
modalità di funzionamento su OFF
dopo aver portato la leva selettrice in
posizione "P" (PARCHEGGIO).
1. Arrestare il veicolo.
2. Inserire il freno a meno premendo il
pedale del freno.
3. Per i veicoli dotati di cambio
manuale, premere l'interruttore motore
per arrestare il motore, quindi portare la
leva del cambio in prima (su una salita)
o in posizione "R" (Retromarcia) (su una
discesa). Sui veicoli dotati di cambio
automatico, portare la leva selettrice in
posizione "P" (PARCHEGGIO), premere
l'interruttore motore per arrestare il
motore.
Procedura di apprendimento della
quantità di iniezione di combustibile
Per contenere le emissioni di scarico e i
rumori, di tanto in tanto il motore
esegue una procedura di
apprendimento della quantità di
iniezione di combustibile.
Durante tale procedura il motore emette
suoni diversi dal solito. La variazione di
rumore del motore non indica un
malfunzionamento.
Se la chiave di azionamento a
distanza non funziona
correttamente
Inserire la chiave di azionamento a
distanza nella serratura. Adesso
dovrebbe essere possibile avviare il
motore e modificare la modalità di
funzionamento.Dopo aver avviato il motore o aver
modificato la modalità di
funzionamento, rimuovere la chiave di
azionamento a distanza dalla serratura.
NOTA Non inserire nulla nella serratura
se non la chiave di azionamento a
distanza. Ciò potrebbe causare danni o
guasti.
NOTA Prima di inserire la chiave nella
serratura, rimuovere l'oggetto o la
chiave aggiuntiva dalla chiave di
azionamento a distanza. Il veicolo
potrebbe non essere in grado di
ricevere il codice ID registrato della
chiave. Pertanto, il motore potrebbe
non avviarsi e la modalità di
funzionamento potrebbe non subire
modifiche.
NOTA Se la chiave viene inserita nella
serratura come da figura, adesso la
chiave di azionamento a distanza
dovrebbe funzionare di nuovo
correttamente. Estrarre la chiave
orizzontalmente.Promemoria chiave di azionamento
a distanza*
(Se in dotazione)
Se la modalità di funzionamento è su
OFF e lo sportello lato guidatore è
aperto con la chiave di azionamento a
distanza inserita, la spia di avvertimento
lampeggerà, il segnale acustico esterno
suonerà per circa 3 secondi e il segnale
acustico interno suonerà per circa
1 minuto per ricordarvi di estrarre la
chiave.
250AHA103547251AHA103505
162
ACCENSIONE E GUIDA

AVVERTENZA
104)Non far girare il motore a velocità
elevata (per esempio, mandandolo fuori firi
o accelerando rapidamente) subito dopo
averlo avviato.
105)Non arrestare il motore subito dopo
aver guidato a velocità elevata o in salita.
Lasciarlo un po' al minimo per consentire al
turbocompressore di raffreddarsi.
SISTEMA
START&STOP
Il sistema Start&Stop arresta e riavvia
automaticamente il motore senza
azionare il dispositivo di accensione o
l'interruttore motore quando il veicolo
fermo, per esempio al semaforo o nel
traffico, per ridurre i gas di scarico e
incrementare l'efficienza dei consumi.
NOTA Viene visualizzato il tempo totale
di arresto del motore per l'intervento del
sistema Start&Stop sul display
multi-informazione. Fare riferimento a
“Monitor Start&Stop”.
106)
Arresto automatico del motore
Il sistema Start&Stop è attivato
automaticamente quando il dispositivo
di accensione viene ruotato sulla
posizione "ON" o la modalità di
funzionamento viene impostata su ON.
È possibile disattivare il sistema
premendo l'interruttore “Start&Stop
OFF”. Fare riferimento a
"Disattivazione".
Una volta che il sistema Start&Stop
sarà entrato in funzione, si accenderà la
spia di informazione al guidatore.1. Arrestare il veicolo.
