
– Spia Set Speed (Velocità impostata)
– se in dotazione
Quando l'avviso limite di velocità impostato è
attivato, la spia si accende sul quadro stru-
menti con un numero che indica la velocità
impostata. Quando la velocità impostata
viene superata, la spia si illumina in giallo e
lampeggia accompagnata da un segnale acu-
stico continuo. La spia della velocità può
essere attivata e disattivata sul display qua-
dro strumenti.
NOTA:
La spia non si illumina in giallo e non lam-
peggia accompagnata da un segnale acustico
continuo a meno che la velocità non venga
superata di 3 km/h (1,9 miglia/h) o più.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Voci di menu del display quadro strumenti"
in "Descrizione della plancia portastrumenti"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Il valore di "55" è solo un esempio di velocità
massima che è possibile impostare.
– Spia Set Speed (Velocità impostata)
– se in dotazione
Quando l'avviso limite di velocità impostato è
attivato, la spia si accende sul quadro stru-
menti con un numero che indica la velocità
impostata. Quando si supera la velocità im-
postata, viene emesso un singolo segnale
acustico e viene visualizzato un messaggio di
avviso limite di velocità superato. Quando
viene superata la velocità impostata, la spia
si illumina in giallo e lampeggia accompa-
gnata da un segnale acustico continuo (fino a
dieci secondi o finché la velocità non è più
superata). La funzione Speed Warning (Av-
viso limite di velocità) può essere attivata e
disattivata sul quadro strumenti; per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Voci di menu
del display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
NOTA:
La spia non si illumina in giallo e non lam-
peggia accompagnata da un segnale acustico
continuo a meno che la velocità non venga
superata di 3 km/h (1,9 miglia/h) o più.NOTA:
Il valore di "55" è solo un esempio di velocità
massima che è possibile impostare.
— Spia Cruise Control Ready (Cruise
Control pronto)
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol è stato attivato, ma non impostato. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Cruise Control — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
— Spia Selec Speed Control (Con-
trollo velocità Selec-Terrain) — se in dota-
zione
Questa spia si accende quando la funzione
"Selec Speed Control" (Controllo velocità
Selec-Terrain) è attivata.
Per attivare la funzione "Selec Speed Control"
(Controllo velocità Selec-Terrain), assicurarsi
che la vettura sia impostata sulla trazione a
quattro ruote motrici gamma bassa (4WD) e
premere il pulsante sulla plancia portastru-
menti.
89

NOTA:
Se la vettura non si trova nella gamma 4WD
bassa, sul display quadro strumenti viene
visualizzato "To Enter Selec-Speed Shift to
4WD Low" (Per inserire la velocità Selec-
Terrain passare alla gamma 4WD bassa).
– Spia Valet Mode SRT (Modalità di
consegna vettura al parcheggiatore SRT)
Questa spia si accende quando la Valet Mode
(Modalità di consegna vettura al parcheggia-
tore) è attiva.
Spie blu
— Spia High Beam (Proiettori abba-
glianti)
Questa spia indica l'accensione dei proiettori
abbaglianti. Con i proiettori anabbaglianti
accesi, spingere la leva di comando multifun-
zione in avanti (verso la parte anteriore della
vettura) e accendere i proiettori abbaglianti.
Spostare la leva di comando multifunzione
all'indietro (verso la parte posteriore della
vettura) per spegnere i proiettori abbaglianti.Se i proiettori abbaglianti sono spenti, tirare
la leva verso di sé per accenderli temporane-
amente (lampeggio dei fari per segnalazione
sorpasso).
SISTEMA DIAGNOSTICO DI
BORDO — OBD II
La vettura è equipaggiata con un sofisticato
impianto diagnostico di bordo chiamato OBD
II. Questo sistema monitora le prestazioni dei
sistemi di controllo delle emissioni, del mo-
tore e del cambio. Il corretto funzionamento
di questi sistemi assicura eccellenti presta-
zioni della vettura, consumi ridotti, nonché
livelli delle emissioni ampiamente nei limiti
prescritti dalle regolamentazioni governative
vigenti.
