Cura del veicolo235Rimuovere il cavo negativo (-) nero
della batteria del veicolo a 12 V dalla
batteria veicolo per impedire che la
batteria del veicolo a 12 V si scarichi
o usare un caricabatteria.
Prima di collegare o scollegare la
batteria del veicolo a 12 V, accertarsi
che il veicolo sia spento.
Rimessaggio del veicolo 3 228.
Dispositivo salvacarica della batteria
3 110.
Etichetta di avvertimentoSignificato dei simboli: ● Non avvicinare scintille o fiamme
libere e non fumare.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare
cecità o infortuni.
● Tenere la batteria del veicolo a 12 V fuori dalla portata dei
bambini.
● La batteria del veicolo a 12 V contiene acido solforico, che
potrebbe causare cecità o lesioni gravi.
● Consultare il manuale d'uso per ulteriori informazioni.
● Il gas esplosivo può essere presente nelle vicinanze dellabatteria del veicolo a 12 V.
Etichetta post-incidente L'etichetta post-incidente si trova nel
telaio della portiera 3 163.Sostituzione delle spazzole
tergicristalli
Parabrezza 1. Sollevare il braccio del tergicri‐ stallo.
2.Premere il pulsante per estrarre la
spazzola del tergicristallo e rimuo‐
verla.
3. Abbassare con cautela il braccio del tergicristallo.
Cura del veicolo239
3. Rimuovere l'alloggiamento dellalampada dal portalampada in
ruotando quest'ultimo in senso
orario.
4. Estrarre la lampadina dal porta‐ lampada e sostituirla.
5. Inserire il portalampada nell'allog‐
giamento della lampada e ruotare
il portalampada in senso antiora‐
rio.
6. Inserire la lampadina nel portel‐ lone posteriore e farla innestare.
Alcune versioni hanno le luci della
targa a LED. In caso di LED difettosi, farli sostituire da un'officina.Impianto elettrico
Dispositivi ad alta tensionee cablaggio9 Avvertenza
L'esposizione all'alta tensione
potrebbe causare shock, scotta‐
ture e persino morte. I componenti ad alta tensione del veicolo
devono essere sottoposti a manu‐
tenzione solo da tecnici specializ‐
zati.
I componenti ad alta tensione
sono identificati da etichette. Non
rimuovere, aprire, smontare o
modificare tali componenti. Il cavo
ad alta tensione o il relativo
cablaggio ha una copertura aran‐
cio. Non ispezionare, manomet‐
tere, tagliare o modificare cavi o
cablaggio ad alta tensione.
250Cura del veicoloLa velocità massima è raggiungibile
al valore di massa a vuoto con condu‐ cete (75 kg) più un carico utile di
125 kg. L'equipaggiamento opzionale
potrebbe ridurre la velocità massima
del veicolo.
Prestazioni 3 271.
Pressione dei pneumatici Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di un viaggio lungo.
Questo vale anche per i veicoli dotati
del sistema di monitoraggio pres‐
sione pneumatici.Pressione dei pneumatici 3 273.
La targhetta con le informazioni sulla
pressione pneumatici sul telaio della
portiera sinistra indica i pneumatici
appartenenti alla dotazione originale
e la relativa pressione di gonfiaggio.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi, e valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
La pressione pneumatici ECO
consente di ottenere il minore
consumo di energia possibile.
Una pressione di gonfiaggio non
corretta influisce negativamente su
sicurezza, guidabilità del veicolo,
comfort ed efficienza, oltre ad acce‐
lerare il processo di usura dei pneu‐
matici.
Le pressioni dei pneumatici sono
diverse a seconda delle varie opzioni.
Per i pneumatici approvati per il
proprio veicolo fare riferimento al
Certificato di conformità EEC fornito
con il veicolo o ad altri documenti di
registrazione nazionale.Il conducente è responsabile del
gonfiaggio dei pneumatici alla pres‐ sione corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni
interni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a velo‐ cità elevate.
9 Avvertenza
Per pneumatici specifici la pres‐
sione dei pneumatici raccoman‐ data secondo quanto riportato
nella tabella di pressione dei
pneumatici può superare la pres‐
sione massima dei pneumatici
come indicato sul pneumatico.