2. Premendo il freno, premere
completamente la frizione e portare la
leva del cambio in posizione "N" (Folle).
3. Rilasciare la frizione. Il motore si
arresterà in automatico.
253AHA106317
254AHA106320
164
ACCENSIONE E GUIDA

NOTA Se ogni volta che si arresta il
motore i cristalli si appannano, si
consiglia di riattivare il sistema
Start&Stop premendo l'interruttore
“Start&Stop OFF”. Fare riferimento a
"Disattivazione".
NOTA Se il climatizzatore è in funzione,
impostare una temperatura più elevata
per prolungare il periodo di tempo in cui
il motore si arresta in automatico.
Riavvio automatico del motore
Premere il pedale della frizione con la
leva del cambio in posizione "N" (Folle).
La spia si accende e il motore si riavvia
in automatico.
NOTA Non portare la leva del cambio in
posizioni diverse dalla "N" (Folle) o non
rilasciare il pedale della frizione mentre il
motore si riavvia in automatico. Il
motorino di avviamento si fermerà e il
motore non si riavvierà in automatico.
NOTA Se il motore non si riavvia in
automatico, si illumineranno la spia del
carica batteria e di controllo motore. Se
ciò si verifica, il motore non si riavvierà
anche con la frizione nuovamente
premuta. Premendo il pedale del freno,
premere fino in fondo la frizione e
portare il dispositivo di accensione in
posizione "START" o premere
l'interruttore motore per avviare il
motore. Per ulteriori dettagli, vedere
"Avvio e arresto motore".
108)
NOTA Nei seguenti casi il motore non
si riavvierà in automatico.
Mentre il motore è in stato di arresto
automatico, viene premuto l'interruttore
"Start&Stop OFF" per disattivare il
sistema Start&Stop.
Il cofano è aperto.
NOTA Quando il motore si riavvia in
automatico potrebbe verificarsi una
riduzione momentanea del volume
audio. Ciò non è indice di
malfunzionamento.
NOTA Quando il motore si è arrestato
in automatico potrebbe verificarsi un
cambiamento momentaneo del volume
dell'aria nel climatizzatore. Ciò non è
indice di malfunzionamento.
Disattivazione
Il sistema Start&Stop viene attivato
automaticamente quando il dispositivo
di accensione viene ruotato sulla
posizione "ON" o la modalità di
funzionamento viene impostata su ON.
È possibile disattivare il sistema
premendo l'interruttore “Start&Stop
OFF”.
Quando il sistema Start&Stop è
disattivato, si accenderà la spia
.
Per riattivare il sistema Start&Stop,
premere l'interruttore “Start&Stop OFF"
e la spia si spegnerà.NOTA Inoltre, la spia si illuminerà per
alcuni secondi quando il dispositivo di
accensione è impostato in posizione
"ON" o la modalità di funzionamento è
su ON.
Se
la spia lampeggia durante la
guida
Se la spia
lampeggia, il sistema
Start&Stop ha un'anomalia e non
entrerà in funzione. Si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
256AHA106333
257AHA106346
166
ACCENSIONE E GUIDA

AVVERTENZA
106)Se il veicolo deve rimanere fermo per
un tempo prolungato o se lo si deve
lasciare incustodito, spegnere il motore.
107)Osservare le seguenti precauzioni
quando il motore si arresta
automaticamente. Altrimenti, si potrebbero
verificare incidenti non appena il motore si
riavvia in automatico: non premere
l'acceleratore per far partire il veicolo da
fermo (indipendentemente che il motore sia
avviato o arrestato). Altrimenti si potrebbero
verificare incidenti non appena il motore si
riavvia in automatico; quando il motore si
arresta automaticamente, non tentare di
uscire dal veicolo. Poiché il motore si riavvia
in automatico quando la cintura di
sicurezza non è allacciata o la porta del
guidatore è aperta, si potrebbe verificare un
incidente inatteso non appena il veicolo
inizia a muoversi; non portare la leva del
cambio in posizioni diverse dalla "N" (Folle).
