
Cabina
singolaCabina
ClubCabina
doppia
9 494 mm494 —
544 mm
546 mm
(3)
494 —
534 mm
505 —
536 mm
(4)
10 895 mm 1.010 mm 1.010 mm
11 1.367 mm 1.482 mm 1.482 mm
12 502,5 mm 502,5 mm 502,5 mm
13 541 mm 541 mm 541 mm
(3) Veicoli equipaggiati con pneumatici da 17 pollici
(4) Veicoli 2RM equipaggiati con pneumatici
245/70R16, veicoli 4RM equipaggiati con
pneumatici da 17 pollici
Misura 9: con peso in ordine di marcia.
NOTA I valori della misura 9 sono
applicabili a veicoli a vuoto. Questo
valore può altresì variare in funzione
della misura degli pneumatici, degli
equipaggiamenti opzionali e delle
condizioni delle sospensioni.
Suggerimenti per l'uso
Prima di effettuare il traino di un
rimorchio pesante far controllare il
veicolo, in particolare la messa a punto
del motore e le condizioni dei freni, dello
sterzo e degli pneumatici. Regolare la
pressione degli pneumatici in base alle
specifiche per il traino dei rimorchi
(vedere "Pressione di gonfiaggiopneumatici"). Controllare gli pneumatici,
i cablaggieifreni(sepresenti) del
rimorchio.
Mantenere una certa distanza tra la
parte anteriore del proprio veicolo e il
veicolo che precede. Se il rimorchio
inizia a ondeggiare o diventa difficile da
controllare, rallentare dolcemente o
azionare i freni indipendenti del
rimorchio (se presenti), NON i freni del
veicolo. Arrestare il veicolo e il rimorchio
in una posizione sicura. Una causa
dell'ondeggiamento è un improprio
bilanciamento del rimorchio e finché
questo inconveniente non viene
corretto, il fenomeno tende a ripetersi.
Ridistribuire il carico sul rimorchio e
riesaminare il problema.
Assicurarsi che la velocità di marcia
non superi i 100 km/h in condizioni di
traino.
Si raccomanda inoltre di rispettare le
normative locali nel caso in cui la
velocità massima per veicoli con
rimorchio sia inferiore a 100 km/h
nell’area in cui viene guidato il veicolo.
Per evitare che la frizione slitti (solo
veicoli con cambio manuale), in fase di
partenza non aumentare più del
necessario il regime del motore.
Per evitare contraccolpi dovuti
all'inerzia del rimorchio in frenata,
premere il pedale del freno prima
leggermente e quindi più a fondo.
Per sfruttare al massimo il freno
motore, passare a una marcia più
bassa prima di affrontare una discesa.
La scocca, i freni, la frizione e il telaio
sono maggiormente sollecitati quando
si traina un rimorchio.
Il maggior peso e l'elevata resistenza
dell'aria e al rotolamento faranno
aumentare il consumo di combustibile.
Ulteriori precauzioni per i veicoli
dotati di cambio automatico
Si consiglia di mantenere una marcia
inferiore durante la guida in modalità
Sport oppure su pendii o ancora in
caso di guida a velocità ridotta, e di
verificare sempre che il regime del
motore non entri nella zona rossa
dell’indicatore.
ATTENZIONE
89)Pericolo di incidente! La barra di traino
deve essere installata in base alle istruzioni
della Rete Assistenziale Fiat.
