
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo come utilizzarla al meglio
in tutte le sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni situazione facendo di lei
una piacevole compagna di viaggio attenta al nostro confort e al
nostro portafogli.
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE.......................88
IN SOSTA...................................89
CAMBIO AUTOMATICO A DOPPIA FRIZIONE . .............90
CAMBIO MANUALE.............................93
SISTEMA START&STOP..........................94
CRUISE CONTROL ..............................96
SENSORI DI PARCHEGGIO .........................97
TRAINO DI RIMORCHI............................99
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA...................100

DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Il dispositivo può essere disinserito nei
seguenti modi:
ruotando la ghiera 1 fig. 66 in
posizione OFF;
spegnendo il motore;
premendo il freno, la frizione oppure
l’acceleratore; in quest’ultimo caso il
sistema non viene disinserito
effettivamente ma la richiesta di
accelerazione ha precedenza sul sistema.
Il dispositivo rimane comunque attivo,
senza necessità di premere il pulsante
RES per ritornare alle condizioni
precedenti una volta conclusa
l’accelerazione.
Disinserimento automatico
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente nei seguenti casi:
in caso di intervento dei sistemi ABS
oppure ESC;
con velocità vettura al di sotto del
limite stabilito;
in caso di guasto al sistema.
101)
ATTENZIONE
101)Durante la marcia con dispositivo
inserito non posizionare la leva del camio in
folle.
102)In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
SENSORI DI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti anteriore e
posteriore della vettura ed hanno la
funzione di rilevare ed avvisare il
guidatore, mediante una segnalazione
acustica intermittente, sulla presenza di
ostacoli parte anteriore e posteriore
della vettura.
ATTIVAZIONE
Versione con sensori posteriori
Nelle versioni dotate di sensori posteriori
il sistema si attiva inserendo la
retromarcia.
Versione con sensori anteriori e
posteriori
Nelle versioni dotate di sensori anteriori
e sensori posteriori il sistema si attiva
inserendo la retromarcia oppure
premendo il pulsante sul mobiletto
centrale
.
Disinserendo la retromarcia i sensori
posteriori e quelli anteriori rimangono
attivi fino al superamento della velocità
di circa 15 km/h, per permettere il
completamento della manovra di
parcheggio.
97

I sensori si disattivano premendo
nuovamente il pulsante
oppure
superando la velocità di 15 km/h: quando
il sistema non è attivo il LED sul pulsante
è spento.
SEGNALAZIONI SU DISPLAY(per versioni/mercati, dove previsto)
Versioni con sensori posteriori
All’attivazione dei sensori, sul “Display
multifunzionale riconfigurabile” appare il
veicolo con le barre di distanza sul retro.
Versioni con sensori anteriori e
posteriori
All’attivazione dei sensori, sul “Display
multifunzionale riconfigurabile” appare il
veicolo con le barre di distanza sulla
parte anteriore e posteriore.
L’informazione di presenza e distanza
dall’ostacolo viene pertanto data, oltre
che dal buzzer (il volume della
segnalazione acustica non è regolabile),
anche mediante una visualizzazione
visiva sul display.
Se sono presenti più ostacoli, sul display
viene segnalato quello più vicino. Nel
caso della versione con sensori anteriori
e posteriori, viene segnalato l'ostacolo
più vicino nella zona anteriore e nella
zona posteriore.
SEGNALAZIONE ACUSTICA
L’informazione di presenza e la distanza
dell’ostacolo dalla vettura è trasmessa al
guidatore mediante segnalazioni
acustiche provenienti da buzzer installati
nell’abitacolo.
Inserendo la retromarcia viene attivata
automaticamente una segnalazione
acustica nel caso in cui sia presente un
ostacolo nel raggio d’azione.
La segnalazione acustica:
aumentacon il diminuire della distanza
tra vettura ed ostacolo;
diventa continuaquando la distanza
che separa la vettura dall’ostacolo è
inferiore a circa 30 cm mentre cessa
immediatamente se la distanza
dall’ostacolo aumenta;
rimane costantese la distanza tra
vettura ed ostacolo rimane invariata,
mentre se questa situazione si verifica
per i sensori laterali, il segnale viene
interrotto dopo circa 3 secondi per
evitare, ad esempio, segnalazioni in caso
di manovre lungo i muri.
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
disattivato automaticamente
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura.
31)
I sensori si riattivano automaticamente
sfilando la spina del cavo del rimorchio.
103) 104)
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto i sensori.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata
nella parte posteriore della vettura, in
alcune circostanze, non vengono infatti
rilevati dal sistema e pertanto possono
danneggiare la vettura od essere
danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
una sensibilità ridotta dei sensori e
riduzione delle prestazioni del sistema di
ausilio al parcheggio potrebbero essere
dovute dalla presenza sulla superficie dei
sensori di: ghiaccio, neve, fango,
verniciatura multipla;
i sensori rilevano un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”) causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, pioggia
(condizioni di vento estreme), grandine;
le segnalazioni inviate dai sensori
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici);
98
AVVIAMENTO E GUIDA