Se si porta la leva del cambio in posizioni
diverse dalla "N" (Folle), la spia/il display
dell'indicatore lampeggia e si ode un
suono. Se si riporta la leva del cambio in
posizione "N" (Folle), la spia smette di
lampeggiare e il suono si interrompe. Il
motore non si riavvierà se la leva del
cambio è in una posizione diversa dalla "N"
(Folle).108)Nei seguenti casi, il motore si riavvierà
in automatico anche se era stato arrestato
dal sistema Start&Stop. Prestare estrema
attenzione: in caso contrario potrebbero
verificarsi incidenti al riavvio del motore. 1
— La velocità del veicolo è uguale o
maggiore di 3 km/h quando si percorre una
discesa in folle o per inerzia (coasting). 2 —
la pressione del vuoto del servofreno è
bassa a causa della pressione del pedale
del freno ripetuta o più intensa del normale.
3 — La temperatura del liquido di
raffreddamento motore è bassa. 4 —
Quando il climatizzatore viene azionato
premendo il relativo interruttore. 5 —
Quando la temperatura preimpostata del
climatizzatore viene cambiata in maniera
significativa. 6 — Quando il climatizzatore è
in funzione in modalità AUTO e il controllo
temperatura è impostato al massimo di
calore o di fresco (per i veicoli con
climatizzatore automatico). 7 — Quando il
climatizzatore è ACCESO, la temperatura
dell’abitacolo aumenta e il compressore del
climatizzatore si attiva per abbassare la
temperatura. 8 — L'interruttore dello
sbrinatore è premuto. Vedere “Sbrinatura
rapida”.9—Ilconsumo di energia elettrica
è elevato per esempio se il lunotto termico
o altri componenti elettrici sono in funzione
o la velocità del ventilatore è troppo alta. 10
— La tensione o le prestazioni della batteria
sono insufficienti. 11 — Azionare il volante.
12 — La cintura di sicurezza guidatore non
è allacciata. 13 — La porta lato guidatore è
aperta.
CAMBIO MANUALE
(Se in dotazione)
La struttura delle marce è illustrata sul
pomello della leva del cambio. Per
iniziare, premere il pedale della frizione
fino in fondo e inserire la prima marcia o
la posizione "R" (Retromarcia). Quindi,
azionare lentamente la leva del cambio.
Infine, rilasciare gradualmente il pedale
della frizione, premendo leggermente
l’acceleratore.
233)
109) 110) 111) 112) 113)
NOTA Nel periodo invernale, cambiare
le marce potrebbe essere difficile finché
il lubrificante del cambio non si scalda.
Questo è normale e non danneggia il
cambio.
Se risulta difficile inserire la prima,
premere nuovamente il pedale della
frizione; a quel punto sarà più semplice
cambiare marcia.
In caso di clima caldo o guida in
cruising a velocità elevata per un
periodo di tempo prolungato, una
funzione di limitazione di velocità può
ridurre l'aumento della temperatura del
cambio manuale. Una volta che la
temperatura dell'olio sarà scesa al livello
corretto, la funzione di limitazione della
velocità viene annullata.
167

AVVERTENZA
109)Non portare la leva del cambio in
posizione di retromarcia quando il veicolo si
sta muovendo in avanti. Questo potrebbe
danneggiare il cambio.
110)L'utilizzo del pedale frizione deve
essere limitato esclusivamente ai soli cambi
marcia. Non guidare con il piede poggiato
sul pedale frizione anche se solo
leggermente in quanto ciò può usurare
precocemente o danneggiare la frizione.
111)Non muoversi a motore arrestato in
posizione "N" (Folle).
112)Non guidare con la mano appoggiata
alla leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al
cambio.
113)Utilizzare in maniera rapida o leggera
la frizione quando il motore è a regimi
elevati causerà danni alla frizione e al
cambio a causa della forza di trazione
molto elevata.
