Page 272 of 404
VANO MOTORE
Motore 1.4L
1 – Filtro aria del motore 6 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili)
2 — Asta livello olio motore 7 — Serbatoio del liquido lavacristalli
3 – Tappo del bocchettone di rifornimento olio motore 8 — Batteria
4 — Serbatoio liquido freni 9 — Tappo radiatore
5 — Batteria 10 –
Serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento del motore
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
270
Page 273 of 404
Motore 2.4L
1 – Filtro aria del motore 4 — Batteria 7 — Tappo radiatore
2 – Tappo del bocchettone di rifornimento
olio motore5 — Centralina di distribuzione corrente
(fusibili)8 – Serbatoio di espansione del liquido di
raffreddamento del motore
3 — Serbatoio liquido freni 6 — Serbatoio del liquido lavacristalli 9 — Asta livello olio motore
271
Page 274 of 404
Motore diesel 2.0L
1 – Filtro aria del motore 4 — Batteria 7 — Tappo radiatore
2 – Tappo del bocchettone di rifornimento
olio motore5 — Centralina di distribuzione corrente
(fusibili)8 – Serbatoio di espansione del liquido di
raffreddamento
3 — Serbatoio liquido freni 6 — Serbatoio del liquido lavacristalli 9 — Asta livello olio motore
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
272
Page 275 of 404
Motore diesel 1.6L
1 – Filtro aria del motore 6 — Serbatoio del liquido lavacristalli
2 – Tappo del bocchettone di rifornimento olio motore 7 — Batteria
3 — Serbatoio liquido freni 8 — Tappo radiatore
4 — Batteria 9 –
Serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento del motore
5 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 10 — Asta livello olio motore
273
Page 276 of 404

Controllo del livello dell'olio
Per garantire una corretta lubrificazione del
motore è indispensabile che l'olio sia mante-
nuto al livello prescritto. Controllare il livello
dell'olio a intervalli regolari, ad esempio una
volta al mese o prima di un lungo viaggio. Il
momento migliore per controllare il livello
dell'olio del motore è circa cinque minuti
dopo aver spento il motore una volta rag-
giunta la massima temperatura di esercizio.
Non controllare il livello dell'olio prima di
avviare il motore dopo una lunga sosta della
vettura. Il controllo dell'olio a motore freddo
fornisce dati errati.
Controllare il livello dell'olio con la vettura
poggiata al suolo, circa cinque minuti dallo
spegnimento del motore completamente ri-
scaldato; questa procedura migliora la preci-
sione della lettura. Mantenere il livello del-
l'olio tra i riferimenti contrassegnati
sull'astina. La gamma di sicurezza è indicata
da una zona tratteggiata. Se il livello dell'olio
è in corrispondenza del limite inferiore, ag-
giungendo circa 1 quarto (0,9 litri) di olio si
riporta l'olio al livello massimo.
AVVERTENZA!
• Una quantità eccessiva o insufficiente
di olio provoca la formazione di bolle o la
perdita di pressione. Questa condizione
è estremamente dannosa per il motore.
• Non utilizzare mai olio non detergente o
olio minerale puro per evitare danni al
motore.
Rabbocco del liquido lavacristalli
Il serbatoio del liquido si trova nella parte
anteriore del vano motore. Controllare rego-
larmente il livello del liquido lavacristalli nel
serbatoio. Riempire il serbatoio con una so-
luzione detergente per cristalli (non antigelo
per radiatori) e azionare il sistema per alcuni
secondi in modo da espellere il liquido resi-
duo.
Al rabbocco del serbatoio del liquido lavacri-
stalli, prelevarne una certa quantità e appli-
carla su un panno o una salvietta, quindi
pulire le spazzole del tergicristalli; in questo
modo se ne miglioreranno le prestazioni.Per impedire il congelamento dell'impianto
lavacristalli alle basse temperature, selezio-
nare una soluzione o miscela conforme o
superiore alla gamma di temperatura del
clima della zona. Queste indicazioni sono
riportate sulla maggior parte delle confezioni
di liquidi lavacristalli.
ATTENZIONE!
I liquidi lavacristalli disponibili in com-
mercio sono infiammabili. Possono incen-
diarsi e causare bruciature. Durante il
riempimento o altre operazioni che inte-
ressano il liquido lavacristalli agire con la
massima attenzione.
Batteria senza manutenzione
Questa vettura è dotata di una batteria che
non richiede manutenzione. Non sarà quindi
necessaria né l'aggiunta di acqua né una
manutenzione periodica.
ATTENZIONE!
• La soluzione elettrolitica contenuta
nella batteria è estremamente corrosiva
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
274
Page 277 of 404

