
ATTENZIONE
234)Se viene selezionata la posizione “4L”
o “4H” (Easy Select 4WD), “4LLc” o “4HLc”
(Super Select 4WD II) insieme al blocco del
differenziale posteriore, si verificheranno i
seguenti fenomeni pericolosi. Sulle strade
normali, rilasciare il blocco del differenziale
posteriore.
235)Se si usa per errore il blocco del
differenziale posteriore durante la guida su
strada asfaltata: Quando il blocco del
differenziale posteriore è inserito, la
potenza di guida del veicolo in direzione
retta aumenta considerevolmente,
rendendo difficile la sterzata.
236)Se si usa per errore il blocco del
differenziale posteriore durante una curva o
una svolta a destra o sinistra a un incrocio
o simili: Il veicolo non è in grado di curvare
e potrebbe proseguire dritto.
237)Se si usa per errore il blocco del
differenziale posteriore, salvo in caso di
fuga di emergenza su una strada coperta
di neve o ghiaccio: diventa difficile eseguire
una curva a velocità regolare.
238)Qualora le condizioni della strada su
cui si trova lo pneumatico destro e quello
sinistro dovessero divergere fra loro (per
esempio, uno pneumatico sull'asfalto e un
altro sul ghiaccio), la direzione del veicolo
potrebbe cambiare bruscamente quando il
motore frena o accelera. Non utilizzare il
blocco del differenziale posteriore salvo in
caso di fuga di emergenza su una strada
coperta di neve o ghiaccio, bensì guidare
con trazione integrale.
AVVERTENZA
141)Azionare l'interruttore del differenziale
posteriore dopo che le ruote si sono
fermate. Azionare l'interruttore mentre le
ruote stanno girando potrebbe far balzare il
veicolo in direzioni inaspettate.
142)Se viene rilevato un problema nel
sistema di blocco del differenziale
posteriore, si attiverà un dispositivo di
sicurezza. La spia del blocco del
differenziale posteriore lampeggerà
rapidamente (due volte al secondo) e il
blocco del differenziale posteriore si
disattiverà. Parcheggiare il veicolo in un
luogo sicuro e arrestare il motore per alcuni
momenti. Riavviare il motore. Se le luci
riprendono a funzionare normalmente è
possibile tornare a guidare in sicurezza. Se
la spia del blocco del differenziale
posteriore lampeggia quando questo si è
riattivato, far controllare il veicolo presso la
Rete Assistenziale Fiat il prima possibile.
143)Utilizzare il blocco del differenziale
posteriore solo come misura di emergenza
qualora il veicolo fosse incastrato e non
riuscisse a liberarsi con la leva di rinvio o il
selettore di modalità di guida in posizione
“4L” o “4H” (Easy Select 4WD) o in
posizione “4LLc” o “4HLc” (Super Select
4WD II). Disattivare il blocco del
differenziale posteriore immediatamente
dopo l'utilizzo.
UTILIZZO CON
4 RUOTE MOTRICI
Selezionando la guida a 4 ruote motrici,
entrambi gli assali del veicolo sono
collegati saldamente gli uni agli altri. Ciò
migliora le caratteristiche di trazione.
Tuttavia, quando si oltrepassano curve
strette o si avanza e indietreggia in
maniera ripetuta, la linea di trasmissione
è sotto sforzo, e ciò viene percepito
come un effetto frenante. Un veicolo a
4 ruote motrici può accelerare in
maniera più rapida e graduale.
Tuttavia, si osservi che la distanza di
frenata non è minore rispetto a quella di
un veicolo a trazione posteriore.
Quando si utilizza la trazione integrale
su strade sterrate (per neve, fango,
sabbia, ecc.), è importante manovrare
correttamente il veicolo.
NOTA La postura di guida deve essere
eretta e più vicina alla ruota del
normale; regolare il sedile in una
posizione che agevoli la sterzata e la
manovra dei pedali. Indossare la cintura
di sicurezza.
NOTA Dopo aver guidato su strade
sterrate, controllare ciascuna parte del
veicolo e lavarlo bene con acqua. Fare
riferimento a "Manutenzione del veicolo"
e "Ispezione e manutenzione a seguito
di guida su strade sterrate".
