NOTA:
Dopo un incidente, ricordarsi di portare il
dispositivo di accensione su STOP (OFF/
LOCK) (Arresto (Spento/Blocco)) ed estrarre
la chiave dal dispositivo di accensione per
evitare che la batteria si scarichi. Ispezionare
accuratamente la vettura ed accertarsi che
non vi siano perdite di carburante nel vano
motore o a terra in prossimità di esso e del
serbatoio del carburante prima di ripristinare
il sistema e avviare il motore. Se non sono
presenti perdite di carburante o danni ai
dispositivi elettrici della vettura (ad esempio,
i proiettori) dopo un incidente, ripristinare il
sistema seguendo la procedura descritta di
seguito.
Procedura di ripristino del sistema di rispo-
sta ottimizzata in caso di incidente
Per ripristinare le funzioni del sistema di
risposta ottimizzata in caso di incidente in
seguito a una collisione, il dispositivo di ac-
censione deve essere portato dalla posizione
START o RUN alla posizione OFF. Ispezionare
accuratamente la vettura ed accertarsi chenon vi siano perdite di carburante nel vano
motore o a terra in prossimità di esso e del
serbatoio del carburante prima di ripristinare
il sistema e avviare il motore.
Manutenzione degli air bag
ATTENZIONE!
• Qualsiasi modifica al sistema può pre-
giudicarne il funzionamento qualora l'air
bag fosse chiamato ad intervenire. Gli
air bag, infatti, potrebbero non garantire
l'incolumità delle persone. Non appor-
tare quindi modifiche ai componenti o al
cablaggio e non applicare targhette o
adesivi sul rivestimento del volante e
sulla parte superiore destra della plancia
portastrumenti. Non modificare il pa-
raurti anteriore, la struttura della carroz-
zeria della vettura né montare in after-
market pedane laterali.
• È pericoloso tentare eventuali ripara-
zioni dell'impianto air bag senza la com-
petenza necessaria. In occasione di
ATTENZIONE!
qualsiasi intervento assistenziale, ricor-
darsi sempre di avvertire il personale
d'officina che la vettura è dotata di air
bag.
• Non tentare di modificare parti dell'im-
pianto air bag. Le modifiche possono
provocare l'intervento accidentale o il
funzionamento errato dell'air bag. Affi-
dare la vettura alla Rete Assistenziale
per eventuali interventi sull'impianto air
bag. Qualora sia necessario intervenire
per qualche ragione su sedili, rivesti-
menti e cuscini (compresa l'asporta-
zione o l'allentamento/serraggio delle
viti di fissaggio sedile), affidare la vet-
tura alla Rete Assistenziale. Si devono
utilizzare esclusivamente accessori ap-
provati dal Costruttore. Qualora sia ne-
cessario procedere a modifiche dell'im-
pianto air bag per l'utilizzo della vettura
da parte di disabili, contattare la Rete
Assistenziale.
135
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
AVVIAMENTO DEL MOTORE. . . .161
Avviamento normale............161
Avviamento normale — motori diesel . .165
PRECAUZIONI PER IL RODAGGIO
DELMOTORE ..............167
CAMBIO MANUALE — SE IN DOTA-
ZIONE....................168
Cambio rapporti...............168
Scalata di marcia..............169
CAMBIO AUTOMATICO – SE IN DO-
TAZIONE..................171
Blocco accensione in posizione P
(parcheggio).................172
Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)............172
Cambio automatico a otto velocità. . . .173
FUNZIONAMENTO DELLA TRA-
ZIONE A QUATTRO RUOTE MO-
TRICI.....................174
Gruppo di rinvio a quattro posizioni . . .175
Gruppo di rinvio a cinque posizioni . . .178
Asse posteriore Trac-Lok — se in
dotazione...................181
Blocco dell'asse (Tru-Lok) — modelli
Rubicon...................182
Scollegamento elettronico della barra
antirollio — se in dotazione.......182
SISTEMA STOP/START
(AVVIAMENTO/ARRESTO) – CAM-
BIO MANUALE (SE IN DOTA-
ZIONE)...................184
Modalità automatica............184
Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente..........185
Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico.............185
Disattivazione manuale del sistema
Start/Stop (Avviamento/arresto)......186
Attivazione manuale del sistema
Stop/Start...................186
Anomalia del sistema............186
SISTEMA STOP/START
(AVVIAMENTO/ARRESTO) – CAM-
BIO AUTOMATICO (SE IN DOTA-
ZIONE)...................187
Modalità automatica............187
Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente..........188
Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico.............188
Disattivazione manuale del sistema
Stop/Start...................189
Attivazione manuale del sistema
Stop/Start...................189
Anomalia del sistema............190
CRUISE CONTROL...........190
Attivazione..................191
Impostazione della velocità desiderata .191
Modifica dell'impostazione della
velocità....................191
Accelerazione in caso di sorpasso. . . .192
Richiamo della velocità..........192
Disattivazione................193
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
159
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
Prima di avviare la vettura, regolare il sedile,
regolare gli specchi retrovisori interni ed
esterni e allacciare la cintura di sicurezza.
