
172
Expert_it_Chap05_securite_ed01-2016
Disattivazione airbag frontale
passeggero/i
Può essere disattivato solo l'airbag frontale
passeggero/i.All'inserimento del contatto, questa
spia si accende sul display delle
spie delle cinture di sicurezza. Resta
accesa per tutta la durata della
disattivazione. Per garantire la sicurezza, quando un
seggiolino per bambini "con schienale
verso la strada" viene collocato sul
sedile del o dei passeggero/i anteriore/i,
l'airbag frontale del o dei passeggero/i
deve tassativamente essere disattivato.
Altrimenti il bambino rischia ferite
gravi o addiritura mortali in caso di
attivazione dell'airbag.
Riattivazione airbag frontale
passeggero
Quando si rimuove il seggiolino per bambini,
a contatto interrotto
, portare il comando
sulla posizione "ON" per attivare nuovamente
l'airbag e garantire la sicurezza del o dei
passeggero/i anteriore/i in caso di urto.
All'inserimento del contatto, questa
spia si accende sul display delle
spie delle cinture di sicurezza, per
un minuto circa, per segnalare
l'attivazione dell'Airbag frontale.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per una verifica del
sistema. Gli airbag potrebbero non
attivarsi in caso di urto violento.
Airbag laterali
Funzionamento
Si attivano dal lato interessato da un urto
violento su tutta o su parte della zona di
impatto laterale, esercitato perpendicolarmente
all'asse longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e dall'esterno verso l'interno del
veicolo.
L'Airbag laterale s'interpone tra l'addome e la
testa dell'occupante anteriore del veicolo e il
pannello della porta corrispondente. Se il veicolo ne è equipaggiato, è un sistema
che protegge, in caso di urto laterale violento,
il guidatore e il passeggero anteriore al fine di
limitare i rischi di traumi al busto, tra l'addome
e la testa.
Ogni Airbag laterale è integrato nella struttura
dello schienale del sedile, lato porta.
F
A
contatto disinserito
, inserire la chiave
nel comando di disattivazione dell'airbag
del passeggero/i.
F
R
uotarla sulla posizione "OFF ".
F
E
strarla mantenendo questa posizione.
Sicurezza

205
Freno di stazionamento
F Con il pedale del freno premuto, tirare la leva del freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
F
C
on il pedale del freno premuto,
tirare leggermente la leva del freno di
stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva. In caso di parcheggio in pendenza
lieve o ripida con veicolo carico,
sterzare le ruote per bloccarle contro
al marciapiede poi inserire il freno di
stazionamento.
Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio, indicano che il freno
è inserito o non è stato ben disinserito.
La pressione del pedale del freno
facilita il bloccaggio/sbloccaggio del
freno di stazionamento manuale. Se il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale, inserire una marcia poi
interrompere il contatto.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico, posizionare il selettore
delle marce in posizione P poi
interrompere il contatto.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
pilotato, posizionare il selettore delle
marce in posizione A poi interrompere
il contatto.
Disinserimento su suolo orizzontale
Inserimento
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Le chiavi contengono un chip elettronico dotato
di un codice segreto. All'inserimento del contatto,
questo codice deve essere riconosciuto per
poter avviare il motore del veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca il
sistema di controllo del motore qualche istante
dopo il disinserimento del contatto ed impedisce
l'avviamento del motore per effrazione.
In caso di malfunzionamento, si è avvertiti da
un messaggio sul display del quadro strumenti.
In questo caso, il motore del veicolo non si avvia
; se necessario rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Per ragioni di sicurezza o per evitare
furti, non lasciare mai la chiave
elettronica nel veicolo anche se si
rimane in prossimità dello stesso.
Si raccomanda di tenerla in tasca.
6
Guida

