68Strumenti e comandiStrumenti e comandiComandi...................................... 69
Regolazione del volante ............69
Comandi al volante ....................69
Avvisatore acustico ...................69
Tergilavacristalli .........................70
Tergilavalunotto .........................70
Lavafari ...................................... 71
Temperatura esterna .................71
Orologio ..................................... 71
Prese di corrente .......................72
Accendisigari ............................. 73
Posaceneri ................................ 74
Spie, strumenti e indicatori ..........74
Quadro strumenti .......................74
Tachimetro ................................ 74
Contachilometri ......................... 75
Contachilometri parziale ............75
Contagiri .................................... 75
Indicatore del livello carburante ................................ 75
Selettore del carburante ............76
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore ...................................... 77
Display di manutenzione ...........77
Display del cambio ....................78Spie........................................... 78
Avvertimento generico ...............81
Indicatore di direzione ...............81
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata ...........81
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ................... 82
Disattivazione degli airbag ........82
Sistema di ricarica .....................82
Spia MIL .................................... 83
Impianto frenante ......................83
Usura delle pastiglie dei freni ....83
Sistema di antibloccaggio (ABS) ........................................ 83
Cambio ...................................... 84
Passaggio alla marcia superiore .................................. 84
Assistenza per le partenze in salita ......................................... 84
Sistema di ausilio al parcheggio ad ultrasuoni ............................. 84
Controllo elettronico della stabilità (ESC) .......................... 85
Temperatura del liquido di raffreddamento del motore .......85
Preriscaldamento ......................85
Filtro antiparticolato ...................86
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici ...............86
Pressione dell'olio motore .........86Sostituire l'olio motore ...............87
Livello olio motore basso ...........87
Livello carburante minimo .........88
Vuotare il filtro carburante .........88
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ....................88
Sistema Stop-start .....................88
Luci esterne ............................... 88
Abbaglianti ................................. 89
Fendinebbia ............................... 89
Retronebbia ............................... 89
Controllo automatico della velocità di crociera .................... 89
Portiera aperta ........................... 89
Visualizzatori informativi ..............90
Driver Information Center ..........90
Messaggi del veicolo ...................95
Segnali acustici ......................... 95
Messaggi dell'impianto carburante ................................ 96
Computer di bordo .......................96
80Strumenti e comandiLa spia nella console tetto
Disattivazione dell'airbag 3 52,
3 82.
Panoramica
9Avvertimento generico 3 81OIndicatori di direzione 3 81XSegnalazione cintura di sicu‐
rezza non allacciata 3 81vAirbag e pretensionatori delle
cinture di sicurezza 3 82*Disattivazione dell'airbag
3 82pSistema di ricarica 3 82ZSpia MIL 3 83RImpianto frenante 3 83FUsura delle pastiglie dei freni
3 83uSistema di antibloccaggio
(ABS) 3 83sCambio 3 84[
ÒPassaggio alla marcia supe‐
riore 3 84ZAssistenza per le partenze in
salita 3 84rSistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni
3 84RControllo elettronico della
stabilità (ESC) 3 85$Temperatura del liquido di
raffreddamento del motore
3 85!Preriscaldamento 3 85%Filtro antiparticolato 3 86wSistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici
3 86IPressione dell'olio motore
3 86, Cambio dell'olio
motore 3 87SBasso livello dell'olio motore
3 87$Livello basso del carburante
3 88UScarico del filtro carburante
3 88dDispositivo elettronico di bloc‐
caggio motore 3 88ÆSistema Start-stop 3 888Luci esterne 3 88µGuasto alle luci esterne
3 88CAbbaglianti 3 89
Strumenti e comandi83Acceso con il motore in funzioneArrestare il veicolo e spegnere il mo‐
tore. La batteria non viene ricaricata
e il raffreddamento del motore po‐
trebbe interrompersi. Il servofreno po‐
trebbe non funzionare. Rivolgersi ad
un'officina.
Spia MIL
Il simbolo Z si accende o lampeggia
in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione Guasto nel sistema di controllo delle
emissioni. Potrebbero essere stati su‐ perati i limiti di emissioni consentiti.
Rivolgersi immediatamente ad un'of‐
ficina.
Lampeggia con il motore in
funzione
Guasto che potrebbe comportare il
danneggiamento del convertitore ca‐ talitico. Accelerare con più modera‐zione finché la spia non smette di lam‐ peggiare. Rivolgersi immediatamentead un'officina.
In base alla versione, un messaggio
di avvertimento può anche essere vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
tre (DIC) 3 90.
Impianto frenante
Il simbolo R si accende in rosso.
Si accende dopo l'inserimento dell'ac‐
censione se viene azionato il freno di
stazionamento 3 126. Un segnale
acustico verrà emesso se una deter‐
minata velocità viene superata con il
freno di stazionamento inserito.