84
CONOSCENZA DELLA VETTURA

SPIE
1. Spia fendinebbia* 2. Spie indicatori di direzione/Spie luci di emergenza 3. Spia abbaglianti 4. Spia Start&Stop* 5. Spia
standby sistema Lane Departure Warning (LDW, Segnalazione uscita di corsia) (verde)* – Spia sistema Lane Departure Warning
(LDW, Segnalazione uscita di corsia) (giallo ambra)* 6. Spia luci di posizione* 7. Spia sistema Lane Departure Warning (LDW,
Segnalazione uscita di corsia) attivo* 8. Spia retronebbia 9. Spia sistema Cruise Control* 10. Spia filtro antiparticolato Diesel
(DPF)* 11. Spia preriscaldo candelette (Diesel) 12. Spia di segnalazione carica batteria 13. Spia di segnalazione controllo
motore 14. Spia filtro combustibile 15. Spia di segnalazione temperatura fluido cambio automatico (veicoli con cambio
automatico) 16. Spia pressione olio 17. Spia Start&Stop disinserito* 18. Spia di avvertenza livello basso liquido lavacristalli*
19. Display multi-informazione (MID) 20. Per maggiori dettagli, vedere "Attivazione avvertenze” (quando previsto) 21. Per
maggiori dettagli, vedere "Attivazione avvertenze” (quando previsto) 22. Spia di segnalazione porta aperta 23. Spia di
segnalazione cintura di sicurezza 24. Spia di segnalazione sistema ABS 25. Spia ESC (Controllo elettronico della stabilità)
26. Spia ESC (Controllo elettronico della stabilità) disinserito 27. Spia di segnalazione sistema di protezione supplementare
(SRS) 28. Spia freni 29. Spia bloccaggio del differenziale posteriore* 30. Spia modalità di funzionamento 2RM/4RM*
31. Spia gamma ridotta* 32. Spia modalità di funzionamento 2RM/4RM* 33. Spia gamma ridotta*
* — se in dotazione
196AH1100948
106
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Spie di segnalazione
Spie di segnalazione Significato
Spia freni
Questa spia si illumina quando il dispositivo di avviamento viene ruotato sulla posizione "ON" o quando
la modalità di funzionamento è su ON, e si spegne dopo qualche secondo. Prima di mettersi alla guida
accertarsi sempre che la spia sia spenta.
Con il dispositivo di avviamento o la modalità di funzionamento su "ON", la spia di segnalazione freni si
accende quando sono presenti le seguenti condizioni:
Quando viene azionato il freno di stazionamento.
Quando il livello del liquido dei freni nel serbatoio scende al minimo.
Quando la funzione di ripartizione della forza frenante non funziona correttamente.
Con il dispositivo di avviamento o la modalità di funzionamento in posizione ON, il cicalino suona se la
velocità del veicolo supera gli 8 km/h con il freno di stazionamento inserito.
119) 120)
Spia di segnalazione controllo motore
Questa spia fa parte di un sistema diagnostico di bordo che tiene sotto controllo le emissioni, il sistema
di controllo motore o il sistema di controllo del cambio automatico.
In caso di rilevamento di un'anomalia ad uno di questi sistemi, la spia si accende a luce fissa o
intermittente. Anche se il veicolo può continuare a essere utilizzato e non richiede traino, si consiglia di
fare controllare il prima possibile l'impianto.
Questa spia si accende anche quando il dispositivo di avviamento viene ruotato sulla posizione "ON" o
quando la modalità di funzionamento è su ON, e si spegne dopo l'avviamento del motore. Se non si
spegne dopo l'avviamento del motore, si raccomanda di fare controllare il veicolo.
Il modulo di controllo elettronico del motore che integra il sistema diagnostico di bordo ha in memoria
diversi dati sui guasti (in particolare sulle emissioni di scarico).
Se si scollega un cavo della batteria, i dati vengono cancellati, rendendo difficile una rapida diagnosi.
Non scollegare i cavi della batteria quando la spia di controllo motore è accesa.
55) 56) 57)
Spia di segnalazione carica batteria
Questa spia si illumina quando il dispositivo di avviamento viene ruotato sulla posizione "ON" o quando
la modalità di funzionamento è su ON, e si spegne dopo l'avviamento del motore.
58)
110
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

SISTEMI DI AUSILIO
ALLA GUIDA
Sistema di assistenza alla partenza
in salita (HSA) (ove presente)
Il sistema HSA facilita la partenza anche
nelle salite più ripide impedendo
l’arretramento del veicolo. La forza
frenante viene mantenuta in maniera
automatica per alcuni secondi anche
dopo aver tolto il piede dal freno, finché
non si preme l’acceleratore.
81) 82)
224) 225)
Funzionamento
1. Arrestare completamente il veicolo
agendo sul pedale del freno.
2. Sui veicoli con cambio manuale,
mettere la leva del cambio nella
posizione della 1ª marcia. Sui veicoli
con cambio automatico, mettere la leva
del selettore nella posizione "D".
NOTA Quando si procede in
retromarcia su una strada in salita,
spostare la leva selettrice o la leva del
cambio in posizione "R".
3. Rilasciando il pedale, la funzione di
partenza assistita in salita manterrà la
forza frenante applicata durante
l'arresto per circa 2 secondi.
4. Premendo il pedale dell'acceleratore,
la funzione di partenza assistita in salita
diminuirà la forza frenante non appena il
veicolo inizierà a muoversi.NOTA La funzione di partenza assistita
in salita si attiva quando sono presenti
tutti i seguenti requisiti.
Il motore è avviato (la funzione di
partenza assistita in salita non è attiva
mentre il motore è in fase di avviamento
o immediatamente dopo).
