ATTENZIONE
1)Le pile esaurite sono nocive per
l’ambiente, pertanto devono essere gettate
negli appositi contenitori come previsto
dalle norme di legge oppure possono
essere consegnate alla Rete Assistenziale
Fiat, che si occuperà dello smaltimento.
DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse
posizioni fig. 3:
STOP: motore spento, chiave
estraibile, sterzo bloccato. Alcuni
dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata…) possono
funzionare;
MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono funzionare;
AVV: avviamento del motore
(posizione instabile).
Il dispositivo di avviamento è provvisto
di un sistema elettronico di sicurezza
che obbliga, in caso di mancato
avviamento del motore, a riportare la
chiave in posizione STOP prima di
ripetere la manovra di avviamento.
2) 3) 4) 5)
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP,
estrarre la chiave e ruotare il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre
si ruota la chiave in posizione MAR.
ATTENZIONE
2)In caso di manomissione del dispositivo
di avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento presso la
Rete Assistenziale Fiat prima di riprendere
la marcia.
3)Scendendo dal veicolo togliere sempre
la chiave, per evitare che qualcuno azioni
inavvertitamente i comandi. Ricordarsi
di inserire il freno a mano. Se il veicolo è
parcheggiato in salita, inserire la prima
marcia, mentre se il veicolo è posteggiato
in discesa, inserire la retromarcia. Non
lasciare mai bambini sul veicolo
incustodito.
4)Non estrarre mai la chiave quando il
veicolo è in movimento. Il volante si
bloccherebbe automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre, anche nel
caso in cui il veicolo sia trainato.
3F1A0009
10
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Le variazioni di temperatura
stagionali influiscono sulla pressione
degli pneumatici.
Il TPMS utilizza dispositivi wireless con
sensori elettronici montati sui cerchi
ruote per verificare costantemente
il valore di pressione pneumatici. I
sensori, montati su ciascuna ruota
come parte dello stelo valvola,
trasmettono varie informazioni degli
pneumatici al modulo ricevitore, al fine
di effettuare il calcolo della pressione.
AVVERTENZA Il controllo regolare e
il mantenimento della pressione corretta
in tutti e quattro gli pneumatici
rivestono particolare importanza.
Avvertenze bassa pressione
sistema di controllo pressione
pneumatici
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi, mediante
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti (unitamente ad un messaggio
di avvertimento e ad una asegnalazione
acustica).In questo caso fermare il veicolo quanto
prima, verificare la pressione di
gonfiaggio di ogni pneumatico e
gonfiarli al valore di pressione a freddo
prescritto per il veicolo. Il sistema si
aggiorna automaticamente e, una volta
ricevuto l'aggiornamento relativo alla
pressione pneumatici, la spia di
controllo pressione pneumatici si
spegne. Potrebbe essere necessario
guidare il veicolo per circa 20 minuti
a una velocità superiore a 20 km/h per
ricevere tale informazione.
Anomalie funzionamento Sistema
TPMS
L'anomalia di sistema viene segnalata
tramite accensione della spia dedicata
prima lampeggiante per 75 secondi
poi accesa fissa e può verificarsi in
una qualsiasi delle seguenti situazioni:
Disturbo causato da dispositivi
elettronici o dalla prossimità a emissioni
di frequenze radio analoghe a quelle
dei sensori TPM.
Applicazione di pellicole oscuranti
che interferisce con i segnali delle onde
radio.
Presenza di neve o ghiaccio sulle
ruote o sui passaruote.
Utilizzo di catene antineve.
Utilizzo di ruote/pneumatici non
dotati di sensori TPM.
Il ruotino di scorta non dispone di
sensore di controllo della pressione
dello pneumatico. Pertanto, la
pressione dello pneumatico non viene
controllata dal sistema
Se il ruotino di scorta viene montato
al posto di uno pneumatico con una
pressione inferiore al limite di pressione
insufficiente, al ciclo di accensione
successivo corrisponderà un segnale
acustico e l'accensione della spia
.
Quando si ripara o sostituisce lo
pneumatico originale e lo si rimonta sul
veicolo al posto del ruotino di scorta,
il TPMS si aggiorna automaticamente e
la spia si spegne, a condizione che
nessuno dei quattro pneumatici montati
abbia pressioni inferiori al limite di
pressione insufficiente. Potrebbe essere
necessario guidare il veicolo per circa
20 minuti a una velocità superiore a 20
km/h per permettere al TPMS di
ricevere tale informazione.
92
SICUREZZA
La conferma dell’avvenuto inserimento
è comunicata dall’accensione del
LED ubicato sul pulsante e da un
messaggio dedicato sul display.