189

Guida su strade e autostrade
asfaltate asciutte
Selezionare la posizione “2H” (Easy
Select 4WD), “2H” o “4H” (Super Select
4WD II) per guidare su strade asfaltate
asciutte. Specialmente su
un'autostrada asciutta, non selezionare
mai la posizione “4H” o “4L” (Easy
Select 4WD), “4HLc” o “4LLc” (Super
Select 4WD II).
144)
Guida su strade innevate o
ghiacciate
Impostare il selettore di modalità di
guida in posizione “4H” (Easy Select
4WD), “4H” o “4HLc” secondo le
condizioni stradali (Super Select 4WD
II), quindi premere gradualmente
l'acceleratore per una partenza corretta.
Tenere il più costante possibile la
pressione sul pedale di accelerazione e
guidare a velocità moderata.
NOTA Si consiglia l'utilizzo di
pneumatici invernali e/o di catene.
NOTA Osservare la distanza di
sicurezza tra i veicoli, evitare frenate
brusche e utilizzare il freno motore
(scalando le marce).
145)
Guida su strade sabbiose o fangose
Impostare il selettore di modalità di
guida in posizione “4H” o "4L" (Easy
Select 4WD), “4HLc” o “4LLc” (Super
Select 4WD II), quindi premeregradualmente l'acceleratore per una
partenza corretta. Tenere il più costante
possibile la pressione sul pedale di
accelerazione e guidare a velocità
moderata.
146) 147)
239)
NOTA Evitare frenate, accelerazioni e
curve brusche e improvvise; tali azioni
potrebbero far impantanare il veicolo.
NOTA Per disimpegnare un veicolo
impantanato su strade sabbiose o
fangose, è spesso sufficiente farlo
oscillare avanti e indietro. Spostare
ritmicamente la leva selettrice dalla
posizione “D” (GUIDA) a “R”
(RETROMARCIA) (con cambio manuale,
tra la prima e la retromarcia),
applicando al contempo una leggera
pressione sul pedale di accelerazione.
NOTA Si consiglia di avviare il veicolo
con il freno a mano parzialmente, ma
non totalmente, inserito, ovvero tirando
leggermente la leva del freno a mano.
Una volta liberato il veicolo, non
dimenticare di disinnestare il freno a
mano.
NOTA Se si dovesse rivelare
necessario guidare in presenza di
grande quantità di fango, si consiglia di
utilizzare le catene per pneumatici.
Poiché è difficile giudicare la quantità di
fango presente e il veicolo può
impantanarsi con estrema rapidità,
guidare a velocità moderata. Se
possibile, uscire dal veicolo e verificarele condizioni prima di avanzare.
NOTA Guidare su strade in zone
costiere o cosparse di preparati
antislittamento può far arrugginire il
veicolo; dopo un simile utilizzo, lavare
bene il veicolo il prima possibile.
Salita su pendenze ripide
Impostare il selettore di modalità di
guida in posizione “4L” (Easy Select
4WD), “4LLc” (Super Select 4WD II) per
massimizzare la coppia motore.
240) 241)
NOTA Scegliere una pendenza meno
ripida possibile con poche pietre o
ostacoli.
NOTA Prima di tentare di scalare una
salita, salirvi a piedi per accertarsi che il
veicolo possa gestire l'inclinazione.
Discesa lungo pendenze ripide
Impostare il selettore di modalità di
guida in posizione “4L” (Easy Select
4WD), “4LLc” (Super Select 4WD II),
utilizzare il freno motore (scalando le
marce) e scendere lentamente.
242)
NOTA Nello scendere lungo una
pendenza ripida, se si frena in maniera
improvvisa perché si incontra un
ostacolo, si potrebbe perdere il
controllo del veicolo. Prima di scendere
lungo una pendenza, percorrerla a piedi
per verificare il tratto da percorrere.
190
ACCENSIONE E GUIDA

IMPIANTO
FRENANTE
Tutti i componenti del sistema frenante
sono importanti ai fini della sicurezza. Si
consiglia di fare controllare il veicolo a
intervalli regolari come indicato sul
libretto d'uso e manutenzione.
244)
Impianto frenante
Il freno di servizio è suddiviso in due
circuiti frenanti. Il vostro veicolo è dotato
di servofreno. In caso di guasto di un
circuito frenante, l'altro resta disponibile
per frenare il veicolo. Se, per qualche
ragione, nel vostro veicolo la
servoassistenza dovesse interrompersi,
i freni continueranno a funzionare.
