
Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito il tuo veicolo,
lo conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelle officine autorizzate Fiat Professional Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e pr\
ofessionalità in tutti gli interventi di manutenzione. Le officine Fiat Professional sono sempre al tuo fianco pe\
r la manutenzione periodica, i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Fiat Professional, mantieni nel tempo le caratte\
ristiche di affidabilità, comfort e performance per cui hai scelto il tuo nuovo veicolo.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per cos\
truire le nostre auto e che ti raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno ne\
lla ricerca e nello sviluppo di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motivi affidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Fiat Professional per il tuo veicolo.
SICUREZZA:
SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO, MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT:
SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE:
CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI:
BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
COP FULL BACK LUM IT.qxp_500 UM ITA 23/02/16 09:51 Pagina 2

Egregio cliente,
desideriamo congratularci con Lei e ringraziarla per aver scelto Fiat Fullback.
Il presente manuale è stato redatto per aiutarla a conoscere tutte le caratteristiche del veicolo e per consentirle di utilizzarlo nel
miglior modo possibile. Proseguendo nella lettura di questo Libretto troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per
l'uso della vettura, che La aiuteranno a sfruttare a fondo le doti tecniche del Suo Fiat Fullback.
Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi alla guida per la prima volta, al fine di acquisire familiarità
con i comandi, soprattutto con quelli relativi a freni, sterzo e cambio. Al contempo le sarà possibile comprendere il
comportamento del veicolo su superfici stradali diverse.
Questo documento fornisce inoltre una descrizione delle caratteristiche speciali, assieme a suggerimenti e informazioni
essenziali per la guida sicura, la cura e la manutenzione del veicolo nel corso del tempo. Dopo averlo letto, Le consigliamo di
conservare il libretto all'interno del veicolo, per un riferimento immediato e per assicurarsi che rimanga a bordo del veicolo nel
caso questo venga venduto.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre la descrizione dei Servizi Assistenziali che Fiat offre ai propri Clienti, il Certificato
di Garanzia e il dettaglio dei termini e delle condizioni per il mantenimento della medesima.
Siamo certi che questi strumenti La faranno entrare in sintonia con il Suo nuovo veicolo e Le faranno apprezzare il personale
Fiat che La assisterà.
Buona lettura. Le auguriamo un'ottima esperienza di guida!
Questo Libretto di Uso e Manutenzione descrive tutte le versioni del Fiat Fullback. Gli optional e le dotazioni
progettate per mercati o allestimenti specifici non vengono indicati esplicitamente nel testo: di conseguenza, è
consigliabile considerare solamente le informazioni relative al livello di allestimento e al motore effettivamente
acquistati. Qualsiasi contenuto introdotto nel corso della produzione del modello, eccettuate le richieste
specifiche di optional effettuate al momento dell’acquisto, verrà identificato dalle parole (quando previsto).
Tutti i dati contenuti nella presente pubblicazione sono volti ad aiutarla a utilizzare il suo veicolo nel miglior modo
possibile. FCA Italy S.p.A. punta a migliorare costantemente i veicoli che produce. A tale scopo, si riserva il diretto
di apportare modifiche al modello descritto per scopi tecnici e/o commerciali.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.

MODIFICHE/ALTERAZIONI DELLA VETTURA
IMPORTANTE
Qualsiasi modifica od alterazione della vettura potrebbe comprometterne gravemente la sicurezza nonché la tenuta di strada e
provocare incidenti, con rischi anche mortali per gli occupanti.
ACCESSORI ACQUISTATI DALL'UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desidera installare a bordo accessori elettrici che necessitano di alimentazione elettrica
permanente (autoradio, antifurto satellitare, ecc.) o comunque gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat, che verificherà se l’impianto elettrico della vettura è in grado di sostenere il carico richiesto, o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria maggiorata.
AVVERTENZA Prestare attenzione nel montaggio di spoiler aggiuntivi, ruote in lega e coppe ruota non di serie: potrebbero
ridurre la ventilazione dei freni e quindi la loro efficienza in condizioni di frenate brusche e ripetute, oppure di lunghe discese.
Assicurarsi inoltre che nulla (sovratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei pedali.
INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI ELETTRICI / ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente all’acquisto della vettura e nell’ambito del servizio post vendita devono
essere provvisti del contrassegno: FCA Italy S.p.A. autorizza il montaggio di apparecchiature ricetrasmittenti a
condizione che le installazioni vengano eseguite a regola d’arte, rispettando le indicazioni del costruttore, presso un centro
specializzato.
Il montaggio di dispositivi che comportino modifiche delle caratteristiche della vettura, possono determinare il ritiro del
permesso di circolazione da parte delle autorità preposte e l’eventuale decadimento della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad essa direttamente o indirettamente riconducibili.
FCA Italy S.p.A. declina ogni responsabilità per i danni derivanti dall’installazione di accessori non forniti o raccomandati da FCA
Italy S.p.A. e installati non in conformità delle prescrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari, CB e similari) non possono essere usati all’interno della vettura, a meno di utilizzare
un’antenna separata montata esternamente alla vettura stessa. L’efficienza di trasmissione e di ricezione da tali apparati può
risultare degradata dall’effetto schermante della scocca della vettura. Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni cellulari (GSM,
GPRS, UMTS) dotati di omologazione ufficiale CE, si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite dal
costruttore del telefono cellulare. L’impiego di tali dispositivi all’interno dell’abitacolo (senza antenna esterna) può causare, oltre
a potenziali danni per la salute dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui la vettura è equipaggiata,
compromettendo la sicurezza della vettura stessa. Se, all'interno della vettura e/o nei pressi della chiave elettronica, fossero
presenti dispositivi come telefoni cellulari/computer portatili/Smartphone/Tablet, si potrebbe verificare una riduzione delle
prestazioni del sistema Keyless Entry /Keyless Go.
5

INSTALLAZIONE DI ACCESSORI
Prima di installare eventuali accessori, consultare la Rete Assistenziale Fiat di zona.
AVVERTENZA Il vostro veicolo è dotato di connettore diagnostico per il controllo e la manutenzione del sistema di controllo
elettronico. Non collegare a questo connettore altri dispositivi a parte lo strumento diagnostico di controllo e manutenzione. In
caso contrario si potrebbero causare lo scaricamento della batteria, il malfunzionamento dei dispositivi elettronici del veicolo o
altri problemi imprevisti. Inoltre le anomalie di funzionamento causate dal collegamento di un dispositivo diverso dallo strumento
diagnostico potrebbero non essere coperte dalla garanzia.
L'installazione di accessori, componenti opzionali ecc. deve essere eseguita solo entro i limiti previsti dalla legislazione vigente
nel Paese interessato e in conformità alle direttive e alle avvertenze incluse nella documentazione di accompagnamento del
veicolo. Sul veicolo devono essere montati solo accessori approvati da FCA Italy S.p.A.
L'installazione non corretta di parti elettriche potrebbe provocare incendi, consultare la sezione sulle Modifiche/alterazioni
dell'impianto elettrico o di alimentazione nel presente Libretto di Uso e Manutenzione.
L'utilizzo di un telefono cellulare o di una radio ricetrasmittente all'interno del veicolo, in assenza di un'antenna esterna,
potrebbe causare interferenze con l'impianto elettrico compromettendo il funzionamento sicuro del veicolo.
Non si devono utilizzare cerchi e pneumatici non conformi alle specifiche fornite. Per informazioni sulle misure degli pneumatici
e dei cerchi vedere la sezione "Dati tecnici".
Leggere anche i manuali degli accessori prima di procedere all'installazione di accessori, parti o componenti o di apportare altre
modifiche al veicolo!
PUNTI IMPORTANTI!
A causa dell'elevato numero di accessori e parti di ricambio di diversa fabbricazione disponibili sul mercato, non è possibile,
non solo per FCA Italy S.p.A. ma anche per la Rete Assistenziale Fiat, verificare se l'aggiunta o l'installazione di tali parti influisce
sulla sicurezza complessiva del veicolo.
Anche quando tali parti sono autorizzate ufficialmente, per esempio tramite una "autorizzazione di operatori generici" (una
perizia della parte in questione) o tramite l'esecuzione della parte secondo modalità di costruzione ufficialmente approvate, o in
caso di autorizzazione specifica a seguito dell'aggiunta o installazione di tali parti, non si può dedurre da ciò solamente che la
sicurezza di guida del veicolo non sia stata influenzata.
Va considerato inoltre che fondamentalmente non esiste alcuna responsabilità da parte del perito o del funzionario. La massima
sicurezza può essere garantita solo con le parti raccomandate, vendute e installate dalla Rete Assistenziale Fiat (sostituzione
con parti di ricambio originali di FCA Italy S.p.A.). Lo stesso si applica anche alle modifiche apportate ai veicoli rispetto alle
specifiche di produzione. Per ragioni di sicurezza non tentare di apportare modifiche diverse da quelle raccomandate dalla Rete
Assistenziale Fiat.
6

CHIAVI
1. Chiave principale 2. Chiave con
telecomando (versioni con sistema
Keyless Entry) 3. Chiave del sistema di
azionamento a distanza 4. Chiave di
emergenza
1)
NOTA La chiave è un dispositivo
elettronico di precisione dotato di
trasmettitore di segnali integrato. Per
evitare manulfunzionamenti, osservare
le seguenti indicazioni.
Non lasciare esposta alla luce diretta
del sole, per esempio sulla plancia.
Non smontare né tentare di
modificare la chiave.
Non piegare la chiave ed evitare di
sottoporla a forti urti.
Evitare il contatto della chiave con
l'acqua.
Tenere la chiave lontana da
portachiavi magnetici.
Tenere la chiave lontana da impianti
audio, personal computer, televisori e
altre apparecchiature che generano un
campo magnetico.
Tenere la chiave lontana da
dispositivi che emettono intense onde
elettromagnetiche, come telefoni
cellulari, dispositivi wireless e
apparecchiature ad alta frequenza
(inclusi i dispositivi medici).
Non pulirla con dispositivi ad
ultrasuoni o apparecchiature simili.
Non lasciare la chiave esposta a
temperature o umidità elevate.
NOTA Il motore è progettato in modo
da non avviarsi se il codice di
identificazione registrato nella centralina
dell'immobilizzatore e il codice di
identificazione della chiave non
corrispondono. Per i dettagli e le
modalità d'uso delle chiavi, vedere la
sezione "Immobilizzatore elettronico".
NOTA Nel caso in cui si smarrisca una
delle chiavi, rivolgersi il prima possibilealla Rete Assistenziale per prevenire il
furto del veicolo.
TARGHETTA NUMERO
CHIAVE
Il numero della chiave è stampigliato
sulla targhetta, come indicato nella
figura. Annotarsi il numero della chiave
e conservare la chiave e la targhetta in
due luoghi separati, in modo da potere
ordinare un'altra chiave presso la Rete
Assistenziale Fiat in caso di
smarrimento delle chiavi originali.
IMMOBILIZZATORE
ELETTRONICO
(se presente)
2)
L'immobilizzatore elettronico è un
dispositivo studiato per ridurre in modo
significativo il rischio di furto del veicolo.
Scopo del sistema è immobilizzare il
veicolo nel caso venga tentato un
avviamento "non valido". Un tentativo di
4AH3101213
5AA0109480
13

34)Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti e
indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo del veicolo.
35)Per avere la massima protezione,
tenere lo schienale in posizione eretta,
appoggiarvi bene la schiena e tenere la
cintura ben aderente al busto e al bacino.
36)Assicurarsi che lo schienale risulti
correttamente agganciato su entrambi i lati
(“bande rosse” non visibili) per evitare che,
in caso di brusca frenata, lo schienale
possa proiettarsi in avanti causando lesioni
ai passeggeri.
37)È estremamente pericoloso viaggiare
nel vano di carico di un veicolo. Inoltre il
vano di carico e i sedili posteriori non
dovrebbero essere mai utilizzati come
spazio di gioco dai bambini. In caso di
collisione, le persone o i bambini che
viaggiano in queste aree privi di cinture o
dispositivi di sicurezza sono più esposti al
pericolo di lesioni gravi o morte.
38)Non consentire a persone o bambini di
trattenersi durante la marcia nelle aree del
veicolo non dotate di cinture e seggiolini di
sicurezza, e verificare che chiunque viaggi
a bordo del veicolo sia sistemato su un
sedile e indossi la cintura di sicurezza; se si
trasportano bambini, verificare che siano
allacciati gli appositi dispositivi di sicurezza.39)Per ridurre al minimo i rischi di lesioni
personali in caso di collisioni o frenate
brusche, quando il veicolo è in marcia, gli
schienali devono essere sempre in
posizione pressoché verticale. La
protezione assicurata dalle cinture di
sicurezza si riduce notevolmente se lo
schienale è reclinato. Quando lo schienale
è reclinato, il rischio che il passeggero
scivoli al di sotto della cintura di sicurezza è
maggiore, con conseguente possibilità di
serie lesioni.