Nei veicoli con cambio manuale, la
leva del cambio è nella posizione
seguente: Partendo in avanti in salita >
La leva del cambio è in una posizione
diversa da “R” (il sistema HSA funziona
anche quando la leva del cambio è
nella posizione della folle “N”). Partendo
in retromarcia in salita > La leva del
cambio è in nella posizione “R” (il
sistema HSA non funziona quando la
leva del cambio è nella posizione della
folle “N”).
Nei veicoli con cambio automatico, la
leva selettrice è in una posizione diversa
da "P" o "N".
Il veicolo è completamente fermo
con il pedale del freno premuto.
Il freno di stazionamento è
disinserito.
NOTA La partenza assistita in salita
non funziona se il pedale
dell'acceleratore viene premuto prima
che venga rilasciato quello del freno.
NOTA La partenza assistita in salita
funziona anche quando si procede in
retromarcia in salita.NOTA Quando il sistema HSA viene
attivato, si potrebbe udire un rumore. Si
tratta del normale rumore di
funzionamento del sistema HSA e non
indica un problema.
Spia di segnalazione
Se dovesse verificarsi una condizione
anomala nel sistema, si accende la
relativa spia
.
83) 84)
Sistema del servosterzo
Il servosterzo funziona quando il motore
è in funzione. Riduce lo sforzo richiesto
per girare il volante.
Il sistema del servosterzo è dotato di
una funzionalità meccanica nel caso in
cui la servoassistenza venga a
mancare. Se il servosterzo viene
disattivato per qualche ragione, sarà
ancora possibile sterzare il veicolo ma
occorrerà uno sforzo di gran lunga
superiore per girare il volante. In questo
caso, si consiglia di far controllare il
veicolo presso la Rete Assistenziale
Fiat.
85) 86)
Sistema TSA (Trailer Stability
Assist) (ove presente)
Il sistema TSA (Trailer Stability Assist,
controllo della stabilità del rimorchio)
contribuisce a una marcia più sicura
quando si traina un rimorchio,
controllando la forza frenante di
ciascuna ruota e la potenza del motore
151

Veicoli dotati di cambio manuale
Punto di
cambio marciaLimite di velocità
Veicoli 2RM Veicoli dotati di Easy Select 4WD II Veicoli dotati di Super Select 4WD II
2H, 4H 4L 2H, 4H, 4HLc
1a marcia 15 km/h 15 km/h 5 km/h 20 km/h 5 km/h
2a marcia 35 km/h 35 km/h 15 km/h 40 km/h 15 km/h
3a marcia 55 km/h 55 km/h 20 km/h 60 km/h 20 km/h
4a marcia 85 km/h 85 km/h 30 km/h 85 km/h 30 km/h
5a marcia 110 km/h 110 km/h 45 km/h 115 km/h 45 km/h
89)
AVVERTENZA
89)Sui veicoli a 4 ruote motrici, il range "4L" 4L” (Easy select 4WD), "4LLc" Super select 4WD II) fornisce la coppia massima per la guida a
velocità moderata su pendenze ripide o superfici sabbiose, fangose o che presentano altre difficoltà. Sui veicoli dotati di cambio automatico,
non superare una velocità di circa 70 km/h in range “4L” (Easy select 4WD), “4LLc” (Super select 4WD II).
157
4LLc

PARCHEGGIO
Per parcheggiare il veicolo, arrestare il
motore, inserire il freno a meno, quindi
portare la leva del cambio in prima o in
posizione "R" (Retromarcia) per i veicoli
dotati di cambio manuale, o impostare
la leva selettrice in posizione "P"
(PARCHEGGIO) per i veicoli dotati di
cambio automatico.
Parcheggio in pendenza
Onde evitare che il veicolo si muova in
pendenza, seguire le seguenti istruzioni:
Parcheggio in discesa
Ruotare le ruote anteriori verso il
marciapiede e spostare in avanti il
veicolo finché la ruota lato marciapiede
non lo tocca.
Sui veicoli dotati di cambio manuale,
inserire il freno a mano e portare la leva
del cambio in posizione "R"
(Retromarcia).
Sui veicoli dotati di cambio automatico,
inserire il freno a mano e portare la leva
selettrice in posizione "P"
(PARCHEGGIO). Se necessario,
collocare dei cunei alle ruote.
Parcheggio in salita
Ruotare le ruote anteriori in direzione
opposta al marciapiede e spostare
all'indietro il veicolo finché la ruota lato
marciapiede non lo tocca.