Qualora qualcuno di questi sistemi necessiti
di assistenza tecnica, il sistema OBD II atti-
verà l'accensione della spia di segnalazione
avaria (MIL). Memorizzerà inoltre codici dia-
gnostici e altre informazioni che saranno di
valido aiuto al tecnico dell'assistenza per le
riparazioni. Sebbene di norma non sia pregiu-dicata la possibilità di proseguire la marcia e
non sia necessario ricorrere al traino, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale per fare eseguire
gli opportuni interventi.
AVVERTENZA!
• Una guida prolungata con la spia MIL
accesa potrebbe provocare ulteriori
danni all'impianto antinquinamento.
Tale condizione provoca un aumento del
consumo di carburante e compromette
la guidabilità della vettura. Prima di
poter sottoporre la vettura al controllo
dei gas di scarico, devono essere effet-
tuate le riparazioni necessarie.
• Se la spia MIL lampeggia con la vettura
in funzione, in breve tempo si sperimen-
terà una perdita di potenza e il converti-
tore catalitico verrà danneggiato grave-
mente. Questa situazione richiede un
intervento di assistenza immediato.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
90

vetture dotate di cambio manuale, se si
preme la frizione, la funzione HSA rimane
attiva.
ATTENZIONE!
In determinate condizioni ad esempio di
lieve pendenza, con vettura carica o traino
collegato, possono sussistere situazioni
tali da impedire l'attivazione del sistema
HSA, Hill Start Assist (Sistema di partenza
assistita in salita), con conseguenti lievi
slittamenti. Il sistema HSA non deve com-
promettere la concentrazione attiva del
conducente sulla guida. Il conducente
deve sempre prestare attenzione alla di-
stanza dalle altre vetture in circolazione,
dalle persone e dagli oggetti e, ancor più,
al corretto funzionamento dei freni, per
avere la certezza di una guida sicura in
tutte le condizioni stradali. Un'attenzione
totale è sempre indispensabile mentre si
guida per mantenere un controllo sicuro
della propria vettura. La mancata osser-
vanza di tali avvertenze potrebbe causare
incidenti o gravi lesioni a persone.
Disabilitazione e abilitazione del sistema
HSA
La funzione può essere abilitata o disabili-
tata. Per cambiare l'impostazione corrente,
procedere nel modo indicato di seguito.
• Per ulteriori informazioni sulla disattiva-
zione del sistema HSA dal display quadro
strumenti, fare riferimento a "Display qua-
dro strumenti" in "Descrizione della plancia
portastrumenti".
• Per ulteriori informazioni sulla disattiva-
zione del sistema HSA tramite Uconnect
Settings (Impostazioni Uconnect), fare rife-
rimento a "Impostazioni Uconnect" in "Sup-
porti multimediali".
Sulle vetture sprovviste di display quadro
strumenti, eseguire la procedura descritta di
seguito.
1. Posizionare il volante in modo che le ruote
anteriori siano dritte.
2. Portare il cambio su P (parcheggio).
3. Azionare anche il freno di stazionamento.
4. Avviare il motore.5. Ruotare il volante di poco più di mezzo
giro a sinistra.
6. Premere il pulsante "ESC Off" (ESC disin-
serito) situato nel gruppo interruttori infe-
riore sotto i comandi climatizzatore quat-
tro volte entro 20 secondi. La spia "ESC
Off" deve accendersi e spegnersi due
volte.
7. Ruotare nuovamente il volante per rad-
drizzare le ruote di poco più di un altro
mezzo giro a destra.
8. Ruotare il dispositivo di accensione in
modalità OFF (Spento), quindi nuova-
mente in posizione RUN (Marcia). Se la
sequenza è stata completata corretta-
mente, la spia "ESC Off" lampeggia al-
cune volte per confermare la disattiva-
zione del sistema HSA.
9. Per ripristinare l'impostazione prece-
dente, ripetere questa procedura.
Traino con sistema HSA
Il sistema HSA fornisce anche assistenza per
ridurre il rotolamento all'indietro durante il
traino di un rimorchio.
97

Modalità di funzionamento
Nel sistema Uconnect sono disponibili tre
modalità di funzionamento. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali" nel Li-
bretto di Uso e Manutenzione.
