
NOTA Se l'allarme continua per almeno
altri 3 secondi, il sistema passa alla
modalità standby e l'allarme si ferma.
Allarme di anomalia del sistema
Se si verifica un'anomalia al sistema,
viene mostrato un allarme visivo
specifico per il tipo di anomalia.
Telecamera LDW troppo calda
Se il sistema si disattiva
provvisoriamente a motivo della
temperatura della telecamera LDW
divenuta troppo elevata, la spia ON del
sistema LDW si accende.
Se la telecamera si raffredda al di sotto
della temperatura prestabilita, il sistema
riprende automaticamente lo stato
normale.
NOTA La spia ON del sistema LDW
può essere provvisoriamente spenta
portando su "OFF" l'interruttore LDW.Disattivazione del sistema LDW a
causa di un guasto
Se il sistema LDW non riesce ad
avviarsi per via di un guasto, la spia
LDW (arancione) si accenderà.
Se ciò accade, si prega di far
ispezionare il sistema presso la Rete
Assistenziale Fiat.
157) 158) 159) 160)
257) 258) 259)
ATTENZIONE
257)In caso di demarcazione corsia
mancanti, in sovrapposizione o
indistinguibili, il sistema potrebbe non
essere in grado di aiutare il guidatore: in tal
caso, il Driving Advisor potrebbe non
essere attivo.258)Il Driving Advisor non è un sistema di
guida automatico e non può sostituirsi al
conducente nel controllo della traiettoria
del mezzo. Il guidatore è personalmente
responsabile per mantenere un livello
sufficiente di attenzione al traffico e alle
condizioni della strada e per controllare la
traiettoria del veicolo con sicurezza.
259)Se la telecamera si sposta a causa di
una variazione di carico, la funzionalità del
sistema potrebbe interrompersi
temporaneamente per consentire alla
telecamera di eseguire una calibrazione
automatica.
AVVERTENZA
157)Le prestazioni del sistema LDW hanno
delle limitazioni. Non affidarsi
eccessivamente al sistema.
158)Il sistema LDW non è progettato per
ridurre i rischi associati a quando non si
guarda di fronte a sé (attenzione rivolta
lateralmente, distrazione, ecc.) o alla
visibilità limitata dovuta a maltempo, ecc.
Continuate a manovrare correttamente il
vostro veicolo e a guidare con prudenza.
341AHA106375
342AHA106391
209

In presenza di oggetti solidi nelle
vicinanze del veicolo
Quando vi sono oggetti solidi nei pressi
del veicolo, la distanza visualizzata sullo
schermo potrebbe differire da quella
reale. Poiché le linee di riferimento
toccano la carrozzeria del furgoncino, la
seguente illustrazione mostra come
sembri che i due veicoli non debbano in
collisione. Tuttavia, il veicolo potrebbe
colpire il furgoncino poiché, nella realtà,
la carrozzeria di quest'ultimo si trova
sulla traiettoria.All'avvicinarsi di oggetti solidi
Le linee di riferimento per la distanza e
la larghezza del veicolo stanno a
indicare la distanza nei confronti di un
oggetto piatto, come per esempio una
superficie stradale piana e piatta. Per
tale ragione, la distanza di un oggetto
proiettato sullo schermo potrebbe
differire rispetto alla sua distanza reale.
Non utilizzarle come punto di
riferimento per la distanza degli oggetti
solidi.
Esempio: Sullo schermo, il punto B
appare essere quello più vicino, e via di
seguito i puntiCeAinordine di
distanza. In realtà, i puntiAeBsi
trovano alla stessa distanza dal veicolo,
mentre il punto C è più distante rispetto
ai puntiAeB.
ATTENZIONE
260)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre è sempre e comunque
affidata al guidatore. Effettuando queste
manovre, assicurarsi sempre che nello
spazio di manovra non siano presenti né
persone (specialmente bambini) né animali.
La telecamera costituisce un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità. Procedere
inoltre sempre ad una velocità moderata, in
modo da poter frenare tempestivamente
nel caso di rilevamento di un ostacolo.
261)La telecamera posteriore è un sistema
di assistenza che consente al guidatore di
verificare la presenza di ostacoli dietro al
veicolo. Dal momento che il suo raggio
visivo è limitato, non dipendere
eccessivamente da essa. Guidare con la
stessa attenzione che si userebbe in
assenza di telecamera posteriore.