ATTENZIONE!
e può provocare ustioni e gravi lesioni
agli occhi. Evitare quindi che venga a
contatto con gli occhi, la pelle o gli
indumenti. Durante le operazioni di col-
legamento non sporgersi avvicinando il
viso alla batteria. In caso di contatto
accidentale dell'elettrolito con gli occhi
o con la pelle, lavare immediatamente
con acqua abbondante la parte interes-
sata. Per ulteriori informazioni, fare rife-
rimento a "Procedure di avviamento di
emergenza" in "In caso di emergenza".
• Il gas sviluppato dalla batteria è infiam-
mabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme vive o dispositivi che pos-
sono provocare scintille. Non usare una
batteria o un'altra sorgente di alimenta-
zione ausiliaria che eroghi una tensione
superiore a 12 V. Evitare ogni contatto
tra i morsetti dei cavi.
• I morsetti della batteria, nonché gli ac-
cessori ad essi collegati contengono
piombo e composti di piombo. Lavarsi
accuratamente le mani dopo ogni inter-
vento sulla batteria.
AVVERTENZA!
• È essenziale che i cavi dell'impianto
elettrico siano ricollegati correttamente
alla batteria, vale a dire il cavo positivo
al morsetto positivo e il cavo negativo al
morsetto negativo. I morsetti della bat-
teria sono contrassegnati con i simboli di
morsetto positivo (+) e morsetto negativo
(-) e indicati sull'involucro della batteria.
I morsetti dei cavi devono inoltre essere
privi di corrosione e fissati saldamente ai
morsetti.
• Se si utilizza un "caricabatterie rapido"
con batteria montata sulla vettura,
prima di collegare il caricabatterie scol-
legare entrambi i cavi della batteria della
vettura. Non utilizzare il "caricabatteria
rapido" per fornire la tensione di avvia-
mento.
RETE ASSISTENZIALE
La Rete Assistenziale dispone di personale
tecnico qualificato, degli attrezzi specifici e
delle apparecchiature necessarie per l'esecu-
zione di tutti gli interventi di assistenza tec-nica in modo impeccabile. Sono inoltre di-
sponibili i manuali di assistenza tecnica che
comprendono le istruzioni per l'assistenza
tecnica della vettura specifica. Prima di ac-
cingersi a eseguire autonomamente qualsiasi
operazione leggere tali manuali.
NOTA:
La manomissione intenzionale dei dispositivi
antinquinamento può impedire di beneficiare
della garanzia ed è perseguibile a termini di
legge.
ATTENZIONE!
L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire personal-
mente solo riparazioni per le quali si è
sicuri di possedere le conoscenze tecniche
e gli attrezzi necessari. In caso di dubbi
sulla propria preparazione o capacità di
esecuzione di una riparazione affidare la
vettura a un meccanico competente.
275
Page 325 of 404

Sono disponibili vari modi per riprodurre la
musica da lettori MP3 o dai dispositivi USB
con l'impianto audio della vettura. Premere il
pulsante "Media" (Supporti multimediali) sul
touch screen per iniziare.Jack audio (AUX)
• La presa AUX consente di collegare un
dispositivo all'autoradio e di sfruttare l'im-
pianto audio della vettura, utilizzando un
cavo audio da 3,5 mm per amplificare la
sorgente audio e riprodurla tramite gli alto-
parlanti della vettura.
• Premendo il pulsante AUX si passa alla
modalità del dispositivo ausiliario se il jack
audio è collegato ed è quindi possibile
ascoltare la musica archiviata sul proprio
dispositivo tramite gli altoparlanti della vet-
tura. Per attivare la presa AUX, collegare il
jack audio.
• Le funzioni del dispositivo sono controllate
tramite i pulsanti presenti sullo stesso. Il
volume può essere regolato tramite l'auto-
radio o il dispositivo.
• Per disporre il cavo audio fuori dal tunnel
centrale, servirsi del passaggio di accesso
presente nel tunnel.Porta USB
• Collegare il dispositivo compatibile alla
porta USB utilizzando un cavo USB. È
possibile utilizzare anche chiavette USB
contenenti file audio. L'audio del disposi-
tivo può essere riprodotto sull'impianto au-
dio della vettura, mentre tutte le relative
informazioni (artista, titolo del brano, al-
bum ecc.) vengono visualizzate sul display
dell'autoradio.
• Una volta collegato, il dispositivo USB
compatibile può essere controllato utiliz-
zando i comandi dell'autoradio o i comandi
audio sul volante che consentono di ripro-
durre i brani, passare alla traccia prece-
dente o successiva ed elencare i contenuti.
• La batteria si ricarica quando il dispositivo
è collegato alla porta USB (se il dispositivo
specifico supporta questa funzione).
Hub dei supporti multimediali Uconnect
1 — Porta USB
2 – Porta AUX
323
Page 334 of 404

Sono disponibili vari modi per riprodurre la
musica da lettori MP3 o dai dispositivi USB
con l'impianto audio della vettura. Premere il
pulsante "Media" (Supporti multimediali) sul
touch screen per iniziare.Jack audio (AUX)
• La presa AUX consente di collegare un
dispositivo all'autoradio e di sfruttare l'im-
pianto audio della vettura, utilizzando un
cavo audio da 3,5 mm per amplificare la
sorgente audio e riprodurla tramite gli alto-
parlanti della vettura.
• Premendo il pulsante AUX si passa alla
modalità del dispositivo ausiliario se il jack
audio è collegato ed è quindi possibile
ascoltare la musica archiviata sul proprio
dispositivo tramite gli altoparlanti della vet-
tura. Per attivare la presa AUX, collegare il
jack audio.
• Le funzioni del dispositivo sono controllate
tramite i pulsanti presenti sullo stesso. Il
volume può essere regolato tramite l'auto-
radio o il dispositivo.
• Per disporre il cavo audio fuori dal tunnel
centrale, servirsi del passaggio di accesso
presente nel tunnel.Porta USB
• Collegare il dispositivo compatibile alla
porta USB utilizzando un cavo USB. È
possibile utilizzare anche chiavette USB
contenenti file audio. L'audio del disposi-
tivo può essere riprodotto sull'impianto au-
dio della vettura, mentre tutte le relative
informazioni (artista, titolo del brano, al-
bum ecc.) vengono visualizzate sul display
dell'autoradio.
• Una volta collegato, il dispositivo USB
compatibile può essere controllato utiliz-
zando i comandi dell'autoradio o i comandi
audio sul volante che consentono di ripro-
durre i brani, passare alla traccia prece-
dente o successiva ed elencare i contenuti.
• La batteria si ricarica quando il dispositivo
è collegato alla porta USB (se il dispositivo
specifico supporta questa funzione).
Hub dei supporti multimediali Uconnect
1 — Porta USB
2 – Porta AUX
SUPPORTI MULTIMEDIALI
332