
Egregio Cliente,
Ci congratuliamo e La ringraziamo per aver scelto Lancia Ypsilon.
Abbiamo preparato questo Libretto per consentirLe di apprezzare appieno le qualità di questa vettura.
Proseguendo nella lettura di questo Libretto, troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per l'uso della vettura, che La
aiuteranno a sfruttare a fondo le doti tecniche della Sua Lancia Ypsilon.
Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida, in modo da familiarizzare con i
comandi ed in particolar modo con quelli relativi ai freni, allo sterzo ed al cambio; allo stesso tempo potrà iniziare a comprendere il
comportamento della vettura sulle varie superfici stradali.
All'interno di questo documento troverà caratteristiche, accorgimenti particolari ed informazioni essenziali per la cura, la manutenzione
nel tempo, la sicurezza di guida e di esercizio della Sua Lancia Ypsilon.
Dopo averlo consultato, Le consigliamo di conservare il presente Libretto all'interno della vettura, per facilitarne la consultazione e per
far sì che resti a bordo della stessa in caso di vendita.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre la descrizione dei Servizi Assistenziali che Lancia offre ai propri Clienti, il Certificato di
Garanzia e il dettaglio dei termini e delle condizioni per il mantenimento della medesima.
Siamo certi che questi strumenti La faranno entrare in sintonia con la Sua nuova vettura e Le faranno apprezzare gli uomini Lancia che
La assisteranno.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!
ATTENZIONE
In questo Libretto di Uso e Manutenzione sono descritte tutte le versioni della Lancia Ypsilon, occorre pertanto
considerare solo le informazioni relative ad allestimento, motorizzazione e versione della vettura da Lei acquistata. I dati
contenuti in questa pubblicazione sono forniti a titolo indicativo. FCA Italy S.p.A. potrà apportare in qualunque momento
modifiche al modello descritto in questa pubblicazione per ragioni di natura tecnica o commerciale. Per ulteriori
informazioni rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.

Spia Cosa significa
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE / FRENO A MANO INSERITO
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del liquido freni nella vaschetta scende sotto il livello minimo, a causa di
una possibile perdita di liquido dal circuito. Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
36)
Freno a mano inserito
La spia (oppure il simbolo sul display) si accende quando viene inserito il freno a mano.
AVVERTENZA Se la spia si accende durante la marcia, verificare che il freno a mano non sia inserito.
ATTENZIONE
36)Se la spia si accende durante la marcia fermarsi immediatamente e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Spia Cosa significa
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE / OLIO MOTORE DEGRADATO
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi non appena avviato il motore.
Insufficiente pressione olio motore
La spia si accende in modalità fissa unitamente (per versioni/mercati, dove previsto) alla visualizzazione di
un messaggio dedicato sul display quando il sistema rileva insufficiente pressione dell’olio motore.
37)
49

SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Sulla vettura sono presenti i seguenti
dispositivi di sicurezza attiva:
ABS (Anti-lock Braking System);
EBD (Electronic Brakingforce
Distribution);
MBA (Mechanical Brake Assist);
ESC (Electronic Stability Control);
HH (Hill Holder);
ASR (AntiSlip Regulation);
BA (Brake Assist);
MSR (Motor Schleppmoment
Regelung);
Per il funzionamento dei sistemi
consultare quanto descritto in seguito.
SISTEMA ABS (Anti-lock
Braking System)
È un sistema, parte integrante
dell’impianto frenante, che evita, con
qualsiasi condizione del fondo stradale
e di intensità dell’azione frenante, il
bloccaggio e conseguente slittamento
di una o più ruote, garantendo in tal
modo il controllo della vettura anche
nelle frenate di emergenza.AVVERTENZA Per avere la massima
efficienza dell’impianto frenante è
necessario un periodo di assestamento
di circa 500 km: durante questo
periodo è opportuno non effettuare
frenate troppo brusche, ripetute e
prolungate.
Intervento del sistema
L’intervento dell’ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò indica che è necessario
adeguare la velocità al tipo di strada
su cui si sta viaggiando.
41) 42) 43) 44) 45) 46) 47) 48)
SISTEMA EBD
(Electronic
Brakingforce
Distribution)
Il sistema EBD, consente di ripartire
l’azione frenante fra le ruote anteriori e
quelle posteriori.SISTEMA MBA
(Mechanical brake
assist)
Il sistema, non escludibile, riconosce le
frenate d'emergenza (in base alla
velocità di azionamento del pedale
freno) e garantisce un incremento della
pressione idraulica frenante di supporto
a quella del guidatore, consentendo
interventi più veloci e potenti
dell'impianto frenante.
49)
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
È un sistema di controllo della stabilità
della vettura, che aiuta a mantenere
il controllo direzionale in caso di perdita
di aderenza degli pneumatici.
Il sistema è in grado di riconoscere
situazioni potenzialmente pericolose per
la stabilità della vettura e interviene
automaticamente sui freni in modo
differenziato sulle quattro ruote, in
modo da fornire una coppia
stabilizzante della vettura.
Il sistema ESC si inserisce
automaticamente all’avviamento del
motore e non può essere disinserito.
68
SICUREZZA

