Climatizzatore157ClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........157
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 157
Sistema di climatizzazione ......158
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 160
Riscaldatore ausiliario .............165
Bocchette di ventilazione ...........166
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 166
Bocchette di ventilazione fisse 166
Manutenzione ............................ 167
Presa dell'aria .......................... 167
Filtro antipolline .......................167
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 167Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e di ventilazione
Comandi per: ● temperatura
● distribuzione dell'aria, l, M e K
● velocità della ventola Z
● sbrinamento e disappannamento
V
Lunotto termico Ü 3 45.
Specchietti retrovisori esterni termici Ü 3 42.
Sedili riscaldati ß 3 57.
Volante riscaldato * 3 97.
Temperaturarosso:caldoblu:freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Distribuzione dell'aria
l:parabrezza e finestrini anterioriM:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliK:ai piedi e al parabrezza
Sono possibili tutte le combinazioni.
Velocità della ventola
Regolare il flusso dell'aria della
ventola selezionando la velocità desi‐
derata.
158ClimatizzatoreSbrinamento e disappannamento
●Premere V: la distribuzione
dell'aria viene indirizzata verso il
parabrezza.
● Impostare il comando della temperatura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
Sistema di climatizzazione
Comandi per:
● temperatura
● distribuzione dell'aria, l, M e K
● velocità della ventola Z
● sbrinamento e disappannamento
V
A/C:raffreddamento4:ricircolo dell'ariaÜ:lunotto termico
Lunotto termico Ü 3 45.
Specchietti retrovisori esterni termici Ü 3 42.
Sedili riscaldati ß 3 57.
Sedili ventilati
A 3 57.
Volante riscaldato A 3 97.
Raffreddamento A/C
Premere A/C
per inserire il raffredda‐
mento. Il LED del pulsante si illumina
per indicare l'attivazione. Il raffredda‐
mento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola del clima‐ tizzatore inserita.
Premere il pulsante A/C per disinse‐
rire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) non appena la tempe‐
ratura esterna è poco al di sopra del
punto di congelamento. Ciò può
Climatizzatore159provocare la formazione di condensa,
con conseguente caduta di gocce da
sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il
sistema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante.
L'attivazione del raffreddamento
potrebbe impedire gli Autostop.
Sistema Start-stop 3 174.
Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere 4 per attivare il ricircolo
dell'aria. Il LED del pulsante si illu‐
mina per indicare l'attivazione.
Premere di nuovo 4 per disattivare
il ricircolo dell'aria.9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini internamente. Inoltre la
qualità dell'aria nell'abitacolo si
deteriora, e potrebbe provocare
sonnolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare l.
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini, in modo
da disperdere rapidamente l'aria
calda.
● Attivare il raffreddamento A/C.
● Sistema di ricircolo dell'aria 4
acceso.
● Premere l'interruttore di riparti‐ zione dell'aria M.
● Impostare il comando della temperatura al livello più freddo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria.
160ClimatizzatoreSbrinamento e disappannamento
dei cristalli V
●
Premere V: la distribuzione
dell'aria viene indirizzata verso il
parabrezza.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Impostare il comando della temperatura al livello più caldo.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
Avviso
Se V viene premuto mentre il
motore è acceso, verrà impedito un
Autostop fino a quando il pulsante
V non viene premuto di nuovo.
Se si preme l con la ventola azio‐
nata e il motore in funzione, un Auto‐
stop verrà impedito fino a quando
l non venga premuto nuovamente
o fino a quando la ventola non venga
disattivata.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Se viene premuto l con la ventola
azionata mentre il motore è acceso in Autostop, il motore si riavvierà
automaticamente.
Sistema Start-stop 3 174.
Sistema di climatizzazione
elettronico
Il climatizzatore a due zone consente
di impostare temperature differenti
per il lato guida e il lato passeggero anteriore.In modalità automatica la tempera‐
tura, la velocità della ventola e la
distribuzione dell'aria sono regolate
automaticamente.
Comandi per:
● temperatura sul lato guida
● distribuzione dell'aria l M K
● velocità della ventola Z
● temperatura sul lato passeggero anteriore
● accensione o spegnimento del sistema ON/OFF
● raffreddamento A/C
● modalità automatica AUTO
● ricircolo dell'aria manuale 4
Climatizzatore163Le impostazioni del riscaldamento
automatico dei finestrini posteriori
può essere modificata nel menù
Impostazioni nel Visualizzatore Info. Personalizzazione del veicolo 3 133.
Avviso
Se V viene premuto mentre il
motore è acceso, verrà impedito un
Autostop fino a quando il pulsante
V non viene premuto di nuovo.
Se si preme l con la ventola azio‐
nata e il motore in funzione, un Auto‐
stop verrà impedito fino a quando
l non venga premuto nuovamente
o fino a quando la ventola non venga
disattivata.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐ stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Se viene premuto l con la ventola
azionata mentre il motore è acceso in Autostop, il motore si riavvierà
automaticamente.
Sistema Start-stop 3 174.Accensione o spegnimento del
sistema ON/OFF
La modalità di raffreddamento,
ventola è automatica e disattivabile
premendo ON/OFF. Quando il
sistema è disattivato, il LED nel tasto ON/OFF è spento.
