Guida e funzionamento135La designazione del DEF utilizzato è
AdBlue Ⓡ. Si tratta di un liquido non
tossico, non infiammabile, incolore e
inodore costituito dal 32 % di urea e
dal 68 % di acqua.
Avviso
AdBlue Ⓡ è un marchio commer‐
ciale registrato della Verband der Automobilindustrie e.V. (VDA).9 Avvertenza
Evitare il contatto di occhi e pelle
con AdBlue.
In caso di contatto di occhi o pelle,
risciacquare con acqua.
Attenzione
Evitare il contatto della vernice con AdBlue.
In caso di contatto, risciacquare
con acqua.
AdBlue si congela ad una tempera‐
tura di circa -11 °C. Poiché il veicolo
è equipaggiato con un preriscaldatore di AdBlue, viene garantita la riduzione
delle emissioni a temperature basse.
Il preriscaldatore di AdBlue funziona
automaticamente.
Indicatore Adblue
Il livello attuale del liquido restante
viene visualizzato nell'indicatore
Adblue 3 84.
Avvisi di livello Il consumo di AdBlue è di circa
3,5 litri per 1000 km e dipende dal
comportamento di guida.
Versione con avvisi di livello nel
Driver Information Center (DIC)
Se il livello di AdBlue scende sotto un
certo valore, un avviso di livello verrà
visualizzato nel Driver Information
Centre (DIC) 3 96.
Inoltre, la spia Õ si illumina con luce
fissa insieme all'emissione di un se‐
gnale acustico.
Effettuare il rifornimento di AdBlue al
più presto possibile. Consultare
" Rifornimento di AdBlue " qui di se‐
guito.
La guida è possibile senza alcuna li‐
mitazione.
136Guida e funzionamentoSe il rifornimento di AdBlue non vieneeffettuato entro un certa distanza, nelDIC verranno visualizzati altri avvisi di
livello in base al livello corrente di AdBlue.Il riavvio del motore non è consentito
Richieste successive di rifornimento
di AdBlue e infine la comunicazione
che il riavvio del motore non sarà con‐
sentito, vengono visualizzate nel DIC.
Avviso
Tali limitazioni sono imposte dalla
legge.
Prima che un riavvio del motore non
venga consentito, un messaggio di
avviso con 0 km viene visualizzato nel
DIC, indicando che dopo lo spegni‐
mento del quadro non sarà possibile
riavviare il motore.
Dopo che un avviamento del motore
è stato impedito, un messaggio di av‐
viso viene visualizzato nel DIC ricor‐
dando al conducente che il livello di AdBlue non è sufficiente.
Per permettere il riavvio del motore, il serbatoio deve essere riempito con
almeno 10 litri di AdBlue.Avvisi emissioni alte
Se le emissioni di scarico superano
un certo valore, avvisi similare agli
avvisi di limite descritti in precedenza
verranno visualizzati nel DIC. La spia
Õ si illumina con luce fissa insieme a
A 3 91 e all'emissione di un segnale
acustico.
Richieste di controllare l'impianto di
scarico e infine la comunicazione che non sarà possibile riavviare il motore
vengono visualizzate nel DIC.
Avviso
Tali limitazioni sono imposte dalla
legge.
Ad un range di AdBlue di 1100 km, un messaggio di avviso viene visualiz‐
zato nel DIC indicando la distanza re‐
stante che il veicolo può percorrere
prima che possa essere impedito un
riavvio del motore. Questo messag‐
gio di avviso viene ripetuto ogni
100 km.
Rivolgersi a un'officina il prima possi‐
bile.Versione senza avvisi di livello nel
Driver Information Center (DIC)
Quando l'indicatore di Adblue mostra
che il livello è molto basso, la spia
Õ prima si illumina con luce fissa, poi
quando il livello di Adblue scende
sotto un certo livello Õ lampeggia per
alcuni secondi per poi diventare fissa.
Effettuare il rifornimento di AdBlue al
più presto possibile. Consultare
" Rifornimento di AdBlue " qui di se‐
guito.
La guida è possibile senza alcuna li‐
mitazione.
Guida e funzionamento137Perdita di potenza del motore
Quando il livello di Adblue scende ul‐
teriormente, la spia Õ lampeggia per
alcuni secondi, poi si illumina con luce
fissa, accompagnata da un segnale
acustico e dalla perdita di potenza del motore.
Avviso
Tali limitazioni sono imposte dalla
legge.
Se non si effettua il rifornimento di
AdBlue prima che il serbatoio sia
vuoto, Õ lampeggia e dopo il succes‐
sivo riavvio del motore la velocità del
veicolo viene limitata a circa
20 km/ora.
