PORTE
BLOCCO/SBLOCCO CON
CHIAVE AUSILIARIA
7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14)
Entrambe le porte, il bagagliaio e lo
sportello del combustibile si bloccano
automaticamente quando la porta
guidatore viene bloccata utilizzando la
chiave.
Entrambe le porte si sbloccano quando
la porta del guidatore viene sbloccata
utilizzando la chiave.
Ruotare la chiave verso la parte
anteriore della vettura per bloccare e
verso la parte posteriore della vettura
per sbloccare.
BLOCCO/SBLOCCO
MANUALE
Attivazione dall'interno
Entrambe le porte, il bagagliaio, lo
sportello del combustibile si bloccano
automaticamente quando il dispositivo
di blocco porta lato guidatore viene
premuto. Si sbloccano entrambe le
porte quando il dispositivo di blocco
porta lato guidatore 1 fig. 7 viene
rilasciato.
AVVERTENZA La tacca rossa 2 è
visibile quando il dispositivo di blocco
porta è azionato.
Attivazione dall'esterno
Per bloccare dall'esterno la porta del
passeggero con dispositivo di blocco
porta, premere quest'ultimo nella
posizione di blocco e chiudere la porta
(non è necessario tenera la maniglia
della porta nella posizione di apertura).
Questa azione non effettua il blocco
delle altre porte.
AVVERTENZA Quando si blocca la
porta in questo modo, prestare
attenzione a non lasciare la chiave
all'interno della vettura. Il dispositivo
blocco porta del guidatore non può
essere utilizzato se la porta del
guidatore è aperta.DISPOSITIVO
DEAD LOCK
(se in dotazione)
Attivazione del dispositivo
Procedere come indicato di seguito:
chiudere il tetto apribile;
disattivare l'avviamento e portare con
sé la chiave;
chiudere entrambe le porte ed il
bagagliaio;
inserire la chiave nella porta lato
guidatore, ruotarla nella posizione di
blocco fig. 8 e riportarla in posizione
centrale. Quindi ruotarla nuovamente
nella posizione di blocco entro
3 secondi;
la spiasi accende per circa
3 secondi per indicare l'attivazione del
dispositivo.
È possibile attivare il dispositivo anche
premendo due volte il pulsante di
blocco sul telecomando entro
3 secondi.
704030107-L21-001AB
17
Con funzione Advanced Keyless
Entry: è possibile attivare il dispositivo
anche premendo due volte il pulsante
"blocco" entro 3 secondi.
NOTA Non è possibile attivare il sistema
se una porta è aperta.
Disattivazione del dispositivo
Sbloccare la porta del guidatore o
portare il dispositivo di avviamento in
posizione ON. Se l'alimentazione
elettrica è interrotta (a causa di un
fusibile bruciato o se la batteria è
scollegata), il sistema può essere
disattivato esclusivamente sbloccando
una porta con la chiave ausiliaria.
PASSIVE ENTRY(con funzione avanzata senza chiave)
Entrambe le porte, il bagagliaio e lo
sportello del combustibile possono
essere bloccati/sbloccati premendo il
pulsante “blocco porte” sulla maniglia
fig. 9 quando si ha la chiave con sé.
Per bloccare
Per bloccare le porte, il bagagliaio e lo
sportello del combustibile, premere il
pulsante "blocco porte": le luci di
emergenza lampeggeranno una volta.
Per sbloccare
Per sbloccare le porte, il bagagliaio e lo
sportello del combustibile, premere il
pulsante “blocco porte”: le luci di
emergenza lampeggeranno due volte.
NOTA Verificare che entrambe le porte,
il bagagliaio e lo sportello del
combustibile siano bloccati in modo
sicuro.NOTA Entrambe le porte, il bagagliaio e
lo sportello del combustibile non
possono essere bloccati se una porta è
aperta.
NOTA Dopo aver premuto il pulsante
“blocco porte”, lo sblocco delle porte
può richiedere qualche secondo.
È possibile modificare le impostazioni in
modo da ricevere un beep di conferma
quando le porte, il bagagliaio e lo
sportello del combustibile vengono
bloccati/sbloccati utilizzando il pulsante
“blocco porte”.
