
-AVARIA SISTEMA DRIVING
ADVISOR ............................................ 81
-AVARIA TRAFFIC SIGN
RECOGNITION ................................... 81
-LIMITATAAUTONOMIA ..................... 82
-ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
SISTEMA START&STOP ..................... 82
-AVARIA START&STOP ...................... 83
-SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
(UREA) ................................................ 84
-PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO (versioni Diesel) ................... 85
54
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Cosa significa Cosa fare
giallo ambraSEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
(Versioni con display multifunzionale)
La spia si accende in concomitanza dei seguenti
eventi:
Intervento dell' Interruttore inerziale blocco
combustibile
Avaria luci (retronebbia, direzione, stop,
retromarcia, targa, posizione, diurne, automatismo
abbaglianti, direzione rimorchio, posizione rimorchio)L'anomalia riferita all'avaria luci potrebbe essere: la
bruciatura di una o più lampade, la bruciatura del
relativo fusibile di protezione oppure l'interruzione del
collegamento elettrico.
Avaria spia air bag (spia avaria generica
lampeggiante)In tal caso la spia potrebbe non segnalare eventuali
anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di proseguire,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, per l’immediato
controllo del sistema.
Avaria sensore pioggia
Avaria sensore filtro gasolio
Avaria connessione rimorchio
Avaria impianto audio
Avaria sensore pressione olio motore
Avaria sensori di parcheggio
Presenza acqua nel filtro gasolioRivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat per far eliminare l'anomalia.
PER VERSIONI CON DISPLAY MULTIFUNZIONALE,
LA SPIA SI ACCENDE ANCHE IN CONCOMITANZA
DEI SEGUENTI EVENTI:
Avaria sensore livello olio motore
Insufficiente livello olio motore
72
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Cosa significa Cosa fare
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO (versioni
Diesel)
Il simbolo si accende a luce fissa durante la marcia
(unitamente alla visualizzazione di un messaggio sul
display) per segnalare la presenza di acqua all'interno
del filtro del gasolio
11)
Cosa significa Cosa fare
CAMBIO
“COMFORT-MATIC”Per le versioni dotate di cambio "Comfort-matic", sul
display possono essere visualizzati i seguenti
messaggi:
RIDURRE I CAMBI MARCIA
MODALITÀ MANUALE NON DISPONIBILE
MODALITÀ AUTOMATICA NON DISPONIBILE
ECCESSIVA TEMPERATURA FRIZIONE
PREMERE PEDALE FRENO - AVVIAMENTO
RITARDATO
MARCIA NON DISPONIBILE
MANOVRA NON CONSENTITA
PREMERE PEDALE FRENO E RIPETERE
MANOVRA
METTERE LEVA CAMBIO IN N (folle)Nel caso in cui il messaggio continui a rimanere
visualizzato dal display multifunzionale riconfigurabile,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVARIA DEL SISTEMA NATURAL POWER
(solo per versioni Natural Power)
Il simbolo si accende sul display in concomitanza di un
messaggio dedicato e dello spegnimento dei quattro
livelli del metano.In questo caso rivolgersi al più presto alla Rete
Assistenziale Fiat
85