Solo luci della funzione Allarme punti ciechi
Quando è attiva la modalità Allarme punti
ciechi, il sistema BSM invia un allarme visivo
sullo specchio retrovisore laterale interes-
sato, in base all'oggetto rilevato. Tuttavia,
quando funziona nella modalità RCP (Rear
Cross Path, Tratto trasversale posteriore), il
sistema produce allarmi visivi e acustici
quando viene rilevata la presenza di un og-
getto. Quando viene emesso un allarme acu-
stico, il volume dell'autoradio viene disatti-
vato.Luci/Segnale acustico della funzione Allarme
punti ciechi
Quando è attiva la modalità Luci/Segnale
acustico della funzione Allarme punti ciechi,
il sistema BSM invia un allarme visivo sullo
specchio retrovisore laterale interessato, in
base all'oggetto rilevato. Se poi viene attivato
l'indicatore di direzione sul lato corrispon-
dente a quello nel quale è stato rilevato un
ostacolo, viene emessa anche una segnala-
zione acustica. Quando un indicatore di dire-
zione è attivo e contemporaneamente viene
rilevato un oggetto sullo stesso lato, vengono
emessi sia l'allarme visivo che acustico. Oltre
all'allarme acustico, il volume dell'autoradio
(se accesa) viene silenziato.
NOTA:
Quando viene emesso un allarme acustico dal
sistema BSM, il volume dell'autoradio viene
disattivato.
Quando funziona nella modalità RCP, il si-
stema produce allarmi visivi e acustici se
viene rilevata la presenza di un oggetto.
Quando viene emesso un allarme acustico, ilvolume dell'autoradio viene disattivato. Lo
stato del segnale svolta/pericolo viene igno-
rato; lo stato RCP richiede sempre il segnale
acustico.
Disattivazione della funzione Allarme punti cie-
chi
Quando il sistema BSM è disattivato, i si-
stemi BSM o RCP non emetteranno allarmi
visivi o acustici.
NOTA:
Il sistema BSM memorizzerà la modalità di
funzionamento in uso al momento dello spe-
gnimento della vettura. Ad ogni avviamento
del motore, la modalità precedentemente
memorizzata verrà richiamata ed utilizzata.
Allarme collisione frontale (FCW)
Il sistema di allarme collisione frontale (FCW)
fornisce al conducente segnalazioni acusti-
che e visive sul display quadro strumenti, nel
caso in cui rilevi una condizione di potenziale
collisione frontale. Le segnalazioni hanno lo
scopo di consentire una reazione tempestiva
del conducente onde poter evitare o atte-
nuare il potenziale incidente.
109

NOTA:
Per calcolare un probabile incidente frontale,
la funzione FCW monitora le informazioni
inviate dai sensori anteriori e dalla centralina
elettronica dei freni (EBC). Quando il sistema
determina l'eventualità di un incidente fron-
tale, il conducente verrà avvisato con segnali
acustici e visivi.
Modifica dello stato del sistema FCW
Le impostazioni del sistema di Forward Col-
lision Warning (Allarme collisione frontale) si
trovano nelle impostazioni dei comandi del
display Uconnect.
NOTA:
• La sensibilità predefinita del sistema FCW
corrisponde all’impostazione “Medium”
(Media) e lo stato del sistema è “Warning &
Braking” (Avvertenze e frenata). Ciò con-
sente al sistema di avvisare il conducente
di una possibile collisione con il veicolo
antistante mediante avvisi acustici/visivi e
applicare la frenata autonoma.• Se lo stato della funzione FCW viene modi-
ficato in “Warning Only” (Solo avvertenze),
si impedisce al sistema di fornire una fre-
nata attiva limitata o un’assistenza al freno
aggiuntiva nel caso in cui il conducente
non freni adeguatamente in presenza di
una potenziale collisione frontale ma si
mantengono le avvertenze acustiche e vi-
sive.