114)Non premere la leva del cambio
mentre la si porta in altre posizioni che non
siamo la "R" (Retromarcia). Se si continua a
premere la leva del cambio mentre la si
sposta, potreste portarla accidentalmente
in posizione "R" (Retromarcia) causando
incidenti e/o un guasto al cambio.
Durante il periodo di rodaggio o subito
dopo il collegamento del cavo della
batteria, è possibile che le marce non
entrino con scioltezza. Ciò non è indice
di un guasto al cambio. Il cambio delle
marce diventerà più agevole una volta
che il cambio sarà stata azionata
diverse volte da un sistema di comando
elettronico.
Azionamento della leva selettrice
il cambio presenta 5 marce in avanti e
1 retromarcia.
Le singole marce vengono inserite
automaticamente a seconda dalla
velocità del veicolo e dalla posizione del
pedale di accelerazione.
La leva selettrice (A) presenta 2 tipi di
rapporti: quello principale (B) e il
manuale (C).LHD: Guida a sinistra
260AHA106030
261AHA103550
169
CAMBIO
AUTOMATICO
MODALITÀ SPORT
5A/T
(se in dotazione)
RHD: Guida a destra

Spingere la leva selettrice dalla
posizione "D" (GUIDA) nel rapporto
manuale (A) e spingere la leva selettrice
nuovamente nel rapporto principale (B).
+ Marcia su
Ogni volta che viene azionata, il cambio
aumenta di una marcia.
- Marcia giù
Ogni volta che viene azionata, il cambio
diminuisce di una marcia.
121) 122) 123)
NOTA È possibile selezionare solo le
5 marce in avanti. Per fare retromarcia o
parcheggiare il veicolo, portare la leva
selettrice in posizione "R"
(RETROMARCIA) o "P"
(PARCHEGGIO).
NOTA Per mantenere buone
prestazioni, il cambio potrebbe rifiutarsi
di aumentare la marcia quando la leva
selettrice o le palette del cambio
vengono portate in posizione "+(MARCIA SU)" a determinate velocità.
Inoltre, per prevenire il fuori giri del
motore, il cambio potrebbe rifiutarsi di
scalare la marcia quando la leva
selettrice o le palette del cambio
vengono portate in posizione "-
(MARCIA GIÙ)" a determinate velocità.
Quando si verifica questo problema,
viene emesso un segnale acustico per
indicare che non può essere effettuato
lo scalamento delle marce.
NOTA Le marce vengono scalate in
automatico quando il veicolo rallenta.
Quando il veicolo si ferma, viene
selezionata in automatico la prima
marcia.
NOTA Quando si inizia ad avanzare su
una strada sdrucciolevole, spingere in
avanti la leva selettrici in posizione "+
(MARCIA SU)". Ciò farà inserire la
seconda marcia, che è più adatta per
iniziare ad avanzare su una strada
sdrucciolevole. Spingere la leva
selettrice in posizione "- (MARCIA GIÙ)"
per tornare in prima.
NOTA Se la temperatura del liquido
della trasmissione automatica è elevata,
si attiva la funzione di protezione. In
questo caso, il cambio potrebbe
rifiutarsi di aumentare la marcia quando
la leva selettrice o le palette del cambio
vengono portate in posizione "+
(MARCIA SU)" nella modalità Sport,
oppure potrebbe scalare la marcia
automaticamente.Spia modalità Sport
In modalità Sport, la posizione
selezionata è indicata dalla spia (A) sul
quadro strumenti.
In caso di guasti al cambio
automatico
Quando il display di posizione della
leva selettrice lampeggia
Quando il display di posizione della leva
selettrice lampeggia durante la guida,
potrebbe esserci un'anomalia al
sistema di cambio automatico.
267AHA106056268AHA103619
,,,A
269AH3100245
172
ACCENSIONE E GUIDA

NOTA La spia "A" lampeggia solo se
l'interruttore di posizione del cambio
automatico è guasto. In condizioni di
guida normale ciò non accade.
