
161)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di esplosione e
incendio.
162)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo intenso
smontare la batteria e trasportarla in luogo
riscaldato, altrimenti si corre il rischio che
congeli.
ATTENZIONE
59)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro e si potrebbe
danneggiare gravemente la vettura.
60)Il livello dell’olio non deve mai superare
il riferimento MAX.
61)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell'olio già presente nel
motore.
62)L’impianto di raffreddamento motore
utilizza fluido protettivo anticongelante
PARAFLU
UP. Per eventuali rabbocchi
utilizzare fluido dello stesso tipo contenuto
nell’impianto di raffreddamento. Il fluido
PARAFLU
UPnon può essere miscelato
con qualsiasi altro tipo di fluido. Se si
dovesse verificare questa condizione
evitare assolutamente di avviare il motore e
contattare la Rete Assistenziale Lancia.
63)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.64)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc...) rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia, che saprà
suggerirvi i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.
ATTENZIONE
5)L’olio motore usato e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio
e dei filtri consigliamo di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
6)L'olio del cambio esausto contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio consigliamo di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia, che
è attrezzata per smaltire olio usato nel
rispetto della natura e delle norme di legge.
7)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
RICARICA DELLA
BATTERIA
163)
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco ed al successivo riattacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria,
attendere almeno 1 minuto dal
posizionamento della chiave di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per una durata di circa
24 ore. Una carica per lungo tempo
potrebbe danneggiare la batteria.
VERSIONI SENZA
SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
149

accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo
negativo della batteria.
VERSIONI CON SISTEMA
START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
disconnettere il connettore A fig. 119
(tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo
D della batteria stessa;
collegare il cavo positivo
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo di batteria E ed il cavo negativo
al morsetto del sensore D come da
figura;
accendere l’apparecchio di ricarica.
Terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio;
dopo aver scollegato l’apparecchio
di ricarica, ricollegare il connettore A fig.
119 al sensore C come da figura.
ATTENZIONE
163)Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: occorre prima disgelarla,
altrimenti si corre il rischio di esplosione.
Se vi è stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della ricarica
da personale specializzato, per verificare
che gli elementi interni non si siano
danneggiati e che il contenitore non si sia
fessurato, con rischio di fuoriuscita di acido
velenoso e corrosivo.
TERGICRISTALLO/
TERGILUNOTTO
164)65)
Sostituzione spazzole
tergicristallo
Procedere come segue:
sollevare il braccio del tergicristallo,
premere la linguetta A fig. 120 della
molla di aggancio ed estrarre la
spazzola dal braccio;
montare la nuova spazzola
inserendo la linguetta nell'apposita sede
del braccio assicurandosi che sia
bloccata;
abbassare il braccio del tergicristallo
sul parabrezza.
119L0F0229C
120L0F0186C
150
MANUTENZIONE E CURA

CONSUMO DI COMBUSTIBILE
I valori di consumo combustibile, riportati nella seguente tabella, sono determinati sulla base di prove omologative prescritte da
specifiche Direttive Europee.
AVVERTENZA Tipologia di percorso, situazioni di traffico, condizioni atmosferiche, stile di guida, stato generale della vettura,
livello di allestimento/dotazioni/ accessori, utilizzo del climatizzatore, carico della vettura, presenza di portapacchi sul tetto, altre
situazioni che penalizzano la penetrazione aerodinamica o la resistenza all'avanzamento portano a valori di consumo diversi
da quelli rilevati. Solo dopo i primi 3000 km di guida si constaterà una migliore regolarità del consumo di combustibile.
CONSUMI SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA VIGENTE (litri/100 km)
NOTA I valori di consumo delle versioni Natural Power nel caso di alimentazione a metano sono da intendersi in m
3/100 km.
Versioni Urbano Extraurbano Combinato
0.9 TwinAir 80CV Dual FuNction
System(*)4,4 3,4 3,8
0.9 TwinAir 85CV Dual FuNction System4,9 3,7 4,1
0.9 TwinAir Turbo Natural Power
5,8
(°) / 6,1 (°°)3,9(°) / 4,0 (°°)4,6(°) / 4,8 (°°)
1.2 8V 69CV(**)6,4 4,3 5,1
1.2 8V 69CV
(***)6,7 4,3 5,2
1.2 8V 69CV GPL
6,9
(°) / 8,7 (°°°)4,4(°) / 5,7 (°°°)5,3(°) / 6,8 (°°°)
1.3 16V Multijet4,3 3,2 3,6
(*) Per versioni/mercati, dove previsto
(°) Alimentazione a benzina
(°°) Alimentazione a Metano (**) Versioni con rapporti corti con Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto)
(***) Versioni con rapporti corti senza Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto)
(°°°)Alimentazione a GPL
172
DATI TECNICI