262)Verificare con i propri occhi la
presenza di situazione di sicurezza attorno
al proprio veicolo. Non dipendere
completamente dalla telecamera
posteriore.
350AHE100241
351AHA103765
213

NOTA Aprire il copriterminale prima di
collegare il cavo al terminale positivo (+)
della batteria. Fare riferimento a
"Batteria".
6. Avviare il motore del veicolo con
batteria ausiliaria, lasciarlo funzionare
alcuni minuti al minimo e avviare quindi
il motore del veicolo con batteria
scarica.
NOTA Per i veicoli dotati di sistema
Start&Stop, premere l'interruttore
“Start&Stop OFF" per disattivare il
sistema Start&Stop prima di arrestare il
veicolo e impedire al motore di
arrestarsi in automatico prima che la
batteria sia sufficientemente carica.
Fare riferimento a "Disattivazione".
7. Una volta avviato il motore,
scollegare i cavi in ordine inverso e
tenere avviato il motore per alcuni
minuti.NOTA Utilizzare il veicolo senza
caricare completamente la batteria
potrebbe impedire il corretto
funzionamento del motore e far
accendere la spia di avvertimento
dell'ABS. Fare riferimento a "Sistema
frenante antibloccaggio (ABS)".
ATTENZIONE
276)Per avviare il motore utilizzando cavi
batteria di un altro veicolo, seguire le
procedure corrette secondo le istruzioni
riportate di seguito. Un'esecuzione errata
delle procedure può provocare incendi,
esplosioni o danni ai veicoli.
277)Tenere la batteria al riparo da scintille,
sigarette e fiamme per evitare esplosioni.
278)Non tentare di avviare il motore
spingendo o tirando il veicolo. Ciò
potrebbe danneggiare il veicolo.
279)Controllare che l'altro veicolo sia
dotato di batteria a 12 volt. Se l'altro
sistema nonèa12volt, potrebbero
verificarsi cortocircuiti a danno di entrambi i
veicoli.
280)Utilizzare i cavi adatti alle dimensioni
della batteria onde evitare che i cavi si
surriscaldino.
281)Prima dell'uso, verificare che i cavi
siano esenti da danni e corrosione.
282)Indossare sempre occhialini protettivi
quando si lavora in prossimità della
batteria.
283)Tenere la batteria fuori dalla portata
dei bambini.284)Per prima cosa, spegnere il motore di
entrambi i veicoli. Verificare che i cavi o gli
indumenti non rischino di venire catturati
dalla ventola o dalla cinghia. Ciò
provocherebbe lesioni personali.
285)Se il fluido elettrolita non è visibile o
appare congelato, evitare assolutamente di
avviare il motore utilizzando i cavi! Se la
batteria ha una temperatura inferiore al
punto di congelamento o non è piena fino
al livello adeguato potrebbe rompersi o
esplodere.
286)L'elettrolita è composto da acido
solforico corrosivo diluito. Se l'elettrolita
(acido della batteria) entra in contatto con
mani, occhi, indumenti o vernice del
veicolo, lavare con acqua abbondante. Se
l'elettrolita entra in contatto con gli occhi,
lavarli immediatamente con acqua
abbondante e consultare subito un
medico.
287)Accertarsi di aver effettuato il
collegamento nella posizione designata
(illustrata in figura). Se il collegamento viene
effettuato direttamente al lato negativo (-)
della batteria, i gas infiammabili generati
potrebbero prendere fuoco ed esplodere.
288)Quando si collegano i cavi batteria,
non connettere il cavo positivo (+) al
terminale negativo (-). Le scintille
potrebbero far esplodere la batteria.
289)Prestare attenzione che i cavi batteria
non si impiglino nella ventola di
raffreddamento o in altre parti rotanti nel
vano motore.
290)Tenere in moto il motore del veicolo
che fornisce assistenza.
357AHA102061
223

291)Il fluido batteria è velenoso e
corrosivo: evitare il contatto con pelle e
occhi. L'operazione di ricarica della batteria
deve essere effettuata in ambiente ventilato
e lontano da fiamme libere o possibili fonti
di scintille, per evitare il pericolo di scoppio
e d'incendio.
