
94Strumenti e comandinella consolle del tetto, se la
cintura di sicurezza di qualche
occupante non è stata allacciata.
● Dopo aver riscaldato il motore, X nel quadro strumenti e il
simbolo del rispettivo sedile nella consolle del tetto lampeggiano
per un certo periodo di tempo
contestualmente all'emissione di
un segnale acustico. Dopo aver
guidato il veicolo per un certo
periodo di tempo, X si illumina
con luce fissa fino a quando la
cintura di sicurezza del rispettivo
sedile non sia stata allacciata o
qualora un qualsiasi passeggero
non abbia slacciato la cintura.
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza
Il simbolo v si accende in rosso.
All'inserimento dell'accensione, la
spia si accende per circa
quattro secondi. Se non si accende, non si spegne dopo quattro secondi o se si accende durante la guida, signi‐
fica che c'è una disfunzione nel
sistema degli airbag. Rivolgersi adun'officina. Gli airbag e i pretensiona‐
tori delle cinture di sicurezza potreb‐
bero non attivarsi in caso di incidente.
Se il simbolo v rimane acceso fisso,
indica l'avvenuta attivazione dei
pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza o degli airbag.9 Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza, sistema airbag 3 49, 3 52.
Disattivazione degli airbag
Ó ON si accende in giallo.
L'airbag del passeggero anteriore è
attivato.
* OFF si accende in giallo.
L'airbag del passeggero anteriore è
disattivato.
Disattivazione dell'airbag 3 57.
Sistema di ricarica Il simbolo p si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione
Arrestare il veicolo e spegnere il
motore. La batteria del veicolo non
viene ricaricata. E il raffreddamento
del motore potrebbe interrompersi. Il
servofreno potrebbe non funzionare.
Rivolgersi ad un'officina.
Spia MIL
Il simbolo Z si accende o lampeggia
in giallo.

112Strumenti e comandinel caso di rottura del veicolo, pneu‐
matico sgonfio o serbatoio carburante
vuoto, premere Z per stabilire un
collegamento con un operatore.
Servizi di emergenza
In caso di una situazione di emer‐ genza, premere [ e parlare con un
operatore. L'operatore contatterà poi
i servizi di emergenza o di assistenza
per indirizzarli al vostro veicolo.
In caso di incidente con attivazione
degli airbag o dei tendicinghia, verrà
avviata automaticamente una chia‐
mata di emergenza. L'operatore verrà immediatamente collegato con il
vostro veicolo per vedere se sia
necessaria qualche forma di assi‐
stenza.
Avviso
Potrebbe non essere possibile stabi‐
lire una chiamata di emergenza in
zone senza sufficiente capacità di
rete, o per danni all'apparato in caso di incidente.
Hotspot Wi-Fi
L'hotspot Wi-Fi del veicolo fornisce la
connettività Internet con una velocità
massima di 4G/LTE.Avviso
La funzionalità di hotspot Wi-Fi non
è disponibile in tutti i mercati.
Si possono collegare fino a sette
dispositivi.
Per collegare un dispositivo mobile
con l'hotspot Wi-Fi:
1. Premere j e selezionare le impo‐
stazioni Wi-Fi del Visualizzatore
Info. Le impostazioni visualizzate
includono il nome dell'hotspot Wi-
Fi (SSID), la password e il tipo di
collegamento.
2. Avviare una ricerca di rete Wi-Fi sul dispositivo mobile.
3. Selezionare l'hotspot (SSID) del vostro veicolo quando appare in
elenco.
4. Inserire la password sul disposi‐ tivo mobile quando viene richie‐
sta.
Avviso
Per modificare SSID o password,
premere Z e parlare con un opera‐
tore, oppure accedere al proprio
account.Per disattivare la funzionalità hotspot
Wi-Fi, premere Z per chiamare un
operatore.
App per smartphone
Con l'app per smartphone myOpel,
alcune funzioni del veicolo possono
essere azionate da remoto.
Sono disponibili le seguenti funzioni: ● Bloccare o sbloccare il veicolo.
● Suono dell'avvisatore acustico o luci lampeggianti.
● Controllare il livello carburante.
● Localizzare il veicolo su una mappa.
● Gestire le impostazioni Wi-Fi.
Per utilizzare queste funzioni, scari‐
care l'app dall'App Store ®
o da
Google Play™Store.
Telecomando
Se desiderato, utilizzare un qualsiasi
telefono per chiamare un operatore
che possa azionare da remoto deter‐
minare funzioni del veicolo. Trovare il numero di telefono di OnStar sul
nostro sito web specifico del Paese in
questione.

