
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTERIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILEMotori a benzina: rifornire la vettura solo con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non inferiore a 95, conforme alla specifica europea
EN228.Motori Diesel: rifornire la vettura solo con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o
miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.Rifornimento di GPL: rifornire la
vettura solo con GPL per autotrazione conforme alla specifica europea EN589. L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente
il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati..
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina: assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione, senza premere
l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.Motori Diesel: ruotare la chiave di avviamento
in MAR ed attendere lo spegnimento dell'icona
e della spia. Ruotare quindi la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è
avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba, foglie secche, aghi dipino
o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura si desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente la
batteria), rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’impianto della vettura è
in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE
… troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il mantenimento nel tempo della vettura.
Prestare particolare attenzione ai simboli(sicurezza delle persone)(salvaguardia dell’ambiente)(integrità della vettura).

LE CHIAVI
CHIAVE MECCANICA
Funzionamento
L’inserto metallico 1 fig. 1 aziona:
il dispositivo di avviamento;
la serratura porte.
CHIAVE CON TELECOMANDO(per versioni/mercati, dove previsto)
Funzionamento
L’inserto metallico 1 fig. 2 aziona:
il dispositivo di avviamento;
la serratura porte.
Premere il pulsante 2 per aprire/chiudere
l’inserto metallico.
1)
Blocco porte e bagagliaio
Pressione breve del pulsante
: blocco
delle porte, spegnimento delle plafoniere
interne e singola segnalazione luminosa
degli indicatori di direzione (per
versioni/mercati, dove previsto).
Premere due volte o tenere premuto il
pulsante
sul telecomando per
effettuare l’apertura a distanza del
bagagliaio. L’apertura del bagagliaio è
segnalata dal doppio lampeggio degli
indicatori di direzione.
RICHIESTA TELECOMANDI
SUPPLEMENTARI
Il sistema può riconoscere fino ad
8 telecomandi. Qualora fosse necessario
richiedere un nuovo telecomando,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo, portando con sé la CODE Card
(per versioni/mercati, dove previsto), un
documento di identità e i documenti
identificativi di possesso della vettura.
SOSTITUZIONE PILA CHIAVE CON
TELECOMANDO
Procedura
1)
premere il pulsante 1 fig. 3 e portare
l’inserto metallico 2 in posizione di
apertura; ruotare la vite 4 su
utilizzando un cacciavite a punta fine;
estrarre il cassetto portabatteria 5 e
sostituire la pila 3 rispettando le polarità;
reinserire il cassetto 5 all’interno della
chiave e bloccarlo ruotando la vite 4 su
.
1A0K0545C
2A0K0546C
8
CONOSCENZA DELLA VETTURA

DISPOSITIVO SAFE LOCK(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce
il funzionamento delle maniglie interne
della vettura e del pulsante di
blocco/sblocco porte. Si consiglia di
inserire questo dispositivo ogni volta che
si parcheggia la vettura.
Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce su tutte le porte
effettuando una doppia pressione rapida
sul pulsante
della chiave. L’inserimento
del dispositivo è segnalato da 3 lampeggi
degli indicatori di direzione e dal
lampeggio del LED ubicato sul pulsante
in plancia. Il dispositivo non si inserisce
se una o più porte non sono
correttamente chiuse.Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente:
ruotando l’inserto della chiave nella
porta lato guida in posizione di apertura;
premendo il pulsantesulla chiave;
ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
AVVERTENZA Inserendo il dispositivo
safe lock non è più possibile aprire in
alcun modo le porte dall’interno vettura,
pertanto assicurarsi, prima di scendere,
che non siano presenti persone a bordo.
Nel caso in cui la batteria della chiave con
telecomando sia scarica, il dispositivo è
disinseribile unicamente agendo
mediante l’inserto metallico della chiave
sul nottolino delle porte.
ATTENZIONE
1)Premere il pulsante 2 solo con chiave
posizionata lontano dal corpo, in particolare
dagli occhi e da oggetti deteriorabili (ad es.
gli abiti). Non lasciare la chiave incustodita
per evitare che qualcuno, specialmente i
bambini, possa maneggiarla e premere
inavvertitamente il pulsante.
