
106Strumenti e comandiviene visualizzata con Escl.
blocco c. porta aperta disattivato.
Chiusura centralizzata 3 23.
● Blocco, sblocco e avviam. a dist.
Conferma a distanza sblocco :
Attiva o disattiva i segnalatori di
emergenza durante lo sbloccag‐
gio.
Sbloccaggio porte passivo : Modi‐
fica la configurazione per sbloc‐ care solo la portiera del condu‐
cente o l'intero veicolo durante lo sbloccaggio.
Ribloccaggio autom. porte : Attiva
o disattiva la funzione di ribloc‐
caggio automatico dopo lo sbloc‐ caggio senza apertura del
veicolo.
● Ripristina impost. di fabbrica :
Resetta tutte le impostazioni riportandole alle impostazioni di
fabbrica.
Impostazioni personali Visualizzatore Info a Colori
Quando l'audio è azionato,
premere ; sul quadro strumenti.
Selezionare Impostazioni e poi
Impostazioni veicolo .
Impostazioni veicolo
● Clima & qualità dell'aria
Velocità massima ventola
automatica : Modifica il livello del
flusso d'aria in cabina del
controllo climatizzatore in moda‐
lità automatica.
Modalità aria condizionata :
Controlla lo stato del compres‐ sore di raffreddamento quando il
veicolo viene avviato. Ultima
impostazione (consigliata) o ad
avviamento veicolo sempre
attiva (on) o sempre disattiva
(off).
Sbrinatore posteriore
automatico : Attiva automatica‐
mente il lunotto termico.
● Sistemi di rilevazione / collisione
Sistema di ausilio al parcheggio :
Attiva o disattiva i sensori del
sistema di ausilio al parcheggio
ad ultrasuoni.
Segnalazione angolo cieco
laterale : Attiva o disattiva l'avviso
dell'angolo morto laterale.

114IlluminazioneLo stato attuale del controllo automa‐tico dei fari viene visualizzato nel
Driver Information Center.
Quando l'accensione viene inserita, il controllo automatico dei fari è attivo.
Quando i fari sono accesi, 8 si
accende. Spia 8 3 93.
Luci posteriori
Le luci posteriori sono accese
assieme ai fari e alle luci di posizione.
Controllo automatico dei fariQuando la funzione di comando auto‐
matico dei fari è attivata e il motore è
in funzione, il sistema passa dalle luci diurne all'accensione dei fari automa‐
ticamente, a seconda delle condizioni della luminosità e delle informazioni
fornite dal sistema del sensore piog‐
gia.
Luci diurne 3 115.
Attivazione automatica dei fari Quando la funzione di controllo auto‐matico dei fari viene azionata e il
motore è in funzione, i fari si accen‐
dono in condizioni di scarsa lumino‐
sità.
Inoltre, i fari si accendono se i tergi‐
cristalli sono attivati per diverse
passate.
Rilevamento tunnel
Quando si entra in una galleria si
accendono immediatamente i fari.Abbaglianti
Per passare dagli anabbaglianti agli
abbaglianti, spingere la leva.
Per passare agli anabbaglianti,
premere nuovamente la leva o tirarla.
Avvisatore ottico
Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.

136Guida e funzionamentovolta rilevato il posizionamento, il
sistema procede automaticamente
con la procedura di avviamento fino
all'accensione del motore. A causa
della procedura di controllo, il motore si avvia con un breve ritardo.
Le ragioni di un mancato avviamento
del motore possono essere le
seguenti:
● pedale della frizione non azio‐ nato (cambio manuale).
● pedale del freno non azionato (cambio manuale automatiz‐
zato).
● scaduto il tempo massimo.
Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia disponibile
del motore potrebbe essere limitata
per un breve periodo, specialmente
quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di
proteggere completamente il motore.Interruzione di carburante al
motore durante ladecelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il
veicolo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto l'accele‐ ratore.
In base alle condizioni di guida, l'in‐
terruzione di carburante al motore
durante la decelerazione potrebbe
essere disattivata.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa
velocità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo.
Su veicoli dotati di cambio manuale il motore si avvia automaticamente non
appena viene premuta la frizione.Su veicoli dotati di cambio manuale
automatizzato, il motore si avvia auto‐ maticamente non appena il pedale
del freno viene rilasciato.
Un sensore della batteria del veicolo
assicura che un Autostop venga
eseguito solo se la batteria è suffi‐
cientemente carica per un riavvio.
Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono
soddisfatte.
Disattivazione