210
Quando si sposta il selettore o premere il
pulsante M, la spia corrispondente si accende
sul quadro strumenti.
P.
P
arking (stazionamento)
R.
R
everse (retromarcia)
N.
N
eutral (folle)
D.
D
rive (funzionamento automatico)
M.
M
anuale (funzionamento manuale)
da 1
a 6. Marcia inserita
-
V
alore non valido
Visualizzazione sul quadro strumenti
F Con il pedale del freno premuto, selezionare la posizione P .Con il motore al minimo e con il freno
disinserito, se è stata selezionata
la posizione R
, D o M, il veicolo si
sposta anche senza intervenire
sull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini non
sorvegliati all'interno del veicolo quando
il motore è avviato.
Per ragioni di sicurezza, non uscire
mai dal veicolo lasciando la chiave o il
telecomando all'interno dell'abitacolo,
anche per pochi istanti.
In caso di operazioni di manutenzione
con il motore avviato, inserire il freno
di stazionamento e selezionare la
posizione P .
Per una partenza in salita ripida, con
veicolo carico, premere il pedale del
freno
, selezionare la posizione D ,
disinserire il freno di stazionamento poi
rilasciare il pedale del freno.
F
A
vviare il motore.
Se le condizioni non sono presenti, si è avvertiti
da un segnale acustico, accompagnato da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
F
D
isinserire il freno di stazionamento.
F
Sel
ezionare la posizione R , N o D.
F
R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno.
Il veicolo si sposta in avanti.
F
S
e sul quadro strumenti appare
il messaggio " Pedale del freno
premuto ", occorre premere a
fondo il pedale del freno.
Avviamento del veicolo
Se sul quadro strumenti appare
P mentre il selettore è in un'altra
posizione, posizionare il selettore in
posizione P per poter avviare.
Se con il veicolo in marcia viene
inavvertitamente selezionata la
posizione N , far rallentare il motore
poi selezionare la posizione D per
accelerare.
Guida

213
Con il contatto inserito, appare un
messaggio sul display del quadro
strumenti, indicante un'anomalia di
funzionamento del cambio.
Anomalia di funzionamento
In questo caso, il cambio passa in modalità
emergenza bloccandosi in 3ª. E' possibile
avvertire un forte colpo passando da P a R e
da N a R. Questo colpo non presenta rischi per
il cambio.
Non superare i 100
km/h, nei limiti della
normativa locale.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato. Rischio di deterioramento del cambio :
-
s
e si premono
contemporaneamente il pedale
dell'acceleratore e del freno (la
frenata o l'accelerazione deve
essere effettuata unicamente con il
piede destro),
-
s
e si forza, in caso di panne
batteria, il passaggio dalla
posizione P ad un'altra.
Allo scopo di limitare il consumo di
carburante con una sosta prolungata a
motore avviato (ad esempio in coda,...),
posizionare la leva del cambio su N e
inserire il freno di stazionamento.
Arresto del veicolo
Può essere avvertita una certa
resistenza all'inserimento della
posizione P .
Se il selettore non è in posizione P ,
all'apertura della porta del guidatore o
circa 45
secondi dopo il disinserimento
del contatto, si è avvertiti da un segnale
acustico e da un messaggio.
F
R
iposizionare il selettore in
posizione P ; il segnale acustico si
interrompe e il messaggio sparisce.
Prima di spegnere il motore, selezionare
la posizione P poi inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Accertarsi sempre che il selettore sia
in posizione P prima di scendere dal
veicolo. In pendenza ripida, con veicolo
carico, premere il pedale del freno
,
selezionare P , inserire il freno di
stazionamento poi rilasciare il pedale
del freno.
6
Guida

215
Funzionamento automatico
F Dopo l'avviamento del veicolo, selezionare la posizione A per l'inserimento automatico
delle marce.
Il cambio funziona in modalità autoattiva,
senza l'intervento del guidatore. Seleziona
costantemente la marcia che meglio si adatta
ai parametri seguenti :
-
s
tile di guida,
-
t
ipo di strada. AUTO
e la marcia inserita appaiono
sul quadro strumenti.
Per un'accelerazione ottimale, ad
esempio per il sorpasso di un altro
veicolo, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore superarando il
punto di resistenza.
Visualizzazione sul quadro strumenti
Quando si sposta il selettore, sul quadro
strumenti si accende la spia corrispondente
alla sua posizione.
Avviamento del veicolo
Se la spia Pedale del
freno premuto si accende
sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio "Pedale del
freno premuto" premere con decisione il
pedale del freno.
R.
R
everse (retromarcia)
N.
N
eutral (folle)
AUTO o A. Funzionamento automatico.
M.
M
anuale (funzionamento manuale)
da 1
a 6.
M
arcia inserita
- Valore non valido Se il motore non si avvia :
Se N lampeggia sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio, spostare la leva di
selezione delle marce su A poi su N
.
F
Sel
ezionare il funzionamento automatico
(posizione A) o il funzionamento manuale
(posizione M) o la retromarcia (posizione R ).
F
D
isinserire il freno di stazionamento.
F
R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno, il veicolo si sposta subito. N appare sul display del quadro
strumenti.
F
Sel
ezionare la posizione N
.
F
P
remere a fondo il pedale del freno.
F
A
vviare il motore.
6
Guida