AVVERTENZA
1)Le pile esauste possono essere nocive per
l'ambiente se non correttamente smaltite;
devono quindi essere gettate negli appositi
contenitori come previsto dalle norme di
legge oppure possono essere consegnate
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo, che si
occuperà dello smaltimento.
3A0K0547C
9

Questa condizione è evidenziata
dall'illuminazione intermittente del LED
ubicato sul tasto di disinserimento
dell'allarme sulla plafoniera e dalle
segnalazioni d'inserimento
precedentemente descritte.
Per disinserire l'allarme premere il
pulsante
sul telecomando.
L'autoinserimento dell'allarme avviene
anche quando si chiudono le porte
ruotando l'inserto metallico della chiave
nel nottolino porta lato guida. Nella
condizione di sistema autoinserito le
porte non vengono bloccate.
DISINSERIMENTO DELL'ALLARME
AVVERTENZA Azionando l’apertura
centralizzata con l’inserto metallico della
chiave l’allarme non si disinserisce.
PORTE
BLOCCO/SBLOCCO CENTRALIZZATO
PORTE
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
sulla chiave oppure inserire e ruotare
l’inserto metallico (presente all’interno
della chiave) nella serratura porta lato
guida.
Il blocco delle porte viene attivato:
con tutte le porte chiuse;
con tutte le porte chiuse e bagagliaio
aperto;
Sblocco porte dall’esterno
Premere il pulsante
sulla chiave oppure
inserire e ruotare l’inserto metallico
(presente all’interno della chiave) nella
serratura porta lato guida.
Blocco/sblocco porte dall’interno
Premere il pulsante
sulla plancia
portastrumenti.
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata
inserita, tirando la leva interna di
apertura della porta lato passeggero si
provoca lo sblocco della porta stessa.
Tirando invece la leva interna di apertura
della porta lato guida si provoca lo
sblocco centralizzato delle porte.AVVERTENZA Le porte posteriori non si
possono aprire dall’interno quando è
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini.
In caso di mancanza dell’alimentazione
elettrica (ad es. fusibile bruciato, batteria
scollegata, ecc.) è comunque possibile
effettuare l’azionamento manuale del
blocco delle porte.
DISPOSITIVO SICUREZZA BAMBINI
Impedisce l’apertura delle porte
posteriori dall’interno.
Il dispositivo 1 fig. 5 è inseribile solo a
porte aperte:
posizione A - dispositivo inserito
(porta bloccata);
posizione B - dispositivo disinserito
(porta apribile dall’interno).
Il dispositivo rimane inserito anche
effettuando lo sblocco elettrico delle
porte.
2) 3)
5A0K0579C
12
CONOSCENZA DELLA VETTURA

AVVERTENZA Le porte posteriori non si
possono aprire dall’interno quando è
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini.
DISPOSITIVO DI EMERGENZA BLOCCO
PORTE
Porta anteriore lato passeggero
La porta anteriore lato passeggero è
dotata di un dispositivo che permette di
chiuderla in assenza di corrente.
Per chiuderla inserire l’inserto metallico
della chiave di avviamento nella sede 1
fig. 6 e spostarlo verso l’alto.
Porte posteriori
Le porte posteriori sono dotate di un
dispositivo che permette di chiuderle in
assenza di corrente.In questo caso procedere come di seguito
descritto:
introdurre l’inserto metallico della
chiave di avviamento nella sede 2 fig. 5;
ruotare la chiave in senso antiorario e
successivamente toglierla dalla sede 2
fig. 5.
Il riallineamento del pomello sulle
serrature è ottenibile (solo se ripristinata
la carica della batteria) procedendo come
segue:
premendo il pulsantesulla chiave;
premendo il pulsanteblocco/
sblocco porte sulla plancia
portastrumenti;
aprendo la porta tramite inserimento
della chiave nel nottolino porta anteriore;
tirando la maniglia interna della porta.