Riempire immediatamente con al‐
meno 10 litri di AdBlue.Avvisi emissioni alte
Se le emissioni di scarico superano un certo valore, la spia Õ si illumina
insieme a A 3 91. Consultare un'of‐
ficina al più presto.
Se il guasto non viene risolto entro
una certa distanza, Õ e A lampeg‐
giano per alcuni secondi, poi si illumi‐
nano con luce fissa. Perdita di po‐
tenza motore.Quando il guasto è critico, Õ e A
lampeggiano di continuo e dopo il
successivo riavvio del motore la velo‐
cità del veicolo verrà limitata a circa
20 km/ora.
Avviso
Tali limitazioni sono imposte dalla
legge.
Rivolgersi a un'officina il prima possi‐ bile.
Rifornimento di AdBlueAttenzione
Usare solo AdBlue conforme agli
standard europei DIN 70 070 e
USI 22241-1.
Non usare additivi.
Non diluire l'AdBlue.
Altrimenti il sistema di riduzione
catalitica selettiva potrebbe subire dei danni.
Avviso
Se il rifornimento di AdBlue deve es‐ sere effettuato a temperature molto
basse, potrebbe non essere rilevato
dal sistema. In tal caso, parcheg‐
giare il veicolo in un'area con una
temperatura ambiente superiore fino
a quando AdBlue non si sia lique‐
fatto.
Avviso
Se l'avviamento del motore viene
impedito dal livello troppo basso di
AdBlue, consigliamo di aggiungere
almeno 10 litri di AdBlue durante il
rifornimento. Evitare i rabbocchi di piccola entità (ad es. inferiori a
5 litri), altrimenti il sistema potrebbe
non rilevare il rifornimento.
Avviso
Quando si svita il tappo protettivo del bocchettone di rifornimento potreb‐
bero fuoriuscire vapori di ammo‐
niaca. Non inalare in quanto i vapori
hanno un odore pungente. I vapori
non sono nocivi per inalazione.
Il veicolo deve essere parcheggiato
su una superficie pianeggiante.
Il bocchettone di rifornimento per il li‐
quido AdBlue si trova dietro lo spor‐
tellino di rifornimento situato sul lato
destro del veicolo.
138Guida e funzionamentoLo sportellino di rifornimento può es‐
sere aperto solamente se il veicolo è
sbloccato e la portiera destra è
aperta.9 Pericolo
Veicoli con sistema stop-start: Il
motore deve essere spento e la chiave rimossa dal quadro per evi‐
tare il rischio che il motore venga
riavviato automaticamente dal si‐
stema.
Capacità 3 232.
Stazione di rifornimento
9 Pericolo
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio durante il rifornimento di AdBlue.
1. Spegnere il motore e rimuovere la
chiave dall'interruttore di accen‐
sione.
2. Tirare lo sportellino di rifornimento
per aprire.
3. Svitare il tappo protettivo in senso
antiorario dal bocchettone di rifor‐ nimento.
4. Inserire completamente l'ugello della pompa nel bocchettone di ri‐
fornimento e azionarla.
5. A rifornimento ultimato, montare il
tappo protettivo e ruotarlo in
senso orario fino all'innesto.
6. Chiudere lo sportellino e la por‐ tiera di destra.
Tanica di AdBlue Avviso
Usare solo appositi tanica AdBlue
per il rifornimento per impedire di
riempire eccessivamente con
AdBlue. Inoltre i vapori nel serbatoio
vengono catturati nel tanica e non
fuoriescono.
Avviso
Poiché AdBlue ha una durata limi‐
tata, controllare la data di scadenza
prima del rifornimento.
1. Spegnere il motore e rimuovere la
chiave dall'interruttore di accen‐
sione.
2. Tirare lo sportellino di rifornimento
per aprire.
3. Svitare il tappo protettivo in senso
antiorario dal bocchettone di rifor‐ nimento.
4. Aprire il tanica di AdBlue.
Guida e funzionamento1395. Montare un'estremità del tuboflessibile sul tanica e avvitare l'al‐
tra estremità sul bocchettone di ri‐ fornimento.
6. Sollevare il tanica fino a quando è
vuoto.
7. Svitare il tubo flessibile dal boc‐ chettone di rifornimento.
8. Montare il tappo protettivo e ruo‐ tare in senso orario fino a quandosi innesta.
9. Chiudere lo sportellino e la por‐ tiera di destra.
Avviso
Smaltire la tanica di AdBlue e il tubo flessibile in conformità alle disposi‐
zioni di legge sull'ambiente.
Tappo di rifornimento
Utilizzare solo tappi del serbatoio ori‐ ginali. Il serbatoio Adblue è dotato di
un tappo speciale.
