
Guida e funzionamento217
La distanza da un oggetto anteriore eposteriore è indicata dalla variazione
delle linee di distanza intorno al vei‐
colo.
Gli ostacoli posteriori sono segnalati
contemporaneamente acustica‐
mente e visivamente.
Gli ostacoli anteriori sono indicati
prima visivamente. A distanze infe‐
riori agli 80 cm si ode anche un se‐
gnale acustico.
L'indicazione della distanza sul DIC
può essere inibita da messaggi del
veicolo con una priorità maggiore.
Dopo aver approvato il messaggio
premendo  SET/CLR sulla leva degli
indicatori di direzione, il sistema vi‐
sualizza nuovamente la distanza.
Disattivazione
Il sistema di ausilio al parcheggio po‐
steriore si disattiva automaticamente
disinserendo la retromarcia.
Il sistema di ausilio al parcheggio an‐ teriore è disattivato automaticamente a velocità oltre 11 km/h.
La disattivazione manuale è possibile
premendo brevemente  r o D .
Quando il sistema è disattivato, il LED
nel tasto si spegne.
Inoltre  Ausilio al parcheggio Off  com‐
pare nel DIC quando il sistema è di‐
sattivato manualmente.
Dopo una disattivazione manuale, il
sistema di ausilio al parcheggio ante‐
riore è riattivato se si preme  r o
D  o si inserisce la retromarcia.
Guasto In caso di guasto del sistema o mal‐
funzionamento causato da problemi
temporanei, ad es. sensori coperti da
ghiaccio, la spia  r si accende o il
DIC visualizza un messaggio.
Messaggi del veicolo  3 133.
Spia  r 3  122. 

220Guida e funzionamento
Le istruzioni sul display mostrano:● Segnalazione di velocità di mar‐ cia superiore a 30 km/h.
● Richiesta di arrestare il veicolo al
rilevamento di uno spazio di par‐ cheggio.
● Direzione di guida durante le ma‐
novre di parcheggio.
● Posizione del volante durante le manovre di parcheggio.
● Per alcune istruzioni è prevista la
visualizzazione di una barra di
avanzamento di stato.Un parcheggio eseguito con esito po‐ sitivo viene confermato dal simbolo
del 'traguardo'.
Fare sempre molta attenzione alle se‐
gnalazioni acustiche emesse dal si‐
stema di ausilio al parcheggio ante‐
riore-posteriore. Una segnalazione
acustica continua significa che la di‐ stanza da un ostacolo è inferiore a
circa 30 cm.
Cambio del lato di parcheggio
Il sistema è configurato di default per
cercare parcheggi sul lato del pas‐
seggero anteriore. Per cercare par‐
cheggi sul lato del conducente, azio‐
nare l'indicatore di direzione sinistro
per la durata della ricerca.
Al disinserimento dell'indicatore di di‐ rezione, il sistema riprende la ricerca
dei parcheggi sul lato passeggero.
Visualizzazione delle priorità
Dopo aver attivato il dispositivo di as‐ sistenza al parcheggio avanzato, il
DIC visualizza un messaggio. L'indi‐
cazione del dispositivo di assistenza
al parcheggio avanzato nel DIC può
essere bloccata dai messaggi veicolo con una priorità superiore. Dopo aver
approvato il messaggio tramite la
pressione di  SET/CLR sulla leva degli
indicatori di direzione, le istruzioni del
dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato sono nuovamente vi‐
sualizzate ed è possibile proseguire
con le manovre di parcheggio. 

228Guida e funzionamentoFunzione di allarme
Una volta attivato, il limite di velocità
e i segnali di divieto di sorpasso ven‐
gono visualizzati come allarmi pop-up nel DIC.
La funzione di allarme può essere at‐
tivata o disattivata nel menù Imposta‐
zioni della pagina dell'assistente ai
segnali stradali premendo  SET/CLR
sulla leva degli indicatori di direzione.
Quando si apre la pagina delle Impo‐
stazioni, selezionare  Off per disatti‐
vare la funzione di avvertenza. Riatti‐ vare selezionando  On.
Quando si inserisce l'accensione, viene disattivata la funzione di al‐ larme.
L'indicazione di pop-up sarà visualiz‐
zata per circa  8 secondi sul Driver In‐
formation Centre.
Reimpostazione sistema
Il contenuto della memoria dei segnali stradali può essere cancellato nel
menù Impostazioni della pagina del
Dispositivo di assistenza segnaletica
stradale tenendo premuto il pulsante
SET/CLR  sulla leva degli indicatori di
direzione. A reimpostazione riuscita,
si sentirà un cicalino e il simbolo se‐
guente verrà indicato fino al rileva‐
mento del successivo segnale stra‐
dale. 

230Guida e funzionamentoI criteri di rilevamento di un cambio dicorsia accidentale sono:
● Indicatori di direzione non funzio‐
nanti.
● Pedale del freno non attivato.
● Pedale dell'acceleratore non pre‐
muto attivamente o nessuna ac‐
celerazione.
● Nessuna sterzata attiva.
Se il conducente si comporta in ma‐
niera attiva non verrà emessa nes‐
suna segnalazione.
AttivazioneAttivare l'avvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia pre‐
mendo  ). Quando il sistema è inse‐
rito il LED del pulsante si accende.
Quando la spia  ) nel quadro stru‐
menti si accende di colore verde, il si‐ stema è pronto a entrare in funzione.
Il sistema funziona solo a una velocità di marcia superiore a 56 km/h e in
presenza di segnalazioni orizzontali
di corsia.
Se il sistema rileva un cambio di cor‐
sia accidentale, la spia  ) lampeggia
in giallo. Contemporaneamente viene
emessa una segnalazione acustica.Disattivazione
Il sistema si disattiva premendo  ), il
LED nel pulsante si spegne.
A velocità inferiori a 56 km/h, il si‐
stema non è attivabile.
GuastoL'avvisatore di cambio accidentale
della corsia potrebbe non funzionare
correttamente se:
● Il parabrezza è sporco.
● Le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso
di pioggia battente, neve, raggi
solari diretti oppure ombra.
Il sistema non può funzionare quando
non viene rilevata nessuna linea di
demarcazione delle corsie di marcia. 