4)
Inizializzazione meccanismo
apertura/chiusura
In seguito ad un’eventuale scollegamento
della batteria od all’interruzione del
fusibile di protezione, è necessario
“inizializzare” il meccanismo di
apertura/chiusura porte procedendo
come segue:
chiudere tutte le porte;
premere il pulsantesulla chiave
oppure il pulsante
sulla plancia
portastrumenti;
premere il pulsantesulla chiave
oppure il pulsante
sulla plancia
portastrumenti.
AVVERTENZA
2)Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini.
3)Dopo aver azionato il dispositivo su
entrambe le porte posteriori, verificarne
l’effettivo inserimento agendo sulla maniglia
interna di apertura porte.
4)Nel caso in cui sia stata inserita la
sicurezza bambini e la chiusura
precedentemente descritta, agendo sulla
leva interna di apertura porte non si otterrà
l'apertura della porta, ma solo il
riallineamento del pomello delle serrature.
Per aprire la porta sarà necessario tirare la
maniglia esterna. Inserendo la chiusura di
emergenza non viene disabilitato il pulsante
di blocco/sblocco centralizzato porte
.
6A0K0580C
13

LUCI ADATTIVE AFS(Adaptive Frontlight System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema abbinato ai fari allo Xenon
che orienta il fascio luminoso principale e
lo adatta alle condizioni di guida in fase di
svolta/curva in maniera continua ed
automatica.
Le luci adattive vengono
automaticamente attivate all’avviamento
della vettura.LUCI INTERNE
PLAFONIERA ANTERIORE
L’interruttore 5 fig. 21 accende/spegne le
lampade della plafoniera.
Posizioni interruttore 5:
posizione centrale: le lampade1e4si
accendono/spengono all'apertura/
chiusura delle porte;
premuto a sinistra(posizione OFF): le
lampade1e4rimangono sempre spente;
premuto a destra(posizione): le
lampade1e4rimangono sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è
progressivo.
L'interruttore 2 accende/spegne la
lampada 1.
L'interruttore 3 accende/spegne la
lampada 4.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla
vettura assicurarsi che entrambi gli
interruttori siano in posizione centrale:
chiudendo le porte le luci si spegneranno
evitando in tal modo di scaricare la
batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene
dimenticato in posizione sempre accesa,
la plafoniera si spegne automaticamente
dopo circa 15 minuti dallo spegnimento
del motore.
TEMPORIZZAZIONE LUCI PLAFONIERA
(per versioni ove previsto)
Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono allo
sblocco, all'apertura e alla chiusura delle
porte.
La temporizzazione si interrompe
ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
Temporizzazione in uscita vettura
Le luci plafoniera si accendono estraendo
la chiave entro 2 minuti dallo
spegnimento del motore, all'apertura e
alla chiusura di una porta con chiave
estratta.
La temporizzazione termina
automaticamente al blocco delle porte.
21A0K0805C
21

ALZACRISTALLI ELETTRICI
Funzionano con chiave d’avviamento in
posizione MAR e per circa 3 minuti dopo
la rotazione della chiave di avviamento in
posizione STOP o estratta e previa
apertura di una delle porte anteriori.
I pulsanti sono ubicati sulla mostrina dei
pannelli porta fig. 25 (dal pannello porta
lato guida si possono comandare tutti i
cristalli).
Dispositivo di sicurezza
antischiacciamento
È presente un dispositivo
antischiacciamento che entra in funzione
in fase di salita dei cristalli anteriori e
posteriori. Questo sistema di sicurezza è
in grado di riconoscere l’eventuale
presenza di un ostacolo durante il
movimento in chiusura del cristallo; al
verificarsi di questo evento il sistema
interrompe la corsa del cristallo e, a
seconda della posizione del vetro, ne
inverte il movimento.
13)
COMANDI
Porta anteriore lato guida
1: apertura/chiusura cristallo
anteriore sinistro; funzionamento
“continuo automatico” in fase di
apertura/chiusura del cristallo;
2: apertura/chiusura cristallo
anteriore destro; funzionamento
“continuo automatico” in fase di
apertura/chiusura del cristallo;
3: apertura/chiusura cristallo
posteriore destro (per versioni/mercati,
dove previsto); funzionamento “continuo
automatico” in fase di apertura e chiusura
del cristallo.