ATTENZIONE!
• Quando si lascia la vettura, togliere sem-
pre la chiave dalla vettura e bloccare la
vettura.
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile ai
bambini.
• Per vari motivi, è pericoloso lasciare i
bambini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potrebbero fe-
rirsi in modo grave se non addirittura
letale. Vietare ai bambini di toccare il
freno di stazionamento, il pedale del
freno o la leva del cambio.
• Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura o in un luogo
accessibile ai bambini e non lasciare il
dispositivo di accensione di una vettura
ATTENZIONE!
dotata di funzione Keyless Enter-N-Go in
posizione ACC (Accessori) o ON/RUN
(Acceso/Marcia). Un bambino potrebbe
azionare gli alzacristalli elettrici, altri
comandi o addirittura mettere in marcia
la vettura.
• È estremamente pericoloso lasciare
bambini, oppure animali, all'interno
della vettura parcheggiata quando la
temperatura esterna è molto elevata. Il
calore all'interno dell'abitacolo potrebbe
avere conseguenze gravi o addirittura
mortali.
Avviamento normale
Accensione del motore utilizzando il pulsante
ENGINE START/STOP (Avviamento/arresto mo-
tore)
1. Il cambio deve trovarsi in posizione P
(parcheggio) o N (folle).
2. Tenere premuto il pedale del freno e con-
temporaneamente premere una volta il
pulsante START/STOP.3. Il sistema si attiva e tenta di avviare la
vettura. In caso di mancato avviamento
della vettura, il motorino di avviamento si
disinserisce automaticamente dopo
10 secondi.
4. Se si desidera arrestare la messa in moto
del motore prima dell'avviamento stesso,
premere nuovamente il pulsante.
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a freddo
non agire in nessun modo sul pedale del-
l'acceleratore.
Spegnimento del motore utilizzando il pulsante
START/STOP
1. Portare il selettore marce in posizione P
(parcheggio), quindi premere e rilasciare
il pulsante ENGINE START/STOP
(Avviamento/arresto motore).
2. Il dispositivo di accensione torna in mo-
dalità OFF (Spento).
3. Se il selettore marce non si trova nella
posizione P (parcheggio) (a vettura ferma)
e si preme una volta il pulsante ENGINE
START/STOP (Avviamento/arresto mo-
tore), il cambio seleziona automatica-
161
mente la posizione P (parcheggio) e il
motore si spegne, ma il dispositivo di
accensione rimane nella modalità ACC
(NON nella modalità OFF (Spento)). Non
lasciare mai la vettura in una posizione
diversa da P (parcheggio), altrimenti po-
trebbe muoversi.
4. Se il selettore marce si trova nella posi-
zione N (folle) e la velocità della vettura è
superiore a 8 km/h (5 miglia/h), pre-
mendo una volta il pulsante START/STOP
(Avviamento/arresto) il motore si spegne.
Il dispositivo di accensione rimane nella
modalità ACC (Accessori).