A sistema attivo il led sul pulsante
dedicato risulta spento. Dopo eventuale
dinserimento da parte dell'utente, la
conferma dell'avvenuto disattivazione
del sistema è comunicata
dall'accensione continua del LED
ubicato sul pulsante e da un messaggio
dedicato sul display.
Il sistema viene abilitato ad ogni ciclo
chiave del veicolo e avvia il
riconoscimento delle condizioni
operative di funzionamento (condizione
segnalata al guidatore dall'accensione
delle 2 spie direzionali
eposte
su quadro strumenti).Quando il sistema riconosce le
condizioni operative, diventa attivo cioè
è in grado di assistere il guidatore con
avvertimenti acustici e visivi. Ne
consegue lo spegnimento delle 2 spie
direzionali
eposte su quadro
strumenti, al fine di evitare eccessive
segnalazioni nei centri urbani o strade
tortuose per corse a bassa velocità.
AVVERTENZA Nel caso in cui non siano
più presenti le condizioni operative, il
sistema resta inserito ma non attivo. Ne
consegue la segnalazione al guidatore
con l'accensione in modalità fissa
delle 2 spie direzionali
eposte su
quadro strumenti.
CONDIZIONI OPERATIVE
DI ATTIVAZIONE
Dopo essere stato inserito, il sistema
diventa attivo esclusivamente con
la presenza delle seguenti condizioni:
direzione frontale di marcia (no
retromarcia inserita);
il sistema non rileva errori;
calibrazione in atto;
velocità veicolo compresa tra i 60
km/h e la massima velocità del veicolo;
presenza di linee di delimitazione
corsia visibili e non degradate su
entrambi i lati;
condizioni di visibilità adeguate;
rettilineo o curve ad ampio raggio;
condizione campo visuale sufficiente
(distanza di sicurezza dal veicolo che
precede);
indicatori di direzione non inseriti nel
senso di uscita dalla corsia (ex.
direzione di uscita dalla corsia destra
indicatore destro inserito);
direzione del veicolo in costante
vicinanza delle corsie di demarcazione
(la traiettoria del veicolo è in linea con le
corsie di demarcazione);
la non persistenza della posizione
del veicolo a ridosso della linea di
demarcazione corsia.
ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE DEL
SISTEMA
Quando il sistema è attivo, se il veicolo
si avvicina ad una delle linee di
delimitazione laterale o ad una delle 2
corsie di demarcazione, il guidatore
viene avvisato con un suono acustico
(proveniente dal lato del superamento
corsia se in presenza del sistema di
radio-navigazione) accompagnato
dall'accensione della spia direzionale
corrispondente alla direzione (
o).
Nel caso in cui il guidatore inserisca
l'indicatore di direzione per effettuare un
cambio di corsia volontario od un
sorpasso, il sistema sospende l'avviso
al guidatore.
85F1A0322
94
SICUREZZA
Centralina Plancia portastrumenti
Dispositivo protetto Fusibile Ampere
Luce anabbagliante destra F12 7,5
Luce anabbagliante sinistra F13 7,5
Relè centralina vano motore, relè centralina plancia portastrumenti
(+chiave)F31 5
Illuminazione plafoniere interno abitacolo (+batteria) F32 7,5
Sensore monitoraggio batteria versioni Start & Stop (+batteria) F33 7,5
Luci interne Minibus (emergenza) F34 7,5
Autoradio, Comando climatizzatore, Allarme, Cronotachigrafo,
Centralina staccabatteria, Timer webasto (+batteria), TPMS,
Stabilizzatore di corrente per predisposizione radio (S&S)F36 10
Comando luci di arresto (principale), Quadro strumenti (+chiave),
Gateway (per trasformatori)F37 7,5
Bloccoporte (+batteria) F38 20
Tergicristallo (+chiave) F43 20
Alzacristallo lato guidatore F47 20
Alzacristallo lato passeggero F48 20
162
IN EMERGENZA
Dispositivo protetto Fusibile Ampere
Fendinebbia sinistra F92 7,5
Fendinebbia destra F93 7,5
163
Centralina sensori parcheggio, Autoradio, Comandi al volante,
plancetta comandi centrale, plancetta comandi sinistra, plancetta
ausiliaria, centralina staccabatteria (+chiave), Gancio Traino, Sensore
Pioggia, Stabilizzatore di corrente (per S&S)F49 5
Comando climatizzatore, centralina servoguida, luci retromarcia,
Cronotachigrafo (+chiave), Predisposizione TOM TOM, Lane
Departure Warning , Telecamera posteriore, Correttore Assetto FariF51 5
Quadro strumenti (+batteria) F53 7,5
AssenteF89 -
Luce abbagliante sinistra F90 7,5
Luce abbagliante destra F91 7,5
AVVERTENZA Per la pulizia del filtro
utilizzare un getto d’aria, non utilizzare
acqua o detergenti liquidi. Tale filtro
è specifico per versioni previste per
zone polverose, pertanto si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per la sostituzione del filtro.BATTERIA
La batteria è del tipo a "Ridotta
manutenzione": in normali condizioni
d'uso non richiede rabbocchi
dell'elettrolito con acqua distillata.