Strumenti e comandi113Sono disponibili le seguenti funzioni:● Bloccare o sbloccare il veicolo.
● Fornire informazioni sulla localiz‐
zazione del veicolo.
● Suono dell'avvisatore acustico o luci lampeggianti.
Assistenza per furto veicolo
In caso di furto del veicolo, denun‐
ciare il furto alle autorità e richiedere
assistenza OnStar per furto veicolo.
Usare un telefono qualsiasi per chia‐
mare un operatore. Trovare il numero di telefono di OnStar sul nostro sito
web specifico del Paese in questione.
OnStar può fornire assistenza nell'in‐
dividuazione e nel recupero del
veicolo.Allarme antifurto
Quando viene azionato l'impianto di
allarme antifurto, OnStar viene avvi‐
sata. In seguito si verrà informati sul
caso mediante un messaggio di testo o una mail.Impedire il riavvio
Inviando segnali a distanza, OnStar può impedire al veicolo di essere
avviato una volta spento.Diagnostica su richiesta
In qualsiasi momento, ad esempio se il veicolo visualizza un messaggio del
veicolo, premere Z per contattare un
operatore e chiedere di completare
un controllo diagnostico in tempo
reale per individuare immediata‐
mente il problema. In base ai risultati,
l'operatore fornirà ulteriore assi‐
stenza.
Rapporto diagnostica
Il veicolo trasmette automaticamente
dati diagnostici a OnStar che invia un mail di resoconto mensile al cliente e
all'officina preferita.
Avviso
La funzione di comunicazione all'of‐
ficina può essere disabilitata nel
vostro account.
Il resoconto contiene lo stato dei
sistemi operativi importanti del
veicolo come motore, trasmissione,
airbag, ABS e altri sistemi principali.
Fornisce anche informazioni sulle
possibili manutenzioni e sulla pres‐
sione dei pneumatici (solo con
sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici).Per dare un'occhiata alle informazioni in maggiore dettaglio, selezionare il
link nella mail e accedere al proprio account.
Impostazioni OnStar
PIN OnStar
Per avere pieno accesso a tutti i servizi OnStar, è necessario inserire
un PIN a quattro cifre. Il PIN deve
essere personalizzato in occasione
della prima chiamata a un operatore.
Per modificare il PIN, premere Z per
chiamare un operatore.
Dati dell'account
L'abbonato OnStar dispone di un
account nel quale vengono memoriz‐ zati tutti i dati. Per richiedere una
modifica delle informazioni dell'ac‐
count, premere Z e parlare con un
operatore oppure accedere al proprio account.
Se il servizio OnStar viene utilizzato su un altro veicolo, premere Z e chie‐
dere che l'account venga trasferito al
nuovo veicolo.

Illuminazione121Luci interne
Controllo delle luci del quadro strumenti
La luminosità delle luci seguenti può
essere regolata in posizione AUTO
quando il sensore luce rileva condi‐ zioni di luce notturna, o in posizione
8 o 9 :
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● Visualizzatore Info
● interruttori e comandi illuminati
Ruotare l'interruttore rotante A e
tenerlo in questa posizione fino al
raggiungimento della luminosità desi‐
derata.
Luci interne
Entrando e uscendo dal veicolo, le
luci di cortesia anteriori e posteriori si accendono automaticamente e si
spengono dopo un certo intervallo di
tempo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione degli airbag, le luci di cortesia siaccendono automaticamente.
Luce di cortesia anterioreAzionare l'interruttore basculante:w:accensione e spegni‐
mento automaticopremere u:accesopremere v:spento
Luci di cortesia posteriori
Si accendono insieme alla luce di
cortesia anteriore a seconda della
posizione dell'interruttore basculante.
Luci di lettura
Azionato premendo s e t nelle luci
di cortesia.

Guida e funzionamento141Girare brevemente la chiave in posi‐
zione 2 e rilasciare una volta avviato
il motore.
Cambio manuale: durante un Auto‐
stop, è possibile riavviare il motore
premendo il pedale della frizione
3 142.
Cambio automatico: durante un Auto‐
stop, è possibile riavviare il motore
rilasciando il pedale del freno 3 142.
Veicoli con tasto di azionamento
Cambio manuale: azionare il pedale
della frizione e del freno.
Cambio automatico: azionare il
pedale freno e portare la leva del
cambio in posizione P o N.
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Premere brevemente e rilasciare
Start/Stop : una procedura automatica
aziona il dispositivo d'avviamento
dopo un breve ritardo finché il motore
non si avvia.
Prima di riavviare o di spegnere il
motore a veicolo fermo, premere
ancora una volta Start/Stop breve‐
mente.
Cambio manuale: durante un Auto‐
stop, è possibile riavviare il motore premendo il pedale della frizione
3 142.
Cambio automatico: durante un Auto‐ stop, è possibile riavviare il motore
rilasciando il pedale del freno 3 142.
Spegnimento d'emergenza
durante la guida
Se, in caso di emergenza, dovesse
rendersi necessario spegnere il
motore durante la marcia, premere Start/Stop per cinque secondi.9Pericolo
Lo spegnimento del motore
durante la guida può causare la
perdita di potenza frenante e ster‐ zante. I sistemi di assistenza e isistemi airbag sono disabilitati.
L'illuminazione e le luci dei freni si
spengono. Pertanto spegnere il
motore e l'accensione del veicolo
durante la guida, solo quando
necessario in caso di emergenza.
Avviare il veicolo a basse
temperature
L'avviamento del veicolo senza
riscaldatori aggiuntivi è possibile solo
fino a -25 °С per i motori diesel e
-30 °C per i motori a benzina. E'
necessario utilizzare un olio motore
con appropriata viscosità, carburante
appropriato, servizi di assistenza
effettuati e una batteria veicolo suffi‐
cientemente carica. A temperature
inferiori a -30 °C il cambio automatico richiede una fase di riscaldamento di
circa cinque minuti. La leva del
cambio deve essere in posizione P.

