UTILIZZO GRAVOSO
DEL VEICOLO
Nel caso il veicolo sia utilizzato
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità oppure in caso di
lunga inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione combustibile - freni)
elementi in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
ripristino livello additivo per emissioni
Diesel AdBlue (UREA), (per versioni /
mercati dove previsto), all'accesione
della spia o del messaggio su quadro
strumenti;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline.
192
MANUTENZIONE E CURA
LIQUIDO FRENI
189) 190)
53)
Svitare il tappo E fig. 185 - fig. 186 - fig.
187 - fig. 188, controllare che il liquido
contenuto nel serbatoio sia al livello
massimo.
Il livello del liquido nel serbatoio non
deve superare il riferimento MAX.
Se si deve aggiungere liquido si
consiglia di utilizzare il liquido freni
riportato nella tabella "Fluidi e
lubrificanti" (vedere capitolo "Dati
tecnici").
NOTA Pulire accuratamente il tappo del
serbatoio e la superficie circostante.
All'apertura del tappo prestare la
massima attenzione affinché eventuali
impurità non entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un
imbuto con filtro integrato a maglia
minore o uguale a 0,12 mm.
AVVERTENZA Il liquido freni assorbe
l'umidità pertanto, se il veicolo viene
usato prevalentemente in zone ad alta
percentuale di umidità atmosferica, il
liquido deve essere sostituito più
spesso di quanto indicato sul "Piano di
manutenzione programmata".OLIO SISTEMA
IDRAULICO DI
ATTUAZIONE CAMBIO
COMFORT-MATIC
Per il controllo del livello dell'olio
comando cambio e per la sostituzione
dell’olio per il sistema idraulico di
attuazione della frizione rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
191)
ATTENZIONE
182)Non fumare mai durante interventi nel
vano motore: potrebbero essere presenti
gas e vapori infiammabili, con rischio di
incendio.
183)Con motore caldo, agire con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Ricordare che, a motore
caldo, l'elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
184)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
185)Evitare che il liquido per servosterzo
vada a contatto con le parti calde del
motore: è infiammabile.186)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l'azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità.
187)Alcuni additivi commerciali per
lavacristallo sono infiammabili. Il vano
motore contiene parti calde che a contatto
potrebbero accenderli.
188)Non disimpegnare il tappo dalla
prolunga senza prima avere estratto
il sistema tramite l'anello.
189)Il liquido freni è velenoso e altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad
un medico.
190)Il simbolo, presente sul
contenitore, identifica i liquidi freno di tipo
sintetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell'impianto di
frenatura.
191)L'olio del cambio esausto contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio consigliamo di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che è
attrezzata per smaltire olio usato nel
rispetto della natura e delle norme di legge.
206
MANUTENZIONE E CURA
ATTENZIONE
49)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro e si potrebbe
danneggiare gravemente il veicolo.
50)L'olio motore usato e il filtro dell'olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l'ambiente. Per la sostituzione dell'olio
e dei filtri consigliamo di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
51)L'impianto di raffreddamento utilizza
fluido anticongelante PARAFLU
UP. Per
eventuali rabbocchi utilizzare fluido dello
stesso tipo contenuto nell'impianto di
raffreddamento. Il fluido PARAFLU
UPnon
può essere miscelato con qualsiasi altro
tipo di fluido. Se si dovesse verificare
questa condizione evitare assolutamente di
avviare il motore e contattare la Rete
Assistenziale Fiat.
52)Non spingere sul fine corsa del
servosterzo a motore in moto per più di 8
secondi consecutivi si produce rumore e si
rischiano danni all’impianto.
53)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
ATTENZIONE
4)Il consumo di liquido per servosterzo è
bassissimo; se dopo il rabbocco ne fosse
necessario un altro a breve distanza di
tempo fare controllare l'impianto alla Rete
Assistenziale Fiat per verificare eventuali
perdite.