292)Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: deve prima sgelarsi altrimenti
potrebbe esplodere. Se vi è stato
congelamento, occorre far controllare la
batteria prima della ricarica, da personale
specializzato, per verificare che gli elementi
interni non si siano danneggiati e che il
contenitore non si sia incrinato, con rischio
di fuoriuscita di acido velenoso e corrosivo.SURRISCALDAMENTO
DEL MOTORE
Se il motore si surriscalda, l'indicazionelampeggia. In questo caso, adottare
le seguenti misure correttive:
1. Parcheggiare il veicolo in un punto
ove non intralci la circolazione.
2. Controllare l'eventuale fuoriuscita di
vapore dal vano motore.
In assenza di vapore dal vano motore:
con il motore avviato, sollevare il cofano
per areare il vano motore.
NOTA Per i veicoli dotati di sistema
Start&Stop, premere l'interruttore
“Start&Stop OFF" per disattivare il
sistema prima di arrestare il veicolo.
In presenza di vapore dal vano motore:
arrestare il motore e, non appena il
vapore smette di uscire, sollevare il
cofano per areare il vano motore.
Riavviare il motore.
293) 294) 295)
3. Verificare che la ventola di
raffreddamento (B) sia in funzione.
Se la ventola di raffreddamento è in
funzione: dopo che la spia di
avvertimento di temperatura elevata del
refrigerante si sarà spenta, arrestare il
motore.
Se la ventola di raffreddamento non è in
funzione: arrestare immediatamente il
motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.A. Tappo del radiatore
B. Ventola di raffreddamento
C. Serbatoio di riserva
296)
4. Controllare il livello di refrigerante nel
serbatoio di riserva (C).
5. Se necessario, aggiungere
refrigerante al radiatore e/o al serbatoio
di riserva (fare riferimento alla sezione
"Manutenzione").
358AHA102074
359AHA102087
224
IN CASO DI EMERGENZA

322)
11. Abbassare completamente il cric e
rimuoverlo.
170) 171)
NOTA Talvolta, quando il veicolo è
sollevato con il cric, la scanalatura non
si stacca dal punto prescelto. In tal
caso, far oscillare il veicolo per
abbassare il pistone.
Se risulta difficile rimuovere
manualmente il cric, inserire la barra del
cric (M) all'interno della staffa (N).
Quindi, servendosi della barra,
rimuovere il cric.12. Premere fino in fondo il pistone,
quindi girare il più possibile in senso
orario la valvola di rilascio.
13. Controllare la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici. Le
pressioni corrette sono esposte sulla
targhetta situata sulla porta. Vedi figura.
323) 324) 325) 326)
Deposito della ruota di scorta
1. Montare il disco di sospensione (A)
all'interno del foro della ruota.
2. Girare in senso orario la chiave per i
dadi (B) per riavvolgere la catena.
NOTA Accertarsi che il disco di
sospensione sia fissato al foro della
ruota con la ruota appena sollevata da
terra.
403AHA102377404AHZ101131
405AHA105538
406AHA102306
407AHA102319
236
IN CASO DI EMERGENZA

Luci cassetto portaoggetti
Far sostituire le luci del cassetto
portaoggetti presso la Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
350)Prima di sostituire la lampadina,
attendere che i condotti di scarico si
raffreddino: PERICOLO DI USTIONE!
351)Sostituire la lampadina solo a motore
spento e con il veicolo in una posizione che
non causi alcun pericolo per il traffico e che
consenta la sostituzione in sicurezza.
Assicurarsi inoltre che il motore sia freddo,
per evitare il rischio di ustioni.
352)Le lampadine alogene contengono
gas pressurizzato, e in caso di rottura
possono esplodere.
353)Le lampadine sono roventi appena
dopo essere state spente. Prima di toccare
una lampadina per sostituirla, attendere
che si raffreddi a sufficienza. Altrimenti si
rischiano ustioni.354)Maneggiare con cura le lampadine
alogene. Il gas presente all'interno delle
lampadine alogene è altamente
pressurizzato, pertanto farle cadere, urtarle
o graffiarle possono causarne la rottura.
355)Non toccare una lampadina alogena a
mani nude, con guanti sporchi, ecc. L'unto
delle mani potrebbe causare la rottura della
lampadina alla successiva accensione
fig. 0 fig. 423. In caso di contatto
accidentale, strofinare il bulbo con un
panno inumidito di alcool e lasciare
asciugare.
