
NOTA Quando si esegue una delle
seguenti operazioni con la modalità di
funzionamento sulla posizione OFF,
viene inserito il bloccasterzo.
Apertura o chiusura della porta del
guidatore.
Chiusura di tutte le porte.
Apertura di una porta quando sono
tutte chiuse.
Blocco di tutte le porte con il sistema
Keyless Entry o il sistema di
azionamento a distanza.
La leva del selettore marce si trova
sulla posizione di stazionamento "P"
(PARK) (cambio automatico).
NOTA Quando viene aperta una porta
senza che il bloccasterzo sia inserito, il
segnale acustico si attiva per segnalare
che il bloccasterzo è disinserito.
Per sbloccare
Per sbloccare il volante si possono
utilizzare i seguenti metodi.
Portare la modalità di funzionamento
sulla posizione ACC.
Avviare il motore.
18) 19)
NOTA Se il volante non si sblocca, la
spia di segnalazione lampeggia, il
segnale acustico interno si attiva e la
spia rimane accesa. Premere di nuovo
l'interruttore motore e allo stesso tempo
muovere leggermente il volante a destra
e sinistra.NOTA In caso di anomalie al
bloccasterzo, la spia di segnalazione si
accende. Portare la modalità di
funzionamento sulla posizione OFF
quindi premere l'interruttore di blocco
della chiave di azionamento a distanza.
Se, dopo avere premuto l'interruttore
motore, la spia si accende di nuovo,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
NOTA In caso di guasto del
bloccasterzo, la spia di segnalazione si
accende. Fermare immediatamente il
veicolo in un posto sicuro e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
INTERRUTTORE
AVVISATORE ACUSTICO
Premere attorno o sul simbolo
dell'avvisatore acustico sul volante.
Tipo 1
60AHZ100903
61AHA103505
62AA0108106
42
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Tipo 2
ATTENZIONE
53)Qualsiasi regolazione della posizione
del volante deve essere eseguita soltanto
quando il veicolo è fermo e il motore è
spento.
54)Le regolazioni vanno eseguite solo con
veicolo fermo e motore arrestato.
55)E' assolutamente vietato eseguire ogni
tipo di operazione post-vendita comprese
modifiche al sistema dello sterzo o alla
colonna dello sterzo (p.es. l'installazione di
dispositivi antifurto). Tali interventi possono
influire negativamente sulle prestazioni e
sulla sicurezza, invalidare la garanzia oltre a
rendere il veicolo non conforme ai propri
requisiti di omologazione.
AVVERTENZA
17)Rimuovere la chiave quando si esce dal
veicolo. In alcuni paesi è vietato lasciare la
chiave sui veicolo quando viene
parcheggiato.
18)Se il motore si arresta durante la
marcia, non aprire nessuna porta né
premere l'interruttore di blocco sul
telecomando finché il veicolo non è fermo
in un posto sicuro. Questa operazione
potrebbe causare l'inserimento del
bloccasterzo, rendendo impossibile
sterzare il veicolo.
19)Portare la chiave con sé quando si
esce dal veicolo. Se il veicolo deve essere
trainato, eseguire la seguente operazione
per disinserire il bloccasterzo: sui veicoli
con cambio manuale, portare la modalità di
funzionamento su ACC o ON; sui veicoli
con cambio automatico, portare la modalità
di funzionamento su ON.
SPECCHI
RETROVISORI
SPECCHI RETROVISORI
INTERNI
56) 57) 58) 59)
Regolare lo specchio retrovisore non
prima di avere regolato il sedile, in
modo da assicurarsi una chiara visuale
sul retro del veicolo.
Regolare lo specchio retrovisore in
modo tale da ottimizzare la visuale
attraverso il lunotto.
Regolazione dello specchio in
verticale
È possibile spostare lo specchio verso
l'alto e verso il basso per regolarne la
posizione.
