
ad azionamento continuo, qualunque sposta-
mento dell'interruttore interrompe la chiu-
sura della tendina parasole.
NOTA:
Se il tetto apribile è aperto, il parasole si
chiude a metà corsa. Premere di nuovo il
pulsante di chiusura della tendina parasole
per chiudere completamente e automatica-
mente sia il tetto apribile che la tendina
parasole.
Chiusura della tendina parasole a regola-
zione elettrica — Modalità manuale
Per chiudere la tendina parasole, tenere pre-
muto l'interruttore in posizione di chiusura. Il
rilascio dell'interruttore arresta il movimento
e la tendina parasole rimane parzialmente
chiusa fino a che non si agirà nuovamente
sull'interruttore.
Funzione anti-pizzicamento
Questa funzione rileva la presenza di un
eventuale ostacolo nel vano del tetto apribile
durante la chiusura ad azionamento conti-
nuo. Se rileva un ostacolo nel percorso del
tetto apribile, quest'ultimo si ritrae automa-
ticamente. In tal caso rimuovere l'ostacolo,quindi premere l'interruttore in avanti e rila-
sciarlo per riattivare la chiusura ad aziona-
mento continuo.
NOTA:
Se si tenta di chiudere il tetto apribile per tre
volte consecutive, la protezione anti-
pizzicamento viene disattivata; il quarto ten-
tativo dovrà avvenire manualmente con la
protezione disattivata.
ATTENZIONE!
• Non consentire ai bambini di giocare
con il tetto apribile. Non lasciare i bam-
bini soli all'interno della vettura incusto-
dita e non consentire loro di accedere
alla vettura se le serrature sono sbloc-
cate. Non lasciare la chiave all'interno o
in prossimità della vettura e non lasciare
il dispositivo di accensione di una vet-
tura dotata di funzione Keyless Enter-
N-Go in modalità ACC (Accessori) o
RUN (Marcia). Se si agisce inavvertita-
mente sull'interruttore del tetto apribile
a comando elettrico gli occupanti della
vettura, e in particolare i bambini incu-
ATTENZIONE!
stoditi, possono rimanere incastrati tra il
tetto in movimento e la sua sede. Po-
trebbero conseguirne lesioni gravi o ad-
dirittura letali.
• Con il tetto aperto aumenta il rischio, in
caso di incidente, di essere proiettati
fuori dall'abitacolo. Potrebbero verifi-
carsi gravi lesioni anche mortali. Accer-
tarsi pertanto che tutti gli occupanti
della vettura indossino correttamente le
cinture di sicurezza.
• Non consentire ai bambini di giocare
con i comandi del tetto apribile. È inol-
tre estremamente pericoloso sporgere le
mani o altre parti del corpo, come pure
oggetti di qualsiasi tipo, attraverso il
tetto apribile. Si potrebbero riportare
lesioni a persone.
Manutenzione del tetto apribile
Per la pulizia del pannello di vetro usare
esclusivamente un detergente non abrasivo e
un panno morbido.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
60

AVVIAMENTO DEL
MOTORE
Prima di avviare la vettura, regolare il sedile,
regolare gli specchi retrovisori interni ed
esterni e allacciare la cintura di sicurezza.
ATTENZIONE!
• Quando si lascia la vettura, togliere sem-
pre la chiave dalla vettura e bloccare la
vettura.
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini.
• Per vari motivi, è pericoloso lasciare
bambini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potrebbero fe-
rirsi in modo grave se non addirittura
letale. Vietare ai bambini di toccare il
freno di stazionamento, il pedale del
freno o la leva del cambio.
• Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura o in un luogo
accessibile ai bambini e non lasciare il
dispositivo di accensione di una vettura
ATTENZIONE!
dotata di funzione Keyless Enter-N-Go in
posizione ACC o RUN. Un bambino po-
trebbe azionare gli alzacristalli elettrici,
altri comandi o addirittura mettere in
marcia la vettura.
• È estremamente pericoloso lasciare
bambini, oppure animali, all'interno
della vettura parcheggiata quando la
temperatura esterna è molto elevata. Il
calore all'interno dell'abitacolo potrebbe
avere conseguenze gravi o addirittura
mortali.
Avviare il motore con il selettore marce in
posizione N (folle) o P (parcheggio). Azionare
il freno prima di selezionare una posizione di
marcia.
