179
C4-cactus_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Additivo ghiacciato AdBlue®
L'additivo AdBlue® gela a temperature
inferiori a -11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un
dispositivo di riscaldamento del
serbatoio dell'AdBlue
® che permette di
guidare in condizioni climatiche molto
fredde.
Rabbocchi di additivo AdBlue®
Precauzioni d'utilizzoIl riempimento del serbatoio dell'AdBlue® è
previsto ad ogni manutenzione del veicolo
presso la rete CITROËN o presso un riparatore
qualificato.
Tuttavia, considerando la capacità del
serbatoio, può essere necessario effettuare
dei rabbocchi di additivo tra due tagliandi, più
particolarmente se segnalato da un allarme
(spie e messaggio).
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Se si prevede di effettuare questo rabbocco
da soli, leggere attentamente le avvertenze
seguenti.
Conservare l'AdBlue
® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.
Non travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza. Non diluire l'additivo con acqua.
Non versare l'additivo nel serbatoio del
gasolio.
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue® riservato all'uso
dei mezzi pesanti.
Utilizzare solamente additivo AdBlue
®
conforme alla norma ISO 22241.
Il confezionamento in flacone con dispositivo
antigoccia permette di semplificare le
operazioni di rabbocco. È possibile procurarsi
dei flaconi da 1,89
litri (1/2
gallone) presso
la rete CITROËN o presso un riparatore
qualificato.
L'additivo AdBlue® è una soluzione a base
d'urea. Questo liquido non è infiammabile, è
incolore e inodore (conservarlo in un luogo
fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la
zona interessata con acqua e sapone. In
caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15
minuti. In presenza di sensazione di
bruciore o d'irritazione persistente, consultare
un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare
il prodotto. I vapori dell'ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso
e gola).
7
Informazioni pratiche