SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti del veicolo sono
presenti delle targhette colorate, la
cui simbologia indica precauzioni
importanti da osservare nei confronti
del componente stesso. È inoltre
presente una targhetta riepilogativa
della simbologia ubicata sotto il cofano
motore.
IL SISTEMA FIAT
CODE
IN BREVE
È un sistema elettronico di blocco
motore che permette di aumentare la
protezione contro tentativi di furto
del veicolo. Si attiva
automaticamente estraendo la chiave
dal dispositivo di avviamento.
In ogni chiave è presente un
dispositivo elettronico che ha la
funzione di modulare il segnale
emesso in fase di avviamento da
un’antenna incorporata nel
dispositivo di avviamento. Il segnale
costituisce la “parola d’ordine”,
sempre diversa ad ogni avviamento,
con cui la centralina riconosce la
chiave e consente l’avviamento.
1)
Funzionamento
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave
in posizioneMAR, la centralina del
sistema Fiat CODE invia alla centralina
controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il
blocco delle funzioni.L’invio del codice di riconoscimento,
avviene solo se la centralina del sistema
Fiat CODE ha riconosciuto il codice
trasmessogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP,
il sistema Fiat CODE disattiva le funzioni
della centralina controllo motore.
Irregolarità di
funzionamento
Se, durante l’avviamento, il codice non
è stato riconosciuto correttamente,
sul quadro strumenti si accende la spia
unitamente al messaggio
visualizzato sul display (vedere capitolo
"Spie e messaggi").
In tal caso ruotare la chiave in posizione
STOPe successivamente inMAR;se
il blocco persiste riprovare con le altre
chiavi in dotazione. Se non si è ancora
riusciti ad avviare il motore recarsi
presso la Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede un
proprio codice che deve essere
memorizzato dalla centralina del
sistema. Per la memorizzazione di
nuove chiavi, fino ad un massimo di 8,
rivolgersi presso la Rete Assistenziale
Fiat.
8
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Ruotando l’inserto metallico nella
serratura della porta lato guida in senso
antiorario fig. 6 è possibile sbloccare
tutte le porte. Con batteria scollegata,
l’accesso al veicolo sarà possibile
esclusivamente mediante lo sblocco
della porta lato guida da serratura
meccanica.
Blocco/sblocco porte dall’interno
Premere il pulsante A fig. 7 per bloccare
le porte, premere nuovamente il
pulsante per sbloccarle. Le azioni di
blocco / sblocco avvengono in modo
centralizzato (anteriori e posteriori).
Quando le porte sono bloccate il led sul
pulsante A è acceso ed una nuova
pressione del pulsante provoca lo
sblocco centralizzato di tutte le porte e
lo spegnimento della spia.Quando le porte sono sbloccate il led è
spento ed una nuova pressione del
pulsante provoca il blocco centralizzato
di tutte le porte. Il blocco porte viene
attivato solo se tutte le porte sono
correttamente chiuse.
A seguito di un blocco porte tramite:
telecomando
nottolino porta
non sarà possibile effettuare lo sblocco
tramite il pulsante A fig. 7 ubicato
sulla plancia.
AVVERTENZA Con chiusura
centralizzata inserita, tirando la leva di
apertura di una delle porte anteriori
si provoca il disinserimento della
chiusura centralizzata. Tirando la leva
interna di apertura di una delle porte
posteriori si provoca lo sblocco della
singola porta.In caso di mancanza dell’alimentazione
elettrica (fusibile bruciato, batteria
scollegata ecc.) resta comunque
possibile l’azionamento manuale del
blocco delle porte.
In marcia, dopo aver superato la
velocità di 20 km/h, avviene la chiusura
centralizzata automatica di tutte le
porte se selezionata la funzione
attivabile tramite il menù di set up
(vedere paragrafo “Display
multifunzionale” in questo capitolo).
BLOCCO/SBLOCCO
VANO DI CARICO
L’attivazione del blocco viene segnalata
dal led presente sul tasto.
Il led si accende nei seguenti casi:
dopo ogni comando di blocco porte
generato dal tasto D fig. 8 o dal tasto
presente sulla plancia;
all’attivazione del quadro strumenti;
all’apertura di una delle porte
anteriori;
al blocco porte a 20 km/h (se
attivato da menù).
