamento del sistema può essere
alternato o
inibito nelle seguenti situazioni:
- c attive condizioni di visibilità (sole
abbagliante, illuminazione insufficiente
della carreggiata, nevicata, pioggia
battente, nebbia fitta, distanza troppo
elevata tra il veicolo ed il cartello
stradale),
-
d
iminuzione delle temperature e
condizioni climatiche particolarmente
avverse,
-
z
ona del parabrezza situata davanti
alla telecamera: sporca, appannata,
coperta da brina, innevata,
danneggiata o
coperta da un adesivo,
-
m
alfunzionamento della telecamera,
-
c
artografia obsoleta o errata,
-
c
artelli nascosti (da altri veicoli,
vegetazione, neve),
-
c
artelli non conformi alla norma,
danneggiati o
deformati,
-
i
nclinazione della strada tale da non
far rientrare il cartello nel campo visivo
della telecamera (ad esempio, su un
l ato).
-
v
ariazione del carico che inclina
notevolmente la telecamera (il
sistema potrebbe non funzionare
momentaneamente per permettere
un'autoregolazione della telecamera).
Guida
110
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi è un supporto alla guida che non
sostituisce l'attenzione del guidatore.Questo sistema non dispensa dal
controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
sia mensilmente che prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i
pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti).
Guidare con gli pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante. L'unità di misurazione pressione pneumatici
può essere configurata con il tasto MODE
: nel
menu di misurazione pressione pneumatici,
selezionare "psi/bar/kPa".
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
veicolo , fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
L'allarme si manifesta con
l'accensione fissa di questa
spia, accompagnata da un
segnale acustico e, a seconda
dell'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la marcia.
Il sistema sorveglia in permanenza la pressione
dei quattro pneumatici, non appena il veicolo
inizia a
muoversi.
I sensori di pressione sono posizionati nella
valvola di ogni pneumatico (a eccezione della
ruota di scorta).
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o
più
pneumatici. In caso di anomalia constatata su un solo
pneumatico, il pittogramma o
il messaggio
visualizzato, secondo l'equipaggiamento, ne
permette l'identificazione.
-
D
iminuire immediatamente la velocità, evitare
sterzate improvvise e frenate brusche.
-
F
ermarsi non appena le condizioni del traffico
lo consentono.
-
I
n caso di foratura dello pneumatico, utilizzare
il kit di riparazione provvisoria pneumatico o
la
ruota di scorta (se in dotazione).
-
I
n caso di pneumatici sgonfi:
•
S
e si dispone di un compressore (ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria pneumatici) controllare a
freddo
la pressione dei quattro pneumatici.
Oppure
I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei pneumatici.
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1
ora o
dopo un tragitto inferiore
a
10
km effettuato a
velocità moderata).
Altrimenti, aggiungere 0,3
bar alle
pressioni indicate sull'etichetta.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
di identificazione , particolarmente
sull'etichetta di pressione pneumatici, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Guida
12
Se il dispositivo USB contiene un nuovo
software, il sistema inizierà ad aggiornare il
software di navigazione. Dopo l'aggiornamento
del software, il sistema deve essere riavviato.
F
Sel
ezionare " OK".
Prima che il sistema inizi ad aggiornare la
mappa, vi avviserà che l'operazione richiederà
circa trenta minuti per l'installazione.
Non rimuovere il dispositivo USB o spegnere
i l sistema prima del completamento
dell'aggiornamento. Il sistema non può
essere utilizzato prima del completamento
dell'aggiornamento. Riavviare l'aggiornamento
del sistema in caso di interruzione.
Dopo che la mappa è stata aggiornata, viene
visualizzato il seguente messaggio:
" Aggiornamento completato "
A questo punto è possibile rimuovere il
dispositivo USB.
Risoluzione dei problemi
P
robabilmente, sarà necessario predisporre
nuovamente il dispositivo USB.
-
L
a versione della mappa sul dispositivo
USB è la stessa di quella sul sistema
o più vecchia. In questo caso, scaricare
nuovamente la mappa sul dispositivo USB
utilizzando "TomTom HOME".
Probabilmente, sarà necessario predisporre
nuovamente il dispositivo USB.
Telefono
Premere " TELEFONO " per
visualizzare i menu del telefono:
Lista chiamate
-
T
utte le chiamate, Chiamate in arrivo,
effettuate, perse
Visualizzare e chiamare i
contatti della lista
delle chiamate recenti. Impostazioni
-
T
el. connesso, Aggiungi dispositivo,
Collega audio.
A
bbinare fino a
dieci telefoni/dispositivi
audio per facilitarne e accelerarne l'accesso
e il collegamento.
Tr a s f .
-
T
r a s f.
Trasferire le chiamate del sistema al
telefono cellulare e viceversa.
-
M
uto
Disattivare l'audio del microfono del sistema
per delle conversazioni riservate.
Abbinamento di un telefono
Bluetooth®
Per ragioni di sicurezza e poiché
richiedono una particolare attenzione
da parte del guidatore, le operazioni
di abbinamento tra il telefono cellulare
Bluetooth
® al sistema viva voce del
sistema audio, devono essere effettuate
a
veicolo fermo .
Durante un aggiornamento è possibile che si
verifichino i
seguenti problemi:
-
L
a mappa sul dispositivo USB non è valida.
In questo caso, scaricare nuovamente la
mappa sul dispositivo USB utilizzando
" To mTo m H O M E ".
- Telefono cellulare .
Visualizzare e chiamare i contatti presenti nella
rubrica del telefono cellulare.
-
P
remere i tasti 5
o 6
per scorrere i
nomi nella
rubrica.
-
P
assare direttamente alla lettera desiderata nella lista.
La memoria del sistema contiene dei testi
predefiniti, che possono essere inviati per
rispondere ad un messaggio ricevuto o come
nuovo messaggio. Quando si riceve un messaggio di testo
(secondo il modello del telefono), il sistema può
anche trasmettere il messaggio in questione.
Comporre il numero di telefono con la tastiera
virtuale presente sullo schermo.
F
F
are clic su "
Chiudi".
La nuova mappa è ora disponibile sul
sistema.
Sistema audio-telematico touch screen