Page 34 of 520

32
Frequenza di manutenzione
compresa tra 1 000 km e 3 000 km
Ad ogni inserimento del contatto, la chiave che
simboleggia le operazioni di manutenzione si
accende per 5
secondi. La linea di visualizzazione
del contachilometri totalizzatore indica il numero
di chilometri che si possono ancora percorrere
fino alla prossima manutenzione.
Esempio: si possono ancora percorrere
2 800 km fino alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per la durata di
5
secondi, il display indica:
5
secondi dopo l'inserimento del contatto,
la chiave si spegne ; il contachilometri
totalizzatore torna a funzionare normalmente. Il
display indica allora il chilometraggio totale.
Frequenza di manutenzione superata
5 secondi dopo l'inserimento del contatto, il
c ontachilometri totalizzatore torna a funzionare
normalmente. La chiave rimane accesa .
Ad ogni inserimento del contatto, la chiave
lampeggia per 5
secondi, per segnalare che la
manutenzione deve essere effettuata al più presto.
Esempio: la frequenza di manutenzione è
stata superata di 300 km.
All'inserimento del contatto e per la durata di
5
secondi, il display indica:
Frequenza di manutenzione
inferiore a 1 000 km
5 secondi dopo l'inserimento del contatto, il
c ontachilometri totalizzatore torna a funzionare
normalmente. La chiave rimane accesa , per
segnalare che a breve dovrà essere effettuata
una manutenzione.
Per le versioni Diesel Blue HDi, questo allarme
è accompagnato anche dall'accensione
fissa della spia Service, dall'inserimento del
contatto.
Frequenza di manutenzione
superiore a 3 000 km
All'inserimento del contatto, sul display non
vengono visualizzate le informazioni sulla
manutenzione. Esempio:
si possono ancora percorrere
900
km fino alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per la durata di
5
secondi, il display indica:
Strumentazione di bordo
Page 35 of 520

33
Expert_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Il chilometraggio restante da percorrere
può essere ponderato dal fattore tempo,
in funzione delle abitudini di guida
dell'utilizzatore.
La chiave può quindi accendersi anche
se è stata superata la durata dall'ultima
manutenzione, indicata nel piano di
manutenzione del Costruttore.
Per le versioni Diesel Blue HDi, la
chiave può anche accendersi in modo
anticipato, in funzione del livello di
degradazione dell'olio motore (secondo
il Paese di commercializzazione).
La degradazione dell'olio motore
dipende dalle condizioni di guida del
veicolo.Azzeramento dell'indicatore di
manutenzioneSe si deve staccare la batteria dopo
quest'operazione, bloccare le porte del
veicolo ed attendere almeno cinque
minuti, altrimenti l'azzeramento non
verrà preso in considerazione.
In qualsiasi momento è possibile accedere
all'informazione di manutenzione.
Dopo ogni manutenzione, l'indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
Se si effettua da soli la manutenzione del
veicolo, interrompere il contatto :
Richiamo dell'informazione di
manutenzione
F Premere questo pulsante e
tenerlo premuto.
F
I
nserire il contatto; il display chilometrico
inizia un conteggio alla rovescia.
F
Q
uando il display indica "=0" , rilasciare
il pulsante; la chiave di manutenzione
sparisce. F
P remere questo pulsante.
L'informazione di manutenzione appare per
alcuni secondi, poi sparisce.
1
Strumentazione di bordo
Page 40 of 520
38
Contachilometri
I chilometraggi totale e parziale vengono
visualizzati per trenta secondi all'interruzione
del contatto, all'apertura della porta del
guidatore e bloccando o sbloccando le porte
del veicolo.In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario dover modificare
l'unità di distanza : la visualizzazione
della velocità deve essere espressa
con le unità ufficiali (km o miglia).
Il cambiamento di unità si effettua
mediante il menu di configurazione del
display, a veicolo fermo.
Totalizzatore chilometrico
Misura la distanza totale percorsa dal veicolo
dalla sua prima immatricolazione.
Contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall'azzeramento
da parte del guidatore. F
C
on il contatto inserito,
premere questo pulsante fino
alla comparsa degli zeri.
Strumentazione di bordo
Page 41 of 520

39
Expert_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Reostato d'illuminazione
F Con i fari accesi, premere questo tasto per aumentare l'intensità dell'illuminazione.
F
C
on i fari accesi, premere questo tasto per
diminuire l'intensità dell'illuminazione.
Non appena l'illuminazione raggiunge
l'intensità voluta, rilasciare il pulsante.
Sul quadro strumenti Con il touch screen
F Premere il tasto Regolazioni .
F
Sel
ezionare " OPZIONI ".
F
Sel
ezionare " Configurazione
display ". È possibile anche spegnere il display. Per fare
ciò :
F
S
elezionare il menu a tendina
" Luminosità ". F
P
remere il tasto Regolazioni
.
F Selezionare Spegnere display .
F
P
remere " Conferma " per
salvare e uscire.
F
R
egolare la luminosità spostando
il cursore. Il display si spegne completamente.
Premere una seconda volta il display (tutta la
superficie) per attivarlo.
Questo sistema permette di adattare manualmente l'intensità luminosa del posto di guida in
funzione della luminosità esterna.
1
Strumentazione di bordo
Page 45 of 520
43
Expert_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Utilizzare questo tasto per confermare.
Utilizzare questo tasto per uscire.
Utilizzare i tasti disposti da ogni lato del display
touch screen per accedere ai menu, poi
premere i tasti che appaiono sul touch screen.
Menu
Guida
.
Permette di attivare, disattivare e
impostare alcune funzioni.
Connettività.
Radio Media
.
Navigazione connessa a Internet.
Regolazione del volume/Interruzione
del suono.
Attivazione/Spegnimento. Regolazioni
.
Permette di configurare la
visualizzazione ed il sistema.
Telefono .
Display touch screen
Per ragioni di sicurezza il guidatore
deve tassativamente realizzare
le operazioni, che necessitano di
maggior attenzione, a veicolo fermo.
Per ulteriori informazioni sul display
touch screen, consultare la rubrica
"Audio e telematica ".
1
Strumentazione di bordo
Page 48 of 520