Non superare mai la pressione
massima dei pneumatici riportata
sullo pneumatico.
Cura del veicolo259Avviamento di
emergenza
Non avviare il veicolo con il caricabat‐
teria rapido.
Se la batteria del veicolo a 12 V è
scarica, il veicolo può essere avviato
utilizzando dei cavi per l'avviamento
di emergenza e la batteria di un altro
veicolo. L'avviamento di emergenza
funziona solo quanto la batteria ad
alta tensione è carica.9 Pericolo
La batteria ad alta tensione non
può essere messa in funzione con avviamento di emergenza né con
un altro veicolo né con un carica‐
batteria. Potrebbero risultare
lesioni personali, morte o danni al
veicolo.
9 Avvertenza
L'avviamento di emergenza va
eseguito con estrema cautela.
Qualsiasi scostamento dalle
seguenti istruzioni può causare
infortuni o danni derivanti dall'e‐
splosione della batteria e danneg‐ giare i sistemi elettrici di entrambii veicoli.
9 Avvertenza
Evitare il contatto della batteria
con occhi, pelle, tessuti e superfici verniciate. Il liquido contiene acido
solforico che può causare lesioni e
danni in caso di contatto diretto.
9 Avvertenza
Non effettuare mai un avviamento
di emergenza di un altro veicoloutilizzando i terminali che si
trovano nel vano motore.
Questo potrebbe causare un
sovraccarico dei fusibili del
veicolo.
● Non esporre mai la batteria
veicolo a 12 V a fiamme libere oscintille.
● Se è scarica, la batteria del veicolo a 12 V può gelare già a
0 °C. Prima di collegare i cavi di
avviamento, sbrinare la batteria
veicolo a 12 V.
● Indossare occhiali e indumenti protettivi durante la manipola‐
zione della batteria veicolo a
12 V.
● Utilizzare una batteria veicolo di soccorso con la stessa tensione
nominale (12 V). E una capacità
(Ah) non molto inferiore a quella
della batteria veicolo a 12 V
scarica.
262Cura del veicoloL'occhiello di traino deve essere utiliz‐zato esclusivamente per trainare ilveicolo, e non per recuperarlo.
Accendere il veicolo per sbloccare il bloccasterzo e permettere il funzio‐
namento delle luci dei freni, dell'avvi‐
satore acustico e del tergicristalli.Attenzione
Disattivare i sistemi di assistenza
al conducente come la frenata di
emergenza attiva 3 181 , altrimenti
il veicolo potrebbe frenare auto‐
maticamente durante il traino.
Muovere la leva del cambio dell'unità
di propulsione elettrica in N.
Rilasciare il freno di stazionamento
elettrico.
Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di
trazione eccessive potrebbero
danneggiare il veicolo.
A veicolo fermo è necessaria una
forza considerevolmente maggiore
per frenare e sterzare.
Per impedire l'ingresso dei gas di
scarico provenienti dal veicolo trai‐ nante, inserire la modalità di ricircolo
dell'aria e chiudere i finestrini.
Rivolgersi ad un'officina.
Dopo aver effettuato il traino, svitare
l'occhiello di traino.
Inserire il tappo in basso e chiuderlo.
Traino di un altro veicolo Il veicolo non è progettato né desti‐
nato a trainare un rimorchio o un altro veicolo.Cura delle parti esterne
e interne
Cura delle parti esterne SerratureLe serrature vengono lubrificate in
fabbrica con grasso per serrature di
alta qualità. Utilizzare prodotti per
togliere il ghiaccio solo in caso di
assoluta necessità, in quanto le loro
proprietà sgrassanti influiscono nega‐
tivamente sulla funzionalità delle
serrature. Dopo aver utilizzato un
prodotto di questo tipo, rivolgersi ad
un'officina per ingrassare nuova‐
mente le serrature.
Lavaggio La vernice del veicolo è esposta afattori ambientali che la possono
danneggiare. Si consiglia pertanto di
lavare e incerare il veicolo con rego‐
larità. Quando si usano gli autola‐
vaggi automatici, selezionare un
programma che comprenda anche la
ceratura.
Manutenzione267atmosferico, alta concentrazione di
sabbia o polvere nell'aria, guida ad altitudini elevate e ampie escursioni
termiche. In queste condizioni opera‐
tive gravose, potrebbe essere neces‐
sario effettuare certi lavori di manu‐
tenzione più frequentemente rispetto
all'intervallo di manutenzione stan‐
dard.