Cura del veicolo243Cura del veicoloInformazioni generali.................244
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 244
Rimessaggio del veicolo ..........244
Demolizione dei veicoli ............245
Controlli del veicolo ....................245
Esecuzione dei lavori ..............245
Cofano ..................................... 245
Olio motore .............................. 246
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 247
Liquido per il servosterzo ........248
Liquido di lavaggio ...................248
Freni ........................................ 249
Liquido dei freni .......................249
Batteria veicolo ........................249
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ...............251
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 251
Sostituzione delle lampadine .....252
Fari alogeni .............................. 252
Fari autoadattativi ....................256
Fendinebbia ............................. 257
Indicatori di direzione anteriori 259Luci posteriori .......................... 261
Indicatori di direzione laterali ...268
Luci della targa ........................ 270
Luci interne .............................. 270
Illuminazione del quadro strumenti ................................. 270
Impianto elettrico .......................271
Fusibili ..................................... 271
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 272
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 274
Scatola portafusibili nel vano di carico ...................................... 275
Attrezzi per il veicolo ..................277
Attrezzi .................................... 277
Ruote e pneumatici ....................279
Pneumatici invernali ................279
Denominazione dei pneumatici .............................. 280
Pressione dei pneumatici ........280
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .............281
Profondità del battistrada ........285
Cambio di misura dei pneumatici
e dei cerchi ............................. 286
Copricerchi .............................. 286
Catene da neve .......................286Kit di riparazione dei
pneumatici .............................. 287
Sostituzione delle ruote ...........290
Ruota di scorta ........................ 294
Avviamento di emergenza .........298
Traino ......................................... 300
Traino del veicolo ....................300
Traino di un altro veicolo .........301
Cura delle parti esterne e in‐ terne ........................................... 302
Cura delle parti esterne ...........302
Cura dell'abitacolo ...................305 

Cura del veicolo257Fendinebbia
Due volumi a 5 porte, tre volumi a 4 porte, Sports Tourer
1. Sganciare entrambi i tappi con un
cacciavite in corrispondenza della
zona evidenziata.
2. Svitare entrambe le viti e smon‐ tare il gruppo ottico degli indicatori
di direzione dal paraurti.
3. Svitare le tre viti e smontare il gruppo ottico fendinebbia dal pa‐
raurti.
4. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuoverlo dal riflet‐
tore.
5. Sganciare il portalampada dal connettore premendo sulla lin‐
guetta di fissaggio.
6. Riposizionare e inserire il porta‐ lampada nel riflettore, ruotare il
portalampada in senso orario e
collegare il connettore.
7. Montare il gruppo ottico fendineb‐
bia nel paraurti e fissarlo con tre
viti. 

Cura del veicolo259Indicatori di direzioneanteriori
Due volumi a 5 porte, tre volumi a 4 porte, Sports Tourer
1. Sganciare entrambi i tappi con un
cacciavite in corrispondenza della
zona evidenziata.
2. Svitare entrambe le viti e smon‐ tare il gruppo ottico dal paraurti.
3. Sganciare il portalampada dal ri‐ flettore premendo su entrambe le
linguette di fissaggio.
4. Sganciare il connettore dal porta‐ lampada esercitando pressione
sulla linguetta di fissaggio.
5. Rimuovere e sostituire il porta‐ lampada con lampadina.
6. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore e collegare il connettore.
7. Montare il gruppo ottico nel pa‐ raurti e fissarlo con entrambe le
viti.
8. Bloccare entrambi i tappi.
Due volumi a 5 porte, tre volumi a
4 porte, Sports Tourer con paraurti
anteriore Sport/GSi
Le lampadine sono accessibili dalla
parte inferiore del veicolo. 

268Cura del veicoloÈ possibile sostituire solo la luce
degli indicatori di direzione ( 2).
6. Inserire e ruotare il portalampada in senso orario nel gruppo otticoposteriore. Collegare il connettore
elettrico al gruppo ottico. Montare
il gruppo ottico con i perni di fis‐
saggio nelle cavità della carrozze‐
ria del veicolo e serrare i dadi di
fissaggio in plastica dall'interno
del vano di carico. Chiudere il co‐
perchio e agganciarlo.
Gruppo luci nel portellone posteriore
1. Aprire il portellone e rimuovere i coperchi sul relativo lato.
2. Svitare le tre viti.
3. Smontare il gruppo ottico poste‐ riore dal portellone.
4. Ruotare il portalampada per smontarlo e sostituire la lampa‐
dina estraendola o spingendola
leggermente nel portalampada e
ruotandola in senso antiorario:
Luce posteriore ( 1)
Retronebbia/luce di retromarcia
( 2 ), a seconda del lato.
( 2 ) (solo un lato)
versione con diodo a emissione
luminosa (LED)
È possibile sostituire solo il retro‐ nebbia o la luce di retromarcia ( 2),
a seconda del lato.
5. Inserire e ruotare il portalampada in senso orario nel gruppo ottico
posteriore. Montare il gruppo ot‐
tico posteriore nel portellone e
serrare le viti. Fissare tutte le co‐
perture.
Indicatori di direzione laterali
Due volumi a 3 porte Per sostituire la lampadina, rimuo‐
vere il relativo alloggiamento: