
UTILIZZO DEL SISTEMA
DI CLIMATIZZAZIONE
L’impianto può essere avviato in diversi
modi, ma si consiglia di iniziare
premendo il pulsante AUTO e ruotando
quindi la manopola per impostare la
temperatura desiderata sul display.
L’impianto regolerà la temperatura, la
quantità e la distribuzione dell’aria
immessa nell’abitacolo e, gestendo la
funzione ricircolo, l’inserimento del
compressore climatizzatore. Nel
funzionamento completamente
automatico, l’unico intervento manuale
richiesto è l’eventuale attivazione delle
seguenti funzioni:
ricircolo aria, per mantenere il
ricircolo sempre inserito o sempre
escluso;
per accelerare il
disappannamento/sbrinamento dei
cristalli anteriori, del lunotto, e degli
specchi retrovisori esterni.Durante il funzionamento
completamente automatico
dell’impianto, è possibile variare la
temperatura impostata, la distribuzione
dell’aria e la velocità del ventilatore
agendo, in qualunque momento, sui
rispettivi pulsanti o manopole:
l’impianto modificherà
automaticamente le proprie
impostazioni per adeguarsi alle nuove
richieste. Durante il funzionamento
in completo automatismo (FULL AUTO),
variando la distribuzione e/o la portata
dell’aria e/o l’inserimento del
compressore e/o il ricircolo, scompare
la scritta FULL. In questo modo le
funzioni passano dal controllo
automatico a quello manuale fino a
quando non si preme nuovamente
il pulsante AUTO.
ATTENZIONE
2)L’impianto di climatizzazione utilizza
fluido refrigerante compatibile con le
normative vigenti nei Paesi di
commercializzazione del veicolo R134a o
R1234yf. Attenersi, in caso di interventi
di ricarica, all’utilizzo esclusivo del gas
indicato sull’apposita targhetta posizionata
nel vano motore. L’uso di altri refrigeranti
compromette l’efficienza e l’integrità
dell’impianto. Anche il lubrificante utilizzato
per il compressore è strettamente
vincolato al tipo di gas refrigerante, fare
riferimento alla Rete Assistenziale Fiat.
41

un timer digitale fig. 76 per
l’accensione manuale del riscaldatore o
per la programmazione dell’ora di
accensione.
AVVERTENZA Il riscaldatore è dotato di
un limitatore termico che interrompe
la combustione in caso di
surriscaldamento dovuto alla
scarsità/perdita di liquido di
raffreddamento. In tale evenienza, dopo
aver riparato il guasto all’impianto di
raffreddamento e/o aver rabboccato il
liquido, premere il pulsante di selezione
del programma prima di riaccendere il
riscaldatore.
Timer digitale fig. 76
1) Visualizzazione ora/timer
2) Spia ventilazione
3) Pulsante regolazione ora “avanti”
4) Pulsante di selezione del programma5) Numero di richiamo della
preselezione orologio
6) Pulsante di accensione per
riscaldamento immediato
7) Spia per la regolazione/lettura
dell’ora
8) Pulsante regolazione ora “indietro”
9) Spia ciclo di riscaldamento
Accensione immediata del
riscaldamento
Per accendere manualmente l’impianto
premere il pulsante 6 del timer: si
illuminerà il display e la spia 9, che
resteranno illuminati per tutto il tempo
di funzionamento dell’impianto.
La durata di accensione scompare
dopo 10 secondi.
Accensione programmata del
riscaldamento
Prima di procedere alla
programmazione dell’accensione
dell’impianto è indispensabile regolare
l’ora.
Regolazione dell’ora corrente
Tenere premuto il pulsante 4: si
accenderà il display e la spia 7;
Contemporaneamente, entro 10
secondi, premere i pulsanti3o8fino a
selezionare l’ora esatta;
Rilasciare il pulsante 4.
Quando il display si spegne viene
memorizzata l’ora corrente.La pressione continua dei pulsanti3o8
fa avanzare o arretrare più velocemente
le cifre dell’orologio.
La regolazione dell'ora non è possibile
quando la modalità riscaldamento o
ventilazione è attiva.
AVVERTENZA Fare attenzione
all'impostazione ora legale/solare.
Programmazione dell’ora di
accensione
Per programmare l’ora di accensione:
premere il pulsante 4: sul display
si illuminano, per 10 secondi, il simbolo
10 oppure l’ora precedentemente
impostata ed il numero 5
corrispondente alla preselezione
richiamata.
AVVERTENZA Se si desidera richiamare
le altre ore preselezionate premere di
volta in volta il pulsante 4 entro 10
secondi.
– premere entro 10 secondi i pulsanti 3
o 8 fino a selezionare l’ora di
accensione desiderata.
AVVERTENZA La conferma che l’ora è
stata memorizzata è data da:
scomparsa dell’ora di accensione;
presenza del numero di preselezione
5;
illuminazione del display.
76F1A0057
43