Si accende al rilascio del freno di sta‐
zionamento se il livello del liquido dei
freni è insufficiente 3 145.9 Avvertenza
Arrestare il veicolo e non prose‐
guire il viaggio. Rivolgersi ad
un'officina.
Si accende in caso di guasto al ser‐
vofreno a depressione; il pedale del freno diventa rigido se premuto. L'im‐ pianto frenante rimane operativo, ma
l'azione del servofreno è ridotta. An‐
che l'azionamento dello sterzo può ri‐
chiedere uno sforzo maggiore.
In base alla versione, un messaggio
di avvertimento può anche essere vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
tre (DIC) 3 90.
Usura delle pastiglie dei freni
Il simbolo F si accende in giallo.
Le pastiglie dei freni anteriori sono usurate, rivolgersi immediatamente
ad un'officina.
In base alla versione, un messaggio
di avvertimento può anche essere vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
tre (DIC) 3 90.
Sistema di antibloccaggio (ABS)
Il simbolo u si accende in giallo.
84Strumenti e comandiSi accende per alcuni secondi dopo
l'inserimento dell'accensione.
Quando la spia si spegne, il sistema
è pronto per il funzionamento.
Se la spia non si spegne dopo alcuni
secondi o se si accende durante la
marcia, è presente un guasto del‐
l'ABS. L'impianto frenante rimane
operativo, ma senza la regolazione
ABS.
Se u si illumina insieme a R, c'è un
guasto nell'impianto frenante. In base alla versione, un messaggio di avver‐
timento può anche essere visualiz‐
zato nel Driver Information Centre
(DIC) 3 90. Rivolgersi immediata‐
mente ad un'officina.
Sistema di antibloccaggio 3 125.
Cambio
Il simbolo s si accende in rosso.
Si accende per alcuni secondi dopo
l'inserimento dell'accensione.
s si accende durante la guida
quando un guasto è presente nel
cambio.È possibile che un messaggio com‐ paia anche nel Driver InformationCentre (DIC) 3 90 e che venga
emesso un segnale acustico.
È possibile proseguire il viaggio a
condizione che si guidi con estrema
cautela e previdenza.
Fare riparare la causa del guasto
presso un'officina il prima possibile.
Cambio manuale automatizzato
3 122.
Passaggio alla marcia superiore
[ o Ò si illumina in verde nel Driver
Information Centre (DIC) 3 90
quando è consigliato un cambio
marce per consumare meno carbu‐ rante.
Assistenza per le partenze in salita
Il simbolo Z si accende in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo l'inserimento dell'accensione.Se la spia non si spegne dopo pochi
secondi o se si illumina durante la
guida, è presente un guasto nel si‐
stema di assistenza per le partenze in salita. Contattare un'officina per risol‐ vere il guasto.
La spia del Controllo elettronico di
stabilità (ESC) R potrebbe illuminarsi
3 85 insieme a Z.
In base alla versione, 9 potrebbe il‐
luminarsi in alternativa se la spia Z
non è presente, insieme ad un mes‐
saggio di avviso nel Driver Informa‐
tion Center (DIC) 3 90.
Avvertimento generico 9 3 81.
Assistenza per le partenze in salita
3 127.
Sistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni
Il simbolo r si accende in giallo.
Guasto del sistema
oppure
guasto causato da sensori sporchi
oppure coperti da neve o ghiaccio
oppure
Guida e funzionamento125Attivazione
Premere E che si trova sull'alloggia‐
mento della leva del cambio. La spia
E viene visualizzata nel display del
cambio per indicare la sua attiva‐
zione.
Disattivazione
La modalità Eco viene disattivata nei seguenti modi:
● premendo di nuovo E
● passaggio a modalità manuale
Se la frizione raggiunge una tempe‐
ratura molto elevata, un segnale acu‐
stico intermittente viene emesso al
fine di proteggere il cambio. In questi
casi, premere il pedale del freno, se‐
lezionare N e tirare il freno di stazio‐
namento per consentire il raffredda‐
mento della frizione.
Kickdown Premendo il pedale dell'acceleratore
oltre il punto di resistenza, a seconda
del regime del motore il cambio passa
a una marcia inferiore. Ai fini dell'ac‐
celerazione, è possibile usufruire di
tutta la potenza di cui dispone il mo‐
tore.Se la velocità è troppo elevata, il cam‐ bio passa a una marcia superiore, an‐
che in modalità manuale. Senza la
funzione kickdown, questo innesto
automatico non viene attuato in mo‐
dalità manuale.
Guasto
In caso di guasto, il display del cam‐
bio visualizza la spia s.
È possibile proseguire il viaggio a
condizione che si guidi con estrema
cautela e previdenza. È possibile che un messaggio compaia nel Driver In‐
formation Centre (DIC) e che venga
emesso un segnale acustico 3 95.
