
Interruttore di blocco (LOCK)
Azionando questo pulsante non sarà
più possibile utilizzare i pulsanti lato
passeggero per aprire o chiudere i
cristalli e il pulsante lato guidatore non
potrà più essere utilizzato per azionare i
cristalli dei passeggeri ma solo quello
del guidatore. Per sbloccare, premerlo
nuovamente.
1. Blocco 2. Sblocco
Funzione timer
È possibile aprire o chiudere i cristalli
per altri 30 secondi dallo spegnimento
del motore. Tuttavia, i cristalli non
possono essere azionati una volta che
la porta del guidatore o del passeggero
anteriore sia stata aperta.
Meccanismo di sicurezza (solo
cristallo guidatore)
74) 75) 76)
Se le mani o la testa rimangono
intrappolate in un cristallo mentre sichiude in automatico sollevando
completamente il pulsante, il cristallo si
abbassa automaticamente. Nonostante
ciò, assicurarsi che nessuno sporga la
testa o le mani fuori dal cristallo
guidatore durante la chiusura dello
stesso. Il cristallo potrà essere
nuovamente azionato dopo pochi
secondi.
NOTA Il meccanismo di sicurezza può
attivarsi in presenza di condizioni di
guida o di altre circostanze che
sottopongano i cristalli a urti fisici
analoghi a quelli causati da una mano o
dalla testa intrappolata.
NOTA Se il meccanismo di sicurezza
viene attivato cinque o più volte di fila, il
meccanismo verrà escluso e il cristallo
non si chiuderà correttamente. In
questo caso occorrerà adottare la
procedura seguente per eliminare
l'inconveniente. Se il cristallo è aperto,
alzare ripetutamente l'interruttore del
cristallo del guidatore fino alla chiusura
completa dello stesso. Dopodiché,
rilasciare l'interruttore, sollevare di
nuovo l'interruttore e tenerlo in questa
condizione per almeno 1 secondo,
quindi rilasciarlo. A questo punto
dovrebbe essere stato ripristinato il
normale funzionamento.
NOTA Se si scollegano i cavi della
batteria o si sostituisce il fusibile del
cristallo elettrico, il meccanismo di
sicurezza si disattiva e il cristallo non si
apre/chiude automaticamente. Se il
cristallo è aperto, alzare ripetutamentel'interruttore del cristallo del guidatore
fino alla chiusura completa dello stesso.
Dopodiché, rilasciare l'interruttore,
sollevare di nuovo l'interruttore e tenerlo
in questa condizione per almeno
1 secondo, quindi rilasciarlo. A questo
punto l'alzacristallo dovrebbe essere
tornato al normale funzionamento.
ATTENZIONE
69)L'uso improprio degli alzacristalli
elettrici può essere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento, accertarsi sempre
che i passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia direttamente
dai cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
Scendendo dal veicolo, togliere sempre la
chiave dal dispositivo di avviamento per
evitare che gli alzacristalli, azionati
inavvertitamente, costituiscano un pericolo
per chi rimane a bordo.
70)Prima di azionare gli alzacristalli elettrici,
assicurarsi che non vi siano rischi per i
passeggeri (intrappolamento testa, mani,
dita, ecc.).
71)Non lasciare mai il veicolo incustodito
senza prima avere estratto la chiave dal
dispositivo di accensione. Non lasciare mai
bambini (o altre persone incapaci di
utilizzare in sicurezza il comando alzacristalli
elettrici) da soli all'interno del veicolo.
72)Non lasciare che i bambini giochino
con l'interruttore poiché potrebbero
rimanere intrappolati con le mani o la testa
nel cristallo.
142AHA105512
77

e, di conseguenza, situazioni
pericolose: prima della partenza,
assicurare saldamente il carico
utilizzando la partizione e ganci, cavi di
acciaio, funi o catene adeguati e
sufficientemente resistenti da trattenere
gli oggetti da fissare.
83) 84) 85) 86) 87) 88)
ATTENZIONE
83)Se il veicolo è parcheggiato su una
pendenza molto ripida o una pendenza
laterale, l'apertura della sponda posteriore
del pianale o di una porta laterale potrebbe
causare la caduta fuori dal veicolo di
oggetti o di bagaglio non fissati.
