Page 84 of 521

DS3_it_Chap03_confort_ed02-2015
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F
Per o
ttenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
F
No
n ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il
sistema di climatizzazione automatica.
F
Fa
r funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5
- 1
0
m
inuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
Ve
rificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Ra
ccomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo
specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
Per g
arantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia.
F
Se i
l sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino. La condensa creata dalla
climatizzazione provoca un
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo
in sosta.
Page 148 of 521
DS3_it_Chap06_securite_ed02-2015
Sicurezza
0
Page 149 of 521
DS3_it_Chap06_securite_ed02-2015
Page 150 of 521
DS3_it_Chap06_securite_ed02-2015
Indicatori di
direzione
F A sinistra: abbassare il comando dei fari
superando il punto di resistenza.
F
A de
stra: alzare il comando dei fari
superando il punto di resistenza.
Tre lampeggi
F Premere una sola volta verso l'alto o
v erso il basso, senza superare il punto di
resistenza del comando d'illuminazione;
gli indicatori di direzione corrispondenti
lampeggeranno tre volte.
Segnale
d'emergenza
Allarme visivo mediante l'accensione degli
indicatori di direzione per avvertire gli altri
guidatori in caso di panne, traino o incidente.
F
Pr
emere questo pulsante, gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, il segnale d'emergenza si
accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
F E' anche possibile spegnerlo premendo il tasto.
Page 151 of 521
149
DS3_it_Chap06_securite_ed02-2015
Avvisatore acustico
Sistema d'allarme sonoro per segnalare agli
altri guidatori un pericolo imminente.
F
Pr
emere in corrispondenza di una delle
razze del volante.
Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Questo dispositivo permette di inoltrare una
chiamata d'emergenza o d'assistenza verso
i servizi di soccorso o verso la piattaforma
dedicata (servizi effettuati dall'Assistenza
CITROËN).
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare la rubrica Audio
e telematica.
Sicurezza
Page 152 of 521

DS3_it_Chap06_securite_ed02-2015
Segnalazione pneumatici sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la marcia.Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce l'attenzione del
guidatore.
Questo sistema non esime dal
controllare la pressione di gonfiaggio
dei pneumatici (compresa la ruota di
scorta) sia mensilmente che prima di
un lungo viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
(carico elevato, velocità elevata, lunghi
tragitti).I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione, attenersi alla rubrica
corrispondente.
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1h o dopo un
tragitto inferiore a 10km effettuato a
velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3
b
ar ai valori indicati sull'etichetta.
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi
fa aumentare il consumo di carburante.
Il sistema sorveglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni date dai
captatori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota
.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Page 153 of 521

151
DS3_it_Chap06_securite_ed02-2015
L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi del solo controllo visivo. Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
di pressione dei pneumatici.
Il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non indica se la
pressione è errata al momento della
reinizializzazione.
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata
da un segnale sonoro e, dalla
visualizzazione di un messaggio.
F
Rall
entare immediatamente, evitare
movimenti improvvisi del volante e brusche
frenate.
F
Fe
rmarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono. F Se s
i dispone di un compressore (ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria pneumatico) controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
Se non fosse possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
In c
aso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di depannaggio provvisorio
del pneumatico o la ruota di scorta
(secondo l'equipaggiamento).
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
Sicurezza
Page 154 of 521

DS3_it_Chap06_securite_ed02-2015
La richiesta di reinizializzazione del sistema si effettua a contatto inserito e a veicolo fermo, dal menu di configurazione del veicolo.
Display monocromatico A
F Premere il tasto MENu per accedere al
menu generale.
F
Pr
emere i tasti " 5" o " 6" per selezionare
il menu Config. veicolo , poi confermare
premendo il tasto
oK.
F
Pr
emere i tasti " 5" o " 6" per selezionare il
menu " Reiniz gonfiaggio " poi confermare
premendo il tasto
oK. Ap
pare un messaggio per confermare la
richiesta.
F
Co
nfermare premendo il tasto
oK.
Display monocromatico C
F Premere il tasto MENu pe r accedere al
menu generale.
F
Pr
emere i tasti " 5" o " 6" per selezionare
il menu " Personalizzazione-
configurazione ", poi confermare
premendo il tasto
oK.
F Pr
emere i tasti " 5" o " 6" per selezionare il
menu " Definire i parametri veicoli ", poi
confermare premendo il tasto
oK. F
Pr
emere i tasti "
5" o " 6", per selezionare
il menu "gon fiaggio pneumatici", poi il
menu " Reinizializzazone ", poi confermare
premendo il tasto
oK. Un m
essaggio conferma la
reinizializzazione.