5. Se la velocità della vettura è superiore a
8 km/h (5 miglia/h), per spegnere il mo-
tore occorre tenere premuto il pulsante
ENGINE START/STOP (Avviamento/
arresto motore) per due secondi (o azio-
narlo con tre brevi impulsi successivi). Se
si spegne il motore quando il cambio non
si trova nella posizione P (parcheggio), il
dispositivo di accensione rimane nella
modalità ACC (Accessori) (NON nella mo-
dalità OFF (Spento)).NOTA:
Il sistema si spegne automaticamente e il
dispositivo di accensione passa in modalità
OFF (Spento) dopo 30 minuti di inattività se
viene lasciato in posizione ACC (Accessori) o
RUN (Marcia)(motore spento) e il cambio si
trova in posizione P (parcheggio).
Funzioni del pulsante START/STOP — con il
pedale del freno NON premuto (in posizione P
(parcheggio) o N (folle))
Il pulsante START/STOP funziona in modo
analogo a un dispositivo di accensione. Sono
previste tre modalità: OFF (Spento), ACC
(Accessori) e RUN (Marcia). Per cambiare le
modalità del dispositivo di accensione senza
avviare la vettura e utilizzare gli accessori,
attenersi alla procedura riportata di seguito.
1. Avviamento con il dispositivo di accen-
sione in modalità OFF (Spento).
2. Premere il pulsante ENGINE START/
STOP (Avviamento/arresto motore) una
volta per portare il dispositivo di accen-
sione in modalità ACC (Accessori) (sul
quadro strumenti viene visualizzato "ACC"
(Accessori)).3. Premere il pulsante ENGINE START/
STOP (Avviamento/arresto motore) una
seconda volta per portare il dispositivo di
accensione in modalità ON/RUN (Acceso/
Marcia) (sul quadro strumenti viene vi-
sualizzato "ON/RUN" (Acceso/Marcia)).
4. Premere il pulsante ENGINE START/
STOP (Avviamento/arresto motore) una
terza volta per portare il dispositivo di
accensione in modalità OFF (Spento) (sul
quadro strumenti viene visualizzato "OFF"
(Spento)).
AutoPark (Parcheggio automatico)
AutoPark (Parcheggio automatico) offre la
funzione di parcheggio assistito quando si
verificano le situazioni riportate nelle pagine
seguenti. Si tratta di un sistema di assistenza
per la retromarcia, pertanto non si deve con-
siderare come metodo primario a cui fare
affidamento per portare la vettura nella posi-
zione P (parcheggio).
Le condizioni di inserimento della funzione
AutoPark (Parcheggio automatico) sono indi-
cate nelle pagine seguenti.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
162
ATTENZIONE!
Se lo stabilizzatore/barra antirollio non
torna nella modalità On-Road (Su strada),
la spia "Sway Bar" (Barra antirollio) sul
quadro strumenti lampeggia e la stabilità
della vettura potrebbe essere notevol-
mente ridotta. Non cercare di guidare la
vettura oltre i 29 km/h (18 miglia/h). La
guida a velocità superiori a 18 miglia/h
(29 km/h) con uno stabilizzatore/una barra
antirollio scollegati potrebbe contribuire
alla perdita di controllo della vettura con
conseguenti lesioni gravi.
SISTEMA STOP/START
(AVVIAMENTO/ARRESTO) –
CAMBIO MANUALE (SE IN
DOTAZIONE)
La funzione Stop/Start è stata concepita per
ridurre il consumo di carburante. Quando la
vettura si arresta in determinate condizioni, il
sistema provvede a spegnere il motore auto-
maticamente. Per riavviarla è sufficiente pre-
mere il pedale della frizione.Le vetture ESS sono state aggiornate con un
motorino di avviamento per impieghi pesanti,
una batteria avanzata e altri componenti del
motore per gestire altri tipi di avviamento.
NOTA:
Si consiglia di disabilitare il sistema Start/
Stop (Avviamento/arresto) durante la guida
fuoristrada.