AVVERTENZA All’accensione della
caldaia:
si accende sul display la spia
fiammella 9;
si spegne numero di preselezione 5.
Impostazioni standard:
Orario preselezionato 1: ore 6
Orario preselezionato 2: ore 16
Orario preselezionato 3: ore 22
AVVERTENZA Le impostazioni
effettuate in fabbrica vengono annullate
con una nuova immissione. Gli orari
preselezionati rimangono memorizzati
fino alla successiva modifica. Se
l'orologio viene staccato dalla rete di
bordo (per es. in caso di scollegamento
della batteria), saranno ripristinate le
impostazioni di fabbrica.
Disattivazione dell’ora di
accensione programmata
Per cancellare l’ora di accensione
programmata, premere brevemente il
pulsante 4: si spegne l’illuminazione del
display e scompare il numero 5 relativo
all’ora preselezionata.
Richiamo di una delle ore di
accensione preselezionate
Azionare il pulsante 4 entro 10 secondi
fino a quando viene visualizzato il
numero del programma con l'ora
preselezionata desiderata.L'ora preselezionata che si è scelto di
impostare viene attivata
automaticamente dopo circa 10 sec.
senza bisogno di ulteriore conferma
mediante altro pulsante.
Attivare l'ora preselezionata tenendo
conto delle norme di sicurezza per
il funzionamento del riscaldamento
autonomo (consultare al riguardo il
manuale di Istruzioni per l'uso del
riscaldamento autonomo).
AVVERTENZA Il riscaldamento
autonomo si accende all'ora
preselezionata attivata sia con il veicolo
in sosta che durante la marcia.
AVVERTENZA L’ora di accensione
preselezionata può essere modificata o
cancellata seguendo le istruzioni fornite
in precedenza.
Impostazione della durata di
accensione
Premere e tenere premuto il pulsante .
Premere contemporaneamente il
pulsante3o8.
Vengono visualizzati l'ora e la spia 7.
Azionare e tenere premuto ancora una
volta il pulsante 4. Premere
contemporaneamente il pulsante3o8.
La durata di inserimento preimpostata
viene visualizzata e la spia9o2
lampeggiano.Impostare la durata di inserimento con il
pulsante3o8.
La durata di inserimento impostata
viene memorizzata non appena
scompare il testo visualizzato nel
display oppure azionando il pulsante 4.
Spegnimento dell’impianto di
riscaldamento
Lo spegnimento dell’impianto, in
funzione del tipo di accensione
(automatica o manuale), può essere:
automaticoal termine della durata
programmata; alla conclusione del
tempo impostato, il display si spegne.
manualepremendo nuovamente
il pulsante di “riscaldamento
immediato” del timer (tasto fiammella
6).
La spia di riscaldamento e
l'illuminazione del display si spengono.
La pompa di circolazione del liquido
continua a funzionare per circa due
minuti, in questa fase è possibile
riaccendere il riscaldatore
AVVERTENZA Il riscaldatore da
parcheggio si spegne quando la
tensione batteria è bassa, per
consentire il successivo avviamento del
veicolo.
44
CONOSCENZA DEL VEICOLO

CRONOTACHIGRAFO
Per il funzionamento e l’utilizzo del
cronotachigrafo consultare il manuale
d’uso fornito dal Costruttore del
dispositivo stesso. Il cronotachigrafo
deve essere obbligatoriamente
installato sul veicolo qualora il peso
dello stesso (con o senza rimorchio) sia
superiore a 3,5 tonnellate.
AVVERTENZA Chiunque effettui
modifiche dello strumento di controllo o
del sistema di trasmissione dei segnali
che influenzano la registrazione da
parte dello strumento di controllo, in
particolare se ciò avviene a scopo
di frode, può violare norme statali di
tipo penale o amministrativo.
AVVERTENZA In presenza di
cronotachigrafo, se il veicolo deve
essere lasciato in sosta per più di 5
giorni, si consiglia di scollegare il
morsetto negativo della batteria, per
preservarne lo stato di ricarica.
AVVERTENZE
Non utilizzare detergenti abrasivi o
solventi per la pulizia dell’apparecchio.
Per la pulizia esterna dell’apparecchio,
utilizzare un panno umido o
eventualmente prodotti specifici per la
cura dei materiali sintetici.Il cronotachigrafo viene installato e
piombato da personale autorizzato: non
accedere in alcun modo al dispositivo
ed ai relativi cavi di alimentazione e
registrazione. È di competenza del
proprietario dell’automezzo su cui
è installato il tachigrafo provvedere
regolarmente al suo controllo.
Il controllo deve essere fatto almeno
ogni due anni e deve essere effettuato
un test che ne confermi il regolare
funzionamento. Assicurarsi che dopo
ogni verifica venga rinnovata la
targhetta e che la stessa contenga i
dati prescritti.
SOSPENSIONI
PNEUMATICHE
AUTOLIVELLANTI
GENERALITÀ
Il sistema agisce solo sulle ruote
posteriori.
Il sistema mantiene l’assetto posteriore
del veicolo costante in qualunque
condizione di carico, garantendo nel
contempo un maggior comfort di
marcia.
REGOLAZIONI ALTEZZA
L’altezza libera dal suolo può variare tra
7 livelli predefiniti: da “assetto -3” ad
“assetto 0” fino ad “assetto +3”.
L'assetto viene visualizzato sul display
multifunzionale
Regolazione automatica
In marcia, il sistema riporta
automaticamente il veicolo in “assetto
0” e lo mantiene costante.
Durante la regolazione il led, ubicato sul
tasto (A o B fig. 89) corrispondente
alla direzione del movimento,
lampeggia.
51