Avviamento normale — Motore a benzina
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a freddo
non agire in nessun modo sul pedale del-
l'acceleratore.Portare il dispositivo di accensione in posi-
zione START e rilasciarlo non appena il mo-
tore si avvia. Se dopo 10 secondi il motore
non si è avviato, portare il dispositivo di
accensione in posizione LOCK/OFF, atten-
dere 10-15 secondi e ripetere la normale
procedura di avviamento.
Funzione di avviamento Tip Start
Portare il dispositivo di accensione in posi-
zione START e rilasciarlo non appena il mo-
torino di avviamento si inserisce. Il motorino
di avviamento continuerà a funzionare e si
disinserirà automaticamente all'avviamento
del motore. Se il motore non si avvia, portare
il dispositivo di accensione in posizione OFF
(Spento), attendere 10-15 secondi e ripetere
la normale procedura di avviamento.
Cambio automatico
Prima di effettuare l'avviamento del motore
portare il selettore marce nella posizione N
(folle) o P (parcheggio). Azionare il freno
prima di selezionare una posizione di marcia.
159

AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle seguenti pre-
cauzioni può avere serie conseguenze per
il cambio.
• Non effettuare cambi di marcia tra le
posizioni P (parcheggio), R (retro-
marcia), N (folle) o D (drive) con il mo-
tore acceso a un regime superiore al
minimo.
• Inserire o disinserire la posizione P (par-
cheggio) o R (retromarcia) solo con la
vettura completamente ferma.
• Prima di inserire qualsiasi marcia, te-
nere il pedale del freno premuto a fondo.
Funzioni del dispositivo di accensione senza
chiave – uso del pulsante ENGINE START/STOP
(Avviamento/arresto motore)
1. Il cambio deve trovarsi in posizione P
(parcheggio) o N (folle).
2. Tenere premuto il pedale del freno e con-
temporaneamente premere una volta il
pulsante START/STOP.3. Il sistema si attiva e tenta di avviare la
vettura. In caso di mancato avviamento
della vettura, il motorino di avviamento si
disinserisce automaticamente dopo
10 secondi.
4. Se si desidera arrestare la messa in moto
del motore prima dell'avviamento stesso,
premere nuovamente il pulsante.
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a freddo
non agire in nessun modo sul pedale del-
l'acceleratore.
Funzioni del dispositivo di accensione senza
chiave – con pedale del freno/della frizione
rilasciato (in posizione P (parcheggio) o N
(folle))
La funzione Keyless Ignition (Dispositivo di
accensione senza chiave) opera in modo ana-
logo a un dispositivo di accensione. Sono
previste tre modalità: OFF (Spento), RUN
(Marcia) e START (Avviamento). Per cam-
biare le modalità del dispositivo di accen-
sione senza avviare la vettura e utilizzare gli
accessori, attenersi alla procedura riportata
di seguito che ha inizio portando il disposi-
tivo di accensione in posizione OFF (Spento).1. Premere il pulsante ENGINE START/
STOP (Avviamento/arresto motore) una
volta per portare il dispositivo di accen-
sione in modalità RUN (Marcia).
2. Premere il pulsante ENGINE START/
STOP (Avviamento/arresto motore) una
seconda volta per portare il dispositivo di
accensione in modalità OFF (Spento).
Cambio manuale
Prima di poter avviare il motore, portare il
selettore marce nella posizione N (folle).
Azionare il freno prima di selezionare una
posizione di marcia.
Funzioni del dispositivo di accensione senza
chiave – uso del pulsante ENGINE START/STOP
(Avviamento/arresto motore)
1. Il cambio deve essere su N (folle).
2. Tenere premuto il pedale della frizione e
contemporaneamente premere una volta
il pulsante ENGINE START/STOP
(Avviamento/arresto motore).
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
160

3. Il sistema si attiva e tenta di avviare la
vettura. In caso di mancato avviamento
della vettura, il motorino di avviamento si
disinserisce automaticamente dopo
10 secondi.
4. Se si desidera arrestare la messa in moto
del motore prima dell'avviamento stesso,
premere nuovamente il pulsante.
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a freddo
non agire in nessun modo sul pedale del-
l'acceleratore.
