Page 38 of 252

per lo sblocco meccanico dello
sportello posteriore, mediante
cacciavite oppure inserto metallico della
chiave, agire sulla levetta nel punto
indicato in fig. 44 e azionare lo sgancio
della serratura.
Per versioni con schienali dei sedili
posteriori fissi:
tirare il cavo posto sul lato sinistro
sotto il cuscino del sedile posteriore in
fig. 45.
CHIUSURA
Per chiudere lo sportello posteriore
abbassarlo agendo in corrispondenza
della serratura fino ad avvertire lo scatto
di bloccaggio della serratura.
AVVERTENZA Prima di richiudere lo
sportello posteriore accertarsi di essere
in possesso della chiave, in quanto lo
sportello posteriore verrà bloccato
automaticamente.
INIZIALIZZAZIONE
AVVERTENZA In seguito ad
un'eventuale scollegamento della
batteria od all'interruzione del fusibile di
protezione, è necessario "inizializzare" il
meccanismo di apertura/chiusura dello
sportello posteriore procedendo come
segue:
chiudere tutte le porte e lo sportello
posteriore;
premere il pulsante"FIAT" sul
telecomando;
premere il pulsantesul
telecomando.
PRESA DI CORRENTE
POSTERIORE
(ove presente)
È ubicata sul lato sinistro del bagagliaio.
Funziona solo con chiave di avviamento
in posizione MAR.
ATTENZIONE
30)Attenzione a non urtare gli oggetti sul
portapacchi aprendo lo sportello posteriore
del bagagliaio.
AVVERTENZA
9)Il piano è dimensionato per una capacità
massima di peso distribuito pari a 50 kg:
non caricare oggetti aventi peso superiore.
4404206J0009EM
4504206J0010EM
36
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 208 of 252

CONSUMO DI COMBUSTIBILE
I valori di consumo combustibile, riportati nella seguente tabella, sono determinati sulla base di prove omologative prescritte da
specifiche Direttive Europee.
Per la rilevazione del consumo vengono seguite le seguenti procedure:
ciclo urbano: inizia con un avviamento a freddo quindi viene effettuata una guida che simula l'utilizzo di circolazione urbana
della vettura;
ciclo extraurbano: viene effettuata una guida che simula l'utilizzo di circolazione extraurbana della vettura con frequenti
accelerazioni in tutte le marce; la velocità di percorrenza varia da 0 a 120 km/h;
consumo combinato: viene determinato con una ponderazione di circa il 37% del ciclo urbano e di circa il 63% del ciclo
extraurbano.
AVVERTENZA Tipologia di percorso, situazioni di traffico, condizioni atmosferiche, stile di guida, stato generale della vettura,
livello di allestimento/dotazioni/accessori, utilizzo del climatizzatore, carico della vettura, presenza di portapacchi sul tetto, altre
situazioni che penalizzano la penetrazione aerodinamica o la resistenza all'avanzamento portano a valori di consumo diversi da
quelli rilevati.
AVVERTENZA Solo dopo i primi 3000 km di guida si constaterà una migliore regolarità del consumo di combustibile.
206
DATI TECNICI
Page 237 of 252

AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI
ATTENZIONE
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI
Non viaggiare con il cassetto portaoggetti aperto: potrebbe ferire gli occupanti dei posti anteriori in caso di incidente.
L'accendisigari raggiunge elevate temperature. Maneggiarlo con cautela ed evitare che venga utilizzato dai bambini: pericolo
d'incendio e/o ustioni.
Non utilizzare il posacenere come cestino per la carta: potrebbe incendiarsi a contatto con mozziconi di sigaretta.
PORTAPACCHI/PORTASCI
Prima di procedere con la marcia accertarsi del corretto montaggio delle barre trasversali.
SISTEMI PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
Nel loro funzionamento marmitta catalitica e trappola del particolato (DPF) sviluppano elevate temperature. Quindi, non
parcheggiare la vettura su materiale infiammabile (ad es. erba, foglie secche, aghi di pino, ecc...): pericolo di incendio.
ALIMENTAZIONE
Modifiche o riparazioni dell'impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell'impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
AVVERTENZA
PORTAPACCHI / PORTASCI
Non superare mai i carichi massimi consentiti (vedere paragrafo "Pesi" nel capitolo "Dati tecnici").
Rispettare scrupolosamente le vigenti disposizioni legislative riguardanti le massime misure di ingombro.
235