• Se lo stato della funzione FCW viene modi-
ficato in "Off" (Disattivata), si impedisce al
sistema di fornire una frenata autonoma o
un’assistenza al freno aggiuntiva nel caso
in cui il conducente non freni adeguata-
mente in presenza di una potenziale colli-
sione frontale. Se la funzione FCW è impo-
stata su "Off" (Disattivato), sul display
quadro strumenti viene visualizzato "FCW
OFF" (FCW disattivato).
Modifica della sensibilità FCW
La funzione FCW ha tre impostazioni e può
essere modificata dalla schermata del si-
stema Uconnect:
• Far (Lontano)
• Medium (Medio)
• Near (Vicino)Far (Lontano)
L'impostazione Far (Lontano) fornisce le se-
gnalazioni di potenziali incidenti più distanti
davanti alla vettura, per fornire al conducente
un margine di tempo di reazione maggiore
per evitare un possibile incidente.
I conducenti più prudenti che non badano
alle segnalazioni frequenti possono preferire
questa impostazione.
NOTA:
Questa impostazione fornisce al conducente
un margine di tempo maggiore per reagire.
Medium (Medio)
La sensibilità predefinita del sistema FCW
corrisponde all’impostazione “Medium” (Me-
dia) e lo stato del sistema è “Warning &
Braking” (Avvertenze e frenata). Ciò consente
al sistema di avvisare il conducente di una
possibile collisione con il veicolo antistante
mediante avvisi acustici/visivi e applicare la
frenata autonoma.
SICUREZZA
110

AVVERTENZA!
rivolgersi alla Rete Assistenziale per far
eseguire il controllo dei sensori.
• Dopo il controllo o la regolazione della
pressione degli pneumatici, rimontare
sempre il tappo della valvola. In tal
modo si eviterà l'infiltrazione di umidità
e di sporcizia che potrebbero danneg-
giare il sensore controllo pressione
pneumatici.
NOTA:
• Il sistema TPMS non sostituisce il normale
servizio di manutenzione necessario per la
cura degli pneumatici, né serve per segna-
lare l'eventuale avaria di uno pneumatico.
• Il sistema TPMS non deve quindi essere
utilizzato come un manometro durante la
regolazione della pressione degli pneuma-
tici.
• La guida con una pressione pneumatici
insufficiente provoca il surriscaldamento
dello pneumatico e può causarne il cedi-
mento. Il gonfiaggio insufficiente aumentail consumo di carburante e riduce la durata
del battistrada; inoltre, può condizionare la
manovrabilità e l'efficienza frenante della
vettura.
• Il sistema TPMS non sostituisce gli oppor-
tuni interventi di manutenzione ed è re-
sponsabilità del conducente mantenere il
corretto livello di pressione servendosi di
un manometro preciso, anche nel caso in
cui la pressione non sia sufficientemente
bassa da provocare l'accensione della spia
di controllo pressione pneumatici.
• Le variazioni di temperatura stagionali in-
fluiscono sulla pressione degli pneumatici
e il TPMS controlla la pressione reale degli
pneumatici.
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) utilizza dispositivi wireless con sen-
sori montati sui cerchi per verificare costan-
temente il valore di pressione degli pneuma-
tici. I sensori, montati su ciascuna ruota
integrati nello stelo della valvola, trasmettono
i valori di pressione degli pneumatici al mo-
dulo ricevitore.NOTA:
Il controllo regolare e il mantenimento della
pressione corretta in tutti e quattro gli pneu-
matici rivestono particolare importanza.
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) comprende i seguenti componenti:
• modulo ricevitore;
• quattro sensori di controllo pressione pneu-
matici;
Display di controllo pressione pneumatici
113

• vari messaggi relativi al sistema di controllo
pressione pneumatici che vengono visualiz-
zati sul quadro strumenti e grafici di visua-
lizzazione delle pressioni di gonfiaggio;
• spia di controllo pressione pneumatici.
Segnalazioni pressione insufficiente con-
trollo pressione pneumatici
La spia di controllo pressione
pneumatici si accende sul qua-
dro strumenti e viene emesso un
segnale acustico se viene rile-
vato un valore di pressione insuf-
ficiente su almeno una delle quattro ruote.
