
AVVERTENZA I pulsanti di comando
attivano funzioni diverse a seconda delle
seguenti situazioni:
all’interno del menu permettono lo
scorrimento verso l’alto oppure verso il
basso;
durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento oppure il
decremento.
MENU DI SETUP
Il menu è composto da una serie di voci la
cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti
econsente
l’accesso alle diverse operazioni di scelta
ed impostazione (Setup) riportate in
seguito.
Per alcune voci è previsto un sottomenu.
Il menu può essere attivato con una
pressione breve del pulsante SET/
.
Il menu è composto dalle seguenti voci:
MENU
ILLUMINAZIONE
BEEP VELOCITÀ
SENSORE FARI (ove presente)
SENSORE PIOGGIA (ove presente)
ATTIVAZIONE TRIP B
REGOLA ORA
REGOLA DATA
PRIMA PAGINA (ove presente)
VEDI RADIO
AUTOCLOSE
UNITÀ MISURA
LINGUA
VOLUME AVVISI
BEEP CINTURE
SERVICE
AIR BAG PASSEGGERO
LUCI DIURNE
LUCI DI CORTESIA
USCITA MENU
Alcune voci, sulle vetture equipaggiate
con sistemaUconnect™(ove presente),
vengono visualizzate dal display di
quest’ultimo.
VOCI MENU
AVVERTENZA In presenza di sistema
Uconnect™alcune voci di Menu vengono
visualizzate e gestite da quest'ultimo e
non dal quadro strumenti (fare
riferimento a quanto descritto nel
capitolo dedicato “Multimedia” oppure
nei supplementi disponibili online).
Menu
Accesso al Menu di Setup.
Illuminazione
(solo con luci di posizione inserite)
Regolazione (su 8 livelli) dell'intensità
luminosa del quadro strumenti, dei
comandi del sistemaUconnect™(ove
presente) e dei comandi del
climatizzatore automatico bizona (ove
presente).
Beep Velocità
Impostazione del limite velocità vettura
(km/h oppure mph), superato il quale il
guidatore viene avvisato con un suono.
Sensore fari
(ove presente)
Accensione o spegnimento automatico
dei fari in funzione delle condizioni di
luminosità esterna.
È possibile regolare la sensibilità del
sensore crepuscolare secondo 3 livelli40A0J0302C
44
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

(livello 1=sensibilità minima, livello
2=sensibilità media, livello 3=sensibilità
massima).
Sensore pioggia
(ove presente)
Regolazione (su 4 livelli) della sensibilità
del sensore pioggia.
Attivazione TripB
Attivazione (“On”) e disattivazione (“Off”)
della visualizzazione del Trip B (trip
parziale). Per ulteriori informazioni
vedere paragrafo “Trip computer”.
Regola ora
Regolazione dell’orologio passando
attraverso due sottomenu: “Ora” e
“Formato”.
Regola data
Aggiornamento della data (giorno – mese
– anno).
Prima pagina
(ove presente)
Selezione del tipo di informazione che si
vuole visualizzare nella videata
principale. È possibile visualizzare la data
oppure la distanza parziale.
Vedi radio
Visualizzazione, sul display del quadro
strumenti, delle informazioni relative al
sistemaUconnect™.Autoclose
Attivazione del blocco automatico delle
porte al superamento della velocità di
20 km/h.
Unità misura
Impostazione delle unità di misura
tramite tre sottomenu: “Distanze”,
“Consumi” e “Temperatura”. Se l’unità di
misura distanza impostata è “km” il
display consente l’impostazione dell’unità
di misura (“km/l” oppure “l/100km”)
riferita alla quantità di combustibile
consumato. Se l’unità di misura distanza
impostata è “mi” il display visualizzerà la
quantità di combustibile consumato in
“mpg”.
Lingua
Scelta della lingua di visualizzazione del
display.
Volume avvisi
Regolazione (su 8 livelli) del volume della
segnalazione acustica (buzzer) che
accompagna le visualizzazioni di
avaria/avvertimento.
Beep cinture
La funzione è visualizzabile solo dopo
l’avvenuta disattivazione del sistema
S.B.R. da parte della Rete Assistenziale
Alfa Romeo (vedere paragrafo “Sistema
S.B.R.” nel capitolo “Sicurezza”).Service
Visualizzazione delle indicazioni relative
alle scadenze chilometriche/miglia
oppure, per versioni/mercati dove
previsto, temporali dei tagliandi di
manutenzione.
Air Bag passeggero
Attivazione/disattivazione Air Bag lato
passeggero frontale e Air Bag laterale
protezione di bacino, torace e spalla -
Side bag
Luci diurne
Attivazione/disattivazione delle luci
diurne (DRL).
Luci cortesia
Questa funzione consente, all’apertura
porte o bagagliaio da telecomando,
l’accensione per circa 25 secondi delle
luci di posizione e la luce targa e delle luci
plafoniere interne. Le luci di cortesia
vengono spente in caso di chiusura porte
o blocco porte da telecomando.
Uscita Menu
Ritorno alla videata standard.
45