124)
Quando la spia di allarme della
temperatura del liquido del cambio
automatico si accende
La spia di allarme della temperatura del
liquido del cambio automatico si
accende e si sente un suono quando la
temperatura del liquido del cambio
automatico aumenta in maniera
anomala. Di norma la spia si accende
quando il dispositivo di accensione è in
posizione “ON”, oppure quando la
modalità di funzionamento viene
impostata su ON e si spegne dopo
qualche secondo.
125)
Utilizzo del cambio automatico
126) 127) 128) 129) 130) 131)
Accelerazione
Per guadagnare ulteriore accelerazione
in posizione "D" (GUIDA), premere fino
in fondo l'acceleratore. Il cambio
automatico scalerà la marcia.
In modalità Sport, le marce non
vengono scalate quando l'acceleratore
è premuto fino in fondo.
Attesa
Per i brevi periodi di attesa, per
esempio al semaforo, è possibile
lasciare la marcia inserita e tenere fermo
il veicolo con il freno di servizio. Per i
periodi di attesa più lunghi con il motore
avviato, portare la leva selettrice in
posizione "N" (FOLLE) e inserire il freno
a mano tenendo fermo il veicolo con il
freno di servizio.
132)
In sosta
Per parcheggiare il veicolo, azionare
bene il freno a mano, quindi portare la
leva selettrice in posizione "P"
(PARCHEGGIO).
Se si sta per lasciare incustodito il
veicolo, arrestare sempre il motore e
portare con sé la chiave.
Su una pendenza, tirare sempre il freno
a mano prima di portare la leva
selettrice in posizione "P"
(PARCHEGGIO). Se si porta la leva
selettrice in posizione "P"(PARCHEGGIO) prima di inserire il freno
a mano, potrebbe rivelarsi difficile
disinserire la posizione "P"
(PARCHEGGIO) la prossima volta che si
guida e richiedere l'applicazione di una
forza considerevole per portare la leva
selettrice in posizione "P"
(PARCHEGGIO).
Quando il cambio automatico non
cambia la velocità
Se durante la guida il cambio
automatico non cambia la velocità, o il
veicolo non prende abbastanza velocità
quando si avvia su una salita, potrebbe
esserci un'anomalia al cambio,
provocando l'attivazione del dispositivo
di sicurezza. Non appena possibile
recarsi in un punto della Rete
Assistenziale Fiat per fare controllare il
veicolo.
1. Se il veicolo incontra delle difficoltà
nel muoversi in salita, inserire la
seconda marcia della modalità sport
utilizzando la leva selettrice. Questo
metodo potrebbe non funzionare a
seconda del guasto al cambio.
2. Quando il veicolo torna a muoversi
su una superficie piana, portare
nuovamente la leva selettrice in
posizione "D" (GUIDA).
Quando il display di posizione della leva
selettrice nel quadro strumenti
lampeggia, si sta verificando una
condizione anomala nel cambio. Vedere
"Quando il display di posizione della
leva selettrice lampeggia".
270AHA103622
173

AVVERTENZA
115)Premere sempre il pedale del freno
quando con la leva selettrice si inserisce la
posizione "P" (PARCHEGGIO) o "N"
(FOLLE). Non mettere mai il piede sul
pedale di accelerazione quando con la leva
selettrice si inserisce la posizione "P"
(PARCHEGGIO) o "N" (FOLLE).
116)Non inserire la posizione "P"
(PARCHEGGIO) o "N" (FOLLE) quando il
veicolo è in movimento, onde evitare danni
al cambio.
117)Non portare la leva selettrice in
posizione "N" (FOLLE) durante la guida. Si
potrebbe verificare un incidente grave
portando accidentalmente la leva in
posizione "P" (PARCHEGGIO) o "R"
(RETROMARCIA) o si potrebbe perdere
l'ausilio del freno motore.