Sui veicoli dotati di cambio manuale,
inserire il freno a mano e portare la leva
del cambio in prima.Sui veicoli dotati di cambio automatico,
inserire il freno a mano e portare la leva
selettrice in posizione "P"
(PARCHEGGIO). Se necessario,
collocare dei cunei alle ruote.
NOTA Se il veicolo è dotato di cambio
automatico, inserire il freno a mano
prima di portare la leva selettrice in
posizione "P" (PARCHEGGIO). Se si
porta la leva selettrice in posizione "P"
(PARCHEGGIO) prima di inserire il freno
a mano, potrebbe rivelarsi difficile
disinserire la posizione "P"
(PARCHEGGIO) la prossima volta che si
guida e richiedere l'applicazione di una
forza considerevole per portare la leva
selettrice in posizione "P"
(PARCHEGGIO).
NOTA IMPORTANTE: Non lasciare MAI
l’auto con il cambio in folle oppure,
negli allestimenti dotati di cambio
automatico, prima di posizionare la leva
del cambio in posizione “P”
(PARCHEGGIO).
Sosta con il motore avviato
Non lasciare avviato il motore se vi state
riposando o state facendo un pisolino.
Inoltre, non lasciare avviato il motore in
luoghi chiusi o poco ventilati.
Quando si lascia il veicolo
Quando si lascia il veicolo incustodito,
portare con sé la chiave e chiudere
tutte le porte. Se possibile,
parcheggiare il veicolo in un luogo ben
illuminato.
228) 229) 230)
ATTENZIONE
228)Lasciare il motore avviato comporta
rischi di lesioni o morte derivanti dal
movimento accidentale della leva del
cambio (cambio manuale) o della leva
selettrice (cambio automatico) o
dall'accumulo di fumi di scarico tossici nel
vano passeggeri.
229)Non lasciare mai bambini sul veicolo
incustodito. Rimuovere sempre la chiave di
avviamento quando ci si allontana dal
veicolo e tenerla con sé.
230)Non parcheggiare in zone in cui i gas
di scarico caldi possano venire in contatto
con materiali combustibili (ad esempio erba
secca o foglie): pericolo di incendio.
159

AVVIO E ARRESTO
MOTORE
231)
93) 94) 95) 96) 97) 98) 99) 100) 101) 102) 103)
Consigli per l'avviamento
Tranne per i veicoli equipaggiati
con Keyless Entry
Non continuare a mettere in funzione il
motorino di avviamento per più di
10 secondi per non scaricare la
batteria. Se il motore non si avvia,
riportare il blocchetto di avviamento in
posizione "LOCK", attendere qualche
secondo e riprovare. Ripetere il
tentativo con il motorino di accensione
ancora in funzione ne danneggerà il
meccanismo.
Per i veicoli equipaggiati con
sistema di azionamento a distanza
Per avviare il motore la modalità di
funzionamento può trovarsi in qualsiasi
posizione.
Rilasciando subito l'interruttore motore,
il motorino di avviamento girerà per
circa 15 secondi. Premendo
nuovamente l'interruttore motore
mentre il motorino di avviamento sta
ancora girando, arresterà il motorino.
Con l'interruttore motore premuto il
motorino di avviamento girerà per circa
30 secondi. Se il motore non si avvia,
attendere alcuni secondi, quindi
ritentare. Ripetere il tentativo con il
motorino di accensione ancora in
funzione ne danneggerà il meccanismo.Avviamento del motore
Tranne per i veicoli equipaggiati
con Keyless Entry
1. Inserire la chiave di accensione e
allacciare la cintura di sicurezza.
2. Assicurarsi che il freno a mano sia
inserito.
3. Tenere premuto con decisione il
pedale del freno.
4. Sui veicoli dotati di cambio manuale,
premere completamente la frizione e
portare la leva del cambio in posizione
"N" (Folle). Sui veicoli dotati di cambio
automatico, portare la leva selettrice in
posizione "P" (PARCHEGGIO).
5. Ruotare la chiave di accensione in
posizione ON. Prima di tutto si
illuminerà la spia di preriscaldo
candelette, quindi si spegnerà poco
dopo, a indicazione che il
preriscaldamento è ultimato.NOTA Se il motore è freddo, la spia di
preriscaldo candelette rimane accesa
più a lungo.
NOTA Se il motore non è stato avviato
nei 5 secondi successivi allo
spegnimento della spia di preriscaldo
candelette, riportare il dispositivo di
accensione in posizione "LOCK".