Modalità automatica
La funzione Stop/Start viene abi-
litata quando si avvia il motore
normalmente. Il sistema rimane
nella condizione STOP/START
NOT READY (STOP/START NON DISPONI-
BILE) li 8 km/h (5 miglia/h). Oltre tale velo-
cità passa a STOP/START READY (STOP/
START PRONTO) e, se tutte le altre
condizioni vengono soddisfatte, può passare
allo stato STOP/START AUTO STOP ACTIVE
(ARRESTO AUTOMATICO STOP/START AT-
TIVO).Per attivare la modalità STOP/START AUTO
STOP ACTIVE (ARRESTO AUTOMATICO STOP/
START ATTIVO), deve verificarsi quanto segue:
• L'impianto deve essere nello stato STOP/
START READY (STOP/START PRONTO).
Sul quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio STOP/START READY
(ARRESTO/AVVIAMENTO PRONTO). Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
• La velocità della vettura deve essere infe-
riore a 2 miglia/h (3 km/h).
• Il selettore marce deve essere nella posi-
zione N (folle) e il pedale della frizione deve
essere completamente rilasciato.
Il motore si spegnerà,il contagiri andrà in
posizione Stop/Start,il messaggio STOP/
START AUTO STOP ACTIVE (ARRESTO
AUTOMATICO STOP/START ATTIVO) appa-
rirà e il flusso d'aria del riscaldatore/aria
condizionata sarà ridotto.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
184
Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente
Prima di spegnere il motore, il sistema veri-
fica varie condizioni di sicurezza e comfort
per confermare che siano soddisfatte. Il mo-
tore non verrà arrestato nelle situazioni se-
guenti:
• La cintura di sicurezza del conducente non
è allacciata.
• La temperatura esterna è inferiore a 10 °F
(-12 °C) o superiore a 109 °F (43 °C).
• Sussiste una notevole differenza tra la tem-
peratura effettiva rilevata nell'abitacolo e
quella impostata sul climatizzatore auto-
matico.
• Il climatizzatore è impostato sulla modalità
di sbrinamento completo.
• Il motore non ha raggiunto la temperatura
di esercizio normale.
• La batteria è scarica.
• Guida in posizione R (retromarcia).
• Il cofano è aperto.
• Il gruppo di rinvio si trova nella modalità
4LO (4WD gamma bassa) o Neutral (Folle)• Il sedile lato guida non è occupato o la
porta lato guida è aperta.
• La vettura si trova a un'altitudine elevata.
• La vettura si trova su una discesa ripida.
• La marcia avanti è innestata.
• Angolo di sterzata oltre il valore soglia pre-
visto. (Solo modelli ESS)
• È presente un'anomalia di sistema.
• HVAC impostato su MAX A/C.
Potrebbe essere possibile guidare la vettura
più volte senza il sistema STOP/START attivo
nella modalità STOP/START READY (STOP/
START PRONTO) in condizioni più estreme
rispetto a quelle sopra elencate.
Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico
Con il selettore marce in posizione N (folle),
premendo il pedale della frizione il motore
viene avviato (non è necessaria la pressione
completa/a fondo del pedale). La vettura pas-
serà alla modalità STOP/START SYSTEM
NOT READY (SISTEMA STOP/START NON
PRONTO) finché non supera la velocità di
5 miglia/h (8 km/h).Condizioni per l'avviamento automatico del mo-
tore quando è attiva la modalità STOP/START
AUTO STOP ACTIVE (ARRESTO AUTOMATICO
STOP/START ATTIVO)
Il motore si avvierà automaticamente nelle se-
guenti situazioni:
• Sussiste una notevole differenza tra la tem-
peratura effettiva rilevata nell'abitacolo e
quella impostata sul climatizzatore auto-
matico.
• Il climatizzatore è impostato sulla modalità
di sbrinamento completo.
• Il tempo di attivazione della modalità
STOP/START AUTO STOP ACTIVE (ARRE-
STO AUTOMATICO STOP/START ATTIVO)
supera i 5 minuti.
• La batteria manifesta cali di tensione ec-
cessivi.
• Presenza di depressione nei freni, ad esem-
pio per la ripetuta pressione del pedale.
• La vettura avanza a una velocità superiore a
5 miglia/h (8 km/h).
• Viene premuto l'interruttore STOP/START
OFF.
185
• Il sistema 4WD è impostato sulla modalità
4LO (4WD gamma bassa) o Neutral (Folle).