In queste situazioni, anche se il pedale
del freno viene spinto più in fondo
possibile o resiste alla pressione,
continuare a premere il pedale del freno
con più forza e più in fondo del
normale; interrompere la guida il prima
possibile e far riparare il sistema
frenante.
245) 246)
Spia di avvertimento
La spia di avvertimento dei freni si
illumina per indicare un guasto nel
sistema frenante. Fare riferimento a
"Spia di avvertimento dei freni".Freni bagnati
Subito dopo l'accensione, controllare il
sistema frenante mentre si guida a
velocità moderata, soprattutto quando i
freni sono bagnati, per verificarne il
corretto funzionamento.
Potrebbe essersi formata una pellicola
d'acqua sui dischi o sui tamburi dei
freni, impedendo la frenata dopo la
guida nella pioggia o su grosse
pozzanghere, o dopo che il veicolo è
stato lavato. In questo caso, asciugare i
freni guidando lentamente e premendo
leggermente il pedale del freno.
Guida in discesa
Quando si guida in discesa è
importante sfruttare il freno motore
passando a marce inferiori onde evitare
che i freni si surriscaldino.
247)
Pastiglie e guarnizioni dei freni
Evitare le situazioni che richiedono
frenate brusche. Il rodaggio dei freni
nuovi può essere effettuato mediante
un uso moderato per i primi 200 km.
I freni a disco sono dotati di un
dispositivo di allarme che emette uno
stridio metallico quando le pastiglie
raggiungono il limite di usura. Se si
sente questo suono, far sostituire le
pastiglie dei freni.
248) 249)
ATTENZIONE
244)Evitare abitudini di guida che possano
causare frenate brusche, dal momento che
causa surriscaldamento del freno e ridurne
le prestazioni.
245)Non arrestare il motore mentre il
veicolo è in movimento. Spegnendo il
motore durante la guida, il servofreno
potrebbe smettere di funzionare riducendo
l'efficacia dei freni.
246)Se il funzionamento del servofreno si
interrompe o il freno idraulico smette di
funzionare correttamente, fare controllare
immediatamente il veicolo presso un
concessionario autorizzato della Rete
Assistenziale.
247)Non lasciare oggetti nei pressi del
pedale del freno o lasciare che il tappetino
vi scivoli al di sotto, impedendo così di
premere il pedale fino in fondo in caso di
emergenza. Verificare che il pedale possa
essere azionato liberamente in qualsiasi
momento. Verificare che il tappetino sia al
suo posto.
248)Guidare con le pastiglie dei freni
consumate renderà più difficile la frenata,
provocando il rischio di incidenti.
249)Se il funzionamento del servofreno si
interrompe o il freno idraulico smette di
funzionare correttamente, far controllare
immediatamente il veicolo.
194
ACCENSIONE E GUIDA

Tipo 1
Tipo 2
In una delle seguenti condizioni,
tuttavia, utilizzare l'interruttore non
consente di tornare alla velocità
impostata in precedenza. In situazioni
simili, ripetere la procedura di
impostazione della velocità.L'interruttore CRUISE CONTROL
ON/OFF è premuto.
Il dispositivo di accensione è in
posizione "OFF" o la modalità di
funzionamento è in posizione OFF.
La spia si spegne.
ATTENZIONE
250)Se il dispositivo è danneggiato, girare
la ghiera A sulla posizione O, verificare la
condizione del fusibile e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
251)Quando si guida con il dispositivo
attivo, non spostare mai la leva del cambio
in posizione di folle.
252)Sui veicoli dotati di cambio
automatico, nonostante la guida a velocità
impostata si disattivi passando in posizione
"N" (folle), non portare la leva selettrice in
posizione "N" (folle) durante la guida. Non
sarebbe possibile frenare il motore, con il
rischio che si verifichino incidenti.
AVVERTENZA
152)Se non si desidera guidare a velocità
impostata, per ragioni di sicurezza
spegnere il cruise control.