Attivazione premendo ON/OFF, A/C
o AUTO . Il LED del pulsante si illu‐
mina per indicare l'attivazione.
Impostazioni manuali Le impostazioni del sistema di clima‐
tizzazione possono essere modificate
attivando i pulsanti e le manopole
come descritto di seguito. Modifi‐ cando un'impostazione si disattiva la
modalità automatica.Velocità della ventola Z
Premere il pulsante sinistro per
aumentare la velocità della ventola o il pulsante destro per diminuirla. La
velocità della ventola è indicata dal
numero di LED nel pulsante.
Premendo a lungo il pulsante sinistro:
la ventola e il raffreddamento si disat‐ tivano.
Premendo a lungo il pulsante destro, la ventola si attiva alla velocità
massima.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere AUTO.
164ClimatizzatoreDistribuzione dell'aria l, M , K
Premere il pulsante appropriato per la
regolazione desiderata. Il LED del
pulsante si illumina per indicare l'atti‐
vazione.
l:al parabrezza e ai finestrini ante‐
riori (il climatizzatore è attivato in sottofondo per aiutare a impe‐
dire l'appannamento dei fine‐
strini)M:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliK:ai piedi e al parabrezza
Sono possibili tutte le combinazioni.
Ritorno alla distribuzione automatica
dell'aria: premere AUTO.
Raffreddamento A/C
Premere A/C per inserire il raffredda‐
mento. Il LED del pulsante si illumina
per indicare l'attivazione. Il raffredda‐
mento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola del clima‐ tizzatore inserita.
Premere il pulsante A/C per disinse‐
rire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è superiore a un dato livello.
Ciò può provocare la formazione di
condensa, con conseguente caduta
di gocce da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il
sistema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante.
Quando viene spento il sistema di
raffreddamento, il sistema di climatiz‐ zazione non richiederà nessun avvia‐
mento del motore durante un Auto‐
stop. Eccezione: l'impianto di sbrina‐
mento è attivato e una temperatura
esterna superiore a 0 °C richiede un riavviamento.
Sistema Start-stop 3 174.
Il display indicherà A/C ON quando il
raffreddamento è attivato o A/C OFF
quando è disattivato.
Climatizzatore165Ricircolo dell'aria manuale 4
Premere 4 per attivare il ricircolo
dell'aria. Il LED del pulsante si illu‐
mina per indicare l'attivazione.
Premere di nuovo 4 per disattivare
la modalità di ricircolo.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini internamente. Inoltre la
qualità dell'aria nell'abitacolo si
deteriora, e potrebbe provocare
sonnolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare l.
Ricircolo dell'aria automatico
Un sensore dell'umidità dell'aria
passa automaticamente all'aria
esterna se l'umidità dell'aria interna è eccessiva.
Impostazioni di base Alcune impostazioni possono essere
modificate nel menù Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 133.
Riscaldatore ausiliario
Riscaldatore dell'aria Quickheat è un sistema di riscalda‐
mento elettrico ausiliario per l'aria che
è in grado di riscaldare più rapida‐
mente l'abitacolo.
178Guida e funzionamentoParcheggio9Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente
infiammabile. L'elevata tempe‐
ratura dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la superfi‐
cie.
● Azionare sempre il freno di stazionamento. Attivare il freno
di stazionamento senza
premere il pulsante di rilascio.
Se il veicolo viene parcheg‐
giato in salita o in discesa, tirare il freno di stazionamento
quanto più possibile. Premere
contemporaneamente il pedale del freno per ridurre lo sforzo
necessario per tirare il freno di
stazionamento.
Per veicoli con freno di stazio‐
namento elettrico, tirare l'inter‐ ruttore m per minimo
un secondo fino a quando la
spia di controllo m si illumina
con luce fissa e viene inserito il
freno di stazionamento elettrico 3 117.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo si trova su una superficie piana o in leggera
salita, inserire la prima o posi‐
zionare la leva del cambio in posizione P prima di rimuovere
la chiave di accensione o
spegnere il quadro su veicoli con pulsante di accensione.
Inoltre, in salita, girare le ruote
anteriori nella direzione oppo‐
sta rispetto al cordolo del
marciapiede.
Se il veicolo si trova su una
superficie piana o in leggera
discesa, inserire la retromarcia
o posizionare la leva del
cambio in posizione P prima di
rimuovere la chiave di accen‐ sione o spegnere il quadro su
veicoli con pulsante di alimen‐
tazione. Inoltre, girare le ruote
anteriori verso il cordolo del
marciapiede.● Chiudere i finestrini e il tettuccio
apribile.
● Rimuovere la chiave di accen‐ sione dall'interruttore o
spegnere il quadro su veicoli con pulsante di alimentazione.
Ruotare il volante fino ad avver‐
tire lo scatto di inserimento del
bloccasterzo.
Nei veicoli con cambio automa‐
tico, la chiave può essere
estratta solo se la leva del
cambio è in posizione P.
Per veicoli con cambio
manuale automatizzato, la
chiave può essere rimossa solo
dall'interruttore di accensione
con freno di stazionamento
inserito.
● Bloccare le portiere del veicolo.
● Attivare l'impianto di allarme anti‐
furto.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore
spento 3 250.