34)Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è necessario un
periodo di assestamento di circa 500 km:
durante questo periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo brusche, ripetute
e prolungate.
35)Se l'ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
36)Il sistema ABS non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
37)Il sistema ABS non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità eccessiva in
curva, guida su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
38)Le capacità del sistema ABS non devono
mai essere provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
39)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
40)Il sistema ASR non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
41)Il sistema ASR non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità eccessiva in
curva, guida su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
42)Le capacità del sistema ASR non devono
mai essere provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.43)Il sistema HBA non non può
controvertire le leggi naturali della fisica e
non può incrementare l'aderenza ottenibile
dalle condizioni della strada.
44)Il sistema HBA non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti ad eccessiva velocità
in curva, guida su superfici a bassa aderenza
oppure aquaplaning.
45)Le capacità del sistema HBA non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza del guidatore
stesso, degli altri occupanti presenti a bordo
della vettura e di tutti gli altri utilizzatori
della strada.
46)Il DST costituisce un ausilio alla guida e
non sostituisce il guidatore nella
responsabilità della conduzione della
vettura.SISTEMA T.P.M.S. (Tyre
Pressure Monitoring System)
(ove presente)
47) 48) 49) 50) 51) 52) 53) 54) 55)
DESCRIZIONE
La vettura può essere equipaggiata con
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici T.P.M.S. (Tyre Pressure
Monitorino System), che segnala al
guidatore lo stato di gonfiaggio dei
pneumatici mediante la visualizzazione,
sul display, di specifici messaggi di
avvertimento.
Il sistema è costituito da un sensore
trasmettitore a radiofrequenza montato
su ciascuna ruota (sul cerchio all’interno
del pneumatico), in grado di inviare alla
centralina di controllo le informazioni
relative alla pressione di ogni
pneumatico.
AVVERTENZE PER L'USO DEL SITEMA
T.P.M.S.
Le segnalazioni di anomalia non vengono
memorizzate e pertanto non saranno
visualizzate a fronte di uno spegnimento
e successivo avviamento del motore.
Se le condizioni anomale permangono la
centralina invierà al quadro strumenti le
relative segnalazioni solamente dopo un
breve periodo con vettura in movimento.
70
SICUREZZA

