•Un veicolo proveniente da dietro si avvicina direttamente al vostro veicolo.
Il vostro veicolo
•Il veicolo è parcheggiato in pendenza.
Il vostro veicolo
•Nell'intervallo di tempo che intercorre tra l'azionamento dell'interruttore
monitoraggio punto cieco (interruttore BSM) e l'operatività del sistema.
•Nei casi indicati di seguito, potrebbe risultare difficoltoso vedere che le spie luminose
di cui il monitoraggio punto cieco (BSM) è equipaggiato sugli specchietti retrovisori
esterni si sono accese/lampeggiano.
•Sugli specchietti retrovisori esterni c'è neve o ghiaccio.
•Il vetro della porta è appannato o coperto da neve, brina o morchia.
•Disattivare il sistema avviso traffico posteriore in uscita da parcheggio (sistema RCTA)
quando si traina un rimorchio o quando sul veicolo vi è installato qualche accessorio
come un portabici. Altrimenti le onde radio emesse dal radar verrebbero bloccate
impedendo al sistema di operare normalmente.
Al volante
i-ACTIVSENSE
4-122
Sensori radar (Posteriori)*
Il veicolo è equipaggiato con sensori radar (posteriori). I sistemi che usano a loro volta i
sensori radar (posteriori) sono i seguenti.
•Sistema monitoraggio punto cieco (Sistema BSM)
•Avviso traffico posteriore in uscita da parcheggio (RCTA)
I sensori radar (posteriori) provvedono ad emettere onde radio e a rilevare la loro riflessione
da parte di un veicolo in avvicinamento da dietro o di un ostacolo.
Sensori radar (posteriori)
I sensori radar (posteriori) sono installati all'interno del paraurti posteriore, uno per ciascun
lato, destro e sinistro.
Tenere sempre pulita la superficie del paraurti posteriore in prossimità dei sensori radar
(posteriori), in modo che i sensori radar (posteriori) possano operare normalmente. Inoltre,
non applicare oggetti come adesivi.
Vedi Cura dell'esterno a pagina 6-57.
AVVERTENZA
Se il paraurti posteriore subisce un violento impatto, il sistema potrebbe non operare più
normalmente. Arrestare immediatamente il sistema e far ispezionare il veicolo da un
riparatore specializzato; noi raccomandiamo di rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato
Mazda.
Al volante
i-ACTIVSENSE
*Alcuni modelli.4-133
NOTA
•La capacità di rilevamento dei sensori radar (posteriori) ha alcune limitazioni. Nei casi
indicati di seguito, la capacità di rilevamento potrebbe abbassarsi e il sistema potrebbe
quindi non operare normalmente.
•Il paraurti posteriore si è deformato in prossimità dei sensori radar (posteriori).
•C'è neve, ghiaccio o fango sui sensori radar (posteriori) del paraurti posteriore.
•In condizioni atmosferiche avverse tipo quando piove, c'è nebbia o nevica.
•In presenza delle condizioni indicate di seguito, i sensori radar (posteriori) non
riescono a rilevare gli obiettivi o possono riscontrare difficoltà a rilevarli.
•Sulla strada o sul ciglio della strada ci sono oggetti immobili come motorini,
biciclette, pedoni, animali e carrelli della spesa.
•Veicoli con forme che non riflettono bene le onde radar come rimorchi vuoti e di
bassa altezza o vetture sportive.
•I veicoli vengono spediti con il puntamento dei sensori radar (posteriori) regolato per il
veicolo in ordine di marcia in modo che i sensori radar (posteriori) rilevino
correttamente i veicoli in avvicinamento. Se, per qualsiasi motivo, il puntamento dei
sensori radar (posteriori) ha subito deviazioni, far ispezionare il veicolo da un
riparatore specializzato; noi raccomandiamo di rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato
Mazda.
•Per le riparazioni o la sostituzione dei sensori radar (posteriori) o le riparazioni, la
verniciatura e la sostituzione del paraurti in prossimità dei sensori radar, consultare un
riparatore specializzato; noi raccomandiamo di rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato
Mazda.
•Disattivare il sistema quando si traina un rimorchio o quando sul veicolo vi è installato
qualche accessorio come un portabici. Altrimenti le onde radio emesse dal radar
verrebbero bloccate impedendo al sistema di operare normalmente.