• Il volante viene ruotato oltre la soglia. (Solo
modelli ESS)
Disattivazione manuale del sistema
Start/Stop (Avviamento/arresto)
1. Premere l'interruttore STOP/START Off
(STOP/START spento) (ubicato nel
gruppo interruttori). La spia dell'interrut-
tore si accende.2. Sul quadro strumenti verrà visualizzato il
messaggio "STOP/START OFF" (Arresto/
Avviamento disattivo). Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Display
quadro strumenti" in "Descrizione della
plancia portastrumenti".
3. Al successivo arresto della vettura (dopo
aver disattivato il sistema STOP/START),
il motore non si spegnerà.
4. Se il sistema STOP/START viene disatti-
vato manualmente, il motore può essere
avviato e arrestato solo con un ciclo com-
pleto del dispositivo di accensione.
5. Il sistema STOP/START verrà riattivato,
ogni volta che il dispositivo di accensione
viene ruotato prima su OFF e poi nuova-
mente su RUN.
Attivazione manuale del sistema
Stop/Start
Premere l'interruttore STOP/START OFF
(STOP/START spento) (ubicato nel gruppo
interruttori). La spia dell'interruttore si spe-
gne.
Per una descrizione approfondita del sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento), fare riferi-mento a "Sistema Stop/Start" nel capitolo
"Avviamento e funzionamento" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
Anomalia del sistema
Se il sistema STOP/START presenta un'ano-
malia, non spegnerà il motore. Sul display
quadro strumenti verrà visualizzato il mes-
saggio "SERVICE STOP/START SYSTEM" (In-
tervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento). Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
Se sul display quadro strumenti viene visua-
lizzato il messaggio "SERVICE STOP/START
SYSTEM" (Intervento richiesto sul sistema di
arresto/avviamento), rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale per gli opportuni controlli.
Interruttore STOP/START OFF (STOP/START
disattivo)
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
186
SISTEMA STOP/START
(AVVIAMENTO/ARRESTO) –
CAMBIO AUTOMATICO (SE
IN DOTAZIONE)
La funzione Stop/Start è stata concepita per
ridurre il consumo di carburante. Quando la
vettura si arresta in determinate condizioni, il
sistema provvede a spegnere il motore auto-
maticamente. Rilasciare il pedale del freno o
premere il pedale dell'acceleratore per rein-
nestare automaticamente il motore.
Le vetture ESS sono state aggiornate con un
motorino di avviamento per impieghi pesanti,
una batteria avanzata e altri componenti del
motore per gestire altri tipi di avviamento.
NOTA:
Si consiglia di disabilitare il sistema Start/
Stop (Avviamento/arresto) durante la guida
fuoristrada.
Modalità automatica
La funzione Stop/Start viene abi-
litata quando si avvia il motore
normalmente. Oltre tale velocità,
passa a STOP/START READY
(STOP/START PRONTO) e, se tutte le altre
condizioni vengono soddisfatte, può passare
alla modalità di "arresto automatico" STOP/
START AUTOSTOP ACTIVE (ARRESTO
AUTOMATICO STOP/START ATTIVO).
Per attivare la modalità di arresto automatico,
deve verificarsi quanto segue:
• L'impianto deve essere nello stato STOP/
START READY (STOP/START PRONTO).
Nella sezione riservata al sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento) del display qua-
dro strumenti viene visualizzato il messag-
gio STOP/START READY (Arresto/
Avviamento pronto). Per ulterioriinformazioni, fare riferimento a "Quadro
strumenti" in "Descrizione della plancia
portastrumenti" nel Libretto di Uso e Manu-
tenzione.
• La vettura deve essere completamente
ferma.
• La leva selettrice deve trovarsi in una mar-
cia avanti e il pedale del freno deve essere
premuto.
Il motore, quindi, si spegne, il contagiri si
sposta sullo zero e la spia del sistema Stop/
Start si accende a indicare che è stato effet-
tuato un arresto automatico. Le impostazioni
cliente saranno mantenute fino a quando il
motore non tornerà in funzione.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistema Stop/Start" nel capitolo "Avvia-
mento e funzionamento" del Libretto di Uso e
Manutenzione.
187