
Strumenti e comandi99● Se il sistema stop-start non puòriavviare il motore automatica‐
mente.
● Veicoli con cambio manuale automatizzato; il pedale del frenonon è stato premuto all'avvio delmotore.
● Veicoli con cambio manuale automatizzato; durante l'avvia‐
mento o la guida è stata selezio‐
nata una marcia errata.
● Veicoli con cambio manuale automatizzato; quando il veicolo
è fermo, se il motore è in funzione e viene inserita una marcia; il
cambio entra automaticamente
in  N in certe situazioni.
● Se la temperatura della frizione è
troppo alta in veicoli con cambio
manuale automatizzato.
● Se viene rilevato un guasto del cambio in veicoli con cambio
manuale automatizzato.
● Se un messaggio di avviso, ad es. bassa pressione dei pneuma‐tici, appare nel Driver Information Center.Quando il veicolo è parcheggiato
e/o all'apertura della portiera del
conducente
● Quando la chiave è nell'interrut‐ tore di accensione.
Messaggi dell'impianto carburante
Sistema di interruzione
dell'alimentazione del carburante
In caso di scontro di una certa gravità,
l'alimentazione dell'impianto del
carburante viene interrotta e il motore spento automaticamente per ragioni
di sicurezza.
La spia  9 3  84 si illumina se viene
azionato l'interruttore d'interruzione
dell'alimentazione carburante e, in
base alla versione, può anche essere
visualizzato un corrispondente
messaggio di avviso nel Driver Infor‐
mation Center  3 93.
Per resettare il sistema di interruzione dell'alimentazione del carburante e
abilitare il veicolo alla guida, consul‐
tare " Arresto del veicolo " 3  120.Computer di bordo
Il computer di bordo fornisce informa‐ zioni sui dati relativi alla guida, che
vengono continuamente registrati e
valutati elettronicamente.
In base alla versione, le seguenti
funzioni possono essere selezionate
premendo ripetutamente  TRIP sull'e‐
stremità della leva del tergicristalli:
Versione standard ● temperatura esterna (se presente)
● autonomia
● distanza percorsa 

108IlluminazionePer utilizzare una torcia manuale,
premere il pulsante sulla parte supe‐
riore del gruppo lampada (vedi illu‐ strazione) per sbloccarla e far oscil‐
lare con cautela la torcia per estrarla. Premere l'interruttore sull'estremità
della torcia per accenderla/
spegnerla.
Sostituire la torcia nella sua posizione originale per ricaricare la batteria
dopo l'uso.Caratteristiche
dell'illuminazione
Luci in uscita
Se dotato di tale funzione, i fari si
accendono per circa 30 secondi dopo
aver parcheggiato il veicolo e avere
attivato il sistema.
Attivazione 1. Disinserire l'accensione.
2. Rimuovere la chiave d'accen‐ sione.
3. Tirare la leva degli indicatori didirezione verso il volante.
4. Azionare di nuovo la leva dell'in‐ dicatore di direzione entro
due minuti.
Questa procedura può essere ripe‐
tuta fino a sette volte per un tempo
massimo di 210 secondi.
La spia  8 3  92  nel quadro strumenti
si accende durante l'uso. In base alla versione, un messaggio di avverti‐
mento può anche essere visualizzato
nel Driver Information Centre  3 93.
Disattivazione
Tirare la leva dell'indicatore di dire‐
zione per più di due secondi per disat‐ tivare.
Dispositivo salvacaricadella batteria
Per garantire riavvii del motore che
siano affidabili, sono state implemen‐
tate diverse funzioni di protezione
della batteria come parte del sistema
Stop-Start, ad es. alcune luci potreb‐
bero spegnersi automaticamente
dopo un certo periodo di tempo. 

Illuminazione109Sistema Stop-start 3 120.

Climatizzatore111●Inserire il lunotto termico  Ü.
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
● Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il
comando di distribuzione dell'a‐
ria su  J.
Sistema di climatizzazione
Oltre al sistema di riscaldamento e
ventilazione, il climatizzatore dispone delle seguenti funzioni:
n:raffreddamento4:Ricircolo dell'ariaSedili anteriori riscaldati  ß 3  40.
Lunotto termico  Ü 3  33.
Raffreddamento  n
Premere  n per inserire il raffredda‐
mento. L'attivazione è indicata dal
LED sul pulsante. Il raffreddamento
funziona solamente con il motore
acceso e la ventola di controllo del
climatizzatore inserita.
Premere il pulsante  n per disinserire
il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) l'aria quando la tempe‐
ratura esterna è superiore a un dato
livello. Ciò può provocare la forma‐
zione di condensa, con conseguente
caduta di gocce da sotto il veicolo.
Se raffreddamento o deumidifica‐
zione non servono, spegnere il
sistema di raffreddamento per rispar‐ miare carburante.
L'attivazione del raffreddamento
potrebbe impedire gli Autostop.
Sistema Stop-start  3 120.Sistema di ricircolo dell'aria
Premere  4 per attivare il ricircolo
dell'aria. L'attivazione è indicata dal LED sul pulsante.
Premere di nuovo  4 per disattivare
il ricircolo dell'aria.9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini. Inoltre la qualità dell'aria
nell'abitacolo si deteriora, e
potrebbe provocare sonnolenza
agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐ narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare  V. 