FILTRO ARIA /
FILTRO
ANTIPOLLINE
Per la sostituzione del filtro aria occorre
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
FILTRO ARIA – STRADE
POLVEROSE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il filtro aria specifico per zone polverose
è corredato di un dispositivo visivo di
segnalazione di intasamento A fig. 191.
È necessario pertanto verificare
periodicamente l'indicazione del
sensore di intasamento (fare riferimento
al “Piano di Manutenzione
Programmata” riportato nel Capitolo
“Manutenzione e cura”).
191F1A0238
207
DATI PER
L'IDENTIFICAZIONE
Si consiglia di prendere nota delle sigle
di identificazione. I dati di identificazione
stampigliati e riportati dalle targhette e
la loro posizione sono i seguenti:
Targhetta riassuntiva dei dati di
identificazione.
Marcatura dell'autotelaio.
Targhetta di identificazione vernice
carrozzeria.
Marcatura del motore.
TARGHETTA
RIASSUNTIVA DEI DATI DI
IDENTIFICAZIONE
È applicata sulla traversa anteriore del
vano motore e riporta i seguenti dati
di identificazione fig. 195:
ANome del costruttore.
BNumero di omologazione.
CCodice di identificazione del tipo di
veicolo.
DNumero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.
EPeso massimo autorizzato del veicolo
a pieno carico.
FPeso massimo autorizzato del veicolo
a pieno carico più il rimorchio.
GPeso massimo autorizzato sul primo
asse anteriore.
HPeso massimo autorizzato sul
secondo asse posteriore.
ITipo motore.
LCodice versione carrozzeria.
MNumero per ricambi.
NValore corretto del coefficiente di
fumosità (per motori a gasolio).
MARCATURA
DELL'AUTOTELAIO
Sono ubicate rispettivamente: una sul
passaruote interno lato passeggero,
A fig. 196 l’altra sulla parte bassa
del parabrezza fig. 197.
La marcatura comprende:
tipo del veicolo;
numero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.TARGHETTA DI
IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA
È applicata sulla traversa anteriore
del vano motore fig. 198 e riporta
i seguenti dati:
AFabbricante della vernice.
BDenominazione del colore.
CCodice Fiat del colore.
DCodice del colore per ritocchi o
riverniciatura.
195F1A0243
196F1A0244
197F1A0365
218
DATI TECNICI
MOTORE
Generalità2.0 115 Multijet 2
Codice tipo250A2000
CicloDiesel
Numero e posizione cilindri4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 83 x 90,4
Cilindrata totale (cm³)1956
Rapporto di compressione16,5 : 1
Potenza massima (CEE) (kW)85
Potenza massima (CEE) (CV)115
Regime corrispondente (giri/min) 4000
Coppia massima (CEE) (Nm)290
Regime corrispondente (giri/min) 1750
Combustibile Gasolio per autotrazione (Specifica EN590)
222
DATI TECNICI
FLUIDI E LUBRIFICANTI
L'olio motore che equipaggia il Suo veicolo è stato accuratamente sviluppato e testato al fine di soddisfare i
requisiti previsti dal Piano di Manutenzione Programmata. L'utilizzo costante dei lubrificanti indicati garantisce le
caratteristiche di consumo di combustibile ed emissioni. La qualità del lubrificante è determinante per il
funzionamento e la durata del motore.
60)
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliIntervallo di
sostituzione
Lubrificanti per motori a
gasolioSAE 0W-30ACEA C29.55535-DS1SELENIA WR
FORWARD
Contractual Technical
Reference N° F842.F13Secondo piano di
Manutenzione
Programmata
Lubrificanti per motori
Natural PowerSAE 5W-40ACEA C39.55535-T2SELENIA MULTIPOWER
GAS 5W-40
Contractual Technical
Reference N° F922.E09Secondo piano di
Manutenzione
Programmata
Ove non siano disponibili i lubrificanti conformi alla specifica richiesta, è consentito utilizzare, per effettuare i rabbocchi, prodotti
che rispettino le caratteristiche indicate; in questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore.
ATTENZIONE
60)L'utilizzo di prodotti con caratteristiche differenti da quelle sopra citate potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
252
DATI TECNICI