40)Non posizionare oggetti sotto i sedili.
Ciò potrebbe impedire il corretto
bloccaggio del sedile, il che potrebbe
causare un incidente. Inoltre, potrebbero
verificarsi danneggiamenti al sedile o ad
altri componenti.
41)Assicurarsi che il sedile venga regolato
da un adulto o con la supervisione di un
adulto per garantire correttezza e sicurezza
di funzionamento.
42)Non collocare un cuscino o simili tra la
schiena o lo schienale durante la guida.
L'efficacia del poggiatesta risulterà ridotta
in caso di incidente.
43)Poiché il meccanismo per reclinare lo
schienale del sedile anteriore è di tipo a
molla, l'azionamento della leva di sblocco
ne determina il ritorno in posizione
verticale. Quando si aziona la leva,
contrastare il movimento di ritorno dello
schienale appoggiandovi la schiena o
trattenendolo con la mano.
44)Nel fare scorrere i sedili, prestare
attenzione a non pizzicarsi le mani o i piedi.
45)Se il veicolo è dotato di sedili posteriori,
quando si fa scorrere o si reclina il sedile
all'indietro, fare molta attenzione ai
passeggeri che si trovano sui sedili
posteriori.46)Evitare di inserire il riscaldamento sedili
se a bordo ci sono persone che, come
quelle indicate qui di seguito, potrebbero
non rendersi conto dell'eccessivo
riscaldamento rischiando pertanto di
riportare leggere ustioni (arrossamenti,
vesciche da ustione, ecc.): bambini,
persone anziane o malate, persone dalla
pelle sensibile, persone particolarmente
stanche, persone che abbiano fatto uso di
alcolici o medicinali con effetti sedativi
(antistaminici, ecc.).
AVVERTENZA
10)I rivestimenti tessili del vostro veicolo
sono dimensionati per resistere a lungo
all’usura derivante dall’utilizzo normale del
mezzo. Occorre tuttavia adottare alcune
precauzioni. Pur tuttavia è assolutamente
necessario evitare sfregamenti traumatici
e/o prolungati con accessori di
abbigliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, in quanto
gli stessi, agendo in modo localizzato e con
una elevata pressione sui filati, potrebbero
provocare la rottura di alcuni fili con
conseguente danneggiamento della fodera.
11)Per attivare il riscaldamento rapido,
impostare il livello alto. Una volta riscaldati i
sedili, portare il riscaldamento sul livello
inferiore per mantenere caldi i sedili. È
possibile che, con il sistema di
riscaldamento inserito, si avvertano lievi
variazioni nella temperatura dei sedili.
Questo fenomeno è dovuto al termostato
integrato nell'impianto di riscaldamento, e
non è indice di malfunzionamento.
38
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Veicoli equipaggiati con sensore
pioggia
MIST— Funzione di sbrinamento. I
tergicristalli si attivano una sola volta
OFF— Spento
AUTO— Controllo automatico
tergicristallo
Sensore di pioggia: il tergicristallo
funziona in automatico in base al grado
di umidità presente sul parabrezza.
LO— Lento
HI— VeloceSensore pioggia
Può essere usato soltanto quando
l'interruttore di accensione o la modalità
di funzionamento si trovano sulla
posizione ON. Se si porta la leva in
posizione "AUTO", il sensore di pioggia
(A) rileva l'intensità della pioggia (o la
presenza di neve, umidità, polvere,
ecc.) e attiva automaticamente il
tergicristallo. Tenere la leva in posizione
"OFF", se il parabrezza è sporco o il
clima particolarmente secco. Il
funzionamento del tergicristallo in
queste condizioni può graffiare il
parabrezza e danneggiare lo stesso
tergicristallo.