84)Se si vuole trasportare combustibile
con una tanica di riserva occorre farlo nel
rispetto delle disposizioni di legge, usando
solamente una tanica omologata, e fissata
adeguatamente agli occhielli di ancoraggio
carico. Anche così tuttavia si aumenta il
rischio di incendio in caso di incidente.
85)Rispettare i carichi massimi consentiti
per il veicolo (indicati anche nel certificato
di immatricolazione). È responsabilità
dell'utente accertarsi che il peso dei colli
posti nel vano bagagli e/o sulla piattaforma
di carico rientri nei valori di carico
ammissibile.86)Non trasportare oggetti superflui sul
pianale. In particolare se il veicolo è
utilizzato in città, dove è necessario
eseguire fermate e partenze frequenti,
eventuali carichi aggiuntivi potrebbero
avere ripercussioni considerevoli sui
consumi di carburante del veicolo. Inoltre,
non viaggiare con bagagli, carichi ecc.
superflui sul tetto: l'aumento di resistenza
all'aria incrementerà i consumi di
carburante.
87)L'utilizzo di una marcia più bassa
quando si viaggia con carichi pesanti
migliora le prestazioni del veicolo e
aumenta la durata del cambio, limitando i
cambi di marcia e il surriscaldamento.
Questa azione garantisce una maggiore
efficacia del freno motore.
88)Se il carico sporge oltre il perimetro del
veicolo, adottare tutte le precauzioni
necessarie a non esporre a pericoli gli altri
utenti della strada. La sporgenza posteriore
e laterale deve essere indicata secondo le
normative vigenti nel Paese pertinente. Il
carico non deve pregiudicare la stabilità del
veicolo o coprire luci, indicatori visivi o
targhe identificative. Aste, sbarre e carichi
simili, visibili con difficoltà quando disposti
orizzontalmente, non devono sporgere oltre
il perimetro del veicolo.
AVVERTENZA
32)Utilizzare un portapacchi a tetto adatto
per il vostro veicolo. Non caricare i bagagli
direttamente sul tetto. Per l’installazione,
fare riferimento al manuale di istruzioni
allegato al portapacchi a tetto.33)Assicurarsi che il peso del bagaglio non
superi il carico massimo consentito sul
tetto. Il superamento del carico massimo
consentito sul tetto potrebbe danneggiare il
veicolo. Il carico sul tetto corrisponde al
carico massimo ammissibile sul tetto (la
somma del peso del portapacchi e dei
bagagli posti sul portapacchi). Per il valore
specifico, fare riferimento alla sezione
“Carico massimo sul tetto”.
34)Quando si trasportano bagagli sul
veicolo, procedere lentamente ed evitare
manovre brusche come frenate improvvise
o svolte rapide. Inoltre, posizionare il
bagaglio sul portapacchi in modo da
distribuirne uniformemente il peso e
sistemando gli oggetti più pesanti sul
fondo. Non caricare oggetti più larghi del
portapacchi a tetto. Il peso aggiuntivo sul
tetto potrebbe causare l’innalzamento del
baricentro del veicolo e pregiudicare la
guidabilità del veicolo stesso, aumentando
il rischio di commettere errori di guida o
manovre di emergenza, che porterebbero
alla perdita di controllo del veicolo e ad
incidenti.
35)Prima di partire e dopo avere percorso
una breve distanza, verificare sempre che il
carico sia fissato in maniera sicura al
portapacchi a tetto. Durante il viaggio,
controllare periodicamente che il carico sia
sempre fissato saldamente.
82
CONOSCENZA DELLA VETTURA

può causare anomalie di funzionamento
del motore. Per informazioni dettagliate
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Espressione grafica per
l'informazione dei consumatori
B7: Gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di esteri metilici di acidi grassi – Es.
gasolio conforme alla EN 590.
Il motore è compatibile con gasolio di
tipo B7 (contenente il 7% di esteri
metilici di acidi grassi) conforme alle
norme europee EN590.
47)
AVVERTENZA
42)I veicoli Diesel conformi alla normativa
Euro 4 e Euro 5 sono progettati per
utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione conforme alla norma EN 590.
L'impiego di qualsiasi altro tipo di
combustibile per motori Diesel influirebbe
negativamente sulle prestazioni e sulla
tenuta del motore.
43)Questo veicolo è concepito per
utilizzare esclusivamente combustibile per
motori Diesel conforme alla norma EN 590.