le prestazioni dei sensori possono
anche essere influenzate dalla posizione
dei sensori. Ad esempio variando gli
assetti (a causa dell’usura di
ammortizzatori, sospensioni) oppure
cambiando pneumatici, caricando troppo
la vettura, facendo tuning specifici che
prevedono di abbassare la vettura;
la rilevazione di ostacoli nella parte
alta della vettura potrebbe non essere
garantita in quanto il sistema rileva
ostacoli che possono urtare la vettura
nella parte bassa.
AVVERTENZA
31)Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i sensori siano
sempre puliti da fango, sporcizia, neve o
ghiaccio. Durante la pulizia dei sensori
prestare la massima attenzione a non rigarli
o danneggiarli: evitare l’uso di panni asciutti,
ruvidi o duri. I sensori devono essere lavati
con acqua pulita, eventualmente con
l’aggiunta di shampoo per auto. Nelle
stazioni di lavaggio che utilizzano
idropulitrici a getto di vapore o ad alta
pressione pulire rapidamente i sensori
mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
ATTENZIONE
103)Per la riverniciatura del paraurti o per
eventuali ritocchi di vernice nella zona dei
sensori rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo. Applicazioni non
corrette di vernice potrebbero infatti
compromettere il funzionamento dei sensori
di parcheggio
104)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il guidatore, il
quale però non deve mai ridurre l’attenzione
durante le manovre potenzialmente
pericolose anche se eseguite a bassa
velocità.
TRAINO DI RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di rimorchi la vettura deve
essere dotata di gancio di traino
omologato e di adeguato impianto
elettrico. L’installazione deve essere
eseguita da personale specializzato.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice di
Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d’arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso complessivo
dello stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare
costantemente il freno.
Il peso del rimorchio riduce di uguale
valore la capacità di carico della vettura
stessa. Per essere sicuri di non superare il
peso massimo rimorchiabile (riportato
sulla carta di circolazione) tenere conto
del peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori ed i bagagli
personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso non superare i
100 km/h.
99

DISPOSITIVO PROTETTOFUSIBILE AMPERE
Servizi variF50
7,5
Servizi variF51 5
+30F53 7,5
Centralina vano motorefig. 83
DISPOSITIVO PROTETTOFUSIBILE AMPERE
Alimentazione pompa lavafari F09 30
ClacsonF10
15
Compressore per condizionatore F19 7,5
Lunotto termicoF20 30
Pompa combustibileF21 15
Accendisigari/presa di corrente F85 20
Presa di corrente 12V nel bagagliaio F86 20
Sensore IBS stato carica batteria per sistema Start&Stop F87 5
Sbrinatori specchi esterniF88 7,5
116
IN EMERGENZA

Se si utilizza un caricabatterie di tipo
"rapido" con batteria montata sulla
vettura, prima di collegare il
caricabatterie scollegare entrambi i cavi
della batteria della vettura. Non utilizzare
il caricabatteria di tipo "rapido" per
fornire la tensione di avviamento. È
essenziale che i cavi dell'impianto
elettrico siano ricollegati correttamente
alla batteria, ossia il cavo positivo (+) al
morsetto positivo e il cavo negativo (–) al
morsetto negativo. I morsetti della
batteria sono contrassegnati con i
simboli di morsetto positivo (+) e
morsetto negativo (–) e sono indicati sul
coperchio della batteria. I morsetti dei
cavi devono inoltre essere privi di
corrosione e fissati saldamente ai
morsetti.
VERSIONI SENZA SISTEMA
START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo negativo
della batteria.
VERSIONI CON SISTEMA START&STOP(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
disconnettere il connettore 1 fig. 119
(tramite azione sul pulsante 2) dal
sensore 3 di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo (–)
4 della batteria stessa;
collegare il cavo positivo (+)
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo di batteria 5 ed il cavo negativo
(–) al morsetto del sensore 4 come da
fig. 120;
accendere l’apparecchio di ricarica.
Terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio;
dopo aver scollegato l’apparecchio di
ricarica, ricollegare il connettore 1 al
sensore 3 come da figura.
119A0K0530AC
120A0K0530BC
147

Pulizia e manutenzione
carrozzeria...............150
interni vettura.............152
parti in plastica e rivestite......152
parti rivestite in vera pelle.....152
proiettori anteriori..........151
sedili e parti in tessuto........152
sedili in pelle..............152
Pulsanti di comando............41
Quadro e strumenti di bordo......40
Display multifunzionale
riconfigurabile.............40
Radio................189 ,202
Rifornibilità................101
Rifornimenti ................170
Rifornimento della vettura. . . .100 ,101
Ruote....................164
Ruote e pneumatici
pressione di gonfiaggio
pneumatici...............165
sostituzione ruota..........118
Safe Lock (dispositivo)...........9
Sedili.....................14
Sedili anteriori.............14
Sedili posteriori.............15
Sensore crepuscolare...........19
Sensore pioggia..............22
Sensori di parcheggio...........97
Side Bag (Air bag laterali anteriori) . . .85Sistema "Alfa DNA"............34
Sistema "Electronic Q2 ("E-Q2")"....65
Sistema "Smart Bag" (Air bag
multistage frontali)...........81
Sistema ABS................64
Sistema Alfa Romeo Code........11
Sistema ASR (AntiSlip Regulation).......................64
Sistema blocco combustibile......126
Sistema CBC (Cornering Braking
Control)..................65
Sistema DST (Dynamic Steering
Torque)..................64
Sistema EBD................64
Sistema ESC (Electronic Stability
Control)..................65
Sistema HBA................64
Sistema Hill Holder............65
Sistema iTPMS (indirect Tyre
Pressure Monitoring System)....67
Sistema MSR................64
Sistema Pre-Fill (RAB - Ready Alert
Brake)...................65
Sistema S.B.R. (Seat Belt
Reminder)................70
Sistema Start&Stop............94
Sistemi di sicurezza attiva........64
Sollevamento della vettura.......150
Sostituzione di una lampada......106
Indicazioni generali..........106
luci esterne..............110Sostituzione ruota............118
Specchi retrovisori.............17
Specchi esterni .............18
Spie e messaggi..............45
Supporto AUX . ..........192 ,204
Supporto USB/iPod........192 ,204
Tappo serbatoio combustibile.....101
Tergicristallo/lavacristallo........22
Funzione "Lavaggio intelligente" . . .22
Tergicristallo/tergilunotto........22
Tergilunotto/lavalunotto . ........22
Tetto apribile elettrico..........29
Traino della vettura...........129
Aggancio anello di traino......129
Traino di rimorchi..............99
Installazione gancio traino.....100
Trasportare bambini in sicurezza....73
Trip Computer . . .............44
Vano motore
lavaggio................151
Verifica dei livelli.............141
Vetri (pulizia)...............151
Voci menu..................43
Volante....................17
Window Bag (Air bag laterali
protezione testa)
............85