Guasto Se il sistema rivela un'anomalia di
funzionamento, la spia Õ si illumina
insieme a A e all'emissione di un se‐
gnale acustico. Rivolgersi immediata‐ mente ad un'officina.In base alla versione, un messaggio
corrispondente può anche apparire nel DIC 3 96.Cambio manuale
Per inserire la retromarcia, premere il
pedale della frizione a veicolo fermo,
sollevare il collare sulla leva del cam‐ bio e inserire la marcia.
Se la marcia non si inserisce, portare la leva selettrice in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la
selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inu‐ tilmente.
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non te‐
nere il piede appoggiato sul pedale.
Manutenzione211Selezionare l'olio motore appropriato
in base alla sua qualità e alla tempe‐
ratura ambiente minima 3 214.
Additivi dell'olio motore
L'uso di additivi dell'olio motore po‐
trebbe causare danni e invalidare la
garanzia.
Viscosità dell'olio motore
Il grado di viscosità SAE fornisce in‐
formazioni sulla densità dell'olio.
L'olio multigrado è indicato da due ci‐
fre, ad esempio SAE 5W-30. La prima cifra, seguita da una W, indica la vi‐
scosità alle basse temperature, men‐ tre la seconda cifra mostra la visco‐
sità alle alte temperature.
Scegliere la classificazione di visco‐
sità adeguata a seconda della tem‐
peratura ambiente minima 3 214.
Tutti i gradi di viscosità consigliati
sono adatti alle alte temperature.Liquido di raffreddamento e
antigelo
Utilizzare solo liquido refrigerante an‐tigelo a lunga durata del tipo senza
silicati (LLC) approvato per il veicolo.
Rivolgersi ad un'officina.
L'impianto viene riempito in fabbrica
con liquido di raffreddamento ideato
per un'eccellente protezione contro la
corrosione e per la protezione anti‐
gelo fino a circa -28 °C. Questa con‐
centrazione deve essere mantenuta
tutto l'anno. L'uso di additivi del li‐
quido di raffreddamento che servono a fornire una maggiore protezione an‐ ticorrosione o una tenuta contro le
perdite può causare problemi di fun‐
zionamento. Si declina ogni respon‐
sabilità per eventuali conseguenze
dell'uso di additivi del liquido di raf‐
freddamento.
Liquido dei freni Con il tempo, il liquido dei freni as‐
sorbe umidità, e questo riduce l'effi‐
cacia dei freni. Il liquido dei freni dovrà
pertanto essere sostituito all'inter‐
vallo specificato.AdBlue
Usare solo AdBlue per ridurre gli os‐ sidi di azoto nell'emissione dei gas di
scarico 3 134.
232Dati tecniciCapacitàOlio motoreMotoreM9TOlio motore, filtro incluso [l] (circa)8,0 Anteriore
8,9 Posterioretra MIN e MAX [l] (circa)1,5 - 2,0
Serbatoio del carburante
Serbatoio carburante, capacità nominale [l]80 o 105
Serbatoio AdBlue
AdBlue, capacità nominale [l]22,5
238Indice analiticoAAbbaglianti ........................... 95, 103
Accendisigari ............................... 82
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 165
AdBlue .......................... 94, 134, 210
Additivi dell'olio motore ...............210
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ..................90
Alette parasole ............................. 40
Altezza delle sospensioni ...........131
Altezza di guida .......................... 131
Alzacristalli elettrici ......................38
Antiabbagliamento manuale ........37
Antigelo....................................... 168
Arresto del motore ........................92
Assistente all'uso degli abbaglianti ............................... 103
Assistenza all'uso degli abbaglianti ................................. 95
Assistenza alla frenata ..............146
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 146
Attrezzi ....................................... 186
Attrezzi per il veicolo................... 186
Autostop ..................................... 127
Avviamento .................................. 18
Avviamento del motore. 18, 127, 140
Avviamento di emergenza .........201
Avviamento e funzionamento .....126Avvisatore acustico ................ 15, 78
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ............................... 93, 156
Avvisatore ottico ........................104
B Barra di traino ............................. 160
Batteria, avviamento di emergenza .............................. 201
Batteria veicolo .......................... 171
Bloccaggio automatico ................27
Bloccaggio automatico delle portiere ...................................... 23
Blocco di sicurezza antifurto .........23
BlueInjection ............................... 134
Bocchette dell'aria ......................121
Bocchette di ventilazione fisse ..122
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 121
Bracciolo ...................................... 47
Bulloni antifurto ........................... 196
C
Cambio ........................................ 17
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 192
Cambio manuale ..................17, 139
Cambio manuale automatizzato .......................................... 17, 140
Capacità .................................... 232