Portare quindi il dispositivo di
accensione sulla posizione "ON" per
preriscaldare nuovamente il motore.
NOTA Quando il motore è caldo la spia
di preriscaldo candelette non si
accende nemmeno se il dispositivo di
accensione viene portato in posizione
"ON". Avviare il motore ruotando la
chiave di avviamento su "START".
6. Portare la chiave di accensione in
posizione "START" senza premere
l'acceleratore, quindi rilasciarlo quando
il motore si avvia.
NOTA All'avviamento del motore
possono sentirsi altri rumori minori. che
scompariranno a mano a mano che il
motore si riscalderà.
NOTA Veicoli per specifici Paesi:
quando la temperatura esterna è
bassa, anche dopo che il motore si è
scaldato e la leva del cambio viene
messa nella posizione di folle "N"
(cambio manuale) o la leva selettrice
viene messa nella posizione “P” (PARK)
o "N" (FOLLE) (cambio automatico), è
possibile che il regime minimo aumenti.
Non è indice di malfunzionamento.
248AHA106593
160
ACCENSIONE E GUIDA

Per i veicoli equipaggiati con
sistema di azionamento a distanza
1. Allacciare la cintura di sicurezza.
2. Assicurarsi che il freno a mano sia
inserito.
3. Tenere premuto con decisione il
pedale del freno.
NOTA Quando il motore non si avvia,
potrebbe risultare difficile premere il
pedale del freno e il veicolo potrebbe
non essere in grado di rilevare il
comando del pedale. Per tale ragione è
possibile che il motore non si avvii. In tal
caso, premere il pedale del freno con
maggior forza del normale.
4. Sui veicoli dotati di cambio manuale,
premere completamente la frizione e
portare la leva del cambio in posizione
"N" (Folle). Sui veicoli dotati di cambio
automatico, portare la leva selettrice in
posizione "P" (PARCHEGGIO).
N— Veicoli dotati di cambio manuale a
6 marce;P— Veicoli dotati di cambio
automatico5. Premere l'interruttore motore. Prima
di tutto si illuminerà la spia di
preriscaldo candelette, quindi si
spegnerà poco dopo, a indicazione che
il preriscaldamento è ultimato. Il motore
si avvierà.
NOTA Se il motore è freddo, la spia di
preriscaldo candelette rimane accesa
più a lungo.
NOTA Inoltre, portare la modalità di
funzionamento su ON avvierà il
preriscaldamento del motore. Se il
motore non è stato avviato nei
5 secondi successivi allo spegnimento
della spia di preriscaldo candelette,
impostare la modalità di funzionamento
su OFF. Quindi, ritentare la procedura di
avviamento per preriscaldare il motore.
NOTA All'avviamento del motore
possono sentirsi altri rumori minori. che
scompariranno a mano a mano che il
motore si riscalderà.
NOTA Veicoli per specifici Paesi:
quando la temperatura esterna è
bassa, anche dopo che il motore si è
scaldato e la leva del cambio viene
messa nella posizione di folle "N"
(cambio manuale) o la leva selettrice
viene messa nella posizione “P” (PARK)
o "N" (FOLLE) (cambio automatico), è
possibile che il regime minimo aumenti.
Non è indice di malfunzionamento.Arresto del motore
Tranne per i veicoli equipaggiati
con Keyless Entry
1. Fermare completamente il veicolo.
2. Inserire il freno a meno premendo il
pedale del freno.
3. Per i veicoli dotati di cambio
manuale, portare il dispositivo di
accensione in posizione "LOCK" per
arrestare il motore, quindi portare la leva
del cambio in prima (su una salita) o in
posizione "R" (Retromarcia) (su una
discesa). Per i veicoli dotati di cambio
automatico, portare la leva selettrice in
posizione "P" (PARCHEGGIO) e
arrestare il motore.
Per i veicoli equipaggiati con
sistema di azionamento a distanza
232)
NOTA Se durante la guida si necessita
di fermare il veicolo a motivo di
un'emergenza, tenere premuto
l'interruttore motore per almeno
3 secondi, o premerlo rapidamente
almeno 3 volte. Il motore si arresterà e
la modalità di funzionamento si
sposterà su ACC.
NOTA Non arrestare il motore con la
leva selettrice in posizioni diverse da "P"
(PARCHEGGIO) (cambio automatico).
Se il motore si arresta con la leva
selettrice in posizioni diverse da "P"
(PARCHEGGIO), la modalità di
funzionamento si sposterà su ACC
piuttosto che su OFF. Portare la
249AHA106593
161