63AHA107590
64AJA107381
43

Tipo 2
NOTA I retrovisori termici possono
essere accesi automaticamente. Per
ulteriori informazioni si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
56)Lo specchio esterno lato guida,
essendo curvo, altera leggermente la
percezione della distanza dell’immagine
riflessa. Inoltre, la superficie riflettente della
parte inferiore degli specchi esterni è
parabolica per aumentare la visuale. La
dimensione dell’immagine riflessa risulta
quindi ridotta, dando l’impressione che
l’oggetto riflesso sia più distante che nella
realtà.
57)Non tentare di regolare gli specchi
retrovisori durante la guida. Questa
operazione potrebbe essere pericolosa.
Regolare gli specchi sempre prima di
mettersi in marcia.58)Il veicolo è dotato di specchi convessi.
Si tenga presente che gli oggetti riflessi
nello specchio appaiono più piccoli e più
lontani rispetto a quanto non avvenga con
un normale specchio piatto. Non utilizzare
questo specchio per valutare la distanza
dei veicoli che seguono quando ci si
accinge a effettuare un cambio di corsia.
59)Non guidare il veicolo con gli specchi
ripiegati. La mancanza della visibilità
posteriore normalmente offerta dallo
specchio può essere causa di incidenti.
AVVERTENZA
20)I retrovisori esterni possono anche
essere ripiegati e aperti manualmente.
Tuttavia, dopo aver ripiegato un retrovisore
con l'apposito interruttore, non riaprirlo
manualmente, bensì utilizzare nuovamente
l'interruttore. Aprendolo a mano, non si
bloccherebbe correttamente in posizione.
Potrebbe di conseguenza spostarsi durante
la guida per effetto del vento o delle
vibrazioni, privando il guidatore di visibilità
posteriore.
LUCI ESTERNE
COMMUTATORE FARI
ANABBAGLIANTI E
GRUPPO FARI ANTERIORI
Fari
NOTA Non lasciare i fari accesi per
lunghi periodi di tempo con il motore
fermo (non in funzione). Si rischierebbe
di scaricare la batteria.
NOTA Quando piove, o dopo aver
lavato il veicolo, l'interno del vetro dei
fari può appannarsi, ma ciò non è
indice di un problema funzionale.
Quando la lampadina è accesa, il calore
dissiperà l'appannatura. Tuttavia, se si
dovesse accumulare dell'acqua
all'interno del faro, è consigliabile farlo
controllare.
NOTA Le lampadine dei fari HID (se in
dotazione) hanno le caratteristiche
seguenti:
Quando i fari sono in uso, la luce
diventerà gradualmente bluastra-
bianca.
La vita utile di una lampadina
diminuisce se viene accesa e spenta
ripetutamente. Quando la vita utile della
lampadina si avvicina al termine, la
luminosità potrebbe diminuire, la luce
della lampadina potrebbe tremolare e
diventare rossastra. In tal caso, si
consiglia di far controllare il veicolo
presso la Rete Assistenziale Fiat
47
74AA0110220

NOTA Se si spengono le luci con gli
abbaglianti inseriti, al successivo
ripristino dell'interruttore luci nella
posizione
si reinseriscono
automaticamente gli anabbaglianti.
INTERRUTTORE
CORRETTORE ASSETTO
FARI
(se in dotazione)
62)
L'angolazione del fascio luminoso dei
fari varia a seconda del carico
trasportato dal veicolo. L'interruttore di
regolazione dell'altezza fari consente di
regolare la distanza di illuminazione del
faro (ad anabbaglianti accesi) in modo
che il fascio luminoso non disturbi i
guidatori degli altri veicoli. Regolare
l'interruttore (secondo quanto segue)
sulla posizione appropriata in base al
numero di persone e al carico
trasportati dal veicolo.NOTA Quando si regola l'assetto dei
fari, portare inizialmente la rotella sulla
posizione "0" (posizione più alta del
fascio luminoso).