153)Sui veicoli dotati di cambio
automatico, non portare la leva del cambio
in posizione "N" (folle) mentre si guida a
velocità impostata senza sollevare il pedale
della frizione. Il motore raggiungerebbe
regimi elevati e potrebbe subire danni.154)Non utilizzare il cruise control quando
le condizioni di guida non consentono di
tenere la stessa velocità, come nel traffico o
su strade tortuose, ghiacciate, innevate,
bagnate, sdrucciolevoli o su pendenze in
discesa.
155)Quando la guida a velocità impostata
si disattiva in automatico in situazioni
diverse da quelle elencate sopra, potrebbe
essersi verificato un guasto al sistema.
Premere l'interruttore CRUISE CONTROL
ON/OFF per spegnere il cruise control e far
ispezionare il veicolo presso la Rete
Assistenziale Fiat.
309AA0110637
310AHA108454
200
ACCENSIONE E GUIDA

LIMITATORE DI
VELOCITÀ
Il Limitatore di velocità è una funzione di
assistenza che impedisce al guidatore
di superare la velocità da lui impostata
durante il controllo della potenza del
motore.
156)
NOTA Premendo il pedale della frizione
(con cambio automatico) il Limitatore di
velocità non si attiva.
Se la velocità del veicolo supera la
velocità impostata, il controllo di stato
"LIMIT" e il simbolo del Limitatore di
velocità lampeggeranno in
combinazione.
Se la velocità del veicolo supera la
velocità impostata indicata di seguito, lo
status di avvertenza "LIMIT" e il bip di
allarme si attiveranno per un certo
periodo di tempo.
Quando durante la marcia il controllo di
stato "LIMIT" e il simbolo del Limitatore
di velocità non lampeggiano, se si
riduce la velocità impostata e la velocità
del veicolo è maggiore di essa, il
controllo di stato "LIMIT" e il simbolo del
Limitatore di velocità cominceranno a
lampeggiare, ma il bip di allarme verrà
ritardato.In questo caso, quando la velocità del
veicolo continua a superare la velocità
impostata per circa 30 secondi dopo
che il controllo di stato "LIMIT" e il
simbolo del Limitatore di velocità
lampeggiano, suonerà un bip di allarme
per un certo periodo di tempo.
Se la velocità del veicolo va al di sotto
della velocità impostata, il controllo di
stato "LIMIT" e il simbolo del Limitatore
di velocità smettono di lampeggiare.
Una volta che il bip di allarme avrà
suonato, si spegnerà.
NOTA Tuttavia, la priorità viene data ai
segnali di sicurezza audio o visivi, o alle
richieste del guidatore. Se la velocità
impostata è troppo bassa in base alla
posizione del cambio, il Limitatore di
velocità potrebbe non limitare la velocità
del veicolo per prevenire lo stallo del
motore.Interruttori di comando del
Limitatore di velocità
Sul volante vi sono 4 interruttori relativi
al Limitatore di velocità.
Tipo 1
Tipo 2
311AA0113771
312AHA110510
201

NOTA Se l'allarme continua per almeno
altri 3 secondi, il sistema passa alla
modalità standby e l'allarme si ferma.
Allarme di anomalia del sistema
Se si verifica un'anomalia al sistema,
viene mostrato un allarme visivo
specifico per il tipo di anomalia.
Telecamera LDW troppo calda
Se il sistema si disattiva
provvisoriamente a motivo della
temperatura della telecamera LDW
divenuta troppo elevata, la spia ON del
sistema LDW si accende.
Se la telecamera si raffredda al di sotto
della temperatura prestabilita, il sistema
riprende automaticamente lo stato
normale.
NOTA La spia ON del sistema LDW
può essere provvisoriamente spenta
portando su "OFF" l'interruttore LDW.Disattivazione del sistema LDW a
causa di un guasto
Se il sistema LDW non riesce ad
avviarsi per via di un guasto, la spia
LDW (arancione) si accenderà.
Se ciò accade, si prega di far
ispezionare il sistema presso la Rete
Assistenziale Fiat.
157) 158) 159) 160)
257) 258) 259)
ATTENZIONE
257)In caso di demarcazione corsia
mancanti, in sovrapposizione o
indistinguibili, il sistema potrebbe non
essere in grado di aiutare il guidatore: in tal
caso, il Driving Advisor potrebbe non
essere attivo.258)Il Driving Advisor non è un sistema di
guida automatico e non può sostituirsi al
conducente nel controllo della traiettoria
del mezzo. Il guidatore è personalmente
responsabile per mantenere un livello
sufficiente di attenzione al traffico e alle
condizioni della strada e per controllare la
traiettoria del veicolo con sicurezza.
