
28
oppure
Autonomia compresa tra 0 e 600 km
oppure
Panne per mancanza di AdBlue
®
Per poter riavviare il motore, è tassativo
aggiungere una quantità minima di 3,4 litri
di AdBlue
® nel serbatoio corrispondente.
Per ulteriori informazioni su AdBlue® e
sui sistemi SCR (Diesel BlueHDi) ed
in particolare sul rabbocco, consultare la
sezione corrispondente.
All'inserimento del contatto, si accendono la
spia SERVICE e la spia AdBlue lampeggia,
accompagnate da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione temporanea sul quadro
strumenti di "NO START IN" e 0 chilometri -
("NO START IN 0 km" significa "Avviamento
impossibile").
Il serbatoio dell'additivo AdBlue
® è vuoto:
il
dispositivo antiavviamento regolamentare
impedisce il riavviamento del motore.
All'inserimento del contatto, si accende la
spia SERVICE e la spia AdBlue lampeggia,
accompagnate da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione temporanea sul quadro
strumenti di "NO START IN" e da una distanza,
indicante l'autonomia di guida espressa in
chilometri prima del bloccaggio dell'avviamento
del motore - (es.: "NO START IN 300 km"
significa "Avviamento impossibile tra 300 km").
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30 secondi finché il livello di AdBlue
® non è
rabboccato.
È tassativo effettuare un rabbocco appena
possibile prima che il serbatoio non sia
completamente vuoto; altrimenti, il motore non
potrà più riavviarsi.
Per ulteriori informazioni su AdBlue
® SCR
e sui sistemi SCR (Diesel BlueHDi) ed in
particolare sul rabbocco, consultare la sezione
corrispondente.
Strumentazione di bordo

29
In caso di rilevamento di un malfunzionamento del sistema antinquinamento SCR
Un dispositivo antiavviamento del
motore si attiva automaticamente oltre
i 1.100 km percorsi dopo la conferma
del malfunzionamento delsistema
antinquinamento SCR. Appena possibile,
far verificare il sistema presso la rete
CITROËN o presso un riparatore qualificato.In caso di rilevamento di un
malfunzionamento
Si tratta di un malfunzionamento
temporaneo, l'allarme sparisce durante
il tragitto successivo, dopo il controllo di
autodiagnosi del sistema antinquinamento
SCR. oppure
Se l'anomalia del sistema SCR è confermata
(dopo 50 km percorsi con la visualizzazione
permanente del segnale di un malfunzionamento),
le spie SERVICE e autodiagnosi motore
si accendono e la spia AdBluelampeggia,
accompagnate da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione temporanea sul quadro strumenti
di "NO START IN" e da una distanza indicante
l'autonomia di guida espressa in chilometri prima
che si blocchi l'avviamento del motore - (es.:
"NO START IN 600 km" significa "Avviamento
impossibile tra 600 km").
Durante la guida, questa visualizzazione appare
ogni 30 secondi finché il malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del contatto.
Appena possibile, rivolgersi alla rete
CITROËN
o ad un riparatore qualificato.
Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il
veicolo. Durante la fase di guida autorizzata (tra
1.100 e 0 km)
oppure
Le spie AdBlue, SERVICE e autodiagnosi
motore si accendono, accompagnate da un
segnale sonoro e dalla visualizzazione del
messaggio "Anomalia antinquinamento".
L'allarme si attiva durante la guida, se viene
rilevato un malfunzionamento per la prima
volta, poi all'inserimento del contatto durante
dei tragitti successivi, finché persiste la causa
del malfunzionamento.
1
Strumentazione di bordo

30
Ad ogni inserimento del contatto, le spie
SERVICE e autodiagnosi motore si accendono
e la spia AdBlue lampeggia, accompagnate
da un segnale sonoro e dalla visualizzazione
temporanea sul quadro strumenti di "NO
START IN" e di 0 km - ("AdBlue 0 km" significa
"Avviamento impossibile"). Avviamento vietatoÈ stato superato il limite di guida
autorizzato: il dispositivo antiavviamento
impedisce il riavviamento del motore.Per
poter riavviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Contachilometri
Totalizzatore chilometrico
Sistema che misura la distanza totale percorsa
dal veicolo dalla messa su strada.
I chilometraggi totale e parziale vengono
visualizzati per trenta secondi all'interruzione
del contatto, all'apertura della porta del
guidatore e bloccando o sbloccando le porte
del veicolo.
Contachilometri parziale
Sistema che misura una distanza percorsa
(quotidianamente, ad esempio) dall'azzeramento
del contatore da parte del guidatore.
F
C
on il contatto inserito, premere il pulsante
fino alla comparsa degli zeri.
oppure
Strumentazione di bordo

76
Anomalia di
funzionamento
o
Con touch screen
F Premere il tasto "7" o " 8" per selezionare
Pressione pneumatici e quindi
confermare premendo il tasto centrale.
Appare un messaggio per confermare
l'azzeramento. Premere MENU
.
Nel menu Guida / Veicolo,
selezionare " Inizializz pneum
sgonfi ".
Premere " Sì" per Confermare
l'azzeramento, l'operazione è
confermata da un segnale acustico
e un messaggio.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema è
stata eseguita con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o lo smontaggio delle
catene da neve. L'accensione, prima lampeggiante poi fissa,
della spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia Service, indica un
malfunzionamento del sistema.
Appare un messaggio accompagnato da un
segnale acustico.
In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più assicurata.
Far verificare dalla rete
CITROËN oppure da un
riparatore qualificato.
Dopo qualsiasi intervento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e reinizializzare il
sistema.
Sicurezza