46
Con display touch screenRegolazione data e ora
F Selezionare " Regolazione ora-data ".
F
P
remere il tasto Regolazioni
per
accedere ai vari menu.
F
M
odificare i parametri nei campi associati
" Data " o " Ora " poi premere " Conferma ".
F
P
remere " Conferma " per
salvare e uscire.
F
Sel
ezionare " OPZIONI
".
F
Selezionare il menu a tendina " Data " o " Ora ".
È possibile scegliere di sincronizzare
la data e l'ora con il sistema di
navigazione GPS (se il veicolo
ne è equipaggiato) per regolare
automaticamente questi parametri.
Con autoradio
F Premere il tasto MENU per accedere al
menu generale .
F
P
remere i tasti " 7" o " 8" per selezionare
il menu Personalizzazione-
configurazione , poi confermare premendo
il tasto " OK".
F
P
remere i tasti " 5" o " 6" o " 7" o " 8" per
impostare i valori della data e dell'ora, poi
confermare premendo il tasto " OK".
F
P
remere i tasti " 5" o " 6" per selezionare il
menu Configurazione visualizzatore , poi
confermare premendo il tasto " OK".
Senza autoradio
F Premere questo tasto per visualizzare in
successione i seguenti parametri :
-
ora,
-
minuti,
-
1
2h o 24h.
Strumentazione di bordo
Page 54 of 520

52
Expert_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Antiavviamento elettronico
Il telecomando contiene un chip elettronico
dotato di uno specifico codice. All'inserimento del
contatto, questo codice deve essere riconosciuto
per poter avviare il motore del veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante dopo il disinserimento del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione.
F
Pr
emere questo tasto.
Localizzazione del veicolo
Questa funzione permette di individuare il
proprio veicolo a distanza, particolarmente in
caso di poca luce. Le porte del veicolo devono
essere bloccate da più di cinque secondi.
Questa azione provoca l'accensione delle
plafoniere e il lampeggiamento degli indicatori
di direzione per dieci secondi circa.
Accensione dei fari a distanza
Una breve pressione di questo
pulsante permette di attivare
l’accensione a distanza dei
fari (accensione delle luci di
posizione, dei fari anabbaglianti e
dell'illuminazione della targa).
Una seconda pressione di
questo tasto, entro la fine
della temporizzazione, annulla
l’accensione a distanza.
Protezione antifurto
In caso di malfunzionamento, si è
avvertiti dall'accensione di questa
spia, da un segnale acustico e da un
messaggio sul display.
Conservare con cura, ma non a bordo
del veicolo, l'etichetta allegata alle
chiavi che sono state consegnate al
ritiro del veicolo.
In questo caso, il motore del veicolo non
si avvia; rivolgersi al più presto alla rete
P E U G E O T.
Se il veicolo ne è equipaggiato.
Accertarsi che oggetti o persone non
ostacolino la corretta chiusura dei vetri.
Prestare attenzione particolarmente ai
bambini durante le manovre dei vetri. Se il veicolo ne è equipaggiato, il
mantenimento del tasto premuto
permette la chiusura dei vetri. Se si
rilascia il tasto, il vetro si ferma in
questa posizione.
Aperture
Page 56 of 520

54
Expert_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Sostituzione della pila
Non gettare le pile del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli
nocivi.
Consegnarle presso un punto di
raccolta autorizzato.Se la pila è scarica, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia sul
quadro strumenti, da un segnale acustico e da
un messaggio sul display.
Reinizializzazione
Bloccaggio delle porte a battente
F Se il veicolo ne è equipaggiato, verificare
che la sicurezza elettrica bambini non sia
attiva.
F
A
prire la porta a battente sinistra. Pila cod. : CR1620
/ 3 Volt.
F
S
bloccare la porta del guidatore
con la chiave.
F
P
remere uno dei tasti del
telecomando.
F
I
nserire la chiave in posizione 2
(Contatto).
F
D
isinserire il contatto ed estrarre la chiave.
Il telecomando è di nuovo funzionante.
Sbloccaggio
F Utilizzare il comando interno d'apertura.
Problemi al telecomando
Dopo aver scollegato la batteria, aver sostituito
la pila o in caso di malfunzionamento del
telecomando, non è più possibile aprire,
chiudere e localizzare il veicolo.
F
I
n un primo tempo, utilizzare la chiave per
aprire o chiudere il veicolo.
F
I
n un secondo tempo, reinizializzare il
telecomando.
Se il problema persiste, rivolgersi al più presto
alla rete PEUGEOT.
F
S
ganciare il coperchio con un piccolo
cacciavite all'altezza della tacca.
F
S
ollevare e aprire il coperchio.
F
F
ar uscire la pila esaurita dal suo
alloggiamento.
F
C
ollocare la pila nuova nel suo
alloggiamento rispettando il senso
originale.
F
A
gganciare il coperchio sul telecomando.
F
I
nserire la chiave (senza forzare) nel
nottolino situato sul fianco della porta, poi
far scivolare l'insieme verso l'alto.
F
E
strarre la chiave.
F
C
hiudere la porta e verificare il corretto
bloccaggio delle porte del veicolo
dall'esterno.
Aperture