EMISSIONI DI CO2
I valori di emissione di CO2riportati nella seguente tabella sono riferiti al consumo combinato.
Versioni Emissioni di CO2secondo la direttiva europea vigente (g/km)
0.9 TwinAir 80CV Dual FuNction
System(*)88
0.9 TwinAir 85CV Dual FuNction System97
0.9 TwinAir Turbo Natural Power
107
(°)/86(°°)
1.2 8V 69CV(**)118
1.2 8V 69CV
(***)120
1.2 8V 69CV GPL
124
(°)/ 110(°°°)
1.3 16V Multijet95
(*) Per versioni/mercati, dove previsto
(°) Alimentazione a benzina
(°°) Alimentazione a Metano (**)Versioni con rapporti corti con Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto)
(***) Versioni con rapporti corti senza Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto)
(°°°) Alimentazione a GPL
173

Omologazioni ministeriali...........193
Pesi e carichi......................164
Piano di manutenzione
programmata versioni benzina. . . .135
Piano di manutenzione
programmata versioni Diesel.....140
Plafoniere anteriori...................20
Plancia portastrumenti................8
Pneumatici
pressioni di gonfiaggio..........161
Porte...............................11
Prestazioni (velocità massima)......171
Pretensionatori......................77
Procedura di rifornimento
combustibile....................108
Rifornimento di emergenza.....109
Proiettori anteriori (pulizia)...........154
Quadro e strumenti di bordo........41
Rifornimenti
tabella rifornimenti..............166
Rifornimento della vettura...........108
Ruote.............................160
Ruote e pneumatici................152
Safe Lock (dispositivo)..............12
Sedili...............................13
Sensore pioggia.....................21Sensori di parcheggio..............105
Simbologia...........................4
Sistema ABS........................68
Sistema ASR........................69
Sistema BAt........................70
Sistema blocco combustibile.......131
Sistema di protezione
supplementare (SRS) Air bag......90
Sistema EBD........................68
Sistema ESC........................68
Sistema HBA........................70
Sistema HH.........................69
Sistema iTPMS......................72
Sistema MSR.......................70
Sistema SBR (Seat Belt
Reminder)........................75
Sistema Start&Stop................103
Sistemi di ausilio alla guida...........72
Sistemi di protezione occupanti......74
Sistemi di protezione per
bambini..........................79
Sistemi di sicurezza attiva............68
Sollevamento della vettura..........151
Sostituzione di una lampada........113
Sostituzione lampada esterna.......115
Specchi retrovisori...................16Spie e messaggi....................46
Targhetta dati di identificazione. . . .156
Tergicristallo
sostituzione spazzole...........150
spazzole.......................150
Tergicristallo/lavacristallo.............21
Tergicristallo/tergilunotto.............21
Tergilunotto
sostituzione spazzola...........151
spazzole.......................150
Tergilunotto/lavalunotto..............22
Tetto apribile........................28
Traino della vettura.................132
Traino di rimorchi...................107
Uconnect 5TMRadio LIVE
. . . . . . . . . .178
Uconnect 5 Radio Nav LIVE . . . . . .178
utilizzo gravoso della vettura........143
Vano motore......................144
Vano motore (lavaggio).............154
Verifica dei livelli....................144
Vernice (pulizia e manutenzione). . . .153
Vetri (pulizia).......................154
Volante.............................16
Window bag.......................94
INDICE ALFABETICO
FCA Italy S.p.A. – Mopar – Technical Services – Service Engineering
Largo Senatore G. Agnelli, 3 - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n. 603. . - 201 dizione9 9 8 5 0 0 6 / 7 - 2 E
TM