Con sistema antifurto
Le luci di emergenza lampeggiano
quando il sistema antifurto viene inserito
o disattivato (fare riferimento alla
sezione "Sistema antifurto" nel
paragrafo "Allarme").
Con dead lock
Premendo il pulsante “blocco porte”
due volte entro 3 secondi si attiverà il
dispositivo dead lock. È possibile
modificare le impostazioni in modo da
bloccare automaticamente le porte, il
bagagliaio e lo sportello del
combustibile senza premere il pulsante
“blocco porte”.
Funzione di blocco automatico
Quando entrambe le porte vengono
chiuse mediante il sistema Advanced
804030102-12A-001AB
904000098-121-555AB
18
CONOSCENZA DELLA VETTURA
evitare di chiudere la chiave all'interno
della vettura, il bagagliaio può essere
aperto premendo il dispositivo elettrico
di apertura. Se il bagagliaio non può
essere aperto con questa procedura,
premere il dispositivo elettrico di
apertura per aprire completamente il
bagagliaio.
Se la batteria è scarica o se l'impianto
elettrico presenta un malfunzionamento
che non consente lo sblocco del
bagagliaio, quest'ultimo può essere
aperto ricorrendo alla procedura di
emergenza (fare riferimento al paragrafo
"Apertura di emergenza bagagliaio").
CHIUSURA
49) 50)
Premere sul portellone con entrambe le
mani, fino a bloccarlo. Non chiuderlo
con violenza.
Tirare verso l'alto il portellone per
verificare che sia saldamente bloccato.
APERTURA DI
EMERGENZA DEL
BAGAGLIAIO
Se la batteria è scarica, non è possibile
sbloccare e aprire il bagagliaio. In
questo caso, il bagagliaio deve essere
aperto in modo manuale.
Se il bagagliaio non può essere aperto
anche in questo modo, l'impiantoelettrico potrebbe presentare un
malfunzionamento.
Procedere come segue:
chiudere la capote e rimuovere il
windblocker fig. 31;
rimuovere i dispositivi di fissaggio sul
lato destro della vettura fig. 32;
sganciare parzialmente la copertura
sul lato destro della vettura fig. 33;
ruotare e allentare le viti del tappo
fino a quando non siano libere di
ruotare; fig. 34;
estrarre il tappo ed aprire il bagagliaio
fig. 35. Dopo avere eseguito questa
misura di emergenza, contattare la Rete
Assistenziale Abarth non appena
possibile.
3108080100-125-002AB
3208080100-121-004AB
3308080100-122-001AB
40
CONOSCENZA DELLA VETTURA
La capote è realizzata con un
materiale di alta qualità che, se non
sottoposto a manutenzione
correttamente, potrebbe irrigidirsi,
macchiarsi o scolorirsi.
Non abbassare la capote se è
bagnata. Se lasciato asciugare in
posizione ripiegata, la capote si
deteriorerà e ammuffirà.
Inoltre, abbassando la capote
bagnata, l'acqua gocciolerà all'interno
dell'abitacolo.
Non sollevare o abbassare la capote
in presenza di vento forte: potrebbe
danneggiarsi e potrebbe verificarsi un
incidente imprevisto.
Gli alzacristalli elettrici si abbassano
automaticamente quando la capote
viene aperta/chiusa. Questa è una
funzione intesa a migliorare l'operatività
e non indica la presenza di un
problema. Se la batteria della vettura è
scollegata per la manutenzione o altri
motivi, gli alzacristalli elettrici non si
abbassano automaticamente. Se gli
alzacristalli elettrici non si abbassano, il
meccanismo di apertura/chiusura
automatica dei finestrini deve essere
ripristinato.
Il windblocker riduce la quantità di
vento che entra posteriormente
nell'abitacolo quando si guida con la
capote aperta.
ATTENZIONE
56)Prima di avviare il motore assicurarsi
che la capote sia correttamente bloccata.