144Guida e funzionamentoSistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici
Per avviare il processo di abbina‐
mento dei sensori del sistema di
monitoraggio della pressione dei
pneumatici, la leva del cambio deve
essere spostata e mantenuta in posi‐ zione N per cinque secondi. P si illu‐
mina nel display del cambio per indi‐
care che il processo di abbinamento
dei sensori può essere avviato.
Sistema di monitoraggio pressione
pneumatici 3 200.
Modalità manuale
Se si seleziona una marcia superiore
quando il regime del motore è troppo
basso o una marcia inferiore quando
il regime è troppo alto, il cambio
marcia non viene eseguito. Questo
impedisce al motore di funzionare a
un regime troppo alto o troppo basso. Viene visualizzato un messaggio di
avvertimento nel Driver Information
Centre. Messaggi del veicolo 3 101.
Se il regime del motore è troppo
basso, il cambio passa automatica‐
mente a una marcia inferiore.Se il regime del motore è troppo alto,
il cambio passa automaticamente a
una marcia più alta con la funzione
Kickdown.
Selezionando + o - in modalità auto‐
matica, il cambio passa alla modalità
automatica e seleziona le marce di
conseguenza.
Indicazione marciaIl simbolo R con numero appare
quando, per ragioni di risparmio
carburante, è consigliabile cambiare
marcia.
L'indicazione del cambio appare solo
in modalità manuale.
Programmi di guida elettronica
● In seguito ad un avviamento a freddo, il programma della
temperatura di esercizioaumenta il regime del motore per
portare rapidamente in tempera‐
tura il convertitore catalitico.
● Il programma adattativo adegua le strategie di cambio marcia allecondizioni di guida, ovvero ai
carichi e alle pendenze correnti.
Kickdown Se il pedale dell'acceleratore è
completamente premuto in modalità
automatica, la trasmissione passa a
una marcia inferiore a seconda della
velocità del motore.
Guasto Per prevenire danni al cambio
manuale automatizzato, la frizione si applica automaticamente quando è a
temperature elevate.
In caso di guasto la spia g si
accende. Inoltre, un messaggio di
avvertimento viene visualizzato nel
Driver Information Centre. Messaggi
del veicolo 3 101.
La guida continuata è limitata o non
possibile, a seconda del guasto.

154Guida e funzionamentoIl limite di velocità memorizzato è indi‐cato tra parentesi nel Driver Informa‐
tion Centre.
Inoltre un messaggio corrispondente
appare sul Visualizzatore Deluxe.
Ripristino del limite di velocità Ruotare la rotella su RES/+. Il limite di
velocità memorizzato verrà richia‐
mato e indicato senza parentesi nel Driver Information Centre.
Disattivazione
Premere L, l'indicazione del limite di
velocità nel Driver Information Centre scompare. La velocità memorizzata
viene cancellata.
Premendo m per attivare il controllo
automatico della velocità di crociera,
anche il limitatore di velocità viene
disattivato e la velocità memorizzata
viene cancellata.
Spegnendo il quadro, si disattiverà
anche il limitatore di velocità, ma il
limite di velocità verrà memorizzato
per la successiva attivazione del limi‐
tatore.Sistema di ausilio al
parcheggio
Informazioni generali
Con il gancio per rimorchio attaccato
cambiano le impostazioni di configu‐
razione nel menu di personalizza‐
zione del veicolo nel Visualizzatore
Info. Personalizzazione del veicolo
3 104.
Se si aggancia un rimorchio o un
supporto per bici al gancio traino, il
sistema di ausilio al parcheggio è
disattivato.
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di
totale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
posteriori. Il sistema informa e avvisa
il conducente tramite segnalazioni
acustiche e visive.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore.
Attivazione
Inserendo la retromarcia, il sistema si attiva automaticamente.
Un LED acceso nel pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio r
indica che il sistema è operativo.