145
Livello liquido di
raffreddamento
Il controllo ed il rabbocco devono essere
ef fettuati tassativamente a motore freddo.
Un livello insufficiente presenta il rischio di
danneggiare irrimediabilmente il motore.
Il livello del liquido di raffreddamento deve essere
vicino al riferimento "MA X", senza superarlo.
Se il livello è prossimo o al di sotto del
riferimento "MIN", è tassativo effettuare un
rabbocco.
Quando il motore è caldo, la temperatura di
questo liquido è regolata dal ventilatore.
Inoltre, il circuito di raffreddamento è in
pressione; attendere almeno un'ora dopo lo
spegnimento del motore prima di eseguire
qualsiasi intervento.
In caso di intervento urgente, per evitare il
rischio di scottature, afferrare il tappo con
un panno e svitarlo di due giri per ridurre la
pressione.
Quando la pressione è diminuita, togliere il
tappo e rabboccare il livello.Controllare regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento.
Un rabbocco di questo liquido tra
due tagliandi è normale.
Caratteristiche del liquido
Il liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
L'elettroventola può attivarsi anche
dopo l'arresto del motore: prestare
attenzione agli oggetti o indumenti che
potrebbero impigliarsi nelle pale della
ventola.
Livello del liquido
lavacristalli
Rabboccare il livello quando
necessario.
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed evitare il
congelamento, il rabbocco o la sostituzione di
questo liquido non devono essere effettuati con
acqua.
In condizioni invernali, si raccomanda di utilizzare
liquido a base d'alcool etilico o di metanolo.
Livello additivo gasolio
(diesel con filtro
antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo è
indicato dall'accensione della spia Service,
accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio sul display (se presente).
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve tassativamente
essere effettuato presso la rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato, nel più breve
tempo possibile.
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio e dei
liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella
fognatura o nel terreno.
Portare l'olio presso la rete
CITROËN o
un riparatore qualificato e versarlo negli
appositi contenitori.
7
Informazioni pratiche

221
Spia di preriscaldamento motore Diesel ........16
S pie di allarme ................................................ 12
Spie di funzionamento
....................................12
Spie luminose
................................................. 12
S
portellino serbatoio carburante
...........12 9 -13 0
Stop & Start
.....22-23 , 35, 59, 11 6 -118 , 172, 176
Streaming audio Bluetooth
...................192, 195
UREA
.............................................................. 27
T
Tabelle dei fusibili ..........................167-169, 171
Tabelle delle motorizzazioni ..................18 0 -181
Tappetini
.......................................................... 63
T
appo del serbatoio del carburante ..............129
Telecamera di retromarcia
............................127
Telecomando
............................................ 36-38
Telefono
........................................................ 195
Temperatura del liquido di raffreddamento
....................................... 13,
15
Tergicristallo
...............................
.....................68
Terza luce di stop
.......................................... 166
Tr a i n o
............................................. 13 9, 18 0 -181
Traino di un veicolo
................................ 17
7-178
Scatola fusibili nel cruscotto
..........
167-169 , 171
Schermi protezione neve
..............................
13 9
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva)
............
132
Sedili anteriori
.................................................
46
Sedili posteriori
...............................
..........
48-49
Sedili riscaldati
................................................
48
Seggiolini classici per bambini
.......................
93
Seggiolini ISOFIX per bambini
..................
97- 9 9
Seggiolini per bambini
......
82, 87- 8 9 , 93-94 , 96
Segnalazione pneumatici sgonfi
....... 74
-76
, 153
Segnale d'emergenza
.....................................
71
Serbatoio del carburante
.......................
12 9 -13 0
Serbatoio lavacristallo
..................................
145
Service
............................................................
22
Servosterzo
.....................................................
19
Sicurezza bambini
............................
94, 9 9 -10 0
Sicurezza dei bambini
............ 83-84, 87- 8 9 , 98
Sistema antinquinamento SCR
................ 21, 29
Sistema di assistenza alla frenata
.................. 77
S
istema SCR
................................................. 132
Sistemi di controllo della traiettoria
................ 77
Smontaggio di una ruota
............... 157, 15 9 -16 0
Sostituzione dei fusibili
.................. 16
7-169 , 171
Sostituzione delle lampadine
.................... 16
1 , 162-163 , 165, 166
Sostituzione di una lampadina ..............161, 165
Sostituzione di una ruota
....................... 15
4 -15 6
Sostituzione di una spazzola del tergicristallo
.................................... 68, 13 8
Sostituzione di un fusibile
.............. 167-169, 171
Sostituzione filtro abitacolo
.......................... 146
Sostituzione filtro dell'aria
............................. 146
Sostituzione filtro dell'olio
............................. 146
Sostituzione pila telecomando
....................... 37
Spazzole del tergicristallo (sostituzione)
.................................... 68, 13 8
Specchietto di cortesia
................................... 60
Spia del sistema antinquinamento SCR
......... 21
U
VVani portaoggetti ....................................... 60 - 61
Verifica dei livelli .................................... 143 -145
Verifiche correnti
.................................... 146 -147
Visiera parasole
.............................................. 60
Volante (regolazione)
...................................... 50
.
Indice alfabetico