L'impiego di qualsiasi altro tipo di
combustibile per motori Diesel (bio-Diesel,
estere metilico ecc.) influirebbe
negativamente sulle prestazioni e sulla
tenuta del motore.
44)Per i veicoli diesel, se si continua a
utilizzare un carburante con un contenuto di
biodiesel maggiore del 7%, le impurità del
biodiesel potrebbero precipitare. In tal
caso, le caratteristiche del carburante nel
serbatoio cambieranno con effetti
potenzialmente negativi sul motore, sul filtro
del carburante e altri componenti e
causando problemi al motore. Se il motore
non funziona correttamente, passare il
prima possibile a un carburante con un
contenuto di biodiesel uguale o minore del
7% ed effettuare un controllo del veicolo
presso un rappresentante autorizzato della
Rete Assistenziale Fiat.45)Per i motori Diesel, utilizzare
esclusivamente gasolio per autotrazione
conforme alle specifiche europee EN 590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia
per danni causati. Se nel serbatoio viene
introdotto accidentalmente un altro tipo di
combustibile, non avviare assolutamente il
motore. Svuotare il serbatoio. Se il motore
è stato avviato anche per un periodo di
tempo molto limitato, è necessario svuotare
non solo il serbatoio, ma anche il resto del
circuito di alimentazione.
46)Se non viene utilizzato il carburante
“invernale” adatto durante l’inverno, la spia
di preriscaldo candelette del motore Diesel
può lampeggiare ed è possibile che il
regime del motore non aumenti oltre il
minimo a causa del congelamento del
combustibile. In questo caso, fare girare il
motore al minimo per circa 10 minuti,
quindi spegnere l'interruttore di avviamento
o mettere la modalità di funzionamento su
"OFF", quindi subito dopo girare di nuovo
l'interruttore di avviamento su "ON" o
rimettere la modalità di funzionamento su
"ON". Fare riferimento a “Spia preriscaldo
candelette (Diesel)”.
47)Non usare concentrazioni di esteri
metilici di acidi grassi (bio diesel) superiori
al 7% in volume. L'impiego di una
concentrazione superiore al 7% influirebbe
negativamente sulle prestazioni e sulla
tenuta del motore.
174B7
92
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Durante l'operazione di rifornimento del
carburante, riporre il tappo sull'apposito
supporto (A) situato all'interno dello
sportellino del serbatoio carburante.
Tipo 1
Tipo 2Tipo 3
1. Aprire il coperchio (1). Inserire la
chiave nel tappo (2) e sbloccarlo.
2. Girare il tappo e rimuoverlo.
113)
Tipo 3
3. Infilare la pistola a fondo nel
serbatoio.
4. Quando l'erogazione della pistola si
ferma automaticamente, cessare il
rifornimento.
5. – [Tipo 1, 2] Per richiudere il tappo
del serbatoio, ruotarlo lentamente in
senso orario fino ad avvertire uno
scatto, quindi spingere delicatamente lo
sportellino per chiuderlo.
– [Tipo 3] Per richiudere il tappo del
serbatoio, ruotarlo lentamente in senso
orario fino ad avvertire uno scatto,
quindi ruotare la chiave in senso orario
per bloccare il tappo.
ATTENZIONE
102)Quando si maneggia del carburante,
attenersi alle disposizioni di sicurezza
affisse presso le autofficine e le stazioni di
servizio.
103)Il combustibile è altamente
infiammabile ed esplosivo. La
manipolazione del combustibile può
provocare ustioni o gravi lesioni. Quando si
effettua il rifornimento, spegnere sempre il
motore e tenersi alla larga da fiamme,
scintille e i materiali che emettono fumo.
Maneggiare sempre il combustibile
all'aperto e in zone ben ventilate.
104)Prima di rimuovere il tappo del
serbatoio, scaricare l'elettricità statica
toccando una parte in metallo
dell'automobile o della pompa di
rifornimento. L'eventuale elettricità statica
presente nel corpo può generare scintille,
andando a incendiare i vapori del
carburante.
105)Eseguire da soli l'intera procedura di
rifornimento (apertura dello sportello,
rimozione del tappo del serbatoio, ecc.).
Non lasciare avvicinare altre persone al
bocchettone del serbatoio. Se la persona
alla quale ci si rivolge per chiedere aiuto è
carica di elettricità statica, è possibile che
incendi i vapori del carburante.
106)Non allontanarsi dal bocchettone
finché il rifornimento non è stato
completato. Allontanandosi durante la
procedura di rifornimento per fare altro (ad
esempio, sedersi su un sedile), si rischia di
caricarsi di elettricità statica.
179AHZ101069
180AHZ100990
181AHA106203
94
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Premendo leggermente l'interruttore
del display multi-informazione per
alcune volte, il display passa alla
visualizzazione del consumo medio
combustibile. Vedere "Display
informazioni".
Premere e mantenere premuto il
pulsante del display multifunzione per
almeno 5 secondi fino a quando non
vengono emessi due segnali acustici.
Premere e mantenere premuto il
pulsante del display multi-informazione
per passare in sequenza da “km/L” >
“L/100 km” > “mpg” > “km/L”.
Le unità di misura per la visualizzazione
dell'autonomia residua e del consumo
medio combustibile vengono
modificate, ma quelle relative agli
indicatori (tachimetro), contachilometri,
contachilometri parziale e promemoria
manutenzione rimangono invariate.Se la batteria viene scollegata,
l'impostazione dell'unità di misura
memorizzata viene cancellata e torna
automaticamente all'impostazione di
fabbrica.
È inoltre possibile modificare le unità di
misura relative alla distanza in modo da
adattarle a quella del consumo
combustibile prescelta.Consumo di
combustibilePercorrenza
(autonomia residua)
km/l km
l/100 km km
mpg miglia (s)
Modifica unità di misura
temperatura
È possibile modificare l'unità di misura
della temperatura.
1. Premendo leggermente l'interruttore
del display multi-informazione per
alcune volte, il display passa alla
visualizzazione della temperatura
esterna. Vedere "Display informazioni".
2. Ogni volta che si preme e si
mantiene premuto il pulsante del
display multi-informazione per almeno
2 secondi nel display della temperatura
esterna, si passa da °C a °F o da °F a
°C come unità di misura della
temperatura esterna.
L'unità di misura della temperatura sul
pannello del condizionatore aria vienecambiata in modo da rispecchiare
l'unità di misura del display della
temperatura esterna sul display
multi-informazione. Tuttavia, i simboli
"°C" o "°F" non vengono visualizzati sul
display della temperatura del
condizionatore.
ATTENZIONE
115)La strada potrebbe essere ghiacciata
anche se questo avviso non viene
visualizzato. Guidare sempre con
prudenza.
116)Se il motore si surriscalda,
l'indicazione
lampeggia. In questo caso,
il grafico a barre sarà sulla zona rossa.
Fermare immediatamente il veicolo in un
luogo sicuro e intervenire in modo
adeguato. Vedere "Surriscaldamento del
motore".
117)Il guidatore non deve azionare il
display mentre il veicolo è in movimento.
118)Per utilizzare il sistema, fermare il
veicolo in un luogo sicuro.
AVVERTENZA
49)Non guidare con un livello del
carburante troppo basso, perché in caso di
carburante esaurito potrebbe danneggiarsi
l’impianto di alimentazione.
50)La responsabilità dell'esecuzione dei
controlli e della manutenzione periodica è
del cliente. Controlli e manutenzione sono
necessari per prevenire incidenti e difetti di
funzionamento.
195AHA101367
105

CONTROLLO DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Controllare a intervalli regolari le cinture
di sicurezza, verificando l’eventuale
presenza di sfrangiature, tagli o segni di
usura sul nastro e di parti metalliche
incrinate o deformate. Sostituire la
cintura di sicurezza se presenta difetti.
132) 133) 134) 135)
68) 69) 70)
ATTENZIONE
121)Le cinture di sicurezza devono essere
sempre indossate sia dal guidatore che
dagli eventuali passeggeri, inclusi i bambini
sufficientemente grandi da indossarle
correttamente. Gli altri bambini devono
viaggiare fissati agli appositi sistemi di
ritenuta.
122)Far passare sempre la cintura
diagonale sulla spalla e lungo il petto. Non
metterla al di sotto del proprio corpo o
sotto il braccio.
123)Ogni cintura di sicurezza deve essere
utilizzata da un solo passeggero. Il
mancato rispetto di questa indicazione può
comportare seri rischi.
124)La cintura offre la massima protezione
quando lo schienale è in posizione
perfettamente verticale. Se lo schienale è
reclinato, il passeggero rischia di scivolare
al di sotto della cintura, soprattutto in caso
di urto frontale, con seri rischi di lesioni
causate dalla cintura stessa oppure
dall'urto violento contro la plancia o lo
schienale.
125)Prima di allacciare la cintura, verificare
che non sia attorcigliata.
126)Non tenere mai un bambino in
braccio o seduto in grembo quando si
viaggia a bordo del veicolo, anche se si
indossa la cintura di sicurezza. In caso di
collisione o di brusca frenata si mette
altrimenti a rischio l'incolumità del
bambino.
127)Regolare sempre la cintura in modo
che aderisca perfettamente al corpo.128)Posizionare sempre la fascia
addominale della cintura di sicurezza sui
fianchi.
129)Non premere mai il pulsante della
fibbia durante la marcia.
130)Le cinture di sicurezza sono adatte a
tutti, comprese le donne incinte. Le donne
incinte devono utilizzare le cinture di
sicurezze fornite. Questo ridurrà il rischio di
lesioni alla donna e al bambino. La fascia
addominale deve poggiare sulle cosce e
sui fianchi (non sull'addome!) e deve
essere stretta il più possibile. Per ulteriori
domande o dubbi, consultare il proprio
medico.
131)Non collocare mai la fascia
addominale delle cinture di sicurezza
sull'addome. In caso di incidente potrebbe
esercitare una pressione eccessiva
sull'addome, aumentando il rischio di
lesioni.
132)Non cercare di riparare o sostituire da
soli le cinture di sicurezza né qualsiasi
componente del relativo sistema; questi
interventi devono essere fatti eseguire
presso la Rete Assistenziale Fiat.
Riparazioni o sostituzioni non corrette
potrebbero ridurre l'efficacia delle cinture,
con il conseguente rischio di lesioni gravi in
caso di incidente.
133)Rammentare che, in caso di
incidente, i passeggeri dei sedili posteriori
che non indossano le cinture di sicurezza si
espongono a gravi rischi e rappresentano
un serio pericolo per gli occupanti dei sedili
anteriori.
134)La regolazione in altezza delle cinture
di sicurezza va effettuata a veicolo fermo.
199AHZ101489
200AFZ101656
117

Bambini più grandi
I bambini più grandi, per i quali i sistemi
di ritenuta sopra descritti non risultano
più idonei, vanno tenuti sul sedile
posteriore e assicurati con la fascia
addominale e la cintura di sicurezza. La
fascia addominale deve essere ben
stretta e posizionata il più in basso
possibile. Viceversa in caso di incidente
potrebbe premere eccessivamente
sull'addome del bambino e causare
lesioni.
ATTENZIONE
142)Per l'installazione di un seggiolino per
bambini, attenersi alle istruzioni fornite dal
produttore del seggiolino. In caso
contrario, il bambino risulterebbe esposto a
rischi di gravi lesioni, anche letali.
143)Seguire le istruzioni per il montaggio,
lo smontaggio e il posizionamento che il
Costruttore è tenuto a fornire assieme al
dispositivo di ritenuta.
144)Si consiglia di montare il sistema di
ritenuta per bambini secondo le istruzioni,
che devono essere fornite dal costruttore.145)Non posizionare un sedile a culla
rivolto all’indietro sul sedile anteriore se
l’airbag laterale del passeggero è attivo.
L’attivazione dell’airbag in caso di urto
potrebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato. È sempre
consigliabile trasportare i bambini a bordo
di sistemi di ritenuta per bambini sul sedile
posteriore, che è il luogo più riparato in
caso di collisione. Se è necessario
trasportare un bambino sul sedile
passeggero anteriore in un sedile a culla
rivolto all’indietro, gli airbag laterali
passeggero (airbag anteriori e laterali per la
protezione del petto e dell’addome, negli
allestimenti / mercati in cui sono previsti)
devono essere disattivi usando il menu di
configurazione. È importante controllare
l’apposito LED sul pulsante della plancia
per assicurarsi che siano disattivati. Inoltre
il sedile passeggero dovrà essere regolato
nella posizione più arretrata, al fine di
evitare eventuali contatti del seggiolino con
la plancia.
146)Installare il seggiolino per bambini
solo a veicolo fermo.
147)Se possibile, far viaggiare i bambini
sui sedili posteriori. Le statistiche sugli
incidenti indicano che i bambini di qualsiasi
età e altezza risultano meno soggetti a
rischi se trasportati sul sedile posteriore e
assicurati con gli appositi dispositivi di
sicurezza, anziché sul sedile anteriore
(cabina Club e cabina doppia).