Avviso
Il volume del segnale acustico può
essere regolato anche mediante il
Driver Information Center (DIC)
3 90.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.Freni
L'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse gua‐
starsi, è ancora possibile frenare il
veicolo con il secondo circuito. Tutta‐
via, l'effetto frenante si ottiene solo
premendo a fondo il pedale del freno. Questo richiede una forza notevol‐
mente maggiore. Lo spazio di frenata necessario sarà maggiore. Rivolgersi
ad un'officina prima di proseguire il
viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione maggiore
sul pedale. Questo fatto va ricordato
soprattutto quando il veicolo viene
trainato.
Spia R 3 83.
Sistema di antibloccaggio Il sistema di antibloccaggio (ABS) im‐ pedisce alle ruote di bloccarsi.
126Guida e funzionamentoL'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche
durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di re‐
golazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐
sione sul pedale.
Dopo l'avvio, il sistema esegue un au‐
totest che può essere percepito.
Spia u 3 83.
Guasto9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di fre‐ nate particolarmente forti. I van‐
taggi offerti dall'ABS non sono più
disponibili. In caso di frenate bru‐
sche, il veicolo non è più governa‐
bile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Freno di stazionamento Freno di stazionamento manuale
9 Avvertenza
Azionare sempre energicamente il
freno di stazionamento senza pre‐
mere il pulsante di sblocco, e ti‐
rarlo con la maggior forza possi‐
bile nei tratti in salita o in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la
leva, premere il pulsante di
sblocco ed abbassare completa‐
mente la leva.
Per ridurre le forze agenti sul freno di stazionamento, premere con‐temporaneamente il pedale del
freno.
Un segnale acustico verrà emesso se una determinata velocità viene supe‐
rata con il freno di stazionamento in‐
serito.
Avviso
Il volume del segnale acustico può
essere regolato anche mediante il
Driver Information Center (DIC)
3 90.
Spia R 3 83.
196Segnali acustici ............................ 95
Segnali acustici sonori ..................95
Segnali di svolta e di cambio della corsia di marcia .............101
Selettore del carburante ..............76
Serbatoio del carburante ............187
Serrature....................................... 20
Serrature portiere .........................22
Sicure per bambini ....................... 24
Sicurezza del veicolo ....................27
Simboli ........................................... 4
Sistema airbag ............................. 48
Sistema airbag frontale ................ 51
Sistema airbag laterale ................52
Sistema di antibloccaggio ..........125
Sistema di antibloccaggio (ABS) . 83
Sistema di ausilio al parcheggio 130
Sistema di ausilio al parcheggio ad ultrasuoni ............................. 84
Sistema di ausilio al parcheggio a ultrasuoni.............................. 130
Sistema di bloccaggio antifurto ...27
Sistema di climatizzazione ........107
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 108
Sistema di controllo della trazione .................................. 127
Sistema di interruzione dell'alimentazione del
carburante ................... 81, 96, 116Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici ........86, 159
Sistema di ricarica .......................82
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 106
Sistema di sicurezza bambini per i finestrini posteriori .............30
Sistema Stop-start ................88, 117
Sistemi di assistenza al conducente ............................. 129
Sistemi di climatizzazione........... 106
Sistemi di controllo dell'assetto. ........................................ 127, 128
Sistemi di registrazione dei dati di eventi ................................... 189
Sistemi di rilevamento oggetti ....130
Sistemi di sicurezza ISOFIX per bambini ..................................... 59
Sistemi di sicurezza per bambini ..54
Sistemi di sicurezza Top Tether per bambini .............................. 59
Sistemi tergilavacristalli ...............15
Sostituire l'olio motore .................87
Sostituzione delle lampadine .....147
Sostituzione delle ruote .............165
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 146
Specchietti pieghevoli ..................29
Specchietti retrovisori esterni .......28
Specchietti retrovisori interni ........30Specchietti riscaldati ....................29
Spia MIL ...................................... 83
Spie ........................................ 74, 78
Sterzare ...................................... 114
Strumentazione ............................ 74
Supporto lombare .........................36
T
Tachimetro ................................... 74
Targhetta di identificazione .......179
Telecomando ............................... 21
Temperatura ................................. 90
Temperatura del liquido di raffreddamento del motore .......85
Temperatura esterna ...................71
Tergilavacristalli ........................... 70
Tergilavalunotto ........................... 70
Terza luce di arresto ..................151
Traino ................................. 137, 171
Traino del veicolo ......................171
Traino di un altro veicolo ...........172
Traino di un rimorchio ................137
U Unità di misura.............................. 90
Uso dei fari all'estero .................100
Uso del presente manuale ............3
Usura delle pastiglie dei freni .......83