Funzioni del dispositivo di accensione senza
chiave – con pedale del freno/della frizione
rilasciato (in posizione P (parcheggio) o N
(folle))
La funzione Keyless Ignition (Dispositivo di
accensione senza chiave) opera in modo ana-
logo a un dispositivo di accensione. Sono
previste tre modalità: OFF (Spento), RUN
(Marcia) e START (Avviamento). Per cam-
biare la modalità del dispositivo di accen-
sione senza avviare la vettura e utilizzare gli
accessori, attenersi alla procedura riportata
di seguito che ha inizio portando il dispositivo
di accensione in posizione OFF (Spento).1. Premere il pulsante ENGINE START/
STOP (Avviamento/arresto motore) una
volta per portare il dispositivo di accen-
sione in modalità RUN (Marcia).
2. Premere il pulsante ENGINE START/
STOP (Avviamento/arresto motore) una
seconda volta per portare il dispositivo di
accensione in modalità OFF (Spento).
Arresto del motore
Vetture dotate di chiave meccanica:
Per spegnere il motore, procedere come se-
gue:
1. Parcheggiare la vettura in una posizione
che non provochi un pericolo per gli altri
utenti della strada.
2. Inserire una marcia (modelli con cambio
manuale) o portare il cambio nella posi-
zione P (parcheggio) (modelli con cambio
automatico).
3. Con il motore al regime minimo, portare il
dispositivo di accensione su STOP/OFF
(Arresto/Spento).
4. Una volta spento il motore, estrarre la
chiave dal dispositivo di accensione.Vetture dotate di chiave elettronica (accen-
sione senza chiave):
Per spegnere il motore a velocità della vettura
superiori a 5 miglia/h (8 km/h), tenere pre-
muto il pulsante START/STOP (Avviamento/
Arresto) oppure premerlo tre volte di seguito
nell'arco di pochi secondi. Il motore si spegne
e il dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia).
Quando si spegne la vettura, portando il di-
spositivo di accensione dalla posizione RUN
(Marcia) alla posizione STOP (Arresto), gli
accessori rimangono alimentati per un pe-
riodo di tre minuti.
Se si apre la porta lato guida con il dispositivo
di accensione in posizione RUN (Marcia),
viene emesso un breve segnale acustico che
ricorda di selezionare la posizione STOP (Ar-
resto).
Quando il dispositivo di accensione è in po-
sizione STOP/OFF (Arresto/Spento), i pul-
santi alzacristallo rimangono attivi per tre
minuti. L'apertura di una delle porte anteriori
annulla questa funzione.
161

Dopo periodi di guida intensi, far girare il
motore al minimo per abbassare la tempera-
tura all'interno del vano motore prima di
spegnere il motore.
Avviamento normale — motori diesel
Prima di avviare la vettura, regolare il sedile,
regolare gli specchi retrovisori interni ed
esterni e allacciare le cinture di sicurezza.
I tentativi di mettere in moto il motore ven-
gono effettuati dal motorino di avviamento a
intervalli lunghi fino a 30 secondi. L'attesa di
qualche minuto tra un intervallo e l'altro
proteggerà il motorino di avviamento dal
surriscaldamento.
ATTENZIONE!
• Prima di uscire dalla vettura, accertarsi
che sia completamente ferma, quindi
portare il cambio automatico in posi-
zione P (parcheggio) e inserire il freno di
stazionamento.
• Verificare che il gruppo di accensione
senza chiave si trovi nella modalità OFF
ATTENZIONE!
(Spento), estrarre la chiave dalla vettura
e chiudere la vettura.
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile ai
bambini. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare bambini in una vettura incusto-
dita. Il bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non addi-
rittura letale. Vietare ai bambini di
toccare il freno di stazionamento, il pe-
dale del freno o la leva del cambio.
• Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura o in un luogo
accessibile ai bambini e non lasciare il
dispositivo di accensione di una vettura
dotata di funzione Keyless Enter-N-Go
in posizione ACC (Accessori) o ON/RUN
(Acceso/Marcia). Un bambino potrebbe
azionare gli alzacristalli elettrici, altri
comandi o addirittura mettere in marcia
la vettura.
ATTENZIONE!
• È estremamente pericoloso lasciare
bambini, oppure animali, all'interno
della vettura parcheggiata quando la
temperatura esterna è molto elevata. Il
calore all'interno dell'abitacolo potrebbe
avere conseguenze gravi o addirittura
mortali.