118)Su una pendenza, avviare il motore in
posizione "P" (PARCHEGGIO), non in
posizione "N" (FOLLE).
119)Per prevenire il rotolamento, tenere
sempre un piede sul pedale del freno
quando il veicolo è in posizione "N" (FOLLE)
o quando si inserisce/disinserisce la
posizione "N" (FOLLE).
120)Per prevenire danni al cambio, non
passare mai alla posizione "D" (GUIDA)
dalla posizione "R" (RETROMARCIA)
quando il veicolo è in movimento.
121)Anche in modalità sport, il guidatore
deve sempre rispettare le condizioni
prevalenti della strada, prestando
attenzione a mantenere i giri del motore al
di sotto della zona rossa.122)Un utilizzo ripetuto e continuo della
leva selettrice o delle palette al volante
cambierà di continuo la posizione scelta.
123)Per i veicoli dotati di palette al volante,
non utilizzare contemporaneamente le
palette di destra e di sinistra. Così facendo
si può incorrere in un cambio di marcia
inaspettato.
124)Se il display della posizione della leva
selettrice lampeggia durante la guida, è
probabile che un'anomalia al cambio
automatico abbia attivato un dispositivo di
sicurezza. Non appena possibile recarsi in
un punto della Rete Assistenziale Fiat per
una revisione del veicolo.
125)Se si accende la spia, ridurre la
velocità del motore e fermare il veicolo in un
luogo sicuro. Quindi, impostare la leva
selettrice in posizione "P" (PARCHEGGIO) e
lasciare avviato il motore in folle finché la
spia non si spegne. Quando la spia si
spegne, tornare a guidare normalmente. Se
la spia non si spegne, si consiglia di far
controllare il veicolo presso la Rete
Assistenziale Fiat.
126)Prima di inserire una marcia con il
motore avviato e il veicolo fermo, premere
fino in fondo il pedale del freno per
impedire al veicolo di muoversi. Il veicolo
inizierà a muoversi non appena la marcia è
inserita, soprattutto con il motore a velocità
elevata, lasciato al minimo o con il
condizionatore acceso, i freni devono
essere rilasciati solo una volta che si è
pronti per partire.
127)Premere il pedale del freno sempre
con il piede destro. Utilizzare il piede
sinistro può causare un ritardo nei
movimenti del guidatore in caso di
emergenza.128)Per prevenire un'accelerazione
improvvisa, non avviare il motore mentre si
passa dalla posizione "P" (PARCHEGGIO)
alla "N" (FOLLE).
129)Azionare l'acceleratore mentre l'altro
piede è appoggiato al pedale del freno si
ripercuoterà sull'efficienza della frenata e
può causare l'usura precoce dei cuscinetti.
130)Utilizzare la leva selettrice nella
posizione di cambio corretta secondo le
condizioni di guida. Non muoversi mai
all'indietro a motore arrestato e in discesa
con la leva selettrice in posizione "D"
(GUIDA) o in modalità sport, o muoversi in
avanti a motore arrestato con la leva
selettrice in posizione "R" (RETROMARCIA).
Il motore potrebbe arrestarsi e l'aumento
inaspettato dello sforzo sul pedale del freno
e del peso del volante potrebbe causare un
incidente.
131)Non avviare il motore con il pedale del
freno premuto e il veicolo fermo. Ciò può
danneggiare il cambio automatico. Inoltre,
premendo l'acceleratore tenendo premuto
il pedale del freno con la leva selettrice in
posizione “P” (PARCHEGGIO), “N” (FOLLE)
o “D” (GUIDA), i giri del motore potrebbero
non aumentare come farebbero eseguendo
la stessa operazione con la leva selettrice in
posizione "N" (FOLLE).
132)Non tenere mai fermo il veicolo su una
pendenza utilizzando l'acceleratore (senza
utilizzare il pedale del freno). Inserire
sempre il freno a meno e/o i freni di
servizio.
174
ACCENSIONE E GUIDA