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 55
DISPLAY ........................................ 57
TRIP COMPUTER ........................... 59
SPIE E MESSAGGI.......................... 61
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO ................ 61
- AVARIA EBD .................................... 62
- AVARIA AIR BAG .............................. 62
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 62
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 64
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA ........................................... 64
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 65
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 65
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE /
VANO DI CARICO ............................... 66
-AVARIA SERVOSTERZO ................... 66
- AVARIA SOSPENSIONI
AUTOLIVELLANTI ............................... 66
- AVARIA SISTEMA EOBD/
INIEZIONE .......................................... 68
-AVARIA DEL SISTEMA INIEZIONE
DELL'UREA ........................................ 69
-AVARIA ABS ...................................... 69
- RISERVA COMBUSTIBILE ................ 69
-PRERISCALDO CANDELETTE /
AVARIA PRERISCALDO
CANDELETTE .................................... 70
-SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
(UREA) ................................................ 70
-AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE ....................... 71-LUCI RETRONEBBIA ........................ 71
- SEGNALAZIONE AVARIA
GENERICA ......................................... 72
-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 73
- USURA PASTIGLIE FRENO .............. 74
-DRIVING ADVISOR ........................... 74
- SISTEMA TPMS ............................... 75
-LUCI ANABBAGLIANTI ..................... 76
-FOLLOW ME HOME ......................... 76
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 76
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 76
- LUCI FENDINEBBIA ......................... 76
- CRUISE CONTROL .......................... 77
- SPEED LIMITER ............................... 77
- LUCI ABBAGLIANTI
AUTOMATICHE .................................. 77
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 77
-FUNZIONE "UP" ................................ 78
-AVARIA LUCI ESTERNE .................... 79
-AVARIA SPIA INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO MOTORE ............... 79
-AVARIA LUCI STOP ........................... 79
-AVARIA AUTOMATISMO
ABBAGLIANTI .................................... 80
-POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ....................................... 80
-VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ........... 80
-MANUTENZIONE PROGRAMMATA .. 80
-INTERRUTTORE INERZIALE
BLOCCO COMBUSTIBILE
INTERVENUTO ................................... 81
-SEGNALAZIONE DI AVARIA DEL
SISTEMA COMFORT–MATIC .............. 81
-AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO . 81
53

QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
.
Versioni con display multifunzionale
A. Tachimetro (indicatore di velocità) – B. Display – C. Contagiri – D. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima
temperatura – E. Indicatore livello combustibile con spia riserva
92F1A0356
55

Versioni con display multifunzionale riconfigurabile
A. Tachimetro (indicatore di velocità) – B. Display – C. Contagiri – D. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima
temperatura – E. Indicatore livello combustibile con spia riserva
6)
ATTENZIONE
6)Se la lancetta della temperatura del liquido di raffreddamento motore si posiziona sulla zona rossa, spegnere immediatamente il motore e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
93F1A0358
56
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

DISPLAY
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo può essere dotato di display
multifunzionale oppure multifunzionale
riconfigurabile, in grado di visualizzare le
informazioni utili e necessarie durante
la guida.
VIDEATA "STANDARD"
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
La videata standard è in grado di
visualizzare le seguenti indicazioni fig.
94:
AData.
BOdometro (visualizzazione chilometri,
oppure miglia, percorsi).
COra.
DTemperatura esterna
EPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite).
NOTA All'apertura di una porta
anteriore il display si attiva visualizzando
per alcuni secondi l'ora ed i chilometri,
oppure miglia, percorsi.
VIDEATA "STANDARD"
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
RICONFIGURABILE
La videata standard è in grado di
visualizzare le seguenti indicazioni fig.
95:
AOra
BData oppure visualizzazione
chilometri (o miglia) parziali percorsi
COdometro (visualizzazione chilometri/
miglia percorsi)
DPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
ETemperatura esterna (per versioni/
mercati, dove previsto)
GEAR SHIFT INDICATOR
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema G.S.I. (Gear Shift Indicator)
suggerisce al guidatore di effettuare un
cambio marcia attraverso un’apposita
indicazione sul quadro strumenti.
Tramite il G.S.I., il guidatore viene
avvisato che il passaggio ad un’altra
marcia consentirebbe un risparmio
in termini di consumi.
Quando sul display viene visualizzata
l’icona SHIFT UP (
SHIFT) il G.S.I.
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto superiore, mentre quando
viene visualizzata l’icona SHIFT DOWN
(
SHIFT) il G.S.I. suggerisce di
passare ad una marcia con rapporto
inferiore.
AVVERTENZA L’indicazione sul display
rimane accesa fino a quando il
conducente non effettua un cambio
marcia o fino a quando le condizioni di
guida non rientrano in un profilo di
missione tale da non dover rendere
necessario un cambio marcia per
ottimizzare i consumi.
94F1A1040
95F1A1041
57