57)Quando la vettura è in movimento,
sedersi sempre sul sedile con la cintura di
sicurezza allacciata correttamente: stare in
piedi nell'abitacolo o sedersi nella zona di
immagazzinaggio della capote o sulla
consolle centrale quando la vettura è in
movimento è pericoloso. Un manovra
improvvisa o una collisione potrebbe
procurare lesioni gravi o letali.
58)Tenere sempre le mani e le dita lontane
dai meccanismi di chiusura quando la
capote è in movimento: mettere le mani o
le dita vicino a meccanismi di chiusura è
pericoloso. Le mani o le dita potrebbero
restare intrappolate nel meccanismo
subendo lesioni.
59)Fare attenzione durante il
montaggio/rimozione della capote per
prevenire eventuali danni o infortuni.
60)Mantenere lontani i bambini dalla zona
di ripiegamento della capote durante il
montaggio o la rimozione di quest’ultimo.
AVVERTENZA
12)Non aprire mai la capote in presenza di
neve o ghiaccio, per prevenire eventuali
danni.
13)I carichi potrebbero non essere fissati
sul tetto.14)Gli escrementi di volatili e le resine
vegetali che cadono dagli alberi devono
essere rimossi immediatamente dalla capotein quanto potrebbero danneggiarne il
tessuto.
15)Non utilizzare mai sistemi di lavaggio ad
alta pressione.
16)Se si utilizzano sistemi di lavaggio a
vapore o sistemi di lavaggio ad acqua ad
alta pressione, mantenere una distanza
adeguata e non superare la temperatura
massima di 60 °C. Potrebbero verificarsi
danni, alterazioni e infiltrazioni d’acqua se
non si rispetta la distanza minima o se la
pressione è troppo elevata.
17)In caso di utilizzo di getti d’acqua,
dirigerli lontano dai bordi del tessuto e dalla
cornice del parabrezza, per evitare
infiltrazioni d’acqua.
18)Non usare mai alcool, benzina, prodotti
chimici, detergenti, smacchiatori, cere,
solventi e prodotti “wash and polish”.
19)Asciugare immediatamente, per
rimuovere il sapone e impedire così la
formazione di macchie o aloni. Ripetere
l’operazione più volte, se necessario.
20)Seguire le istruzioni riportate sul
contenitore del prodotto di
impermeabilizzazione per ottenere risultati
eccellenti.
21)Le guarnizioni in gomma della capote
devono essere lavate esclusivamente con
acqua. Nel caso in cui le guarnizioni siano
secche o appiccicose, applicare polvere di
talco o altri prodotti specifici per la gomma
(spray al silicone).
46
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
La vettura è dotata dei seguenti sistemi
di sicurezza attiva:
ABS (Anti-lock Braking System);
TCS (Traction Control System);
DSC (Dynamic Stability Control);
Cofano attivo.
Per il funzionamento di questi sistemi,
consultare le pagine seguenti.
SISTEMA ABS (Anti-lock
Braking System)
65) 66) 67) 68)
La centralina dell’ABS controlla
continuamente la velocità di ciascuna
ruota. Se una ruota sta per bloccarsi,
l’ABS agisce rilasciando
automaticamente e riapplicando il freno
di quella ruota.
Il guidatore sentirà una lieve vibrazione
a livello del pedale del freno, e potrebbe
udire un rumore sordo provenire
dall’impianto frenante. Si tratta di una
condizione normale del funzionamento
del sistema ABS. Continuare a premere
il pedale freno senza pompare i freni.
La spia si accende quando si verifica un
malfunzionamento nel sistema. Fare
riferimento al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti".
NOTA Sui fondi sdrucciolevoli (ad es. suneve oppure ghiaia), lo spazio di frenata
può risultare maggiore rispetto a quello
che avviene su superfici compatte. In
queste condizioni, una vettura dotata di
freni convenzionali può fermarsi in uno
spazio minore, in quanto quando le
ruote slittando si può formare davanti
alle stesse una specie di ostacolo
costituito da uno strato di questo
materiale.
NOTA il rumore generato dall'impianto
ABS può essere avvertito anche in fase
di avviamento del motore o subito
dopo, questo rumore non indica
nessuna anomalia.
