Page 84 of 216

PREDISPOSIZIONE PER
MONTAGGIO SEGGIOLINO
“ISOFIX”
73)
La vettura è dotata di ancoraggi ISOFIX,
un nuovo standard europeo che rende il
montaggio di un seggiolino rapido,
semplice e sicuro.
È possibile effettuare la montabilità
mista di seggiolini tradizionali ed Isofix
su posti diversi della stessa vettura.
A titolo indicativo in fig. 52 è
rappresentato un esempio di seggiolino
Isofix Universale che copre il gruppo di
peso 1.
AVVERTENZA Il posto posteriore
centrale non è abilitato per nessun tipo di
seggiolino Isofix.INSTALLAZIONE SEGGIOLINO ISOFIX
UNIVERSALE
74) 75) 76)
Procedere come segue:
agganciare il seggiolino agli appositi
anelli inferiori metallici 1 fig. 53,
posizionati tra lo schienale ed il cuscino
del sedile posteriore;
fissare la cinghia superiore
(disponibile assieme al seggiolino) agli
appositi agganci 2 fig. 54 ubicati nella
parte posteriore dello schienale.
È possibile effettuare la montabilità
mista di seggiolini tradizionali ed “Isofix
Universali”. Ricordarsi che, nel caso di
seggiolini "Isofix Universali", possono
essere utilizzati tutti quelli omologati con
la dicitura ECE R44 (R44/03 od
aggiornamenti successivi) “Isofix
Universale”.
Nella Lineaccessori MOPAR® sono
disponibili il seggiolino bambino Isofix
Universale “Duo Plus”.
Per ulteriori dettagli relativi
all’installazione e/o utilizzo del
seggiolino, fare riferimento al “Libretto
istruzioni” fornito assieme al seggiolino.
52A0J0093C
53A0J0092C
54A0J0335C
82
SICUREZZA
Page 137 of 216

Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni cinghia
dentata comando distribuzione
(escluse versioni Turbo TwinAir)
Controllo visivo condizioni cinghia/e
comando accessori
Controllo ed eventuale ripristino
livello olio comando cambio Alfa TCT
(ove presente)(2)
Sostituzione olio motore e filtro
olio(3)
Sostituzione candele di accensione(4)
Sostituzione cinghia/e comando
accessori(5)
Sostituzione cinghia dentata
comando distribuzione (escluse
versioni Turbo TwinAir)(5)
(2) Controllo da eseguire ogni anno per vetture circolanti in Paesi con condizioni climatiche particolarmente severe (climi freddi).
(3) Nel caso la vettura sia utilizzata con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni anno.
(4) Per le versioni 1.4 Turbo Multi Air, al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale: utilizzare
esclusivamente candele specificamente certificate per tali motori, dello stesso tipo e della stessa marca (vedere quanto descritto al paragrafo
“Motore” nel capitolo “Dati tecnici”); rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione
Programmata. Per la sostituzione delle candele si consiglia di rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
(5) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia
deve essere sostituita ogni 6 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso della vettura (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo):
percorrenza chilometrica massima consigliata 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita
ogni 4 anni.
135
Page 140 of 216

Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo posizionamento/usura spazzole
tergicristallo anteriore e tergilunotto
posteriore
Controllo funzionamento impianto tergi
lavacristalli ed eventuale regolazione
spruzzatori
Controllo stato pulizia serrature cofano
motore e baule, pulizia e lubrificazione
leverismi
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva
freno a mano
Controllo visivo condizioni ed usura pattini
freni a disco anteriori e posteriori
Controllo visivo condizioni e verfica
tensionamento (solo per versioni senza
tenditore automatico) cinghia/e comando
accessori
Sostituzione olio motore e filtro olio(2)
Sostituzione cinghia/e comando accessori(3)
(2) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite spia o
messaggio sul quadro strumenti. Non deve comunque eccedere i 2 anni. Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è
necessario sostituire olio motore e filtro ogni anno.
(3) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia
deve essere sostituita ogni 6 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso della vettura (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo):
percorrenza chilometrica massima consigliata 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita
ogni 4 anni.
138
MANUTENZIONE E CURA