•I sensori radar sono regolati in conformità alle normative sulle onde radio vigenti nel
paese in cui il veicolo è destinato. In caso di guida all'estero, potrebbe rendersi
necessaria l'autorizzazione del paese in cui si deve guidare il veicolo.
Al volante
i-ACTIVSENSE
4-134
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici (Veicolo
con pneumatici run-flat)
*
Il sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPMS) controlla la pressione di ogni
pneumatico.
Se la pressione di uno o più pneumatici è troppo bassa, il sistema informerà il conducente
mediante la spia luminosa nel quadro strumenti e la segnalazione acustica.
Vedi Spia indicazione/Spia luminosa a pagina 4-43.
Vedi Spia acustica pressione di gonfiaggio pneumatici a pagina 7-56.
I sensori pressione pneumatici installati su ciascuna ruota inviano i dati relativi alla
pressione degli pneumatici tramite segnali radio all'unità ricevitore posta nel veicolo.
Sensori pressione pneumatici
NOTA
Se la temperatura ambiente è bassa a causa dei cambi di stagione, anche la temperatura
degli pneumatici è bassa. Se la temperatura degli pneumatici si abbassa, la pressione
diminuisce di conseguenza. La spia luminosa TPMS potrebbe accendersi con più
frequenza. Controllare visivamente gli pneumatici quotidianamente prima di mettersi alla
guida e verificare la pressione una volta al mese con un apposito manometro. Quando si
controlla la pressione degli pneumatici, si raccomanda l'uso di un manometro digitale.
La presenza del TPMS non giustifica il mancato controllo di pressione e condizione degli
pneumatici.
Al volante
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
4-146*Alcuni modelli.
▼Segnalazione errore sistema
Quando la spia luminosa TPMS
lampeggia, significa che il sistema è
malfunzionante. Consultare un
Concessionario Autorizzato Mazda.
La segnalazione di errore del sistema si
può verificare nei seguenti casi:
•Quando nei pressi del veicolo è presente
un dispositivo che utilizza la stessa
frequenza radio dei sensori di pressione
pneumatici.
•Se si posiziona un dispositivo metallico
come ad esempio un navigatore
satellitare non originale, si potrebbero
creare interferenze con i segnali radio
trasmessi dal sensore pressione
pneumatici all'unità ricevitore.
•L'utilizzo dei seguenti dispositivi
all'interno del veicolo può provocare
interferenze con l'unità ricevitore.
•Dispositivo digitale come personal
computer.
•Convertitore di corrente come
convertitore DC-AC.
•Quando c'è una quantità eccessiva di
neve o ghiaccio sul veicolo, in
particolare intorno alle ruote.
•Quando le batterie dei sensori di
pressione pneumatici sono esaurite.
•Quando si usa una ruota su cui non è
installato il sensore di pressione
pneumatico.
•Quando si usano pneumatici rinforzati
sulle pareti laterali.
•Quando si usano le catene da neve.
▼Pneumatici e cerchi
AVVERTENZA
Quando si controlla o regola la
pressione degli pneumatici, non
applicare una forza eccessiva sullo stelo
della valvola presente sull'unità cerchio.
Si potrebbe danneggiare lo stelo.
Cambio di pneumatici e cerchi
La procedura descritta di seguito permette
al sistema TPMS di riconoscere il codice
del segnale ID univoco dei sensori di
pressione pneumatici ogni volta che si
sostituiscono pneumatici o cerchi, come ad
esempio quando si montano pneumatici
invernali.
NOTA
Ciascun sensore di pressione
pneumatico ha un codice del segnale ID
univoco. Il codice del segnale va
registrato nel sistema TPMS prima che
questo si attivi. Il modo migliore per
fare ciò è recarsi da un Concessionario
Autorizzato Mazda per farsi sostituire
gli pneumatici e registrare il codice del
segnale ID.
Quando si fanno sostituire gli
pneumatici da un Concessionario
Autorizzato Mazda
Quando un Concessionario Autorizzato
Mazda sostituisce gli pneumatici del
veicolo, provvederà alla registrazione del
codice del segnale ID del sensore
pressione pneumatico.
Al volante
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
4-148
•Veicolo inclinato in maniera eccessiva.
•Condizioni di caldo o freddo estremo.
•Veicolo in marcia su dossi, inclinazioni, ghiaia o manti erbosi.
•Presenza di ultrasuoni nelle vicinanze come il clacson di un altro veicolo, il rumore
del motore di un motociclo, il freno pneumatico di un autocarro o sensori di altri
veicoli.
