
35
e-mehari_it_Chap02_conduite_ed02-2016
Controlli di funzionamento della E-MEHARI
Quadro strumenti
(1) Il quadro strumenti.
Spie luminose
(1) Anomalia batteria.
(2) Anomalia motore.
(3) Spia di carica.
Se la spia (1) o (2) è accesa, l'arresto
della E-MEHARI è obbligatorio.
Pittogrammi
Fari abbaglianti
Luci di posizione
Fanalino fendinebbia posteriore
Indicatore di direzione sinistro
Indicatore di direzione destro
Anomalia in frenata
Messaggio
d
’allarme
ESP
Sbrinamento
Riscaldamento
Potenza limitata del motore
Anomalia batteria
Potenza limitata della batteria Chiusura centralizzata porta
Aria condizionata
ABS Problema al servosterzo
Cintura di sicurezza non allacciata
Porta
a
perta (veicolo fermo)
Porta
a
perta (veicolo marciante)
Bagagliaio aperto (veicolo fermo)
Bagagliaio aperto (veicolo marciante)
Manutenzione
2
La guida

39
e-mehari_it_Chap02_conduite_ed02-2016
ABS – ESP
Queste funzioni sono degli aiuti
supplementari in caso di guida con
criticità per permettere di adattare il
comportamento del veicolo alla volontà
del guidatore.
Tuttavia le funzioni non intervengono al
posto del guidatore.
Non forzano i limiti del veicolo e non
devono incitare a guidare a velocità più
elevata.
Non possono quindi, per nessun
motivo, sostituire l'attenzione o la
responsabilità del guidatore durante
le manovre (il guidatore deve sempre
essere attento ad eventi improvvisi che
potrebbero sopraggiungere durante la
gui da).Precauzioni
In caso di emergenza, si raccomanda di
applicare al pedale una pressione decisa e
continua.
Non è necessario agire premendo più volte
ripetutamente (pompaggio).
L’ABS modulerà lo sforzo applicato nel
sistema di frenata.
ABS (antibloccaggio delle
ruote)
Durante una brusca frenata, l’ABS permette di
evitare il bloccaggio delle ruote, di gestire così
la distanza d'arresto e di mantenere il controllo
del veicolo.
In queste condizioni, sono possibili manovre di
evitamento in frenata.
Inoltre, questo sistema permette di ottimizzare
le distanze d'arresto particolarmente su suolo
poco aderente (asfalto bagnato…).
ABS (spia luminosa)
Si accende all'inserimento del contatto poi si
spegne brevemente.
Si accende durante la guida, segnala
un'anomalia del sistema antibloccaggio delle
ruote.
Il sistema di frenata è allora garantito come
su un veicolo non equipaggiato di sistema
ABS. Rivolgersi al più presto ad un Riparatore
Autorizzato CITROËN o ad un professionista
qualificato.
ESP
Questo sistema aiuta a conservare il controllo
del veicolo nelle situazioni "critiche" di guida
(evitare un ostacolo, perdita di aderenza in una
c u r v a …) .
Principio di funzionamento
Un captatore sul volante permette di conoscere
la traiettoria di guida voluta dal guidatore.
Altri captatori distribuiti nel veicolo misurano la
sua traiettoria reale.
Il sistema confronta la volontà del guidatore
alla traiettoria reale del veicolo e la corregge,
se necessario, agendo sui freni e/o sulla
potenza del motore.
ESP (spie luminose)
Si accende all'inserimento del contatto poi si
spegne brevemente.
La spia ESP lampeggia in modalità regolazione
quando è sollecitata per mantenere l'aderenza.
Se resta accesa durante la guida, segnala
un'anomalia del sistema ESP
: r
ivolgersi al più
presto ad un Riparatore Autorizzato CITROËN
o ad un professionista qualificato.
Ogni entrata in funzione del dispositivo si
manifesta con una vibrazione del pedale del
freno.
L’ABS non permette in nessun caso di
migliorare le per formance "fisiche" legate
all'aderenza tra i pneumatici ed il suolo.
Le regole della prudenza devono quindi
essere tassativamente rispettate (distanza tra
i v e i c o l i …) .
2
La guida

71
e-mehari_it_Chap07_inde-alpha_ed02-2016
ABS - ESP ......................................................39
Ac cesso alla presa di carico ............................ 8
A
llestimenti interni
......................................... 47
Alt
a tensione
.............................................. 4,
26
Altoparlanti
...............................
......................64
Antifurto / antiavviamento
................................ 8
Ape
rtura
...............
............................................ 8
Apparecchi di controllo
.................................. 35
A
ppoggiatesta
........................................... 11,
48
Avviamento
.................................................... 33
A
vviamento - arresto del veicolo
................... 33
A
vviamento motore
........................................ 33
A
vvisatori acustici
.......................................... 24Ca
ratteristiche (motore) .................................66
Ca
ricatore a bordo .........................................66
C
hiamata d'assistenza
.....................................8
C
inture di sicurezza
.......................................14
C
limatizzatore
...............................
.................45
Climatizzazione
.............................................. 45
Cof
ano motore
...............................
................53
Condizionamento dell'aria
............................. 45
Co
ntattore d'avviamento
................................33
C
ontrollo funzionamento
................................35
D
esign
.............................................................
.4
Dimensioni
..................................................... 68
D
isappannamento del parabrezza
................44
A
B
C
D
Batteria ....................................................... 4, 62
Bloccaggio delle porte ................................... 10
B
loccaggio elettrico
....................................... 10 F
ari abbaglianti
..............................
................
20
Fari anabbaglianti
.......................................... 20
Fa
ri diurni
...............................
........................
20
Fari : regolazione
........................................... 2
2
Fendinebbia posteriore
.................................. 20
F
endinebbia posteriori
...................................
21
Fr
enata
...............
............................................
70
Freno di stazionamento
................................. 37
F
usibili
...............................
.............................
59
F
Gonfiaggio dei pneumatici .......................56, 68
Guida .............................................................. 40
G
.
Indice alfabetico