In caso di danni al sistema di
depurazione dei gas di scarico derivanti
dall'uso di additivi/acqua di rubinetto,
all'introduzione di gasolio, o comunque
alla non osservanza delle prescrizioni,
la garanzia decade.
Rabbocco serbatoio dell'AdBlue
(UREA) in climi freddi
Dato che l'AdBlue (UREA) inizia a
congelare attorno agli -11°C, il veicolo è
dotato di un sistema automatico di
riscaldamento dell'UREA che permette
al sistema di funzionare correttamente
a temperature inferiori agli -11°C.
Se il veicolo rimane per un lungo
periodo inattivo a temperature al di
sotto degli -11°C, l'UREA nel serbatoio
potrebbe congelare.
Se il serbatoio dell'UREA è stato
riempito oltre il livello massimo e si
congela, può subire danni; per questo
motivo è bene non superare il livello
massimo del serbatoio.
Prestare ulteriore attenzione per evitare
di superare il livello massimo quando
si utilizzano contenitori portatili per
il rabbocco.Stoccaggio combustibile -
combustibile Diesel
133)
Nel caso dello stoccaggio di grosse
quantità di combustibile, è essenziale
una sua buona manutenzione. Il
combustibile contaminato dall’acqua
favorisce la proliferazione di “microbi”.
Questi microbi creano una “melma” che
può intasare il sistema di filtraggio
combustibile e le tubazioni. Eliminare
l’acqua dal serbatoio di rifornimento
e sostituire regolarmente il filtro delle
tubazioni.
NOTA Quando un motore Diesel
esaurirsce il combustibile, viene
immessa dell'aria nell'impianto di
alimentazione.
Stoccaggio dell'AdBlue (UREA)
L'AdBlue (UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una lunga
durata di conservazione. Se viene
conservato a temperature tra i -12° e i
32°C, potrà essere conservato almeno
per un anno.
Siccome l'UREA può congelare a
temperature pari o inferiori agli -11°C, il
sistema è stato progettato per operare
anche in questi ambienti freddi, grazie
a un sistema di riscaldamento
automatico che interviene quando il
motore è avviato.NOTA Quando è necessario conservare
l'AdBlue (UREA), è importante sapere
che:qualsiasi contenitore o parte che entra in
contatto con l'UREA dev'essere
compatibile con essa (plastica o acciaio
inossidabile). Sono da evitare materiali quali
rame, ottone, alluminio, ferro o acciaio
non inossidabile poiché soggetti a
corrosione da parte dell'UREA;
in caso di fuoriuscita dell'UREA da un
contenitore, ripulire completamente l'area.
MOTORI A METANO
(NATURAL POWER)
BOCCHETTONE DI CARICA DEL
GAS METANO
Il bocchettone del Metano è situato in
prossimità di quello della Benzina.
Per accedere al bocchettone, svitare il
tappo A fig. 137.
Il profilo del bocchettone per la ricarica
è del tipo Universale compatibile con
gli standard “Italia” e “NGV1”.
In alcuni Stati Europei gli adattatori
sono considerati ILLEGALI (ad esempio
la Germania).
Nel caso di stazioni di servizio con
erogatori a m3 (a differenza di
pressione) per rilevare la pressione
residua in bombola, devono sbloccare
le valvole di non ritorno erogando
una piccola quantità di Metano.
143

131)L’eventuale pompaggio del
combustibile in un recipiente portatile
situato su un pianale può essere causa di
incendio. Pericolo di ustioni. Mettere
sempre il contenitore del combustibile a
terra durante il riempimento. Evitare di
utilizzare combustibile contaminato: un
combustibile contaminato da acqua o terra
può causare gravi danni all'impianto
alimentazione del motore. È essenziale una
manutenzione corretta del filtro del
combustibile del motore e del serbatoio del
combustibile.
132)Se AdBlue si surriscalda per un
periodo prolungato all'interno del serbatoio
ad oltre 50°C (ad esempio a causa di
un'irradiazione solare diretta), AdBlue può
decomporsi producendo vapori di
ammoniaca. I vapori di ammoniaca hanno
un odore pungente: quando viene svitato
il tappo del serbatoio di AdBlue, fare
attenzione pertanto a non inalare eventuali
vapori di ammoniaca in uscita dal
serbatoio. In questa concentrazione,
comunque, i vapori di ammoniaca non
sono nocivi o pericolosi per la salute.
133)Non aprire l’impianto di alimentazione
ad alta pressione con il motore acceso. Il
funzionamento del motore crea un’alta
pressione del combustibile. Un getto
di combustibile ad alta pressione può
causare lesioni gravi o morte.
ATTENZIONE
35)Utilizzare solo gasolio per autotrazione,
conforme alla specifica Europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia
per danni causati. In caso di rifornimento
accidentale con altri tipi di combustibile,
non avviare il motore e procedere allo
svuotamento del serbatoio. Se il motore ha
invece funzionato anche per un brevissimo
periodo, è indispensabile svuotare, oltre
al serbatoio, tutto il circuito di
alimentazione.
36)Gli addetti al rifornimento del Metano
non sono autorizzati a riempire le bombole
con la data del collaudo scaduta. La
valvola di non ritorno, impedisce al Metano
di rifluire verso il bocchettone di
rifornimento.
37)Se il veicolo è immatricolato in Stati
diversi dall’Italia, i dati di certificazione,
identificazione e le procedure di controllo /
ispezione delle bombole del metano, sono
conformi alle norme legislative nazionali
di quello stato. In ogni caso, si ricorda che,
la vita delle bombole è di 20 anni dalla
data di produzione come da Regolamento
ECE n° 110.
ADDITIVO PER
EMISSIONI DIESEL
ADBLUE (UREA)
Descrizione sistema
Il veicolo è dotato di un sistema di
iniezione dell' UREA e un catalizzatore a
Riduzione Catalitica Selettiva per
rispettare gli standard sulle emissioni.
Questi due sistemi permettono di
rispettare i requisiti per le emissioni
Diesel; riuscendo allo stesso tempo a
mantenere livelli di risparmio di
carburante, guidabilità, coppia e
potenza.
Per i messaggi e gli avvisi di sistema
fare riferimento al capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti" sezione "Spie e
messaggi".
Note
Quando si arresta il veicolo si
potrebbe sentire un distinto clic
provenire da sotto il veicolo dovuto al
sistema di iniezione dell'UREA, questo
è del tutto normale.
La pompa del sistema di iniezione
dell'UREA continuerà a funzionare
per un breve periodo di tempo dopo lo
spegnimento del motore per spurgare
il circuito. Ciò è del tutto normale, ed
è possibile sentirne il rumore da sotto il
veicolo.
145