259)Se la telecamera si sposta a causa di
una variazione di carico, la funzionalità del
sistema potrebbe interrompersi
temporaneamente per consentire alla
telecamera di eseguire una calibrazione
automatica.
AVVERTENZA
157)Le prestazioni del sistema LDW hanno
delle limitazioni. Non affidarsi
eccessivamente al sistema.
158)Il sistema LDW non è progettato per
ridurre i rischi associati a quando non si
guarda di fronte a sé (attenzione rivolta
lateralmente, distrazione, ecc.) o alla
visibilità limitata dovuta a maltempo, ecc.
Continuate a manovrare correttamente il
vostro veicolo e a guidare con prudenza.
341AHA106375
342AHA106391
209

In presenza di oggetti solidi nelle
vicinanze del veicolo
Quando vi sono oggetti solidi nei pressi
del veicolo, la distanza visualizzata sullo
schermo potrebbe differire da quella
reale. Poiché le linee di riferimento
toccano la carrozzeria del furgoncino, la
seguente illustrazione mostra come
sembri che i due veicoli non debbano in
collisione. Tuttavia, il veicolo potrebbe
colpire il furgoncino poiché, nella realtà,
la carrozzeria di quest'ultimo si trova
sulla traiettoria.All'avvicinarsi di oggetti solidi
Le linee di riferimento per la distanza e
la larghezza del veicolo stanno a
indicare la distanza nei confronti di un
oggetto piatto, come per esempio una
superficie stradale piana e piatta. Per
tale ragione, la distanza di un oggetto
proiettato sullo schermo potrebbe
differire rispetto alla sua distanza reale.
Non utilizzarle come punto di
riferimento per la distanza degli oggetti
solidi.
Esempio: Sullo schermo, il punto B
appare essere quello più vicino, e via di
seguito i puntiCeAinordine di
distanza. In realtà, i puntiAeBsi
trovano alla stessa distanza dal veicolo,
mentre il punto C è più distante rispetto
ai puntiAeB.
ATTENZIONE
260)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre è sempre e comunque
affidata al guidatore. Effettuando queste
manovre, assicurarsi sempre che nello
spazio di manovra non siano presenti né
persone (specialmente bambini) né animali.
La telecamera costituisce un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità. Procedere
inoltre sempre ad una velocità moderata, in
modo da poter frenare tempestivamente
nel caso di rilevamento di un ostacolo.
261)La telecamera posteriore è un sistema
di assistenza che consente al guidatore di
verificare la presenza di ostacoli dietro al
veicolo. Dal momento che il suo raggio
visivo è limitato, non dipendere
eccessivamente da essa. Guidare con la
stessa attenzione che si userebbe in
assenza di telecamera posteriore.
262)Verificare con i propri occhi la
presenza di situazione di sicurezza attorno
al proprio veicolo. Non dipendere
completamente dalla telecamera
posteriore.
350AHE100241
351AHA103765
213

AVVERTENZA
161)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia
sempre pulita da fango, sporcizia, neve o
ghiaccio. Durante la pulizia della telecamera
prestare la massima attenzione a non
rigarla o danneggiarla; evitare l’uso di panni
asciutti, ruvidi o duri. La telecamera deve
essere lavata con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente la
telecamera mantenendo l’ugello oltre i
10 cm di distanza. Non apporre inoltre
adesivi sulla telecamera.
162)La telecamera posteriore è dotata di
una speciale lente che fa apparire gli
oggetti mostrati sullo schermo più piccoli o
più lontani di quanto realmente siano.
163)Il numero di persone all'interno del
veicolo, la quantità di combustibile, il peso
e la posizione dei bagagli e/o le condizioni
del manto stradale possono alterare
l'accuratezza della posizione delle linee
presenti sullo schermo della telecamera
posteriore rispetto alla realtà della strada.
Utilizzare le linee di riferimento solo come
guida ed effettuare sempre durante la guida
un controllo di sicurezza della zona
retrostante e circostante.
214
ACCENSIONE E GUIDA