Lo spegnimento avverrà all’apertura di
una delle porte del vano di carico o
alla richiesta di sblocco porte (vano di
carico o centralizzato) o alla richiesta di
sblocco da telecomando/nottolino
porte.
6F1A0114
7F1A0303
13
È possibile aumentare l’angolo di
apertura delle due ante per maggior
comodità di carico e scarico. Per
eseguire tale operazione occorre
premere il pulsante A fig. 14; in tal
modo è possibile aprire le ante per circa
180 gradi.
9) 10) 11) 12) 13) 14) 15)
2)
ATTENZIONE
6)Inserendo il dispositivo dead lock non è
più possibile aprire in alcun modo le porte
dall’interno veicolo, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo. Nel caso in cui la batteria
della chiave con telecomando sia scarica,
il dispositivo è disinseribile unicamente
agendo mediante l’inserto metallico della
chiave su entrambi i nottolini delle porte
come precedentemente descritto: in
questo caso il dispositivo rimane inserito
solo sulle porte posteriori.7)Prima di lasciare il veicolo posteggiato
con le porte scorrevoli aperte, verificare
sempre l’avvenuto inserimento del blocco.
8)Non movimentare il veicolo con porte
laterali aperte.
9)Prima di ripartire da una sosta, o prima
di movimentare in qualsiasi modo il veicolo,
assicurarsi del completo rientro della
pedana. Essendo il movimento della
pedana asservito a quello della porta
laterale scorrevole, l’incompleto rientro
della pedana, come la non chiusura delle
porte posteriori, è segnalato
dall’accensione della spia
sul quadro
strumenti.
10)Il sistema a molla ha forze di
azionamento che sono studiate per il
miglior comfort di utilizzo, un urto
accidentale o un forte colpo di vento
potrebbero sbloccare le molle e far
chiudere spontaneamente le ante della
porta.
11)Con l’apertura a 180 gradi le ante non
hanno alcun sistema di bloccaggio. Non
utilizzare questa apertura con il veicolo
posteggiato in pendenza o in presenza di
vento.
12)È vietato guidare il veicolo con la
pedana in posizione aperta.
13)Non utilizzare la pedana in posizione
retratta per la salita o la discesa dal vano di
carico.
14)Assicurarsi che prima, dopo e durante
l'utilizzo la pedana sia adeguatamente
bloccata nei sistemi di ritegno previsti.
Un'apertura o una chiusura incompleta
potrebbero provocare il movimento
improprio della stessa con rischi per
l'utilizzatore e per gli utenti esterni.15)La pedana anche se retratta, sporge
leggermente dal veicolo, per cui, in
presenza di sensori di parcheggio
posteriori, il raggio di azione degli stessi
risulta leggermente ridotto.
ATTENZIONE
2)La presenza della pedana può ridurre gli
angoli di attacco delle rampe, per cui si
suggerisce, di fronte ad una rampa molto
ripida, di affrontarla con prudenza per
evitare di danneggiare la pedana stessa.
14F1A0124
16
CONOSCENZA DEL VEICOLO
ATTENZIONE
28)Lo specchio esterno lato guida,
essendo curvo, altera leggermente la
percezione della distanza dell’immagine
riflessa. Inoltre, la superficie riflettente della
parte inferiore degli specchi esterni è
parabolica per aumentare la visuale. La
dimensione dell’immagine riflessa risulta
quindi ridotta, dando l’impressione che
l’oggetto riflesso sia più distante che nella
realtà.
29)Durante la marcia gli specchi devono
sempre rimanere in posizione 1.
LUCI ESTERNE
IN BREVE
La leva sinistra raggruppa i comandi
delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo
con chiave di avviamento in posizione
ON.
LUCI SPENTE
Ghiera ruotata in posizioneOfig. 38.LUCI DIURNE (D.R.L.)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR e ghiera
ruotata in posizioneOfig. 38 si
accendono automaticamente le luci
diurne; le altre lampade e l’illuminazione
interna rimangono spente. La
funzionalità di accensione automatica
delle luci diurne può essere attivata/
disattivata, per versioni/mercati dove
previsto, mediante menù sul display
(vedere “Display” nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti").
Se le luci diurne vengono disattivate,
con ghiera ruotata in posizioneOnon si
accende nessuna luce.