Intervento del sistema
È segnalato dal lampeggio della spia
ESCsul quadro strumenti, per
informare il guidatore che la vettura è in
condizioni critiche di stabilità ed
aderenza.
50) 51) 52) 53) 54) 55)
SISTEMA HH (Hill Holder)
È parte integrante del sistema ESC ed
agevola la partenza in salita attivandosi
automaticamente nei seguenti casi:
in salita:vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto
e cambio in folle o marcia inserita
diversa dalla retromarcia;
in discesa:vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto
e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del
sistema ESC mantiene la pressione
frenante sulle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore
necessaria alla partenza, o comunque
per un tempo massimo di 2 secondi,
consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno
all’acceleratore.Trascorsi i 2 secondi, senza che sia
stata effettuata la partenza, il sistema si
disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è
possibile percepire un tipico rumore di
sgancio meccanico dei freni, che indica
l’imminente movimento della vettura.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è attivo con freno a mano azionato.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto
non abbandonare la vettura senza aver
azionato il freno a mano, spento il
motore ed inserito la 1
amarcia,
ponendo la vettura in sosta in
condizioni di sicurezza.
AVVERTENZA il sistema Hill Holder non
è attivo con freno a mano inserito. Nel
caso in cui il freno a mano sia inserito e
contemporaneamente venga premuto
il pedale del freno, il sistema Hill Holder
si attiverà solo se il freno a mano viene
disinserito prima di rilasciare il pedale
del freno.
56)
SISTEMA ASR (AntiSlip
Regulation)
È parte integrante del sistema ESC e
interviene automaticamente in caso
di slittamento, di perdita di aderenza su
fondo bagnato (aquaplaning),
accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati, ecc… di una
od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di
slittamento, vengono attivati due
differenti sistemi di controllo:
se lo slittamento interessa entrambe
le ruote motrici, l'ASR interviene
riducendo la potenza trasmessa dal
motore;
se lo slittamento interessa solo una
delle ruote motrici, interviene frenando
automaticamente la ruota che slitta.
Inserimento/ disinserimento
sistema ASR
L’ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire
e successivamente reinserire l’ASR
premendo il pulsante ASR OFF fig. 47.
L'inserimento del sistema è segnalato,
su alcune versioni, dalla visualizzazione
di un messaggio dedicato sul display.
69

Il disinserimento del sistema è
evidenziato dall'accensione del LED sul
pulsante ASR OFF e, su alcune
versioni, dalla visualizzazione di un
messaggio dedicato sul display.
Disinserendo l'ASR durante la marcia,
al successivo avviamento l’ASR sarà
inserito automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le
catene da neve montate, può essere
utile disinserire l’ASR: in queste
condizioni infatti lo slittamento delle
ruote motrici in fase di spunto permette
di ottenere una maggiore trazione.
57) 58) 60) 60) 61) 62)
SISTEMA BA (Brake
Assist)
Il sistema, non escludibile, riconosce le
frenate d’emergenza (in base alla
velocità di azionamento del pedale
freno) consentendo di intervenire più
velocemente sull’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato in caso
di avaria del sistema ESC.
SISTEMA MSR (Motor
Schleppmoment
Regelung)
È parte integrante dell’ABS ed
interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando
coppia al motore, evitando in tal modo
il trascinamento eccessivo delle ruote
motrici che, soprattutto in condizioni di
bassa aderenza, possono portare alla
perdita della stabilità della vettura.
SISTEMA HBA (Hydraulic
Brake Assist)
È parte integrante del sistema ESC.
Il sistema HBA è progettato per
ottimizzare la capacità frenante della
vettura durante una frenata di
emergenza.Il sistema riconosce la frenata
d'emergenza monitorando la velocità e
la forza con cui viene premuto il pedale
del freno e di conseguenza applica la
pressione ottimale ai freni. Questo può
aiutare a ridurre gli spazi di frenata: il
sistema HBA va quindi a completare il
sistema ABS.
La massima assistenza del sistema
HBA si ottiene premendo molto
velocemente il pedale del freno; inoltre,
per ricevere i benefici del sistema, è
necessario premere continuativamente
il pedale del freno durante la frenata,
evitando di premere ad intermittenza
sullo stesso.
Non ridurre la pressione sul pedale del
freno fin quando la frenata non è più
necessaria.
Il sistema HBA si disattiva quando il
pedale del freno viene rilasciato.
63) 64) 65) 66)
ATTENZIONE
41)L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.
47L0F0040C
70
SICUREZZA

FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura.
I sensori si riattivano automaticamente
sfilando la spina del cavo del rimorchio.
AVVERTENZE GENERALI
118)45)
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata,
in alcune circostanze non vengono
infatti rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare la vettura od
essere danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
la presenza sulla superficie del
sensore di ghiaccio, neve, fango,
verniciatura multipla, potrebbero ridurre
la sensibilità del sensore e delle
prestazioni del sistema;
la presenza di disturbi di carattere
meccanico (ad esempio: lavaggio della
vettura, pioggia, condizioni di vento
estreme, grandine), potrebbero far
si che il sensore rilevi un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”);
la presenza di sistemi ad ultrasuoni
(ad es. freni pneumatici di autocarri
o martelli pneumatici) nelle vicinanze
della vettura potrebbe provocare
l'alterazione delle segnalazioni inviate al
sensore;
la variazione della posizione dei
sensori, causata ad esempio variando
gli assetti (a causa dell'usura di
ammortizzatori, sospensioni), dalla
sostituzione degli pneumatici, da
sovraccarico della vettura, oppure da
assetti specifici che prevedono di
abbassare la vettura, può influenzare le
prestazioni del sistema dei sensori di
parcheggio;
la presenza del gancio traino in
assenza di rimorchio interferisce con il
corretto funzionamento dei sensori
di parcheggio. L'installazione del gancio
traino fisso preclude la possibilità di
utilizzo dei sensori. In caso il cliente
intenda installare il gancio traino
estraibile, si raccomanda di sganciarlo
dalla traversa in tutti i casi in cui il
rimorchio non è agganciato, per evitare
l'attivazione dei sensori.
ATTENZIONE
118)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il conducente,
il quale però non deve mai ridurre
l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
44)Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza. Non apporre inoltre adesivi
sui sensori.
106
AVVIAMENTO E GUIDA

ATTENZIONE
119)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
120)Non modificare assolutamente
l'impianto freni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico della
vettura.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
46) 47) 48)
Spegnere sempre il motore prima di
effettuare il rifornimento.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano (R.O.N.)
non inferiore a 95.
Per non danneggiare la marmitta
catalitica non mettere mai, neppure in
casi di emergenza, anche una minima
quantità di benzina con piombo.
MOTORI DIESEL
49)
Utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione (Specifica EN590).
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato della vettura in zone
montane/fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco. Inoltre, in questi
casi, si suggerisce di mantenere
all'interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.PROCEDURA DI
RIFORNIMENTO
Versioni benzina e Diesel dotate di
tappo serbatoio combustibile
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello A fig. 76 tirandolo
verso l'esterno;
mantenere il tappo B fermo, inserire
la chiave di avviamento nella serratura
e ruotarla in senso antiorario;
ruotare il tappo B in senso antiorario
ed estrarlo.
Il tappo è dotato di un dispositivo
antismarrimento C fig. 76 che lo
assicura allo sportello rendendolo
imperdibile. Durante il rifornimento
agganciare il tappo allo sportello come
illustrato in figura.
76L0F0240C
108
AVVIAMENTO E GUIDA

MANUTENZIONE E CURA
Una corretta manutenzione permette di
mantenere nel tempo le prestazioni
della vettura, contenere i costi
d'esercizio e salvaguardare l'efficienza
dei sistemi di sicurezza.
In questo capitolo viene spiegato come.MANUTENZIONE
PROGRAMMATA ............................134
VANO MOTORE ..............................144
RICARICA DELLA BATTERIA ..........149
TERGICRISTALLO/
TERGILUNOTTO .............................150
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA ........................................151
FRENI .............................................152
RUOTE E PNEUMATICI ...................152
CARROZZERIA ...............................153
133