21)
NOTA Per non rovinare le spazzole del
tergicristallo, il tergicristallo non si attiva,
nemmeno se la leva è impostata sula
posizione "AUTO", quando il veicolo è
fermo e la temperatura ambiente è di
circa 0 °C o inferiore.NOTA Non coprire il sensore
attaccando adesivi o etichette sul
parabrezza. Evitare inoltre di applicare
sostanze idrorepellenti sul parabrezza. Il
sensore di pioggia non sarebbe più in
grado di rilevare l'intensità della pioggia,
compromettendo il normale
funzionamento del tergicristallo.
Nei seguenti casi, il sensore di pioggia
potrebbe essere guasto. Per ulteriori
informazioni si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat:
Quando il tergicristallo funziona a
intermittenza costante nonostante le
variazioni di intensità della pioggia.
Quando il tergicristallo non entra in
funzione quando piove.
NOTA Il tergicristallo può entrare in
funzione automaticamente quando sul
parabrezza, sopra il sensore, si
depositano insetti o altri oggetti oppure
in caso di congelamento del
parabrezza. Gli oggetti sul parabrezza
ostacolano il tergicristallo, se questo
non è in grado di rimuoverli. Per far
funzionare nuovamente il tergicristallo,
portare la leva in posizione "LO" o "HI".
II tergicristallo potrebbe inoltre azionarsi
automaticamente a causa di onde
elettromagnetiche o dell'esposizione
diretta all'intensa luce del sole. Per
arrestare il tergicristallo, portare la leva
in posizione "OFF".
93AG0002332
94AA0068204
A
95AA0117317
56
CONOSCENZA DELLA VETTURA

prescelta premendo l'apposito
selettore.
4. Selezionare la temperatura prescelta
premendo l'interruttore di regolazione
della temperatura.
5. Premere l'interruttore dell'impianto di
climatizzazione.
Per il disappannamento rapido
1. Premere l'interruttore sbrinamento/
disappannamento per passare alla
posizione
.2. Impostare il ventilatore sulla velocità
massima.
3. Impostare la temperatura al
massimo.
NOTA Per un disappannamento più
efficace, dirigere il flusso di aria
proveniente dalle bocchette laterali
verso i cristalli laterali.
Non impostare la temperatura nella
posizione di raffreddamento massimo.
L'aria fredda verrebbe altrimenti diretta
contro i cristalli laterali, impedendone il
disappannamento.
Per i veicoli equipaggiati con il sistema
Start&Stop, se viene premuto
l'interruttore di sbrinamento/
disappannamento, il sistema
Start&Stop non funziona e il motore non
si spegne automaticamente anche in
caso di arresto del veicolo. Questo per
assicurare il mantenimento di una
visibilità ottimale.
ACCORGIMENTI
IMPORTANTI PER
L'UTILIZZO DEL
CONDIZIONATORE ARIA
Parcheggiare il veicolo all'ombra. Se
si parcheggia il veicolo al sole,
l'abitacolo tende a surriscaldarsi
notevolmente, richiedendo più tempo
per il raffreddamento degli interni. Se
non è possibile evitare di parcheggiare
al sole, all'accensione del
condizionatore aria tenere aperti per
qualche minuto i finestrini per favorirel'espulsione dell'aria calda.
Quando è in funzione il
condizionatore aria, tenere chiusi i
finestrini. L'ingresso di aria dall'esterno
ridurrebbe la capacità di raffreddamento
dell'impianto.
Tenere il condizionatore troppo alto
può essere nocivo per la salute.
Mantenere una differenza tra la
temperatura dell'abitacolo e quella
esterna non superiorea5o6°C.
Quando l'impianto è in funzione,
verificare che la presa d'aria posta
davanti al parabrezza non sia ostruita,
ad esempio da un accumulo di foglie.
Le foglie accumulatesi nella presa d'aria
potrebbero ridurre il flusso d'aria e
intasare gli scarichi dell'acqua.
Raccomandazioni relative al
refrigerante dell'impianto di
condizionamento aria
Se si nota un abbassamento nel
rendimento del condizionatore aria, può
darsi che vi sia una perdita di
refrigerante. Si consiglia di fare
controllare l'impianto.
Il condizionatore aria del veicolo va
caricato con refrigerante HFC-134a
(R134a).
L'uso di refrigeranti e lubrificanti di altro
tipo può comportare danni notevoli. Di
conseguenza, potrebbe risultare
necessario sostituire l'intero impianto di
condizionamento. Non scaricare mai il
73
136AH3100203