ATTENZIONE
47)La presenza del sistema T.P.M.S. non
esime il guidatore dalla regolare verifica
della pressione degli pneumatici e della
ruota di scorta.
48)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici freddi. Se,
per qualsiasi motivo, si controlla la pressione
con gli pneumatici caldi, non ridurre la
pressione anche se è superiore al valore
previsto, ma ripetere il controllo quando gli
pneumatici saranno freddi.
49)Nel caso in cui vengano montate una o
più ruote sprovviste di sensore, il sistema
non sarà più disponibile e sul display, in
aggiunta alla spia T.P.M.S. lampeggiante per
meno di 1 minuto e successivamente accesa
fissa, verrà visualizzato un messaggio di
avvertimento fino a quando non saranno
montate nuovamente le 4 ruote provviste di
sensori.
50)Il sistema T.P.M.S. non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (per esempio
l'esplosione di uno pneumatico). In tale
circostanza, arrestare la vettura frenando
con cautela e senza effettuare sterzate
brusche.
51)La sostituzione degli pneumatici normali
con quelli invernali (e viceversa) richiede
anche un intervento di messa a punto del
sistema T.P.M.S. che deve essere effettuato
esclusivamente dalla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata.52)La pressione degli pneumatici può
variare in funzione della temperatura
esterna. Il sistema T.P.M.S. può segnalare
temporaneamente una pressione
insufficiente. In tal caso controllare la
pressione delle gomme a freddo e, se
necessario, ripristinare i valori di gonfiaggio.
53)Quando uno pneumatico viene
smontato, è opportuno sostituire anche la
guarnizione in gomma della valvola:
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata. Le operazioni di
montaggio/smontaggio degli pneumatici e/o
cerchi richiedono precauzioni particolari; per
evitare di danneggiare o montare
erroneamente i sensori, la sostituzione degli
pneumatici e/o cerchi deve essere
effettuata solamente da personale
specializzato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata.
54)Disturbi a radio frequenza
particolarmente intensi possono inibire il
corretto funzionamento del sistema T.P.M.S.
Tale condizione verrà segnalata dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Tale segnalazione scomparirà
automaticamente non appena il disturbo a
radiofrequenza cesserà di perturbare il
sistema.
55)Il kit di riparazione pneumatici (Fix&Go)
fornito in dotazione con il veicolo (per
versioni/mercati, dove previsto) è
compatibile con i sensori T.P.M.S.; l'utilizzo di
sigillanti non equivalenti a quello presente
nel kit originale potrebbe invece
comprometterne la funzionalità. In caso di
utilizzo di sigillanti non equivalenti a quello
originale, si raccomanda di far verificare la
funzionalità dei sensori T.P.M.S. presso un
centro di riparazione qualificato.
CINTURE DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE DI
SICUREZZA
56) 57) 58)
Tutti i posti sui sedili della vettura sono
dotati di cinture di sicurezza a tre punti di
ancoraggio, con relativo arrotolatore.
Il meccanismo dell'arrotolatore
interviene bloccando il nastro in caso di
brusca frenata oppure di forte
decelerazione dovuta ad un urto. Questa
caratteristica consente, in condizioni
normali, il libero scorrimento del nastro
della cintura, in modo da adattarsi
perfettamente al corpo dell'occupante. In
caso di incidente, la cintura si bloccherà
riducendo il rischio di impatto all'interno
dell'abitacolo o di proiezione all'esterno
della vettura.
Il guidatore è tenuto a rispettare (ed a far
osservare a tutti i passeggeri) le
disposizioni legislative locali riguardo
l'obbligo e le modalità di utilizzo delle
cinture di sicurezza.
Allacciare sempre le cinture di sicurezza
prima di mettersi in viaggio.
Impiego delle cinture di sicurezza
Indossare la cintura tenendo il busto
eretto ed appoggiato contro lo schienale.
Per allacciare le cinture di sicurezza,
impugnare la linguetta di aggancio 1
fig. 41 ed inserirla nella sede della fibbia
72
SICUREZZA