30)
LUCI ANABBAGLIANTI/
LUCI DI POSIZIONE
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera in posizione
fig. 39.
In caso di attivazione delle luci
anabbaglianti, le luci diurne si
spengono e si accendono le luci di
posizione e anabbaglianti.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Con chiave di avviamento in posizione
STOP o estratta, ruotando la ghiera
dalla posizioneOalla posizione
,si
accendono tutte le luci di posizione e
le luci targa.
38F1A0064
25
Sul quadro strumenti si accende la spia
.
LUCI ABBAGLIANTI
Con ghiera in posizione
tirare la leva
verso il volante (2a posizione instabile)
fig. 40.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Per spegnere le luci abbaglianti tirare
nuovamente la leva verso il volante
(si reinseriscono le luci anabbaglianti).LAMPEGGI
Tirare la leva verso il volante (1a
posizione instabile) fig. 41
indipendentemente dalla posizione della
ghiera. Sul quadro strumenti si illumina
la spia
.
LUCI ABBAGLIANTI
AUTOMATICHE
Al fine di non abbagliare gli altri utenti
della strada, le luci si disattivano
automaticamente nel caso in cui si
incroci un veicolo che proceda nel
senso opposto di marcia oppure nel
caso in cui ci si accodi ad un veicolo
che proceda nello stesso senso di
marcia.
Il sistema viene abilitato attraverso la
voce di menù e ruotando il selettore luci
in posizione
.Al primo azionamento degli abbaglianti,
tirando la leva per accendere le luci
abbaglianti, si attiva la funzione e viene
visualizzata la spia
sul display;
se gli abbaglianti sono effettivamente
accesi viene visualizzata anche la
relativa spia blu di indicazione
.
Se stiamo guidando a velocità superiori
ai 40km/h e la funzione è attiva, tirando
nuovamente la leva fino alla posizione
abbaglianti, la funzione si disattiva.
Se stiamo guidando a velocità inferiori
ai 15km/h e la funzione è attiva, la
funzione spegne gli abbaglianti. Tirando
nuovamente la leva fino alla posizione
abbaglianti, questa richiesta viene
interpretata come necessità di
abbaglianti fissi, quindi si accende la
spia blu
sul quadro e gli abbaglianti
vengono accesi in modalità fissa fino a
quando la velocità non ritorna sopra i
40km/h. Superati nuovamente i 40km/h
la funzione torna attiva
automaticamente
.
Se in questa fase si tira nuovamente la
leva, come a richiedere lo spegnimento
degli abbaglianti, la funzione rimane
spenta e si spengono anche gli
abbaglianti.
Per disabilitare la funzione automatica è
possibile ruotare la ghiera in posizione
fig. 39.
31) 32)
39F1A0065
40F1A0066
41F1A0067
26
CONOSCENZA DEL VEICOLO
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta, portando la ghiera della leva
sinistra prima in posizioneOe
successivamente alle posizioni
oppure.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile) fig.
42:
in alto (posizione 1): attivazione
indicatore di direzione destro;
in basso (posizione 2): attivazione
indicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
oppure.
In caso di luci diurne accese (nelle
versioni senza led e per versioni/mercati
ove previsto) attivando gli indicatori di
direzione si spengono le luci diurne
(D.R.L.) del fanale corrispondente.
Funzione cambio corsia
Qualora si voglia segnalare un cambio
di corsia di marcia, portare la leva
sinistra in posizione instabile per meno
di mezzo secondo. L’indicatore di
direzione del lato selezionato si attiverà
per 5 lampeggi per poi spegnersi
automaticamente.DISPOSITIVO “FOLLOW
ME HOME”
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante il veicolo.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
OFF od estratta, tirare la leva verso il
volante fig. 43 ed agire sulla leva entro
2 minuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della
leva l’accensione delle luci viene
prolungata di 30 secondi, fino ad un
massimo di 210 secondi; trascorso tale
tempo le luci si spengono
automaticamente.
All’azionamento della leva corrisponde
l’accensione della spia
sul quadro
strumenti, unitamente al messaggio
visualizzato dal display (vedere capitolo
“Spie e messaggi”) per il tempo durante
il quale la funzione rimane attiva.La spia si accende al primo
azionamento della leva e rimane accesa
fino alla disattivazione automatica
della funzione.
