13
Preriscaldamento
motore dieselAccesa
temporaneamente. All'inserimento del contatto, se le
condizioni meteo e la temperatura del
motore lo rendono necessario. Attendere lo spegnimento della spia prima di avviare
il motore.
Se il motore non si avvia, interrompere il contatto e
attendere nuovamente lo spegnimento della spia,
quindi avviare il motore.
Pedale della
frizione premuto Fissa.
Stop & Start: il passaggio in modalità
START viene rifiutato poiché il pedale
della frizione non è completamente
premuto. Premere a fondo il pedale della frizione.
Pedale del freno
premuto Fissa.
Mancata o insufficiente pressione sul
pedale del freno. Con cambio automatico, motore in funzione, prima di
rilasciare il freno di stazionamento, per uscire dalla
posizione P
.
Con cambio pilotato, selettore in posizione N , per
avviare il motore.
Sistema
antibloccaggio
delle ruote (ABS) Fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio
delle ruote. Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza e a velocità moderata,
quindi
(3).
Controllo
dinamico di
stabilità (CDS) e
antipattinamento
della ruota (ASR) Lampeggiante.
La regolazione CDSS/ASR si attiva
in caso di perdita di aderenza o di
deviazione dalla traiettoria.
Fissa. Il sistema CDS/ASR presenta
un’anomalia. Eseguire (3).
Indicatore/spia di allarme
StatoCausa Azione/osservazioni
Pedale del freno
premuto Lampeggiante.
Con cambio pilotato, se il veicolo
viene tenuto troppo a lungo in
pendenza utilizzando l'acceleratore,
la frizione si surriscalda. Utilizzare il pedale del freno e/o il freno di
stazionamento.
1
Strumentazione di bordo
71
Definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di frenata
(REF)
Questi sistemi aumentano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
garantiscono un miglior controllo del veicolo in cur va,
in particolare su fondi stradali dissestati o scivolosi.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso di
frenata di emergenza.
Il ripartitore elettronico di frenata (REF) garantisce
una gestione integrale della pressione di frenata,
ruota per ruota.
Assistenza alla frenata
d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata e, quindi, di
ridurre la distanza di arresto.
Sistema antipattinamento delle
ruote (ASR)
Il sistema ottimizza la motricità per limitare il
pattinamento delle ruote agendo sui freni delle
ruote motrici e sul motore. Consente inoltre di
migliorare la stabilità direzionale del veicolo
quando si accelera.
Controllo dinamico di stabilità
(CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidatore,
questo sistema controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote
e sul motore per riportare il veicolo nella
traiettoria desiderata, nei limiti delle leggi
fisiche.
Antibloccaggio ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di
frenata (REF)
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio, indica
un'anomalia del sistema ABS
che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata.L'accensione di questa spia,
abbinata alla spia STOP
, a un
segnale acustico e a un messaggio
sul display, indica un'anomalia del
ripartitore elettronico di frenata (REF)
che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata.
Se si sostituisce una ruota (pneumatico
e cerchio), scegliere una ruota di misura
omologata per il veicolo.
Il normale funzionamento del sistema può
manifestarsi con leggere vibrazioni del
pedale del freno.
In caso di frenata d'emergenza,
premere a fondo senza rilasciare.
Dopo un urto, far verificare il sistema
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Fermarsi non appena le condizioni del
traffico lo consentono.
In entrambi i casi, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Controllo dinamico di
stabilità (ESC)
Programma elettronico di stabilità (ESC,
Electronic Stability Control) che comprende i
seguenti sistemi:
-
an
tibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF),
-
a
ssistenza alla frenata d'emergenza (AFU),
-
an
tipattinamento delle ruote (ASR) o
controllo trazione,
-
c
ontrollo dinamico di stabilità (CDS). Si attiva in funzione della velocità di pressione
del pedale del freno. Il guidatore percepisce
una riduzione della resistenza del pedale e un
aumento dell'efficacia di frenata.
5
Sicurezza
112
Per motivi di sicurezza, il guidatore
deve effettuare queste operazioni
esclusivamente a veicolo fermo.