112ClimatizzatoreRaffreddamento massimoAprire brevemente i finestrini, in modo
da disperdere rapidamente l'aria
calda.
● Raffreddamento  n acceso.
● Sistema di ricircolo dell'aria  4
attivato.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su  M.
● Impostare il comando della temperatura al livello più freddo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Aprire tutte le bocchette di venti‐ lazione.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
● Impostare il comando della temperatura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su  V.
● Attivare il raffreddamento  n.
● Inserire il lunotto termico  Ü.● Aprire opportunamente le
bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
● Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il
comando di distribuzione dell'a‐
ria su  J.
Sistema Stop-start  3 120.
Sistema di climatizzazione
elettronicoComandi per: ● temperatura
● distribuzione dell'aria e selezione
menu
● velocità della ventolaAUTO:modalità automatica4:ricircolo dell'ariaÊ:sbrinamento e disappanna‐
mentoOFF:accendere/spegnere
Lunotto termico  Ü 3  33.
Viene automaticamente selezionata
la temperatura preimpostata. In
modalità automatica, la velocità della
ventola e la distribuzione dell'aria
regolano automaticamente il flusso
dell'aria.
Il sistema può essere regolato
manualmente mediante i comandi di
distribuzione dell'aria e del flusso
d'aria.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Per garantire il corretto funziona‐
mento, non coprire il sensore sul
quadro strumenti. 

Climatizzatore113Modalità automaticaImpostazioni di base per il massimo
comfort:
● Premere  AUTO.
● Aprire tutte le bocchette di venti‐ lazione.
● Raffreddamento  n acceso.
● Impostare la temperatura deside‐
rata.
Preselezione della temperatura
Le temperature possono essere
impostate sul valore desiderato.
Per garantire il massimo comfort
nell'abitacolo, regolare la tempera‐
tura con incrementi ridotti. Ruotare la
manopola  AUTO per effettuare la
regolazione.in senso orario:caldoin senso antio‐
rario:freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Quando la temperatura minima è
impostata al di sotto di 16 ℃, il
sistema di climatizzazione elettronico
funziona con il raffreddamento
massimo. Il display visualizza LO.
Se la temperatura massima è impo‐ stata al di sopra di  32 ℃, il sistema di
climatizzazione elettronico funziona
con il riscaldamento massimo. Il
display visualizza HI.
Avviso
Se  A/C  non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico (Autostop) o impedire un arresto
automatico.
Sistema Stop-start  3 120.
Velocità della ventola
La velocità selezionata per la ventola è indicata sul display dalle barre.
Premere  ] o  < per aumentare o dimi‐
nuire la velocità della ventola.velocità
massima della
ventola:tutte le barre
visualizzatevelocità minima
della ventola:una barra visualiz‐
zata
n  di raffreddamento deve essere
spento prima di poter disattivare la
ventola.
Per tornare alla velocità della ventola automatica: Premere  AUTO.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
Premere  Ê.
La temperatura e la distribuzione
dell'aria vengono impostate automa‐
ticamente e la ventola funziona ad
alta velocità.
Quando il veicolo raggiunge la
normale temperatura di esercizio, la
funzione rimane attiva per ca.
tre minuti.
Per tornare alla modalità automatica:
premere  n o  AUTO .
Distribuzione dell'aria Premere  R, S  o  6. 

114ClimatizzatoreI LED dei pulsanti si accendono.
Le frecce sul display indicano le impo‐ stazioni della distribuzione dell'aria.
Raffreddamento
Premere  n per inserire il raffredda‐
mento. Il raffreddamento funziona
solamente con il motore acceso e la ventola di controllo del climatizzatore
inserita.
Premere il pulsante  n per disinserire
il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) quando la temperatura esterna è superiore a un dato livello.
Ciò può provocare la formazione di
condensa, con conseguente caduta
di gocce da sotto il veicolo.
Se raffreddamento o deumidifica‐
zione non servono, premere di nuovo
n  per spegnere il sistema di raffred‐
damento e risparmiare carburante.
Ricircolo dell'aria manualeAzionato premendo  4.ricircolo attivo:Il LED nel pulsante
si accende; nel
display compare
Dricircolo disatti‐
vato:Il LED nel pulsante
si spegne; nel
display compare
E9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini. Inoltre la qualità dell'aria
nell'abitacolo si deteriora, e
potrebbe provocare sonnolenza
agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐ narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare  V.
Sistema Stop-start  3 120. 

Guida e funzionamento117Guida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................118
Controllo del veicolo ................118
Sterzare ................................... 118
Avviamento e funzionamento ....118
Rodaggio di un veicolo nuovo . 118
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........119
Avviamento del motore ............119
Arresto del veicolo ...................120
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 120
Sistema stop-start ...................120
Parcheggio .............................. 123
Gas di scarico ............................ 124
Gas di scarico del motore ........124
Filtro antiparticolato .................124
Convertitore catalitico ..............125
Cambio manuale ........................125
Cambio manuale automatizzato 126 Display del cambio ..................126
Avviamento del motore ............126
Leva del cambio ......................127Modalità manuale ....................129
Programmi di guida elettronica 129
Guasto ..................................... 130
Freni ........................................... 130
Sistema di antibloccaggio ........130
Freno di stazionamento ...........131
Assistenza alla frenata ............132
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 132
Sistemi di controllo della guida ..133
Sistema di controllo della trazione ................................... 133
Controllo elettronico della
stabilità ................................... 134
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 135
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 135
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 136
Carburante ................................. 138
Carburante per motori a benzina ................................... 138
Carburante per motori diesel ...139
Carburante per il funzionamento a metano ................................ 139
Rifornimento ............................ 140
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2 
................... 142Gancio rimorchio ........................143
Informazioni generali ...............143
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 143
Traino di un rimorchio ..............143