Condizione del veicolo - Cabina
Singola
Posizione interruttore 0 — Solo
guidatore.
Posizione interruttore 2 — Conducente
e pieno carico bagagli.
Condizione del veicolo — Cabina
Club e cabina doppia
Posizione interruttore 0 — Solo
guidatore.
Posizione interruttore 3 — Conducente
+ pieno carico bagagli (eccetto veicoli
con fari HID e ruote da 16 pollici).
Posizione interruttore 4 — Conducente
+ pieno carico bagagli (veicoli con fari
HID e ruote da 16 pollici).
LEVA INDICATORI DI
DIREZIONE
Gli indicatori di direzione lampeggiano
quando si aziona la leva (con
l'interruttore di accensione o la modalità
di funzionamento sulla posizione ON).
Contemporaneamente lampeggia la
relativa spia sul cruscotto.A — Indicatori di direzione: per
effettuare una normale svolta, utilizzare
la posizione (A). La leva torna
automaticamente in posizione al
termine del¬la svolta.
B — Indicatori di cambio corsia:
spostando leggermente la leva nella
posizione (B) per cambiare corsia, gli
indicatori di direzione e la spia sul
quadro strumenti lampeggiano solo
mentre la leva viene azionata. Inoltre,
quando si porta la leva verso (B) e poi la
si rilascia, gli indicatori di direzione e la
relativa spia sul cruscotto lampeggiano
tre volte.
NOTA Se gli indicatori di direzione
lampeggiano troppo velocemente, è
possibile che una delle relative
lampadine sia bruciata. Si consiglia di
fare controllare il veicolo.
È possibile attivare le seguenti funzioni:
Lampeggio degli indicatori di
direzione quando si aziona la relativa79AHA105525
80AA0061205
50
CONOSCENZA DELLA VETTURA

leva con l'interruttore di accensione o la
modalità di funzionamento sulla
posizione ACC
Disattivazione della funzione triplo
lampeggio degli indicatori di direzione
per il cambio corsia.
È possibile regolare il tempo di
funzionamento della leva per la funzione
dei 3 lampeggi.
Modifica del tono del segnale
acustico durante il lampeggio degli
indicatori di direzione. Per ulteriori
informazioni si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
INTERRUTTORE LUCI DI
EMERGENZA
Premere l'interruttore delle luci di
emergenza per parcheggiare il veicolo
sulla strada in caso di emergenza. I luci
di emergenza possono essere sempre
azionate, indipendentemente dalla
modalità di funzionamento.
Premere l'interruttore per accendere le
luci di emergenza. Le luci di tutti gli
indicatori di direzione lampeggeranno in
modalità continua. Per spegnerle,
premere nuovamente l'interruttore.
NOTA Sui veicoli equipaggiati con
sistema freno di emergenza, mentre le
luci di emergenza sono in funzione per
avere premuto manualmente
l'interruttore, il sistema freno di
emergenza non entra in funzione.
Vedere “Sistema freno di emergenza".
INTERRUTTORE
FENDINEBBIA
(se in dotazione)
Interruttore fendinebbia
Le luci fendinebbia possono essere
azionate quando i fari o le luci posteriori
sono accese. Per accendere le luci
fendinebbia, ruotare la manopola in
direzione "ON". Sul quadro strumenti si
accenderà la relativa spia. Per spegnere
le luci fendinebbia, ruotare la manopola
in direzione "OFF". Al rilascio, la
manopola torna automaticamente alla
posizione di partenza.NOTA I fendinebbia si spengono
automaticamente allo spegnimento dei
fari o delle luci di posizione. Per
riaccendere i fendinebbia, ruotare la
manopola in direzione "ON" dopo aver
acceso i fari o le luci di posizione
posteriori.
NOTA Usare i fendinebbia soltanto in
presenza di nebbia, in caso contrario
questi potrebbero abbagliare i guidatori
dei veicoli che procedono in senso
opposto.