•Veicolo in marcia sotto pioggia intensa o su strada con pozzanghere.
•Antenna per radiotrasmittente o altri accessori simili installati sul veicolo.
•Veicolo in movimento verso un marciapiede alto o squadrato.
•Ostacolo troppo vicino al sensore.
•Gli ostacoli sotto al livello del paraurti non vengono rilevati. Gli ostacoli più bassi del
paraurti o sottili che vengono inizialmente rilevati, potrebbero non essere più rilevati
mano a mano che il veicolo si avvicina.
•I seguenti tipi di ostacoli potrebbero non essere rilevati:
•Oggetti come cavi o funi
•Oggetti fonoassorbenti come cotone o neve
•Oggetti di forma angolare
•Oggetti molto alti e oggetti che si allargano nella parte superiore
•Oggetti piccoli e corti
•Se i paraurti subiscono dei colpi, anche se si tratta di incidenti di lieve entità, far
sempre controllare il sistema da un tecnico specializzato, noi raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda. Se i sensori vengono deviati, non
rilevano gli ostacoli.
•Se non viene emessa la segnalazione, il sistema potrebbe essere malfunzionante.
Consultare un riparatore specializzato; noi raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
•Il cicalino che segnala il malfunzionamento del sistema potrebbe non attivarsi se la
temperatura ambiente è estremamente rigida o c'è presenza di fango, ghiaccio o neve
sull'area sensibile. Rimuovere tutti i corpi estranei dall'area sensibile.
•Quando s'installa un gancio di traino, consultare un riparatore specializzato; noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda.
Al volante
Sistema sensori di parcheggio
4-151
NOTA
•Per evitare che la batteria si scarichi,
non lasciare a lungo acceso il sistema
audio con motore spento.
•L'uso di un telefono cellulare o di una
radio CB sul veicolo o nelle sue
vicinanze potrebbe causare disturbi al
sistema audio, ma ciò non significa
che il sistema è danneggiato.
Non versare liquidi sul sistema audio.
Non inserire nella fessura del lettore alcun
altro oggetto che non sia un CD.
▼▼Ricezione radio
Caratteristiche delle onde AM
I segnali AM aggirano ostacoli come
palazzi o montagne e vengono riflessi
dalla ionosfera.
Pertanto possono arrivare molto più
lontano dei segnali FM.
Per questa ragione può succedere di
ricevere due stazioni alla stessa frequenza
contemporaneamente.
IonosferaIonosfera
Stazione 2 Stazione 1Ionosfera
Caratteristiche delle onde FM
Solitamente una emittente in FM copre un
raggio di circa 40Š50 km. Dato che per la
ricezione in FM stereo è necessaria una
codificazione supplementare che sdoppia
il segnale su due canali, le trasmissioni
FM stereo hanno una portata minore
rispetto a quelle FM monoaurali (non
stereo).
Stazione FM
40—50 km
Funzioni dell'interno
Sistema audio
5-15
Disturbo da segnale forte
Ciò avviene nelle immediate vicinanze di
antenne emittenti. I segnali emessi sono
particolarmente forti e danno origine a
disturbi e interruzioni nell'apparecchio
radio ricevente.
Disturbo da cambio stazione
Quando un veicolo raggiunge un'area dove
due potenti stazioni trasmettono su
frequenze simili, è possibile che alla
stazione originale subentri
temporaneamente l'altra. In tale frangente
si manifesteranno disturbi dovuti a tale
interferenza.
Stazione 2
88,3 MHz Stazione 1
88,1 MHz
▼▼Suggerimenti per l'uso del lettore
CD
Fenomeno di condensazione
Subito dopo aver attivato il riscaldatore
con veicolo freddo, il CD o i componenti
ottici (prisma e lente) del lettore CD
possono annebbiarsi per la formazione di
condensa. In tal caso il CD verrà
immediatamente espulso non appena
inserito nell'unità. Un CD su cui si è
formata condensa si può recuperare
semplicemente asciugandolo con un panno
morbido. I componenti ottici elimineranno
la condensa in modo naturale in circa
un'ora. Attendere che tutto torni a
funzionare normalmente prima di provare
ad usare l'unità.
Trattamento del lettore CD
Si devono osservare le seguenti
precauzioni.
•Non usare CD deformati o incrinati. Il
disco non verrebbe espulso e causerebbe
danni.
Funzioni dell'interno
Sistema audio
5-17