Selezione
Per selezionare una velocità memorizzata:
F P remere il tasto " +" o " -" e tenerlo
premuto; il sistema si arresta sulla velocità
memorizzata più prossima.
F
P
remere nuovamente il tasto " +" o " -" e
tenerlo premuto per selezionare un'altra
velocità memorizzata.
Sul quadro strumenti rimangono visualizzate
la velocità e lo stato del sistema (attivo/non
at t i vo).
Active City Brake
Active City Brake è un sistema di assistenza
alla guida che ha l'obiettivo di evitare la
collisione frontale o ridurre la velocità d'impatto
in caso di inter vento non efficace del guidatore
(applicazione insufficiente del freno). Questo sistema è stato studiato per
migliorare la sicurezza di guida.
Spetta al guidatore sor vegliare in
permanenza lo stato del traffico, valutare
la distanza e la velocità degli altri veicoli.
Active City Brake non può, in nessun
caso, sostituire l'attenzione del guidatore.
Non guardare il sensore laser con uno
strumento ottico (lente, microscopio...)
ad una distanza inferiore a 10 centimetri:
rischio di lesioni ottiche.
Principio
Con un sensore laser situato nella parte alta
del parabrezza, questo sistema rileva un
veicolo in movimento nello stesso senso di
circolazione o che si trova fermo davanti al
veicolo.
In caso di necessità, il circuito di frenata si
attiva automaticamente per evitare la collisione
con il veicolo che precede.
La frenata automatica è in ritardo rispetto
a quella che potrebbe eseguire il guidatore
al fine d'inter venire solo in caso di elevato
rischio di collisione.
Condizioni d'attivazione
Active City Brake funziona se sono presenti le
seguenti condizioni:
-
i
l contatto è inserito,
-
i
l veicolo è in marcia in avanti,
-
l
a velocità è compresa tra 5 e 30 km/h circa,
-
i s
istemi di assistenza alla frenata (ABS,
REF, AFU) sono funzionanti,
-
i s
istemi di controllo della traiettoria (ASR,
CDS) non sono disattivati o in anomalia,
-
i
l veicolo non è in cur va stretta,
-
i
l sistema non si è attivato negli ultimi dieci
secondi.
Funzionamento
Quando il veicolo si avvicina troppo o troppo
velocemente al veicolo che lo precede, il
sistema attiva automaticamente la frenata per
evitare la collisione.
Quindi, si è avvertiti dalla visualizzazione di un
messaggio.
Le luci di stop si accendono per avvisare gli
altri utenti della strada.
La collisione può essere evitata se la differenza
di velocità tra il proprio veicolo e quello che lo
precede non è superiore a 15 km/h.
Oltre questa soglia, il sistema farà il possibile
per evitare o ridurre l'urto diminuendo la
velocità d'impatto.
Guida
171
A
Accensione automatica dei fari ....................6 0, 63
Accensione automatica del segnale di emergenza
........................................................ 69
Accensione temporizzata dei fari
..........35, 63 - 64
Accessori
............................................................. 68
A
ctive City Brake ......................................... 112 -113
AdBlue
® .......................................... 1 7, 21, 13 6 -137
Additivo gasolio .................................................... 15
Aeratori
........................................................... 4
7- 4 8
Aerazione
............................................. 6
, 47- 48, 52
Aggiornamento della data
....................... 3
3, 17, 31
Aggiornamento dell’ora ............................33, 17, 31
Airbag
...................................................... 1
4, 76, 78
Airbag a tendina
................................................... 78
Airbag frontali
................................................. 7 7-78
Airbag laterali
................................................. 7
7-78
Allarme ...................................................... 3 4 , 3 9 - 41
Alleggerimento elettrico ....................................13 0
Alleggerimento elettrico (modalità)
...................13 0
Allestimenti del bagagliaio
.................................. 56
Allestimenti interni
.......................................... 53-54
Alzacristalli
..................................................... 41- 42
Ambiente
......................................................... 6, 38
Anelli d’ancoraggio
............................................. 56
Anello di traino
........................................... 161-162
Antiavviamento elettronico
............................94-95
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
........................ 71
A
ntifurto/Antiavviamento
.................................... 35
Antifurto dello sterzo
........................................... 94
A
ntislittamento delle ruote (ASR) ............13 , 71-72
Apertura del bagagliaio
...................................... 39
Apertura del cofano motore
......................13
0 -131
Apertura della tendina di occultamento
..............59
Apertura delle porte
............................................ 36
Apertura sportello serbatoio carburante
.......... 12