NOTA:
L'avviamento del motore a temperature am-
biente molto basse può causare produzioni
visibili di fumo bianco. Questa condizione
scompare quando il motore si è riscaldato.
AVVERTENZA!
I tentativi di messa in moto del motore
durano 30 secondi. Se il motore non si
avvia durante questo periodo, attendere
almeno due minuti che il motorino di
avviamento si raffreddi prima di ripetere la
procedura.AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
162

Procedura di avviamento normale — Key-
less Enter-N-Go
Osservare le spie sulla plancia portastru-
menti quando si avvia il motore.
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a freddo
non agire in nessun modo sul pedale del-
l'acceleratore.
1. Inserire sempre il freno di stazionamento.
2. Tenere premuto il pedale del freno e con-
temporaneamente premere una volta il
pulsante START/STOP.
NOTA:
Un ritardo di avviamento fino a cinque
secondi è possibile solo a temperature
molto basse. La spia di preavviamento si
accende durante il processo di preriscalda-
mento; quando la spia si spegne, il motore
viene messo in moto automaticamente.
AVVERTENZA!
Se la spia di presenza acqua nel carbu-
rante rimane accesa, NON AVVIARE il mo-
AVVERTENZA!
tore prima di aver scaricato l'acqua dai
filtri carburante per evitare di danneggiare
il motore.
3. Il sistema innesta automaticamente il mo-
torino di avviamento per avviare il motore.
In caso di mancato avviamento della vet-
tura, il motorino di avviamento si disinse-
risce automaticamente dopo 30 secondi.
4. Se si desidera arrestare la messa in moto
del motore prima dell'avviamento stesso,
premere nuovamente il pulsante.
5. Verificare che la spia di allarme pressione
olio sia spenta.
6. Rilasciare il freno di stazionamento.
RACCOMANDAZIONI SUL
RODAGGIO DEL MOTORE
Il motore e gli organi della trasmissione (tra-
smissione e asse) della vettura non richie-
dono un lungo periodo di rodaggio.Guidare a velocità moderata per i primi
500 km (300 miglia). Dopo aver percorso i
primi 100 km (60 miglia), è opportuno au-
mentare la velocità fino a 80 - 90 km/h (50 -
55 miglia/h).
Per favorire il rodaggio, durante la marcia a
velocità costante, accelerare a fondo per
brevi tratti, ovviamente entro i limiti di velo-
cità consentiti. Evitare comunque di accele-
rare a fondo e a lungo alle marce basse, onde
evitare possibili danni.
L'olio motore di primo equipaggiamento è un
lubrificante di ottima qualità che conserva a
lungo le capacità lubrificanti. Per i cambi
periodici usare oli compatibili con le condi-
zioni climatiche della zona in cui è previsto
che la vettura circolerà prevalentemente. Per
le caratteristiche qualitative e di viscosità
raccomandate, fare riferimento a "Liquidi e
lubrificanti" in "Dati tecnici".AVVERTENZA!
Non utilizzare mai olio non detergente o
olio minerale puro per evitare danni al
motore.
163

È possibile trainare la vettura su un carro
attrezzi con pianale o con un'estremità solle-
vata e l'altra su un carrello di traino.
AVVERTENZA!
• Evitare il sollevamento delle ruote ante-
riori o posteriori (se le altre ruote sono
poggiate a terra). Il sollevamento delle
ruote anteriori o posteriori durante il
traino potrebbe causare il danneggia-
mento del cambio o del gruppo di rinvio.
• Se si traina una vettura senza rispettare
i requisiti sopra indicati, si possono cau-
sare gravi danni al cambio e/o al gruppo
di rinvio. I danni causati da un traino
eseguito in modo improprio non sono
coperti dalla garanzia limitata della vet-
tura nuova.
Ganci per traino d'emergenza
Se il veicolo è equipaggiato con ganci di
traino, uno sarà montato sulla parte poste-
riore della vettura e due sulla parte anteriore.
Il gancio posteriore si troverà sul lato guida
della vettura.NOTA:
Per il traino fuoristrada, si raccomanda di
utilizzare entrambi i ganci anteriori onde ri-
durre al minimo il rischio di danneggiamento
della vettura.