Ogni azionamento della leva incrementa
solo il tempo di accensione delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante
fig. 43 per più di 2 secondi.
SENSORE FARI
AUTOMATICI (sensore
crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità
luminosa esterna del veicolo in funzione
della sensibilità alla luce impostata:
maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
attivare l’accensione delle luci esterne.
La sensibilità del sensore crepuscolare
è regolabile agendo tramite il “Menu
di set-up” del display.
42F1A006843F1A0069
27
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA
Si accendono premendo l'interruttore A
fig. 47, qualunque sia la posizione
della chiave di avviamento.
Con dispositivo inserito sul quadro si
illuminano le spie
e. Per
spegnere, premere nuovamente
l'interruttore A.
AVVERTENZA L'uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del paese in cui vi trovate.
Osservatene le prescrizioni.Frenata di emergenza
(per versioni/mercati, dove previsto)
In caso di frenata di emergenza
automaticamente si accendono le luci
di emergenza e contemporaneamente
sul quadro si illuminano le spie
e
. La funzione si spegne
automaticamente nel momento in cui la
frenata non ha più carattere di
emergenza. Questa funzione assolve le
prescrizioni legislative in materia ad
oggi in vigore.
LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Si accendono, con luci di posizione
accese, premendo il pulsante
fig.
48. Sul quadro si illumina la spia
.
Si spengono premendo nuovamente
il pulsante.
L’uso delle luci fendinebbia è
regolamentato dal codice stradale del
paese in cui vi trovate. Osservatene
le prescrizioni.LUCE RETRONEBBIA
Si accende, con luci anabbaglianti
accese o con luci di posizione e
fendinebbia (per versioni/mercati, dove
previsto) accese, premendo il pulsante
fig. 49. Sul quadro si illumina la
spia
. Si spegne premendo
nuovamente il pulsante oppure
spegnendo gli anabbaglianti e/o
fendinebbia (dove previsti). L’uso delle
luci retronebbia è regolamentato dal
codice stradale del paese in cui vi
trovate. Osservatene le prescrizioni.
LUCI FENDINEBBIA/
RETRONEBBIA
(Per versioni 2.3 150 ECOJET)
Con luci anabbaglianti accese, per
l'accensione delle luci
fendinebbia/retronebbia utilizzare il
pulsante A fig. 50 con la seguente
modalità:
47F1A0306
MODE
48F1A0331
MODE
49F1A0323
30
CONOSCENZA DEL VEICOLO
prima pressione: accensione luci
fendinebbia, sul quadro strumenti
si illumina la spia
;
seconda pressione: accensione luci
retronebbia, sul quadro strumenti si
illumina la spia
;
terza pressione: spegnimento luci
fendinebbia/retronebbia.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta portando la ghiera dalla leva
sinistra prima in posizioneOe
successivamente alle posizioni
oppure. Sul quadro strumenti si
illumina la spia
.FUNZIONE ECO
(Per versioni/mercati, dove previsto)
Per inserire la funzione premere il
pulsanteECOfig. 50. Quando la
funzione è inserita, sul pulsante si
illumina il relativo LED unitamente alla
visualizzazione di un'icona e un
messaggio sul display.
Tale funzione rimane memorizzata
quindi, al successivo riavviamento, il
sistema mantiene l'impostazione
precedente all'ultimo spegnimento del
motore. Per disinserire la funzione e
ripristinare l'impostazione di guida
normale premere nuovamente il
pulsanteECO.
A funzione attiva, in caso di
malfunzionamento il sistema ripristina
automaticamente l’impostazione di
guida normale disattivando la funzione
ECO.
LUNOTTO TERMICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Si inserisce premendo il pulsante A fig.
51. Con lunotto termico inserito, è
presente una temporizzazione
che disinserisce automaticamente il
dispositivo dopo circa 20 minuti.FUNZIONE
SCOLLEGAMENTO
BATTERIA
(SEZIONATORE)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La funzione di scollegamento batteria
viene abilitata con chiave di avviamento
ruotata in posizione BATT, come
illustrato sull’apposita targhetta ubicata
nella zona illustrata in fig. 52.
MODE
50F1A0438
51F1A0330
52F1A0082
31