156Guida e funzionamento
Il sistema è dotato di sei sensori di
parcheggio a ultrasuoni ubicati sia nel paraurti anteriore che in quello poste‐ riore.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio
anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono.
Il sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore è sempre combi‐
nato con il dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato, vedi la sezione "Dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato".
Pulsante del sistema di ausilio al parcheggio D e logica di
funzionamento
Il sistema di ausilio al parcheggio e il
dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato impiegano entrambi lo
spesso pulsante di attivazione e
disattivazione:
Una breve pressione di D attiva o
disattiva il sistema di ausilio al
parcheggio.
Una lunga pressione di D
(un secondo circa) attiva o disattiva il
dispositivo di assistenza al parcheg‐ gio avanzato, vedi descrizione detta‐
gliata a parte.
La logica del pulsante aziona i sistemi premendo D come segue:
● Quando solamente il sistema di ausilio al parcheggio anteriore-posteriore è attivo, una breve
pressione del pulsante lo disat‐
tiva.
● Quando solamente il sistema di ausilio al parcheggio anteriore-
posteriore è attivo, una lunga
pressione del pulsante attiva il
dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato.
● Se è attivo solo il dispositivo di assistenza al parcheggio avan‐
zato e il sistema si trova in moda‐
lità di ricerca parcheggio, una breve pressione attiva il sistema
di ausilio al parcheggio anteriore- posteriore.
● Se è attivo solo il dispositivo di assistenza al parcheggio avan‐
zato e il sistema si trova in moda‐ lità di guida al parcheggio, una
breve pressione disattiva il dispo‐
sitivo di assistenza al parcheggio avanzato.

Guida e funzionamento159Il conducente deve gestire il pedale
dell'acceleratore, del freno e la leva
del cambio mentre lo sterzo viene
comandato automaticamente dal
sistema.
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato non può essere attivato
in retromarcia.
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato è sempre abbinato al sistema di ausilio al parcheggio ante‐ riore-posteriore, vedere sezione
precedente. I due sistemi condivi‐
dono gli stessi sensori ubicati sul
paraurti anteriore e posteriore.
Pulsante D
e logica operativa
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato e il sistema di ausilio al
parcheggio impiegano entrambi lo
spesso pulsante di attivazione e
disattivazione:
Una breve pressione di D attiva o
disattiva il sistema di ausilio al
parcheggio.
Una lunga pressione di D
(un secondo circa) attiva o disattiva il
dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato, vedere la descrizione
dettagliata sottostante.
La logica del pulsante aziona i sistemi premendo D come segue:
● Quando solamente il sistema di ausilio al parcheggio anteriore-
posteriore è attivo, una breve
pressione del pulsante lo disat‐
tiva.
● Quando solamente il sistema di ausilio al parcheggio anteriore-
posteriore è attivo, una lunga
pressione del pulsante attiva il
dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato.● Se è attivo solo il dispositivo di assistenza al parcheggio avan‐
zato e il sistema si trova in moda‐ lità di ricerca parcheggio, una
breve pressione attiva il sistema
di ausilio al parcheggio anteriore-
posteriore.
● Se è attivo solo il dispositivo di assistenza al parcheggio avan‐
zato e il sistema si trova in moda‐ lità di guida al parcheggio, una
breve pressione disattiva il dispo‐
sitivo di assistenza al parcheggio avanzato.
● Se il sistema di assistenza al parcheggio avanzato è attivo, un
pressione lunga disattiva tale
sistema e il sistema di ausilio al
parcheggio anteriore-posteriore.
● Se la marcia avanti o la marcia folle è selezionata, una breve
pressione del pulsante attiva o
disattiva il sistema di ausilio al
parcheggio.
● Se la retromarcia è selezionata, una breve pressione attiva o
disattiva il sistema di ausilio al
parcheggio anteriore e poste‐
riore.

Guida e funzionamento163La disattivazione eseguita dal condu‐
cente o dal sistema durante la mano‐ vra viene segnalata dall'indicazione
Parcheggio disattivato sul visualizza‐
tore. Inoltre, verrà emesso anche un
segnale acustico.
Guasto
Un messaggio appare quando:
● il sistema è difettoso
● il conducente non porta a termine
con successo le manovre di
parcheggio
● il sistema non è funzionante
● uno dei motivi di disattivazione sopra descritti trova applicazione
Se un oggetto viene rilevato durante le istruzioni di parcheggio, Fermarsi
viene visualizzato sul display. La rimozione dell'oggetto in questione
consentirà di proseguire le manovre
di parcheggio. Se l'oggetto non viene rimosso, il sistema viene disattivato.
Una pressione lunga di D attiva il
sistema e la ricerca di un nuovo
spazio di parcheggio.Note di base sui sistemi di ausilio
al parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare
correttamente se i sensori sono coperti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi
veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare oggetti con una sezione trasver‐ sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio
non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Avviso
È possibile che il sensore rilevi un
oggetto non esistente a causa di
un'interferenza eco di un rumore
acustico esterno o di disallineamenti
meccanici (è possibile che sporadi‐
camente si verifichino falsi avverti‐
menti).
Controllare che la targa anteriore sia correttamente montata (senza fles‐
sioni e senza spazi rispetto al lato
destro e sinistro del paraurti) e che i
sensori siano saldamente in posi‐
zione.