SISTEMA TCS (Traction
Control System)
69) 70) 71)
Il sistema Traction Control System
(TCS) migliora la trazione e la sicurezza
controllando la coppia del motore e la
frenata.
Quando il sistema TCS rileva uno
slittamento delle ruote motrici, riduce la
coppia del motore e aziona i freni per
impedire la perdita di trazione.
Ciò significa che, su un fondo
sdrucciolevole, il motore regola la
propria coppia automaticamente in
modo da trasmettere alle ruote motricila potenza ottimale, limitando lo
slittamento delle stesse e la perdita di
trazione.
La spia si accende quando si verifica un
malfunzionamento nel sistema. Fare
riferimento al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti".
Spia indicatore TCS/DSC
Con dispositivo di avviamento in
posizione ON, la spia
si accende per
qualche secondo.
Se il sistema TCS o il sistema DSC è
attivo, la spia lampeggia.
Se la spia
resta accesa, potrebbe
essere presente un malfunzionamento
del sistema TCS, DSC o del sistema di
assistenza alla frenata che potrebbero
quindi non funzionare correttamente.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth.
AVVERTENZA Assieme alla spia
lampeggiante si potrà udire un leggero
rumore di ingranaggi proveniente dal
motore. Ciò indica il corretto
funzionamento del sistema TCS/DSC.
AVVERTENZA Su fondi sdrucciolevoli,
come la neve fresca, è impossibile
raggiungere un regime elevato del
motore se il sistema TCS è attivo.
69
SISTEMA SHIFT-LOCK
Il sistema shiftlock impedisce lo
spostamento della leva dalla posizione
P a meno che il pedale freno non sia
premuto.
Per spostare la leva dalla posizione P:
premere e mantenere premuto il
pedale freno;
avviare il motore;
premere e mantenere premuto il
pulsante di rilascio;
spostare la leva selettrice.
Quando il dispositivo di avviamento è
su ACC o in posizione OFF, la leva
selettrice non può essere spostata dalla
posizione P.
Il dispositivo di avviamento non può
essere portato in posizione OFF se la
leva del cambio non è in posizione P.
ESCLUSIONE
SHIFT-LOCK
Se non è possibile spostare la leva
selettrice dalla posizione P utilizzando la
procedura corretta continuare a tenere
premuto il pedale freno.
Procedere come segue:
rimuovere il coperchio di esclusione
shift-lock utilizzando il cacciavite a
taglio avvolto in un panno fig. 87;
inserire il cacciavite e premere verso
il basso;
premere e mantenere premuto il
pulsante di rilascio e spostare la leva
selettrice;
portare la vettura presso la Rete
Assistenziale Abarth.
Per alcune versioni
Procedere come segue:
premere il pulsante di rilascio del
blocco con il pulsante premuto fig. 88;
spostare la leva selettrice;
portare la vettura presso la Rete
Assistenziale Abarth.
MODALITÀ SEQUENZIALE
Per passare in modalità sequenziale,
spostare la leva daDaM.Perritornare
alla modalità cambio automatico,
spostare la leva daMaD.
AVVERTENZA Passare in modalità
sequenziale durante la marcia non
danneggia la trasmissione.
AVVERTENZA Se si passa in modalità
sequenziale con la vettura ferma, la
marcia potrebbe passare a M1.
AVVERTENZA Se si passa in modalità
sequenziale senza premere il pedale
acceleratore mentre si guida
nell'intervallo D, 5° /6° marcia, la marcia
potrebbe passare a M4/M5.
