Strumenti e comandi133
Nei rispettivi sottomenu è possibile
modificare le seguenti impostazioni:
Veicolo ● Clima e qualità dell'aria
Velocità massima ventola
automatica : modifica la regola‐
zione della ventola. L'imposta‐
zione modificata sarà attiva dopo
avere disattivato e riattivato l'ac‐ censione.
Modalità aria condizionata : attiva
o disattiva il raffreddamento
quando si attiva l'accensione o si utilizza l'ultima impostazione
selezionata.
Sbrinatore automatico : attiva o
disattiva il disappannamento automatico.
Sbrinatore posteriore
automatico : Attiva automatica‐
mente il lunotto termico.
● Sistemi di rilevazione / collisione
Sistema di ausilio al parcheggio :
attiva o disattiva i sensori del
sistema di ausilio al parcheggio
ad ultrasuoni. L'attivazione è
selezionabile con o senza colle‐
gamento di un rimorchio.
Preparazione collisione
automatica : attiva e disattiva la
funzionalità del freno automatico
del veicolo in caso di rischio di
collisione imminente. Si può sele‐
zionare se il sistema assumerà il
controllo del freno, se avviserà solo con dei cicalini o se sarà
completamente disattivato.
Segnalazione angolo cieco
laterale : Attiva o disattiva l'avviso
dell'angolo morto laterale.● Comfort e praticità
Volume cicalino : regola il volume
dei segnali acustici di avverti‐
mento.
Personalizzazione del
conducente : attiva o disattiva la
funzione di personalizzazione.
Passata automatica in
retromarcia : attiva/disattiva l'ac‐
censione automatica del tergilu‐ notto quando la retromarcia è
inserita.
● Illuminazione
Luci posizione veicolo : attiva o
disattiva l'illuminazione all'en‐
trata.
Luci in uscita : attiva o disattiva e
modifica la durata delle luci in
uscita.
● Portiere a chiusura elettrica
Antiblocco portiera sbloccata :
Attiva o disattiva la funzione di
bloccaggio delle portiere con una portiera aperta.
Blocco portiera automatico :
attiva o disattiva la funzione di
sbloccaggio automatico delle
134Strumenti e comandiportiere dopo aver disinserito
l'accensione. Attiva o disattiva la
funzione di bloccaggio automa‐
tico delle portiere dopo essere
partiti.
Blocco porta ritardato : attiva o
disattiva la funzione di bloccag‐
gio ritardato delle portiere.
● Blocco, sblocco, avvio remoti
Feedback sblocco da
telecomando : attiva o disattiva i
segnalatori di emergenza
durante lo sbloccaggio.
Feedback blocco remoto :
Cambia il tipo di feedback fornito alla chiusura del veicolo.
Sblocco portiere da
telecomando : modifica la confi‐
gurazione per sbloccare solo la
portiera del conducente o l'intero
veicolo durante lo sbloccaggio.
Riblocco portiere sblocc. da
telecomando : attiva o disattiva la
funzione di ribloccaggio automa‐
tico dopo lo sbloccaggio senza
apertura del veicolo.Impostazioni personali
Visualizzatore Navi 950 da 7"
Premere HOME, quindi selezionare
l'icona Impostazioni .
Nei rispettivi sottomenu è possibile
modificare le seguenti impostazioni:
Impostazioni veicolo ● Climatizzazione e qualità dell'ari
a
Velocità ventilatore automatica :
modifica la regolazione della
ventola. L'impostazione modifi‐
cata sarà attiva dopo avere disat‐ tivato e riattivato l'accensione.
Modalità climatizzazione : attiva o
disattiva il raffreddamento
quando si attiva l'accensione o si utilizza l'ultima impostazione
selezionata.
Sbrinamento automatico : attiva o
disattiva lo sbrinamento automa‐
tico.
Attiv. lunotto termico autom. :
attiva automaticamente il lunotto
termico.
● Impostazioni comfort
Volume segnali acustici : regola il
volume dei segnali acustici di
avvertimento.
Personalizz. per conducente :
attiva o disattiva la funzione di
personalizzazione.
Tergicristallo retromarcia
automatico : attiva/disattiva l'ac‐
censione automatica del tergilu‐
notto quando la retromarcia è
inserita.