Interruttore retronebbia
Il retronebbia può essere acceso
quando i fari o le luci fendinebbia (se in
dotazione) sono accesi. All'inserimento
del retronebbia, si accende la relativa
spia presente sul quadro strumenti.
Veicoli senza fendinebbia anteriori:
Per accendere le luci retronebbia,
ruotare una volta la manopola in
direzione "ON". Per spegnere il
retronebbia, ruotare una volta la
81AHA10138382AG0004596
51

NOTA Non lasciare oggetti a contatto
della parte interna del lunotto, per
evitare di danneggiare o rompere le
resistenze.
Personalizzazione del lunotto
termico automatico (veicoli
equipaggiati con interruttore
lunotto termico di Tipo automatico)
Il funzionamento può essere modificato
a piacere come di seguito descritto.
Abilitando lo sbrinamento automatico
del lunotto quando la temperatura
esterna scende al di sotto dei 3 °C (37
°F) circa, il lunotto termico entra in
funzione automaticamente una volta
dopo l'avviamento del motore. Anche
gli specchi termici entreranno in
funzione in automatico allo stesso
momento.
Disabilitare del lunotto termico
automatico — Il lunotto termico non
funziona automaticamente. Anche gli
specchi riscaldati non funzioneranno
automaticamente.
Metodo per modificare le
impostazioni — Tenere premuto
l'interruttore del lunotto termico per
circa 10 secondi o più. Quando
l'impostazione passa da abilitata a
disabilitata vengono emessi 3 segnali
acustici e la spia lampeggia 3 volte.
Quando l'impostazione passa da
disabilitata ad abilitata vengono emessi2 segnali acustici e la spia lampeggia
3 volte.
NOTA L'impostazione di fabbrica è
"Disabilitazione lunotto termico
automatico".
ATTENZIONE
67)Per ragioni di sicurezza, accertarsi di
avere una buona visibilità attraverso tutti i
cristalli laterali.
68)L'uso della posizione di ricircolo per un
periodo prolungato provoca la formazione
di condensa sui cristalli.
AVVERTENZA
22)Quando il climatizzatore è in funzione, è
possibile che il regime del motore aumenti.
Con un regime del motore più alto, il
veicolo con cambio automatico tende più
facilmente ad avanzare lentamente quando
è fermo al minimo che non con un regime
più basso. Premere a fondo il pedale del
freno per impedire l'avanzamento lento del
veicolo da fermo.
23)Quando si utilizza il condizionatore aria,
il regime minimo del motore può aumentare
leggermente nel momento in cui il
compressore dell'aria condizionata viene
acceso/spento automaticamente. In caso
di veicolo con cambio automatico, quando
si è fermi abbassare completamente il
pedale del freno per impedire che il veicolo
continui ad avanzare.24)Quando si utilizza la manopola di
selezione modalità fra le posizioni
e, prevenire l'appannamento spostando
la levetta di selezione aria sull'aria esterna
(vedere “Levetta di selezione aria”).
25)L'uso della posizione
(ricircolo)
per un periodo prolungato può provocare la
formazione di condensa sui cristalli.
26)Se si desidera potenziare l'effetto di
raffreddamento, oppure se l'aria esterna è
polverosa o contaminata, portare la levetta
di selezione aria sulla posizione
(ricircolo) e la manopola di
regolazione della temperatura
completamente a destra. In tal caso,
tuttavia, passare di tanto in tanto alla
posizione
(aria esterna) affinché la
maggiore ventilazione impedisca
l'appannamento dei cristalli.
AVVERTENZA
2)Il sistema usa un liquido di
raffreddamento conforme alle norme vigenti
nei mercati in cui viene venduto il veicolo,
contrassegnato dal numero R134a
(indicato da una targa specifica nel vano
motore). L’uso di altri liquidi di
raffreddamento influenza negativamente
l’efficacia e lo stato del sistema. Inoltre, i
liquidi di raffreddamento del compressore
devono essere compatibili con il liquido di
raffreddamento indicato.