148)Tenere un bambino in braccio non
rappresenta un sistema di sicurezza
sostitutivo. Il mancato utilizzo di sistemi di
ritenuta idonei può essere causa di gravi
lesioni, anche letali, ai bambini trasportati.149)II seggiolino o dispositivo di sicurezza
deve essere utilizzato per assicurare un
solo bambino.
150)Un montaggio non corretto del
dispositivo di ritenuta può dare luogo a un
sistema di protezione inefficiente. In caso di
incidente il dispositivo di ritenuta potrebbe
allentarsi e il bambino potrebbe subire
lesioni anche mortali. Quando si installa un
dispositivo di ritenuta per neonati o
bambini attenersi scrupolosamente alle
istruzioni fornite da Costruttore.
151)Sulla pantina parasole è presente
un'etichetta con gli opportuni simboli per
ricordare all'utente che è obbligatorio
disattivare l'airbag qualora sia montato un
sistema di ritenuta rivolto in senso opposto
a quello di marcia. Attenersi sempre alle
istruzioni riportate sulla pantina parasole
dal lato del passeggero (vedere il paragrafo
"Sistema di protezione supplementare
(SRS) - Airbag").
152)Grave Pericolo! NON utilizzare MAI un
sistema di ritenuta rivolto in senso opposto
a quello di marcia su un sedile protetto
frontalmente da un AIRBAG ATTIVO. Il
BAMBINO potrebbe subire LESIONI GRAVI
o LETALI.
153)Quando si fissa il sistema di ritenuta
del seggiolino per bambini al sedile
posteriore, regolare gli schienali dei sedili
anteriori in modo da impedire che tocchino
il seggiolino. Altrimenti, in caso di brusche
frenate o di collisione, il bambino potrebbe
riportare gravi lesioni (cabina Club e cabina
doppia).
123

Gli airbag funzionano solo quando il
dispositivo di accensione o la modalità
di funzionamento si trovano nelle
condizioni seguenti.
Tranne per i veicoli dotati di sistema di
azionamento a distanza: il dispositivo di
avviamento è sulla posizione "ON" o
"START".
Per i veicoli dotati di sistema di
azionamento a distanza: la modalità di
funzionamento è su ON.
Quando la centralina di controllo degli
airbag rileva il ribaltamento del veicolo,
vengono attivati gli airbag a tendina
(quando previsti).
Quando si gonfia, l'airbag produce
anche un rumore molto forte e
improvviso, oltre che fumo e polvere; si
tratta comunque dì condizioni non
pericolose, che non vanno interpretate
come segnale di incendio a bordo. Chi
soffre di disturbi respiratori può avvertire
una sensazione temporanea di
irritazione per via dei prodotti chimici
utilizzati per il gonfiaggio dell'airbag;
dopo il gonfiaggio dell'airbag, aprire
quindi i cristalli laterali, solo però dopo
avere verificato che tale manovra possa
essere compiuta in condizioni di
sicurezza.
Poiché gli airbag si sgonfiano molto
rapidamente dopo essersi attivati, non
rischiano di ostruire la visibilità del
guidatore.
167) 168) 169) 170) 171) 172) 173) 174) 175) 176) 177) 178)
179)
Avvertenza per l'installazione del
seggiolino per bambini su veicoli
dotati di airbag anteriore lato
passeggero
La targhetta qui raffigurata è applicata
sui veicoli dotati di airbag anteriore lato
passeggero.
180)
NOTA La posizione della targhetta può
variare in base al modello di veicolo.
Interruttore ON/OFF airbag lato
passeggero anteriore (Cabina Club
e Cabina Doppia)
Per disattivare l'airbag lato passeggero
anteriore è possibile utilizzare l'apposito
interruttore di attivazione/disattivazione.
Se si utilizza un seggiolino per bambini
che può essere installato soltanto sul
sedile anteriore, accertarsi di disattivare
l'airbag lato passeggero utilizzando
l'apposito interruttore ON-OFF prima di
utilizzare il seggiolino. Vedere
"Disattivazione di un airbag".
L'interruttore ON-OFF dell'airbag
anteriore lato passeggero si trova nel
punto illustrato in figura.
220AF0009484
221AHA100605
222AHA105668
137