Un controllo periodico, eseguito
esclusivamente attraverso la Rete
Assistenziale Fiat o da personale
specializzato, è comunque necessario
per verificarne l'efficienza.
La batteria è ubicata all’interno del vano
abitacolo, davanti alla pedaliera. Per
accedervi occorre rimuovere il
coperchio di protezione.
192) 193)
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire la
batteria con un'altra originale avente le
medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria
avente caratteristiche diverse,
decadono le scadenze manutentive
previste nel "Piano di manutenzione
programmata".
Per la manutenzione della batteria
occorre quindi attenersi alle indicazioni
fornite dal Costruttore della batteria
stessa.
194) 195)
54) 55)
5)
CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funzionalità
nel tempo, seguire scrupolosamente
le seguenti indicazioni:
parcheggiando il veicolo, assicurarsi
che porte, cofani e sportelli siano ben
chiusi per evitare che rimangano
accese, all'interno dell'abitacolo, delle
plafoniere;
spegnere le luci delle plafoniere
interne: in ogni caso il veicolo é
provvista di un sistema di spegnimento
automatico delle luci interne;
a motore spento, non tenere
dispositivi accesi per lungo tempo (ad
es. autoradio, luci di emergenza, ecc.);
prima di qualsiasi intervento
sull'impianto elettrico, scollegare il cavo
del polo negativo della batteria agendo
sull'apposito morsetto;
serrare a fondo i morsetti della
batteria.
208
MANUTENZIONE E CURA
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno
un minuto dal posizionamento della
chiave di avviamento su STOP e dalla
chiusura della porta lato guida. Al
successivo riattacco dell'alimentazione
elettrica alla batteria, sincerarsi che la
chiave di avviamento sia su STOP e
che la porta lato guida sia chiusa.
AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l'attitudine all'avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta
alla possibilità di congelamento (può già
verificarsi a -10°C).
In caso di sosta prolungata, fare
riferimento al paragrafo "Lunga inattività
del veicolo", nel capitolo "Avviamento
e guida".Qualora, dopo l'acquisto del veicolo, si
desiderasse installare a bordo degli
accessori elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente
(allarme, ecc.) oppure accessori
comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat, il cui personale
qualificato, oltre a suggerire i dispositivi
più idonei appartenenti alla
Lineaccessori Fiat, ne valuterà
l'assorbimento elettrico complessivo,
verificando se l'impianto elettrico del
veicolo è in grado di sostenere il carico
richiesto, o se, invece sia necessario
integrarlo con una batteria maggiorata.
Infatti, alcuni di questi dispositivi
continuano ad assorbire energia
elettrica anche a motore spento,
scaricando gradualmente la batteria.
AVVERTENZA In presenza di
cronotachigrafo, in seguito a sosta
prolungata del veicolo di 5 giorni, si
consiglia di scollegare il morsetto
negativo della batteria, per preservarne
lo stato di ricarica.
Se il veicolo è dotato di funzione
scollegamento batteria (sezionatore),
per la procedura di scollegamento
vedere la descrizione riportata nel
paragrafo “Comandi” del capitolo
“Conoscenza del veicolo”.
ATTENZIONE
192)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitatene il contatto
con la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi
alla batteria con fiamme libere o possibili
fonti di scintille: pericolo di scoppio e
incendio.
193)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso, danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
194)Prima di qualsiasi intervento
sull'impianto elettrico, scollegare il cavo del
polo negativo della batteria agendo
sull'apposito morsetto, dopo aver atteso
almeno un minuto dal posizionamento della
chiave di avviamento su STOP.
195)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
ATTENZIONE
54)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni al veicolo. Se dopo l'acquisto del
veicolo si desidera installare degli
accessori (antifurto, radiotelefono, ecc...)
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che
saprà suggerire i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità
di utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.
209
MULTIMEDIA
In questo capitolo sono descritte le
principali funzionalità dei sistemi
infotelematici Uconnect™ 3” Radio ,
Uconnect™ 5" Radio, Uconnect™ 5"
Radio Nav di cui può essere dotato
il veicolo.AUTORADIO ...................................270
CONSIGLI, COMANDI E
INFORMAZIONI GENERALI .............270
UCONNECT 3” RADIO ....................273
FUNZIONALITÀ ...............................278
UCONNECT 5” RADIO –
UCONNECT 5” RADIO NAV ............282
FUNZIONALITÀ ...............................287
269