Vetture con una chiave integrata
Ruotare la chiave di accensione su RUN
(Marcia), quindi su OFF/LOCK (Spento/
Blocco), senza rimuoverla. L'estrazione della
chiave provoca l'innesto automatico del bloc-
casterzo. Portare il cambio nella posizione N
(folle).
Vetture con funzione Keyless Enter-N-Go
Portare il dispositivo di accensione su RUN
(Marcia), quindi su OFF/LOCK (Spento/
Blocco), senza dover aprire la porta. Durante
il traino, ricordare che non avendo l'ausilio
del servofreno e del servosterzo elettromec-
canico sarà necessario esercitare una mag-
giore pressione sui freni e una maggiore forza
per sterzare la vettura.
ATTENZIONE!
• Non utilizzare una catena per liberare
una vettura in panne. Le catene possono
spezzarsi, causando lesioni gravi o inci-
denti letali.
• Allontanarsi dalle vetture trainante e
trainata, se collegate sui ganci di traino.
Le cinghie di traino possono sganciarsi
causando lesioni gravi.
AVVERTENZA!
I ganci di traino devono essere usati esclu-
sivamente in situazioni di emergenza per il
recupero di una vettura uscita di strada.
Non utilizzare i ganci di traino per il rimor-
chio con carro attrezzi o in autostrada. La
vettura potrebbe essere danneggiata.
Uso dell'attacco per il traino
La vettura è dotata di un attacco per il traino
che può essere utilizzato per spostare una
vettura in panne.
IN CASO DI EMERGENZA
252

Funzionamento dell'autoradio.......314
Funzione di accesso senza chiave
Disinserimento dell'allarme.......23
Inserimento dell'allarme.........23
Funzione di risposta ottimizzata in caso di
incidente..............132, 254
Funzione memoria (sedile a posizioni
memorizzabili)...............28
Funzione memoria (sedili a posizioni
memorizzabili)...............28
Funzioni programmabili dall'utente . . .340
Fusibili....................222
Fusibili nell'abitacolo............226
Ganci per traino di emergenza......252
Gruppo di rinvio
Liquido..................303
Guida al traino di rimorchi.........206
Hill Start Assist (HSA, Sistema di partenza
assistita in salita).............97
Illuminazione esterna............38
Impianto audio (autoradio) .314, 322, 331
Impianto diagnostico di bordo.......85
Impianto di avviamento a distanza.....22
Impianto di raffreddamento........277Capacità liquido di raffreddamento .301
Livello del liquido di raffreddamento .277
Scelta del liquido di raffreddamento
(antigelo).............301, 302
Impianto di scarico.............153
Impianto elettrico di regolazione frenata
Impianto frenante antibloccaggio . . .88
Impianto elettronico di regolazione
frenata....................89
Sistema antislittamento (TCS).....89
Impianto frenante..............277
Controllo livello liquido.....278, 303
Freno di stazionamento........164
Pompa freni...............278
Impianto frenante antibloccaggio
(ABS)....................88
Impianto sistema di assistenza alla
frenata....................89
Impianto tergicristalli sensibile alla
pioggia.................43, 44
Impostazione dell'orologio.........313
Inattività prolungata della vettura.....54
Inattività prolungata, vettura........54
Indicatori di direzione . . .38, 41, 83, 156
Indicatori di direzione e cambio
corsia..................38, 41
Indicatori di usura del battistrada. . . .282Inibizione innesto marce con freno
inserito...................172
Inserimento allarme antifurto
........22
Inserimento automatico proiettori.....40
Interruttore di selezione abbaglianti/
anabbaglianti (devioluci)......38, 40
Introduzione...................3
Invertitore di alimentazione.........66
Istruzioni d'uso del martinetto......231
Keyless Enter-N-Go..............23
Lampadine..................156
Lampadine, luce..............156
Lampeggiatori
Indicatori di direzione .38, 41, 83, 156
Luci di emergenza...........212
Lampeggio di avvertimento......38, 40
LaneSense..................196
Lavacristalli
Lunotto................43, 45
Lavaparabrezza.............43, 274
Liquido..................274
Lava/tergilunotto.............43, 45
Leva multifunzione...........38, 40
Liquido asse.................303
Liquido freni.................303
INDICE
388