● Sistemi di rilevamento /
anticollisione
Assistente parcheggio : attiva o
disattiva i sensori del sistema di
ausilio al parcheggio ad
142IlluminazioneLuci posterioriLe luci posteriori si accendonoassieme agli anabbaglianti/abba‐
glianti e alle luci di posizione.
Controllo automatico dei fari
Quando la funzione di comando auto‐
matico dei fari è attivata e il motore è
in funzione, il sistema passa dalle luci diurne all'accensione dei fari automa‐
ticamente, a seconda delle condizioni della luminosità esterna e delle infor‐
mazioni fornite dal sistema del
sensore pioggia.
Luci diurne 3 144.
Attivazione automatica dei fari
In condizioni di scarsa luminosità, ifari si attivano.
I fari si accendono anche se i tergicri‐ stalli sono stati attivati per diverse
passate.
Rilevamento tunnel
Quando si entra in un tunnel i fari si
accendono immediatamente.
Abbaglianti
Spingere la leva per passare da
anabbaglianti ad abbaglianti.
Tirare la leva per disattivare gli abba‐
glianti.
Assistenza all'uso degli abbaglianti
3 145.
Assistente all'uso degli abbaglianti
Questa funzione attiva gli abbaglianti
come luci di marcia principali di notte
e quando il veicolo viaggia ad una
velocità superiore a 40 km/h.
Effettua automaticamente la commu‐
tazione agli anabbaglianti se:
● La videocamera o un sensore sul
parabrezza rileva i fari di un
veicolo proveniente dalla dire‐
zione contraria o di fronte.
● La velocità del veicolo scende sotto 20 km/ora.
● C'è nebbia o nevica.
● Si guida in aree urbane.
Se non vengono rilevate limitazioni, il sistema commuta nuovamente sugli
abbaglianti.
Guida e funzionamento165Interruzione di carburante almotore durante ladecelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il
veicolo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto il pedale
dell'acceleratore.
In base alle condizioni di guida, l'in‐
terruzione di carburante al motore
durante la decelerazione potrebbe
essere disattivata.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa
velocità o si arresta, ad esempio a un semaforo o in un ingorgo. Avvia auto‐maticamente il motore non appena
viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria del veicolo assicura che
un Autostop venga eseguito solo se
la batteria è sufficientemente carica per un riavvio.Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile nonappena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono
soddisfatte.
Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop
manualmente premendo eco. La
disattivazione è indicata dallo spegni‐
mento del LED presente nel pulsante.
Autostop
Se il veicolo procede a bassa velocità o è fermo, attivare un Autostop come
segue:
● Premere il pedale della frizione.
● Portare la leva del cambio in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.
Indicazione
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel
contagiri.
Guida e funzionamento171Serbatoio AdBlueA un volume residuo di circa cinque
litri è presente un sensore di livello. I
messaggi di avvertimento verranno
visualizzati solo una volta passato
quel limite. Volume del serbatoio
3 291.
Avvisi di livello A seconda dell'autonomia calcolata di AdBlue, verranno visualizzati vari
messaggi nel Driver Information
Centre. I messaggi e i limiti imposti
sono richiesti dalla legge.
Il primo avviso possibile è AdBlue
Distanza percorribile: 2400 km .
L'avviso verrà visualizzato breve‐
mente ed una volta sola, insieme
all'autonomia calcolata. La guida è
possibile senza alcuna limitazione.
Il livello di avviso successivo è
raggiunto una volta che l'autonomia è
inferiore a 1750 km. Il messaggio
contenente l'autonomia attuale sarà
visualizzato ogni volta che il motore
verrà acceso e dovrà essere confer‐mato 3 124. Fare rifornimento di
AdBlue prima di raggiungere il livello di avviso successivo.
Quando l'autonomia di AdBlue è infe‐
riore a 900 km, i seguenti avvisi
vengono visualizzati alternatamente
e non possono essere rimossi:
● AdBlue Livello basso
Rabboccare ora
● Riavvio motore Impedito entro
900 km .
Inoltre, la spia Y lampeggia continua‐
mente.
Avviso
Nel caso di un alto consumo di
AdBlue, il Driver Information Centre
potrebbe visualizzare questo
messaggio di avvertimento senza
prima visualizzare le altre fasi di
avvertimento.