Inoltre, sul display quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "Tire Low" (Pres-
sione di gonfiaggio insufficiente) e un display
grafico dei valori di pressione con il valore
basso in un colore diverso. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Display qua-
dro strumenti" in "Descrizione della plancia
portastrumenti".NOTA:
È possibile impostare il sistema per la visua-
lizzazione dei valori di pressione in PSI, BAR
o kPa.
Se si verifica una condizione di bassa pres-
sione di gonfiaggio su una qualsiasi delle
quattro ruote, occorre fermarsi quanto prima
e procedere al gonfiaggio alla pressione pre-
scritta a freddo dello pneumatico visualizzato
sul display grafico in un colore diverso.NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici caldi,
potrebbe essere necessario aumentare la
pressione fino a 4 psi (28 kPa) oltre la pres-
sione di gonfiaggio a freddo riportata sulla
targhetta per far spegnere la spia di controllo
pressione pneumatici.
Una volta ricevuto l'aggiornamento relativo
alla pressione degli pneumatici, il sistema si
aggiorna automaticamente, il display grafico
dei valori di pressione torna al colore origi-
nale e la spia di controllo pressione pneuma-
tici si spegne. Potrebbe essere necessario
guidare la vettura per circa 10 minuti a una
velocità superiore a 15 miglia/h (24 km/h)
per ricevere tale informazione.
Display di controllo pressione pneumatici
insufficiente
SICUREZZA
114

Avvertenza Service TPM System (Richiesto
intervento su sistema TPM)
Quando viene rilevata un'anomalia di si-
stema, la spia di controllo pressione pneuma-
tici lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
accesa. Viene anche emesso un segnale acu-
stico. Sul display quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "SERVICE TPM SY-
STEM" (Richiesto intervento su sistema
TPM) per almeno cinque secondi. Questo
messaggio di testo è seguito da un grafico con
dei trattini (- -) al posto dei valori di pres-
sione, a indicare il mancato ricevimento del
segnale dai sensori di controllo pressione
pneumatici.
Se il dispositivo di accensione è inserito in
una posizione attiva, questa sequenza si ri-
pete, purché sia ancora presente l'anomalia
di sistema. Se l'anomalia di sistema non è più
presente, la spia di controllo pressione pneu-
matici cessa di lampeggiare, il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto inter-
vento su sistema TPM) scompare e al postodei trattini viene visualizzato un valore di
pressione. L'anomalia di sistema può verifi-
carsi in una qualsiasi delle situazioni indicate
di seguito.
• Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o
alla guida in prossimità di apparecchiature
che emettono segnali radio alle stesse fre-
quenze dei sensori TPM.
• Applicazione in aftermarket di una pellicola
colorata sui cristalli che interferisce con le
onde radio.
• Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruote.
• Utilizzo di catene antineve.
• Utilizzo di ruote/pneumatici non dotati di
sensori TPM.
NOTA:
Non sono montati sensori di controllo pres-
sione pneumatici nella ruota di scorta. Il
TPMS non sarà in grado di monitorare la
pressione di gonfiaggio dello pneumatico. Se
la ruota di scorta viene montata al posto di
uno pneumatico che ha una pressione infe-
riore al limite di pressione insufficiente, al
successivo ciclo del dispositivo di accensionela spia di controllo pressione pneumatici ri-
mane accesa, viene emesso un segnale acu-
stico e sul display quadro strumenti il valore
di pressione viene visualizzato sul grafico con
un colore diverso. Dopo aver guidato la vet-
tura per 10 minuti a una velocità superiore a
24 km/h (15 miglia/h), la spia di controllo
pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi, quindi rimane accesa. Inoltre sul dis-
play quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richie-
sto intervento su sistema TPM) per cinque
secondi seguito da dei trattini (- -) anziché
dal valore della pressione. Per ciascun ciclo
di accensione successivo, viene emesso un
segnale acustico, la spia Tire Pressure Moni-
toring Telltale Light (Controllo pressione
pneumatici) lampeggia per 75 secondi e suc-
cessivamente rimane fissa, mentre sul dis-
play quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richie-
sto intervento su sistema TPM) per cinque
secondi seguito da dei trattini (- -) anziché
dal valore della pressione. Quando si ripara o
115