8705210206-12A-002AB
8805210206-122-001AB
118
AVVIAMENTO E GUIDA
DESCRIZIONE AMPERAGGIO COMPONENTE PROTETTO
F03 HORN2 7,5 A Avvisatore acustico
F06 — — —
F07 INTERNI 15 A Luce di cortesia
F09 AUDIO2 15 A Impianto Hi-Fi
F10 METER1 10 A Quadro strumenti
F11 SRS1 7,5 A Air bag
F12 — — —
F13 RADIO 7,5 A Impianto Hi-Fi
F17 AUDIO1 25 A Impianto Hi-Fi
F18 A/C MAG 7,5 A Climatizzatore
F20 Cambio automatico 15 A Centralina cambio (ove previsto)
F21 D LOCK 25 A Chiusura centralizzata porte
F22 H/L RH 20 A Proiettore destro
F24 TAIL 20 A Luci posteriori / Luci targa / Luci di posizione
F25 DRL 15 A Luci diurne
F26 ROOM 25 A Luce di cortesia
F27 FOG 15 A Fendinebbia
F28 H/CLEAN 20 A Lavafaro (quando previsto)
F29 STOP 10 A Luci di stop/luce retronebbia (quando previsto)
F30 CLACSON 15 A Avvisatore acustico
F31 H/L LH 20 A Proiettore sinistro
F33 HAZARD 15 A Luci di emergenza / Luci indicatori di direzione
F36 WIPER 20 A Tergicristallo anteriore
149
/Selezione automatica della
stazione radio. Quando
viene premuto a lungo, la
frequenza radio cambia
continuamente. Si
interrompe rimuovendo la
mano dall'icona o dal
selettore di comando.
Visualizza la videata delle
impostazioni FM (solo in modalità
FM). È possibile impostare
l'attivazione/disattivazione della
frequenza alternativa e il blocco
regionale.
Visualizza le impostazioni audio
per regolare il livello della qualità
dell'audio.
NOTA Quando si seleziona l'icona
omentre è selezionato FM,
viene selezionato ogni programma.
Radio DAB (Digital Audio
Broadcast)
(ove presente)
Selezionare l'icona
nella videata
principale per visualizzare il menu
"Intrattenimento". SelezionandoDAB
verranno visualizzate le seguenti icone
sulla parte inferiore della videata:
Visualizza il menu
"Intrattenimento". Utilizzarla per
cambiare sorgente audio.
Visualizza l'elenco stazioni.
Selezionare “Aggiorna elenco” per
aggiornare l'elenco stazioni.
Selezionare “Seleziona
esecuzione” per selezionare
l'esecuzione da visualizzare.
Visualizza la lista dei preferiti.
Tenere premuto per memorizzare
nella lista dei preferiti la stazione
corrente.
Ricerca la stazione desiderata
dall'elenco stazioni. Si sintonizza
su ciascuna stazione dell'elenco
stazioni per 10 secondi.
Selezionare nuovamente una
volta sintonizzato sulla stazione
desiderata. Se l'elenco stazioni
non è disponibile, apparirà la
videata di aggiornamento elenco
stazioni. Esecuzione
dell'aggiornamento elenco
stazioni.
Consente di attivare e disattivare
la modalità TA.
/Ritorna alla stazione
precedente od avanza a
quella successiva. Tenere
premuto per ritornare alla
stazione principale
dell'esecuzione precedente
oppure successiva.
Visualizza la videata delle
impostazioni della Radio DAB.
Visualizza le impostazioni audio
per regolare il livello della qualità
dell'audio.
IMPOSTAZIONI
NOTA: La visualizzazione delle varie
funzioni varia in funzione delle versioni.
Selezionare l'icona
nella videata
principale per visualizzare la videata
"Impostazioni". Selezionare quindi la
voce che si desidera modificare.
Le impostazioni possono essere
personalizzate dalla videata di
configurazione come segue:
"Display”: fare riferimento al
paragrafo “Controlli volume/display/
suono” nel supplemento Radio 7";
"Sound” (suono): fare riferimento al
paragrafo “Controlli volume/display/
suono” nel supplemento Radio 7";
"Clock" (Orologio): “Adjust Time”,
“GPS Sync”, “Time Format”, “Time
Zone Select”, “Daylight Savings Time”
(“Regolazione ora”, “Sincronizzazione
GPS”, “Formato ora”, “Selezione fuso
orario”, “Ora legale”);
"Vehicle" (Vettura): Rilevamento
pioggia tergicristallo/Blocco
portiere/Altro;
"Devices" (Dispositivi): selezionare
Bluetooth®o “Gestione rete”;"System" (Sistema): "Tool Tips",
"Language", "Temperature", "Distance",
209