356)Consultare sempre uno specialista
quando si riparano o sostituiscono le
lampadine dei fari HID. La ragione è che il
circuito di alimentazione, le lampadine e gli
elettrodi generano una tensione elevata che
potrebbe causare scosse elettriche.
357)Modifiche o riparazioni dell'impianto di
elettrico eseguite in modo non corretto e
senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con
conseguenti rischi di incendio.
358)Sostituire le lampadine solamente a
motore arrestato. Assicurarsi inoltre che il
motore sia freddo, per evitare il rischio di
ustioni.
359)Non montare lampadine a LED
disponibili in commercio. Le lampadine a
LED disponibili in commercio potrebbero
avere effetti negativi sul funzionamento del
veicolo, come ad esempio impedire alle luci
e ad altre attrezzature del veicolo di
funzionare correttamente.360)Quando si sostituisce una lampadina,
assicurarsi di utilizzarne una nuova dello
stesso tipo, wattaggio e colore.
L’installazione di una lampadina diversa
potrebbe causare malfunzionamenti o
guasti che potrebbero innescare incendi nel
veicolo.
361)Verificare presso un rappresentante
autorizzato della Rete Assistenziale Fiat
quando sia necessario riparare un faro HID
o sostituirne la lampadina. Nella lampadina
e negli elettrodi dei fari HID viene generata
una tensione elevata che può causare
scosse elettriche gravi quando si rimuove o
si scollega la lampadina o il connettore.
457AHZ101043
260
IN CASO DI EMERGENZA

NOTA Tenere puliti i terminali. Una volta
collegata la batteria, applicare il grasso
protettivo per i terminali. Per pulire i
terminali, utilizzare acqua tiepida.
NOTA Controllare che la batteria sia
montata in posizione di sicurezza che
ne impedisca il movimento durante la
guida. Controllare inoltre il serraggio dei
terminali.
NOTA Allorché ci si appresta a lasciare
inutilizzato il veicolo per un lungo
periodo, rimuovere la batteria e
conservarla in un luogo dove il liquido
non gelerà. La batteria deve essere
conservata solo se carica del tutto.
ATTENZIONE
391)Il liquido della batteria è tossico e
corrosivo. Evitare il contatto con la pelle e
con gli occhi. Tenere fiamme libere e fonti
di scintille lontane dalla batteria: rischio di
esplosione e incendio.
392)Prima di eseguire qualsiasi operazione
sull’impianto elettrico, scollegare il cavo
negativo della batteria tramite il relativo
morsetto, dopo aver atteso almeno un
minuto dal momento in cui si è portata la
chiave di avviamento su STOP.
393)Tenere la batteria al riparo da scintille,
sigarette e fiamme per evitare esplosioni.394)L'elettrolita della batteria è
estremamente caustico. Evitarne il contatto
con occhi, pelle, vestiti o le parti verniciate
del veicolo. Eventuale elettrolita versato
deve essere immediatamente risciacquato
con acqua abbondante. Eventuali irritazioni
a occhi o pelle dovute al contatto con
l'elettrolita richiedono l'intervento
tempestivo di un medico.
395)Areare il locale quando si cambia o si
utilizza la batteria in un luogo chiuso.
396)Indossare sempre occhiali protettivi
quando si lavora in prossimità della
batteria.
397)Tenerla fuori dalla portata dei bambini.
398)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso, danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
AVVERTENZA
191)L'assemblaggio errato di dispositivi
elettrici ed elettronici può provocare gravi
danni al veicolo. Per installare accessori
dopo l’acquisto del veicolo (ad esempio
antifurto, radiotelefono, ecc.), contattare la
Rete Assistenziale Fiat: saprà suggerire i
dispositivi più adatti e consigliare se
installare una batteria di capacità maggiore.
192)Se si prevede che il veicolo rimarrà
fermo per molto tempo in condizioni di
freddo intenso, rimuovere la batteria e
conservarla in un luogo riscaldato per
evitare che si congeli.193)Non far entrare in contatto le parti
circostanti, le parti in plastica ecc. con
l'acido solforico (elettrolita della batteria), il
quale potrebbe causare crepe, macchie o
perdite di colore. Qualora dovessero
entrare in contatto, asciugare tali parti con
un panno morbido, di pelle di daino o
simile, con una soluzione acquosa di
detergente neutro, quindi sciacquare con
acqua le parti coinvolte.