75

e, di conseguenza, situazioni
pericolose: prima della partenza,
assicurare saldamente il carico
utilizzando la partizione e ganci, cavi di
acciaio, funi o catene adeguati e
sufficientemente resistenti da trattenere
gli oggetti da fissare.
83) 84) 85) 86) 87) 88)
ATTENZIONE
83)Se il veicolo è parcheggiato su una
pendenza molto ripida o una pendenza
laterale, l'apertura della sponda posteriore
del pianale o di una porta laterale potrebbe
causare la caduta fuori dal veicolo di
oggetti o di bagaglio non fissati.
84)Se si vuole trasportare combustibile
con una tanica di riserva occorre farlo nel
rispetto delle disposizioni di legge, usando
solamente una tanica omologata, e fissata
adeguatamente agli occhielli di ancoraggio
carico. Anche così tuttavia si aumenta il
rischio di incendio in caso di incidente.
85)Rispettare i carichi massimi consentiti
per il veicolo (indicati anche nel certificato
di immatricolazione). È responsabilità
dell'utente accertarsi che il peso dei colli
posti nel vano bagagli e/o sulla piattaforma
di carico rientri nei valori di carico
ammissibile.86)Non trasportare oggetti superflui sul
pianale. In particolare se il veicolo è
utilizzato in città, dove è necessario
eseguire fermate e partenze frequenti,
eventuali carichi aggiuntivi potrebbero
avere ripercussioni considerevoli sui
consumi di carburante del veicolo. Inoltre,
non viaggiare con bagagli, carichi ecc.
superflui sul tetto: l'aumento di resistenza
all'aria incrementerà i consumi di
carburante.
87)L'utilizzo di una marcia più bassa
quando si viaggia con carichi pesanti
migliora le prestazioni del veicolo e
aumenta la durata del cambio, limitando i
cambi di marcia e il surriscaldamento.
Questa azione garantisce una maggiore
efficacia del freno motore.
88)Se il carico sporge oltre il perimetro del
veicolo, adottare tutte le precauzioni
necessarie a non esporre a pericoli gli altri
utenti della strada. La sporgenza posteriore
e laterale deve essere indicata secondo le
normative vigenti nel Paese pertinente. Il
carico non deve pregiudicare la stabilità del
veicolo o coprire luci, indicatori visivi o
targhe identificative. Aste, sbarre e carichi
simili, visibili con difficoltà quando disposti
orizzontalmente, non devono sporgere oltre
il perimetro del veicolo.
AVVERTENZA
32)Utilizzare un portapacchi a tetto adatto
per il vostro veicolo. Non caricare i bagagli
direttamente sul tetto. Per l’installazione,
fare riferimento al manuale di istruzioni
allegato al portapacchi a tetto.33)Assicurarsi che il peso del bagaglio non
superi il carico massimo consentito sul
tetto. Il superamento del carico massimo
consentito sul tetto potrebbe danneggiare il
veicolo. Il carico sul tetto corrisponde al
carico massimo ammissibile sul tetto (la
somma del peso del portapacchi e dei
bagagli posti sul portapacchi). Per il valore
specifico, fare riferimento alla sezione
“Carico massimo sul tetto”.
34)Quando si trasportano bagagli sul
veicolo, procedere lentamente ed evitare
manovre brusche come frenate improvvise
o svolte rapide. Inoltre, posizionare il
bagaglio sul portapacchi in modo da
distribuirne uniformemente il peso e
sistemando gli oggetti più pesanti sul
fondo. Non caricare oggetti più larghi del
portapacchi a tetto. Il peso aggiuntivo sul
tetto potrebbe causare l’innalzamento del
baricentro del veicolo e pregiudicare la
guidabilità del veicolo stesso, aumentando
il rischio di commettere errori di guida o
manovre di emergenza, che porterebbero
alla perdita di controllo del veicolo e ad
incidenti.