Guida e funzionamento145o posizionare la leva del
cambio in posizione P prima di
rimuovere la chiave di accen‐
sione o spegnere il quadro su
veicoli con pulsante di alimen‐
tazione. Inoltre, girare le ruote
anteriori verso il cordolo del
marciapiede.
● Chiudere i finestrini.
● Rimuovere la chiave di accen‐ sione dall'interruttore o
spegnere il quadro su veicoli con pulsante di alimentazione.
Ruotare il volante fino ad avver‐
tire lo scatto di inserimento del
bloccasterzo.
● Bloccare le portiere del veicolo.
● Attivare l'impianto di allarme anti‐
furto.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore
spento 3 197.
Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un regime di giri del motore elevato ocon elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a
carico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, il motore si spegne
automaticamente se il veicolo si
arresta entro un certo periodo di tempo.
Funzionamento d'emergenza con
temperature estremamente
basse
9 Avvertenza
Questa operazione di emergenza
può essere seguita solo in caso di temperature estremamente
fredde e se il veicolo viene
parcheggiato su una superficie
piana.
In Paesi con temperature estrema‐
mente basse potrebbe essere neces‐ sario parcheggiare il veicolo senza
freno di stazionamento inserito.
Si tratta di una funzione di emergenza per evitare il congelamento del freno
di stazionamento.

Cura del veicolo215N.Circuito19Modulo piantone dello sterzo
superiore / Modulo controllo
rimorchio20–21Impianto di allarme antifurto /
Pulsante di avviamento22Sensore pioggia / Telecamera23Modulo portiere24Dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato / Teleca‐
mera / Infotainment25Airbag26Modulo piantone dello sterzo
superiore27Impianto di allarme antifurto28–29Infotainment30–31InfotainmentN.Circuito32Presa per accessori anteriore33–34Specchietti retrovisori esterni
riscaldati / Modulo portiere35Quadro strumenti / Interruttore
dei fari / Dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato / Centra‐
lina del cambio36Luci di cortesia / Luci nelle alette parasole / Luce del cassettino
portaoggettiScatola portafusibili sul lato
destro del quadro strumenti
Nei veicoli con guida a sinistra, la
scatola portafusibili si trova dietro un
coperchio nel cassettino portaoggetti.
Aprire il cassettino portaoggetti e
rimuovere il coperchio. Rimuovere la
staffa.

Informazioni per il cliente263Registrazione dei dati
del veicolo e privacy
Sistemi di registrazione dei dati di eventi
Moduli di archiviazione dati nel
veicolo
Un vasto numero di componenti elet‐
tronici del vostro veicolo contiene
moduli di archiviazione dati che
memorizzano temporaneamente o
permanentemente dati tecnici sulla condizione del veicolo, eventi ed
errori. In generale, queste informa‐
zioni tecniche documentano le condi‐
zioni di parti, moduli, sistemi o l'am‐
biente:
● le condizioni di esercizio di componenti del sistema (ad es.livelli di riempimento)
● messaggi di stato del veicolo e dei suoi singoli componenti
( ad es. numero di giri ruota / velo‐
cità di rotazione, decelerazione,
accelerazione laterale)
● disfunzioni e difetti in componenti
importanti del sistema● reazioni del veicolo in situazioni particolari di guida (ad es.
gonfiaggio di un airbag, attiva‐
zione del sistema di regolazione
della stabilità)
● condizioni ambientali (ad es. temperatura)
Questi dati sono esclusivamente
tecnici e aiutano ad identificare e
correggere errori nonché ad ottimiz‐
zare le funzioni del veicolo.
Profili di movimento che indicano i
percorsi effettuati non possono
essere creati con questi dati.
Se si utilizzano servizi (ad es. inter‐
venti di riparazione, processi di
manutenzione, riparazioni in garan‐ zia, garanzia di qualità), i dipendenti
della rete di assistenza (produttori
inclusi) sono in grado di leggere
queste informazioni tecniche dai
moduli di archiviazione dati eventi ed
errori applicando speciali dispositivi
diagnostici. Se necessario riceverete
informazioni più dettagliate presso tali officine. Dopo aver corretto un errore,
i dati vengono cancellati dal modulo
di archiviazione errori o costante‐
mente sovrascritti.Quando si utilizza il veicolo potreb‐ bero verificarsi situazioni nelle quali
questi dati tecnici correlati ad altre
informazioni (resoconto incidenti,
danni del veicolo, dichiarazioni di
testimonianza, ecc.) potrebbero
essere associati ad una persona
specifica, possibilmente con l'assi‐
stenza di un esperto.
Funzioni aggiuntive concordate
contrattualmente con il cliente
(ad es. collocazione del veicolo in
casi di emergenza) consentono la
trasmissione di dati particolari del
veicolo dal veicolo stesso.