194)Se il veicolo deve rimanere inutilizzato
per molto tempo a una temperatura molto
bassa, rimuovere la batteria e posizionarla
in un luogo caldo per evitarne il
congelamento.
195)Non scollegare la batteria quando
l'interruttore di accensione o la modalità di
funzionamento è impostata su "ON"; ciò
potrebbe danneggiare i componenti elettrici
del veicolo.
196)Non mandare mai la batteria in
cortocircuito. Ciò potrebbe causare
surriscaldamenti e danni.
197)Se la batteria deve essere caricata
rapidamente, scollegare prima i cavi.
198)Al fine di impedire cortocircuiti,
scollegare prima il terminale negativo (-).
AVVERTENZA
4)Le batterie contengono sostanze
altamente pericolose per l’ambiente: In
caso di sostituzione della batteria, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
278
ASSISTENZA E MANUTENZIONE

PULIZIA DEGLI
INTERNI DEL
VEICOLO
Dopo aver pulito gli interni del veicolo
con acqua, detergente o simili,
asciugare in un luogo all'ombra e
ventilato.
NOTA Se il veicolo è dotato di lunotto
termico posteriore, per pulire l'interno
del lunotto utilizzare sempre un panno
morbido e asciugare il lunotto termico
seguendo le resistenze al fine di non
danneggiarlo.
401) 402)
201)
Parti in plastica, tessuto e velluto
1. Strofinarle delicatamente con un
panno morbido immerso in sapone
delicato e soluzione a base di acqua.
2. Immergere il panno in acqua fresca e
strizzarlo bene. Usare quel panno per
rimuovere completamente il detergente.
NOTA Non utilizzare detergenti,
ammorbidenti e liquidi protettivi
contenenti siliconi o cera. Tali prodotti,
infatti, se applicati al quadro strumenti o
altre parti, possono causare riflessi sul
parabrezza e oscurare la visione.
Inoltre, qualora tali prodotti finissero
sugli interruttori degli accessori elettrici,
questi potrebbero guastarsi.Rivestimenti
1. Per mantenere intatto il valore del
vostro veicolo nuovo, maneggiare i
rivestimenti con la massima cura e
tenere puliti gli interni. Utilizzare un
aspirapolvere e spazzolare i sedili.
Qualora la pelle sintetica dovesse
essere macchiata, pulirla con
detergente idoneo. I tessuti naturali
possono essere puliti con un
detergente per rivestimenti o con un
misto di sapone delicato e soluzione a
base di acqua.
2. Pulire la moquette servendosi di un
aspiratore e rimuovere eventuali
macchie con un detergente adatto.
Eventuali macchie di olio e grasso
possono essere rimosse picchiettando
delicatamente con un panno pulito
resistente alla decolorazione e uno
scioglimacchia.
Vera pelle (quando prevista)
1. Strofinare delicatamente la pelle con
un panno morbido immerso in sapone
delicato e soluzione a base di acqua.
2. Immergere il panno in acqua fresca e
strizzarlo bene. Usare quel panno per
rimuovere completamente il detergente.
3. Applicare un agente protettivo alla
superficie in vera pelle.
NOTA Qualora la vera pelle dovesse
bagnarsi o venire lavata con acqua,
asciugare l'acqua il prima possibile
servendosi di un panno morbido e
asciutto. Se lasciata umida potrebbe
generarsi della muffa.NOTA Solventi organici quali benzine,
cherosene, alcol e petrolio, solventi
acidi o alcalini potrebbero scolorire la
superficie in vera pelle. Utilizzare
detergenti neutri.
NOTA Rimuovere rapidamente
sostanze oleose onde evitare che la
vera pelle si macchi.
NOTA La superficie in vera pelle
potrebbe indurirsi o restringersi se
esposta in maniera prolungata alla luce
diretta del sole. Quando il veicolo è
parcheggiato, lasciarlo all'ombra il più
possibile.
NOTA Quando d'estate la temperatura
degli interni del veicolo aumenta,
eventuali prodotti in vinile lasciati sul
sedile in vera pelle potrebbero
deteriorarsi e aderire al sedile.
ATTENZIONE
401)Non tenere nel veicolo bombolette
spray: potrebbero esplodere. Le
bombolette spray non devono essere
esposte a temperature superiori a 50 °C.
Quando il veicolo rimane esposto alla luce
solare, la temperatura interna può
eccedere notevolmente tale valore.
281