Il piano di manutenzione internazio‐
nale è valido per i Paesi non elencati
nel piano di manutenzione europeo.
Convalida
La convalida degli interventi effettuati
viene registrata nel Libretto di manu‐
tenzione e garanzia. Dove vengono
riportati la data e il chilometraggio,
completi di timbro e firma dell'officina
che ha eseguito l'intervento.
Assicurarsi che il Libretto di manuten‐ zione e garanzia sia compilato corret‐
tamente, in quanto ai fini delle richie‐
ste in garanzia o a titolo di correttezza
è essenziale che si possa dimostrare
che gli interventi sono stati eseguiti
regolarmente. Questo rappresenta anche un vantaggio al momento della
vendita del veicolo.Liquidi, lubrificanti e
componenti
raccomandati
Liquidi e lubrificantiraccomandati
Utilizzare solo prodotti che sono stati
testati e approvati. Eventuali danni
risultanti dall'uso di materiali non
approvati non sono coperti dalla
garanzia.9 Avvertenza
I materiali di consumo sono peri‐
colosi e potrebbero essere tossici. Manipolare con attenzione.
Prestare attenzione alle informa‐
zioni riportate sulle confezioni.
Liquido di raffreddamento e
antigelo
Utilizzare solo liquido refrigerante
antigelo acido organico del tipo a
lunga durata (LLC) approvato per il
veicolo. Rivolgersi ad un'officina. Il
sistema viene riempito in fabbrica con
un liquido di raffreddamento che offre
una protezione anticorrosione eccel‐
lente e una protezione dal gelo fino a -28 °C. Nei paesi settentrionali, carat‐
terizzati da temperature molto basse, il liquido di raffreddamento messo in
fabbrica protegge dal gelo fino a ca.
-37 °C. Questa concentrazione deve
essere mantenuta tutto l'anno. L'uso
di altri additivi del liquido di raffredda‐
mento che servono a fornire una
maggiore protezione anticorrosione o una tenuta contro le perdite minori
può causare problemi di funziona‐
mento. Si declina ogni responsabilità
per eventuali conseguenze dell'uso di
altri additivi del liquido di raffredda‐
mento.
Informazioni per il cliente277This software is provided “as is,”
without warranty of any kind, express
or implied. In no event shall Info-ZIP
or its contributors be held liable for
any direct, indirect, incidental, special
or consequential damages arising out
of the use of or inability to use this
software.
Permission is granted to anyone to
use this software for any purpose,
including commercial applications,
and to alter it and redistribute it freely, subject to the following restrictions:
1. Redistributions of source code must retain the above copyright
notice, definition, disclaimer, and
this list of conditions.
2. Redistributions in binary form (compiled executables) must
reproduce the above copyright
notice, definition, disclaimer, and
this list of conditions in documen‐
tation and / or other materials
provided with the distribution. The sole exception to this condition is
redistribution of a standard
UnZipSFX binary (including
SFXWiz) as part of a self-extra‐
cting archive; that is permittedwithout inclusion of this license,
as long as the normal SFX banner
has not been removed from the
binary or disabled.
3. Altered versions--including, but not limited to, ports to new opera‐ting systems, existing ports with
new graphical interfaces, and
dynamic, shared, or static library versions--must be plainly marked
as such and must not be misre‐
presented as being the original
source. Such altered versions
also must not be misrepresented
as being Info-ZIP releases--inclu‐
ding, but not limited to, labelling of
the altered versions with the
names “Info-ZIP” (or any variation thereof, including, but not limited
to, different capitalizations),
“Pocket UnZip,” “WiZ” or “MacZip”
without the explicit permission of
Info-ZIP. Such altered versions
are further prohibited from misre‐
presentative use of the Zip-Bugs
or Info-ZIP e-mail addresses or of
the Info-ZIP URL(s).
4. Info-ZIP retains the right to use the names “Info-ZIP,” “Zip,”
“UnZip,” “UnZipSFX,” “WiZ,”“Pocket UnZip,” “Pocket Zip,” and “MacZip” for its own source and
binary releases.
libcurl Comunicazione sui diritti d'autore e le
licenze
Copyright (c) 1996 - 2010, Daniel
Stenberg,
Tutti i diritti riservati.