UTILIZZO GRAVOSO
DEL VEICOLO
Nel caso il veicolo sia utilizzato
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità oppure in caso di
lunga inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione combustibile - freni)
elementi in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
ripristino livello additivo per emissioni
Diesel AdBlue (UREA), (per versioni /
mercati dove previsto), all'accesione
della spia o del messaggio su quadro
strumenti;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline.
200
MANUTENZIONE E CURA

Migliaia di chilometri 48 96 144 192 240
Anni 2 4 6 8 10
Controllo tensionamento cinghia comando accessori (versioni senza
tenditore automatico)(versioni 115 Multijet 2) (5)●●●
Controllo condizioni cinghia dentata comando distribuzione (Versioni 130-
150-180 Multijet 2)●●
Controllo condizioni cinghia dentata comando distribuzione (Versioni 115
Multijet 2)●●●●●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi di alimentazione/
controllo motore e (per versioni/mercati dove previsto) degrado olio motore●●●●●
Controllo pulizia guide inferiori porte laterali scorrevoli per versioni con P.L.S.
(oppure ogni 6 mesi)●●●●●
Sostituzione cartuccia filtro combustibile●●●●●
Sostituzione cinghia/e comando accessori (versioni 130-150-180 Multijet 2)●
Sostituzione cinghia/e comando accessori (versioni 115 Multijet 2)●●
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (Versioni 130 -150-180
Multijet 2)(6)
(5) Alla prima sostituzione dell' olio motore è necessario effettuare il controllo tensionamento della cinghia comando accessori
(6) Percorrenza chilometrica massima consigliata 192.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere
sostituita ogni 4 anni per impieghi severi (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
203

Migliaia di chilometri 48 96 144 192 240
Anni 2 4 6 8 10
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (Versioni 115 Multijet 2)(7)
Sostituzione
cartuccia filtro aria (8)●●●●●
Sostituzione olio motore e filtro olio(9)
Sostituzione liquido freni(10)
Sostituzione filtro abitacolo●●●●●
(7) Percorrenza chilometrica massima consigliata 144.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere
sostituita ogni 4 anni per impieghi severi (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
(8) Se il veicolo è dotato di filtro aria specifico per zone polverose: ogni 20.000 Km controllo e pulizia filtro, ogni 40.000 Km sostituzione filtro o sostituire il filtro aria
ogni volta che l'indicatore segnala l'intasamento.
(9) L’effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo del veicolo e viene segnalato tramite spia o messaggio (dove
previsto) sul quadro strumenti (vedere paragrafo “Spie e messaggi”) e non deve comunque eccedere i 24 mesi. Nel caso il veicolo sia utilizzato prevalentemente
su percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro olio ogni 12 mesi.
(10) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
204
MANUTENZIONE E CURA