Centralina plancia portastrumentifig. 90
DISPOSITIVO PROTETTOFUSIBILE AMPERE
DisponibileF12
–
Correttore assetto proiettore F13 5
INT/A Relè centralina di derivazione vano motore F31 5
Alimentazione presa diagnosi EOBD /Uconnect
™/ Sirena allarme / Sensori volumetrici
allarme / Elettroventilatore / Sistema TPMS / Comandi specchi elettrici / Comandi
climatizzatoreF36 15
Interruttore luci stop (NA) / Nodo quadro strumenti / Correttore assetto fari F37 5
Chiusura centralizzata porte e bagagliaio F38 15
Pompa lavacristallo/lavalunotto F43 20
Alzacristallo elettrico (lato guidatore) F47 20
Alzacristallo elettrico (lato passeggero) F48 20
Sensori di parcheggio / Illuminazione comandi / Specchio elettrocromico / Sensore
pioggia/crepuscolare / Tetto apribile / Sistema TPMS / Illuminazione accendisigari /
Mostrina sistema S.B.R.F49 5
Comandi climatizzatore / Impianto predisposizione autoradio /
Bluetooth®/ Interruttore
luci stop (NC) / Interruttore frizione / Interruttore retromarcia / Debimetro (versioni Diesel) /
Sensore acqua nel filtro gasolio (versioni Diesel)F51 5
Nodo quadro strumentiF53 5
116
IN EMERGENZA

BATTERIA
La batteria 6 (vedere pagine precedenti)
non richiede rabbocchi dell'elettrolito con
acqua distillata. Un controllo periodico,
eseguito dalla Rete Assistenziale Alfa
Romeo, è comunque necessario per
verificarne l'efficienza.
CONTROLLO DELLO STATO DI CARICA E
DEL LIVELLO DELL'ELETTROLITO
139) 140) 141) 142)
43)
4)
In caso di necessità sostituire la batteria
con un'altra originale avente le stesse
caratteristiche. Per la manutenzione della
batteria attenersi alle indicazioni fornite
dal Costruttore della batteria stessa.
CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funzionalità
nel tempo, seguire scrupolosamente le
seguenti indicazioni:
parcheggiando la vettura, assicurarsi
che porte, cofani e sportelli siano ben
chiusi per evitare che rimangano accese,
all’interno dell’abitacolo, delle plafoniere;
spegnere le luci delle plafoniere
interne: in ogni caso la vettura é provvista
di un sistema di spegnimento automatico
delle luci interne;
a motore spento, non tenere
dispositivi accesi per lungo tempo (ad es.
autoradio, luci di emergenza, ecc.);
prima di qualsiasi intervento
sull’impianto elettrico staccare il cavo del
polo negativo della batteria.
AVVERTENZA La batteria mantenuta per
lungo tempo in stato di carica inferiore al
50% si danneggia per solfatazione,
riducendo la capacità e l’attitudine
all’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta
alla possibilità di congelamento (può già
verificarsi a –10° C). In caso di sosta
prolungata, fare riferimento al paragrafo
“Lunga inattività della vettura” nel
capitolo “Avviamento e guida”.
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare accessori elettrici che
necessitano di alimentazione elettrica
permanente (ad es. allarme, ecc.) oppure
accessori gravanti sul bilancio elettrico,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo il cui personale qualificato ne
valuterà l'assorbimento elettrico
complessivo.
ATTENZIONE
139)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti di
scintille: pericolo di esplosione ed incendio.
140)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
141)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo intenso,
smontare la batteria e trasportarla in luogo
riscaldato per evitarne il congelamento.
142)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
AVVERTENZA
43)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli accessori
(ad es. antifurto, radiotelefono, ecc...),
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo, che sapranno suggerire i dispositivi
più idonei e soprattutto consigliare sulla
necessità di utilizzare una batteria con
capacità maggiorata.
150
MANUTENZIONE E CURA

In questo capitolo sono descritte le principali funzionalità dei
sistemi infotelematici Uconnect™ 5" RadioLIVE e Uconnect™ 5"
Radio Nav LIVE di cui può essere dotata la vettura.
MULTIMEDIA
CONSIGLI, COMANDI E INFORMAZIONI GENERALI .........186
Uconnect™ 5” Radio LIVE - Uconnect™ 5” Radio Nav LIVE......187
AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI.................200

Uconnect™ 5” Radio LIVE - Uconnect™ 5” Radio Nav LIVE
COMANDI SUL FRONTALINO
129A0J0394C
187