Con la presente si concede il
permesso di utilizzare, copiare, modi‐ ficare e distribuire questo software
per qualsiasi scopo a pagamento o a
titolo gratuito, purché in ogni copia vengano indicate le informazioni sul
copyright citate in precedenza
nonché il presente permesso.
Il software viene fornito "nella forma
attuale", senza garanzia di alcun tipo,
espressa o implicita, incluse senza
limitazione le garanzie di commercia‐ bilità, idoneità ad un particolare scopo e non violazione di diritti di terzi. In
nessun caso gli autori o i detentori dei
diritti d'autore risponderanno di even‐ tuali reclami, danni o altre responsa‐
bilità, sia nell'ambito di un'azione deri‐ vante da un contratto, di un
278Informazioni per il clientecomportamento illecito o di altre fatti‐
specie derivanti dal software o corre‐
lato ad esso o al suo utilizzo.
Salvo quanto contenuto nella
presente comunicazione, il nome di
un detentore di diritti d'autore non
dovrà essere utilizzato in pubblicità o
altrimenti per promuovere la vendita,
l'uso o altre questioni riguardati il
presente Software senza previa auto‐ rizzazione scritta del detentore.
unzip
Questa è la versione del 10 febbraio
2005 del copyright e licenza Info-ZIP. La versione definitiva di questo docu‐
mento dovrebbe essere disponibile
su ftp://ftp.info-zip.org/pub/infozip/ license.html a tempo indefinito.
Copyright (c) 1990-2005 Info-ZIP.
Tutti i diritti riservati.
Per gli scopi del presente copyright e
licenza, "Info-ZIP" viene definito
come la seguente serie di individui:
Mark Adler, John Bush, Karl Davis,
Harald Denker, Jean-Michel Dubois,
Jean-loup Gailly, Hunter Goatley, Ed
Gordon, Ian Gorman, Chris Herborth, Dirk Haase, Greg Hartwig, RobertHeath, Jonathan Hudson, Paul
Kienitz, David Kirschbaum, Johnny
Lee, Onno van der Linden, Igor
Mandrichenko, Steve P. Miller, Sergio Monesi, Keith Owens, George
Petrov, Greg Roelofs, Kai Uwe
Rommel, Steve Salisbury, Dave
Smith, Steven M. Schweda, Christian Spieler, Cosmin Truta, Antoine
Verheijen, Paul von Behren, Rich
Wales, Mike White.
Il presente software viene fornito
"nella forma attuale" senza garanzia
di alcun tipo, espressa o implicita. In
nessun caso Info-ZIP o i suoi contri‐
butori dovranno essere ritenuti
responsabili di danni diretti, indiretti,
incidentali, speciali o consequenziali
che derivino dall'uso o dall'incapacità
di usare il presente software.
Tutti possono utilizzare questo soft‐ ware per qualsiasi scopo, comprese
eventuali applicazioni commerciali, e
di modificarlo e ridistribuirlo libera‐
mente tuttavia con le seguenti limita‐
zioni:
1. Le ridistribuzioni del codice sorgente devono mantenere la
comunicazione relativa ai dirittid'autore nonché la definizione, la
liberatoria citate in precedenza e
la presente lista di condizioni.
2. Le ridistribuzioni in forma binaria (eseguibili compilati) devonoriprodurre la comunicazione rela‐tiva al copyright, definizione, libe‐
ratoria e la presente lista di condi‐
zioni nella documentazione e/o in
altri materiali forniti con la distri‐ buzione. L'unica eccezione alla
presente condizione è la ridistri‐
buzione di un binario standard
UnZipSFX (compreso SFXWiz)
come parte di un archivio con
estrazione automatica; ciò è
permesso senza inclusione della
presente licenza purché il
normale banner SFW non sia
stato rimosso dal binario o disabi‐ litato.
3. Versioni modificate, comprese ma
non limitate le porte a nuovi
sistemi operativi, porte esistenti
con nuove interfacce grafiche e
versioni di librerie dinamiche,
condivise o statiche, devono
essere chiaramente contrasse‐
gnate come tali e non devono
essere presentate erroneamente