L'ultimo livello di avviso è raggiunto
una volta che il serbatoio AdBlue è
vuoto. Non sarà possibile riavviare il
motore. I seguenti avvisi vengono
visualizzati alternatamente e non
possono essere rimossi:● AdBlue Esaurito Rabboccare ora
● Il motore non ripartirà .
Inoltre, la spia Y lampeggia continua‐
mente.
Quando l'impedimento di un riavvio
del motore è attivo, verrà visualizzato il seguente messaggio:
Rabbocco AdBlue Per avviare il
veicolo .
Il serbatoio deve essere rabboccato
completamente con AdBlue, altri‐ menti non sarà possibile riavviare il
motore.
Avvisi emissioni alte
Se le emissioni di scarico superano un certo valore, un avviso simile agli
avvisi di autonomia verrà visualizzato
nel Driver Information Center.
Verranno visualizzate le richieste
relative alla necessità di un controllo
all'impianto di scarico e l'annuncio
d'impedimento di un riavvio del
motore. Queste limitazioni sono
richieste per legge.
Rivolgersi a un'autofficina per assi‐
stenza.
172Guida e funzionamentoRifornimento di AdBlueAttenzione
Usare solo AdBlue conforme agli
standard europei DIN 70 070 e
USI 22241-1.
Non usare additivi.
Non diluire l'AdBlue.
Altrimenti il sistema di riduzione
catalitica selettiva potrebbe subire dei danni.
Avviso
Qualora alla stazione di servizio non
sia disponibile una pompa di riforni‐
mento con ugello per autovetture,
utilizzare esclusivamente bottiglie o
taniche di AdBlue dotate di un adat‐
tatore sigillato per il riempimento,
per prevenire fuoriuscite o trabocca‐ menti eccessivi e per assicurarsi che i vapori provenienti dal serbatoio
non fuoriescano. AdBlue in bottiglia
o tanica è disponibile presso molte
stazioni di rifornimento e può essere
acquistato, ad es., presso le conces‐
sionarie Opel e altri punti vendita.
Poiché AdBlue ha una durata limi‐
tata, controllare la data di scadenza
prima del rifornimento.
Avviso
Il rifornimento di AdBlue è rilevato
dal sistema solo quando il suddetto
sensore di livello nel serbatoio è
attivo.
In caso il rifornimento di AdBlue non sia rilevato con successo:
1. Guida il veicolo per 10 minuti accertandosi che la velocità sia
sempre superiore a 20 km/ora.
2. Se il rifornimento di AdBlue viene
rilevato con successo, scompa‐
riranno le limitazioni di guida relative al rifornimento di
AdBlue.
Se il rifornimento di AdBlue ancora
non viene rilevato, chiedere assi‐
stenza ad un'officina.
Se il rifornimento di AdBlue deve
essere effettuato ad una tempera‐
tura sotto i -11 °C, potrebbe non
essere rilevato dal sistema. In
questo caso, parcheggiare il veicoloin un'area con una temperatura
ambiente superiore fino a quando
AdBlue non si sia liquefatto.
Avviso
Quando si svita il tappo protettivo del bocchettone di rifornimento potreb‐
bero fuoriuscire vapori di ammo‐
niaca. Non inalare in quanto i vapori hanno un odore pungente. I vapori
non sono nocivi per inalazione.
Il serbatoi AdBlue dovrebbe essere
rabboccato completamente. Questo
deve essere effettuato prima che il
messaggio relativo all'impedimento di un riavvio del motore venga visualiz‐
zato.
Il veicolo deve essere parcheggiato
su una superficie pianeggiante.
Il collo del bocchettone di rifornimento
di AdBlue è dietro allo sportellino del
bocchettone, situato a sua volta sul
lato posteriore destro del veicolo.
Lo sportellino del carburante può
essere aperto solo se il veicolo è
sbloccato.
1. Estrazione della chiave dall'inter‐ ruttore di accensione.
188Guida e funzionamentoRilasciare il pedale dell'acceleratore,la funzione di limitazione della velo‐
cità sarà riattivata al raggiungimento
di una velocità inferiore a tale limite.
Disattivazione
Premere y: il limitatore di velocità
viene disattivato e il veicolo non è più soggetto ad alcun limite di velocità.
La velocità massima memorizzata è
indicata tra parentesi. Inoltre apparirà
un messaggio corrispondente.
Il limitatore di velocità è disattivato,
ma non è spento. L'ultima velocità
memorizzata resta in memoria per un successivo riassunto delle velocità.