222
1. Attivazione.
2. In terruzione (pressione lunga).
3.
R
egolazione della luminosità.
4.
Regolazione in altezza della visualizzazione.
Una volta attivato il sistema, sull'head up
display vengono indicati i seguenti dati:
A.
V
elocità del veicolo.
B.
D
ati del regolatore/limitatore di velocità.
C.
S
e il veicolo ne è equipaggiato, le
informazioni sulla distanza tra veicoli, gli
allarmi frenata automatica d'emergenza e
la navigazione.
D.
S
e il veicolo ne è equipaggiato, le
informazioni sulla limitazione di velocità.
Sistema che proietta un insieme di informazioni su
una lamina situata nel campo visivo del guidatore,
per evitare di distogliere lo sguardo dalla strada.
Selettori
Dati visualizzatiVisualizzazione dei dati
di guida (head up display)
Per ulteriori informazioni sulla
Navigazione , leggere la rubrica Audio
e telematica . F
C
on il motore avviato, premere il tasto 1
per attivare il sistema e uscire dalla
modalità display.
Attivazione / Disattivazione
F Tenere premuto il tasto 2 per
disattivare il sistema e rientrare
nella modalità display.
Lo stato attivato/disattivato allo spegnimento
del motore viene riproposto al riavviamento.
Guida

223
F Con il motore avviato, regolare la luminosità delle informazioni con i pulsanti 3 :
-
s
u "sole" per aumentare la luminosità,
-
s
u "luna " per diminuire la luminosità.
Regolazione della luminosità
Regolazione in altezza
In alcune condizioni meteorologiche
(pioggia e/o neve, sole abbagliante,
ecc.), l'head up display potrebbe non
essere leggibile o potrebbe essere
momentaneamente disturbato.
Alcuni occhiali da sole possono
ostacolare la lettura delle informazioni.
Per pulire la lamina, utilizzare un
panno pulito e morbido (ad esempio lo
speciale panno per occhiali o un panno
in microfibra). Non utilizzare un panno
asciutto o abrasivo, né un prodotto
detergente o solvente altrimenti si
rischia di rigare la parte trasparente o
danneggiare il trattamento antiriflesso. Si raccomanda di manipolare i tasti
solamente a veicolo fermo.
A veicolo fermo o marciante, nessun
oggetto deve essere appoggiato attorno
alla lamina trasparente dell'head up
display (o nella cavità) per non impedire
l'uscita della parte trasparente e il
corretto funzionamento.
Questo sistema funziona a motore
avviato e conserva le impostazioni
all'interruzione del contatto.
F
C
on il motore avviato, regolare l'altezza di
visualizzazione desiderata con i pulsanti 4
:
-
i
n alto, per spostare la visualizzazione
verso l'alto,
-
i
n basso, per spostare la visualizzazione
verso il basso.
6
Guida

224
MEM
Memorizzazione delle velocità
Programmazione
Questa funzione permette di salvare
delle soglie di velocità che saranno
successivamente proposte per il
parametraggio dei due equipaggiamenti:
limitatore di velocità (velocità limite) o
regolatore di velocità (velocità di crociera).
Nel sistema è possibile memorizzare sei soglie
di velocità nel sistema per ciascuno degli
equipaggiamenti.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore
deve tassativamente effettuare queste
operazioni a veicolo fermo. F
S cegliere l'equipaggiamento per il quale si
desidera memorizzare delle nuove soglie
di velocità :
●
l
imitatore di velocità
o
F
P
remere il tasto corrispondente alla soglia
di velocità che si desidera modificare. ●
r
egolatore di velocità.Il richiamo delle marce
memorizzate si effettua
premendo questo tasto.
Le soglie di velocità sono impostabili nel
display touch screen.
F
N
el menu Guida , selezionare
" Regolazione soglie di velocità ".
F
I
nserire il nuovo valore mediante la tastiera
numerica e confermare.
F
C
onfermare per salvare le modifiche e
uscire dal menu.
Guida