Page 87 of 259

Strumenti e comandi85
Premere LPG. Il LED nel pulsante
indica la modalità di funzionamento in atto.
LED spento:funzionamento a
benzinaLED lampeg‐
giante:controllo delle
condizioni per il
passaggio del
carburante al
funzionamento a
gas liquido. Si illu‐
mina se le condi‐
zioni non sono
soddisfatte.LED acceso:funzionamento a
gas liquidoIl LED
lampeggia
cinque volte e si spegne:il serbatoio del gas
liquido è vuoto o è
presente un
guasto nel sistema del gas liquido.
Viene visualizzato
un messaggio nel
Driver Information
Center.
Se il serbatoio carburante è vuoto, il
motore non si avvia.
La modalità del carburante selezio‐
nata viene memorizzata e riattivata al successivo ciclo di accensione se le
condizioni lo consentono.
Quando i serbatoi del gas liquido
sono vuoti, il veicolo passa automati‐
camente al funzionamento a benzina
fino al disinserimento dell'accen‐
sione.
Quando si alterna automaticamente
tra funzionamento a benzina e funzio‐ namento a gas, si potrebbe notare un
breve ritardo nella potenza di trazione del motore.
Ogni sei mesi consumare la benzina
nel serbatoio finché non si accende la
spia Y, quindi effettuare il riforni‐
mento. Questo aiuta a preservare la
qualità del carburante la funzionalità
dell'impianto per il funzionamento a
benzina.
Riempire completamente il serbatoio
a intervalli regolari per evitare la
corrosione al suo interno.
Carburante per il funzionamento a
gas liquido 3 169.
Guasti e rimedi
Se la modalità a gas non è possibile, procedere alle seguenti verifiche:
● C'è gas liquido a sufficienza?
● C'è benzina sufficiente per l'av‐ viamento?
In presenza di temperature estreme
abbinate alla composizione del gas,
ci potrebbe volere un po' più tempo
prima che il sistemi passi dalla moda‐ lità a benzina a quella a gas.
In situazioni estreme il sistema
potrebbe anche ritornare alla moda‐
lità a benzina qualora i requisiti minimi
non siano stati soddisfatti. Se le
Page 158 of 259

156Guida e funzionamentoIl limite di velocità memorizzato è indi‐cato tra parentesi nel Driver Informa‐
tion Centre.
Inoltre un messaggio corrispondente
appare sul Visualizzatore Deluxe.
Ripristino del limite di velocità Ruotare la rotella su RES/+. Il limite di
velocità memorizzato verrà richia‐
mato e indicato senza parentesi nel Driver Information Centre.
Disattivazione
Premere L, l'indicazione del limite di
velocità nel Driver Information Centre scompare. La velocità memorizzata
viene cancellata.
Premendo m per attivare il controllo
automatico della velocità di crociera,
anche il limitatore di velocità viene
disattivato e la velocità memorizzata
viene cancellata.
Spegnendo il quadro, si disattiverà
anche il limitatore di velocità, ma il
limite di velocità verrà memorizzato
per la successiva attivazione del limi‐
tatore.Sistema di ausilio al
parcheggio
Informazioni generali
Con il gancio per rimorchio attaccato
cambiano le impostazioni di configu‐
razione nel menu di personalizza‐
zione del veicolo nel Visualizzatore
Info. Personalizzazione del veicolo
3 107.
Se si aggancia un rimorchio o un
supporto per bici al gancio traino, il
sistema di ausilio al parcheggio è
disattivato.
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di
totale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
posteriori. Il sistema informa e avvisa
il conducente tramite segnalazioni
acustiche e visive.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore.
Attivazione
Inserendo la retromarcia, il sistema si attiva automaticamente.
Un LED acceso nel pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio r
indica che il sistema è operativo.
Page 168 of 259

166Guida e funzionamentoIl sistema avanzato di ausilio al
parcheggio potrebbe non rilevare
eventuali variazioni dello spazio di
parcheggio dopo aver iniziato le
manovre. Il sistema potrebbe identi‐ ficare quale spazio di parcheggio uningresso, un passaggio, un cortile opersino un incrocio. Dopo aver sele‐
zionato la retromarcia, il sistema
inizierà una manovra di parcheggio.
Verificare la disponibilità dello
spazio di parcheggio suggerito.
Le irregolarità superficiali, per es. le
aree di costruzione, non sono rile‐
vate dal sistema. Il conducente
accetta la responsabilità.
Avviso
Se si innesta una marcia in avanti e
si supera una certa velocità, il
sistema di ausilio al parcheggio si
disattiverà quando il sistema di
trasporto posteriore viene esteso.
Se si inserisce la retromarcia per la
prima volta, il sistema di ausilio al
parcheggio rileverà il sistema di
trasporto posteriore emettendo un
segnale acustico. Premere r o
D brevemente per disattivare il
sistema di ausilio al parcheggio.Avviso
Una volta prodotto, il sistema deve
essere tarato. Per una guida al
parcheggio ottimale è necessaria
una distanza di guida di almeno
10 km, compresa una serie di curve.
Allarme angolo morto laterale
Il sistema di allarme angolo morto
laterale rileva e segnala oggetti su
entrambi i lati del veicolo, entro una certa zona "di angolo morto". Il
sistema mostra un segnale visivo in
ogni specchietto esterno quando si
rilevano oggetti che potrebbero non
essere visibili negli specchietti interni ed esterni.
L'allarme angolo morto laterale usa
alcuni sensori del dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato ubicati nel parabrezza anteriore e posteriore
su entrambi i lati del veicolo.9 Avvertenza
L'allarme dell'angolo morto late‐
rale non sostituisce la visione del
conducente.
Il sistema non rileva:
● Veicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐
mento rapido.
● Pedoni, ciclisti o animali. Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Quando il sistema rileva un veicolo
nella zona di angolo morto laterale
durante la marcia in avanti, sia che il
veicolo stia effettuando un sorpasso
o sia sorpassato, un simbolo giallo
B si accende nello specchietto
esterno sul lato interessato. Se il
conducente attiva un indicatore di
direzione, il simbolo B comincia a
lampeggiare in giallo per avvisare di
non cambiare corsia.
Avviso
Se il veicolo che supera è almeno
10 km/h più veloce del veicolo supe‐
rato, il simbolo di avviso B nello
specchietto esterno rilevante
potrebbe non accendersi.