Ripristino del limite di velocità Ruotare la rotella su RES/+. Il limite di
velocità memorizzato verrà richia‐
mato e indicato senza parentesi nel Driver Information Centre.
Disattivazione
Premere L, l'indicazione del limite di
velocità nel Driver Information Center scompare. La velocità memorizzata
viene cancellata.
Premendo m per attivare il controllo
automatico della velocità di crociera o
il Cruise control adattivo, anche il limi‐
tatore di velocità viene disattivato e la velocità memorizzata viene cancel‐
lata.
Spegnendo il quadro, si disattiverà
anche il limitatore di velocità, ma il
limite di velocità verrà memorizzato
per la successiva attivazione del limi‐
tatore.
Cruise control adattivo
Il cruise control adattivo è una
versione avanzata del classico
controllo automatico della velocità di
crociera, in quanto dispone della
funzione di mantenimento di una
certa distanza dal veicolo che
precede.
Il cruise control adattivo rallenta auto‐ maticamente il veicolo durante l'avvi‐
cinamento a un veicolo che marcia auna velocità inferiore. Quindi regola la
velocità del veicolo in modo da rima‐
nergli dietro alla distanza selezionata. La velocità del veicolo aumenta o
diminuisce rimanendo dietro al
veicolo che precede senza mai supe‐
rare la velocità impostata. Può appli‐ care una leggera frenata con relativa
accensione delle luci di arresto.
Il cruise control adattivo può memo‐
rizzare e mantenere velocità superiori a circa 50 km/h e frenare automatica‐
mente per seguire un veicolo più lento
che precede a una velocità inferiore
fino a 30 km/h.
Il cruise control adattivo impiega un
sensore radar per rilevare i veicoli che precedono. Se nessun veicolo viene
rilevato sullo stesso percorso, il cruise
control adattivo si comporterà come
un normale controllo automatico della velocità di crociera.
192Guida e funzionamento● Non c'è traffico e nulla viene rile‐vato lungo i bordi della strada peralcuni secondi. In questo caso
non c'è alcun eco radar e il
sensore può indicare un blocco.
● Il sistema di frenata di emer‐ genza attiva sta attivando i freni.
● Guida su salite ripide.
● Il sensore radar è sporco di neve
o bagnato.
● Si rileva un guasto al radar, al motore o al sistema di frenata.
Quando il cruise control adattivo
viene disattivato, la spia m passa da
verde a bianco e un messaggio a
scomparsa viene visualizzato nel
Driver Information Centre.
La velocità memorizzata è mantenuta e indicata tra parentesi nel Driver
Information Centre. Il sistema è disat‐
tivato ma non è spento.
9 Avvertenza
Se il cruise control adattivo è disat‐
tivato, il conducente deve pren‐
dere il completo comando dei freni
e del motore.
Disattivazione
Premere C per disinserire il cruise
control adattivo. Le spie m e C nel
Driver Information Center si spen‐ gono. La velocità memorizzata viene
cancellata.
Disinserendo l'accensione si disinse‐
risce anche il cruise control adattivo e la velocità memorizzata viene cancel‐
lata.
Attenzione del conducente ● Utilizzare il cruise control adattivo
con attenzione su strade tortuoseo di montagna, in quanto può
perdere il contatto con il veicolo
che precede e richiedere tempo
per rilevarlo nuovamente.
● Non utilizzare il sistema su strade
sdrucciolevoli in quanto può
causare rapide variazioni nella
trazione dei pneumatici (slitta‐
menti) e una possibile perdita di controllo del veicolo.
● Non utilizzare il cruise control adattivo in caso di pioggia, neveo condizioni estreme di sporco, in quanto il sensore radar può
venire coperto da acqua, polvere, ghiaccio o neve. Ciò riduce o
elimina completamente la visibi‐
lità. In caso di blocco del sensore,
pulire la relativa copertura.
Limiti del sistema ● La potenza dei freni automatici del sistema non consente frenate
energiche e potrebbe non essere
sufficiente per evitare una colli‐
sione.
● Dopo un improvviso cambio di corsia, il sistema richiede uncerto tempo per rilevare il veicolo che precede. Quindi, in presenza di un nuovo veicolo, il sistema
potrebbe accelerare invece di
frenare.
● Il cruise control adattivo ignora i veicoli sull'altra corsia di marcia.