35)Prima di partire e dopo avere percorso
una breve distanza, verificare sempre che il
carico sia fissato in maniera sicura al
portapacchi a tetto. Durante il viaggio,
controllare periodicamente che il carico sia
sempre fissato saldamente.
82
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Cabina
singolaCabina
ClubCabina
doppia
9 494 mm494 —
544 mm
546 mm
(3)
494 —
534 mm
505 —
536 mm
(4)
10 895 mm 1.010 mm 1.010 mm
11 1.367 mm 1.482 mm 1.482 mm
12 502,5 mm 502,5 mm 502,5 mm
13 541 mm 541 mm 541 mm
(3) Veicoli equipaggiati con pneumatici da 17 pollici
(4) Veicoli 2RM equipaggiati con pneumatici
245/70R16, veicoli 4RM equipaggiati con
pneumatici da 17 pollici
Misura 9: con peso in ordine di marcia.
NOTA I valori della misura 9 sono
applicabili a veicoli a vuoto. Questo
valore può altresì variare in funzione
della misura degli pneumatici, degli
equipaggiamenti opzionali e delle
condizioni delle sospensioni.
Suggerimenti per l'uso
Prima di effettuare il traino di un
rimorchio pesante far controllare il
veicolo, in particolare la messa a punto
del motore e le condizioni dei freni, dello
sterzo e degli pneumatici. Regolare la
pressione degli pneumatici in base alle
specifiche per il traino dei rimorchi
(vedere "Pressione di gonfiaggiopneumatici"). Controllare gli pneumatici,
i cablaggieifreni(sepresenti) del
rimorchio.
Mantenere una certa distanza tra la
parte anteriore del proprio veicolo e il
veicolo che precede. Se il rimorchio
inizia a ondeggiare o diventa difficile da
controllare, rallentare dolcemente o
azionare i freni indipendenti del
rimorchio (se presenti), NON i freni del
veicolo. Arrestare il veicolo e il rimorchio
in una posizione sicura. Una causa
dell'ondeggiamento è un improprio
bilanciamento del rimorchio e finché
questo inconveniente non viene
corretto, il fenomeno tende a ripetersi.
Ridistribuire il carico sul rimorchio e
riesaminare il problema.
Assicurarsi che la velocità di marcia
non superi i 100 km/h in condizioni di
traino.
Si raccomanda inoltre di rispettare le
normative locali nel caso in cui la
velocità massima per veicoli con
rimorchio sia inferiore a 100 km/h
nell’area in cui viene guidato il veicolo.
Per evitare che la frizione slitti (solo
veicoli con cambio manuale), in fase di
partenza non aumentare più del
necessario il regime del motore.
Per evitare contraccolpi dovuti
all'inerzia del rimorchio in frenata,
premere il pedale del freno prima
leggermente e quindi più a fondo.
Per sfruttare al massimo il freno
motore, passare a una marcia più
bassa prima di affrontare una discesa.
La scocca, i freni, la frizione e il telaio
sono maggiormente sollecitati quando
si traina un rimorchio.
Il maggior peso e l'elevata resistenza
dell'aria e al rotolamento faranno
aumentare il consumo di combustibile.
Ulteriori precauzioni per i veicoli
dotati di cambio automatico
Si consiglia di mantenere una marcia
inferiore durante la guida in modalità
Sport oppure su pendii o ancora in
caso di guida a velocità ridotta, e di
verificare sempre che il regime del
motore non entri nella zona rossa
dell’indicatore.
ATTENZIONE
89)Pericolo di incidente! La barra di traino
deve essere installata in base alle istruzioni
della Rete Assistenziale Fiat.
84
CONOSCENZA DELLA VETTURA