3
Appoggiatesta anteriore
............................... 45, 55
Appoggiatesta posteriori
..................................... 47
A
rresto del motore
........................................ 9
3, 95
Arresto del veicolo
..................... 9
2-93, 95, 97-102
Assistenza alla frenata d’’emergenza .................71
Assistenza alla frenata d’’emergenza (AFU) .....71
Assistenza al parcheggio ..................................11 6
Assistenza al parcheggio anteriore
.................. 11
5
Assistenza al parcheggio posteriore
................114
Assistenza grafica e sonora
al parcheggio
................................................... 114
Asta di sostegno del cofano motore
.........13 0 -131
Astina di livello olio
..........................20 -21, 132-13 3
Attrezzi
............................................................... 14 4
Autodiagnosi motore
............................................ 15
A
utonomia AdBlue
......................................... 21-22
Avviamento del motore
................................. 9
3, 95
Avviamento del veicolo
..............92-93, 95, 97-102
Avviamento d’emergenza
.................................15 8
Avviamento di un motore Diesel
.......................12 2
Avviare
............................................................... 15
8
Avvisatore acustico
............................................. 69
A
zzeramento del contachilometri parziale
......... 25
A
zzeramento dell’indicatore di
manutenzione
.............................................. 19 -20
B
Bagagliaio ...................................................... 39, 56
Bambini ........................................................... 85-88
Bambini (sicurezza)
............................................. 91
B
arre del tetto ............................................. 12 9 -13 0
Batteria
............................... 1
3 4, 157-15 8 , 16 0 -161
Bloccaggio
...................................................... 34-35
Bloccaggio centralizzato
........................34-35, 38
Bloccaggio delle porte
........................................ 39
BlueHDi
............................................... 21, 136, 140
Bluetooth (kit vivavoce)
......................13 -14, 25 -2 6
Bluetooth (telefono)
............................ 1
3 -15, 25 -27
C
Cambio automatico .................6, 99 -102, 135, 158
Cambio manuale .....................6, 96, 104-106, 135
Cambio pilotato
...6, 55, 97-99, 104-106, 135, 158
Capacità serbatoio carburante
......................... 12
3
Caratteristiche tecniche
.............................16 4 -167
Carburante
.................................................... 6, 12 2
Carburante (serbatoio)
...............................123 -124
Carica della batteria
................................... 1
5 8 -16 0
Carichi trainabili ................................................. 163
Carico
............................................................ 6
, 129
Cassettino portaoggetti
...................................... 54
C
atene da neve .................................. 10 8, 128 -129
Cavo audio
........................................................... 23
Cavo Jack
............................................................. 23
CD
............................................................... 9, 23 -24
CD MP3
...................................................... 9, 23 -24
Chiamata d’assistenza
.................................. 6
9 -70
Chiamata d’emergenza
................................. 6
9 -70
Chiave
............................................................. 34-35
Chiave con telecomando
........................34, 94-95
Chiusura/Apertura dei retrovisori
.......................44
Chiusura del bagagliaio
......................................39
Chiusura delle porte ............................................ 36
Cinghia di tenuta
................................................. 56
Cinture di sicurezza
...........................11, 74-75, 84
Climatizzatore
................................................. 6
, 48
Climatizzatore bizona
....................................50-53
Climatizzazione
.................................................... 49
Climatizzazione automatica
..........................50-52
Climatizzazione manuale
....................................52
Cofano motore
................................... 13 0 -131, 131
Comandi dell’’autoradio al volante
....................3, 3
Comandi vocali ................................................. 5 -10
Comando alzacristalli
....................................41- 42
Comando del tergicristallo
............................65-66
Comando di emergenza bagagliaio
..................39
Comando d’illuminazione
.............................60, 62
Comando riscaldamento sedili
.....................45-46
Computer di bordo
......................................... 2
5 -27
Configurazione del veicolo
..................................28
.
Indice alfabetico