4: apertura/chiusura cristallo
posteriore sinistro (per versioni/mercati,
dove previsto); funzionamento “continuo
automatico” in fase di apertura e chiusura
del cristallo;
5: abilitazione/esclusione dei comandi
alzacristalli delle porte posteriori;
Porta anteriore lato passeggero
Sul lato passeggero è presente un
pulsante di apertura/chiusura del relativo
cristallo con funzionamento “continuo
automatico”.
Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito ad un eventuale scollegamento
della batteria o all’interruzione del
fusibile di protezione, è necessario
inizializzare nuovamente il
funzionamento del sistema.
Procedura di inizializzazione:
portare il cristallo da inizializzare in
posizione fine corsa superiore in
funzionamento manuale;
una volta raggiunto il fine corsa
superiore continuare a tenere azionato il
comando di salita per almeno 1 secondo.
Per versioni/mercati dove previsto, a
seguito mancanza alimentazione delle
centraline (sostituzione o scollegamento
della batteria e sostituzione dei fusibili di
protezione delle centraline alzacristalli),
l’automatismo dei cristalli stessi deve
essere ripristinato.
25A0K0581C
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Apertura tetto
Premere il pulsante 1 fig. 26:
Prima pressione: il pannello vetro
anteriore si porterà in posizione “spoiler”.
Seconda pressione per più di mezzo
secondo: movimento del cristallo del
tetto fino ad una posizione intermedia
(posizione “Comfort”).
Terza pressione per più di mezzo
secondo: il tetto proseguirà
automaticamente fino a fondo corsa.
8)
14)
Chiusura tetto
Premere il pulsante 2 fig. 26.
DISPOSITIVO ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile è dotato di un sistema di
sicurezza antipizzicamento in grado di
riconoscere l’eventuale presenza di un
ostacolo durante il movimento in
chiusura del tetto; al verificarsi di questo
evento il sistema interrompe ed inverte
immediatamente la corsa del pannello
vetro anteriore.
TENDINE PARASOLE
Per aprire le tendine impugnare la
maniglia 1 fig. 27, seguendo il senso
indicato dalla freccia fino al
raggiungimento della posizione
desiderata.Per chiuderle seguire il procedimento
inverso.
PROCEDURA DI INIZIALIZZAZIONE
In seguito ad un eventuale scollegamento
della batteria o all’interruzione del
fusibile di protezione, è necessario
inizializzare nuovamente il
funzionamento del tetto apribile.
Procedere come segue:
premere il pulsante 1 fig. 26 fino alla
completa chiusura del tetto. Rilasciare
successivamente il pulsante;
premere il pulsante 2 e mantienerlo
premuto per almeno 10 secondi e/o fino
a percepire uno scatto in avanti del
pannello vetro. A questo punto rilasciare
il pulsante;
entro 5 secondi dall’operazione
precedente premere il pulsante 2 e
tenerlo premuto: il pannello vetro
anteriore effettuerà un ciclo completo diapertura e chiusura. Solo alla fine di tale
ciclo rilasciare il pulsante.
MANUTENZIONE/EMERGENZA
In caso di emergenza o di manutenzione
senza alimentazione elettrica è possibile
movimentare manualmente il tetto
(apertura/chiusura del pannello anteriore
in vetro), eseguendo le seguenti
operazioni:
rimuovere il tappo di protezione 1
fig. 28 ubicato sul rivestimento interno,
tra le due tendine parasole;
prendere la chiave a brugola 2 fornita
in dotazione ed ubicata nel contenitore
contenente la documentazione di bordo
oppure nel contenitore attrezzi
posizionato nel bagagliaio;
introdurre la chiave nella sede 3 e
ruotarla in senso orario per aprire il tetto
oppure in senso antiorario per chiudere il
tetto.
27A0K0577C
28A0K0578C
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA