Page 129 of 204
TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate le seguenti lampade
Lampade tutto vetro (tipo A): sono inseritea pressione. Per estrarle
occorre tirare.
Lampade a baionetta (tipo B): per estrarle dal relativo portalampada
premere sul bulbo, ruotarlo in senso antiorario, quindi estrarlo.
Lampade cilindriche (tipo C): per estrarle, svincolarle dai relativi
contatti.
Lampade alogene (tipo D): per rimuovere la lampada ruotare il
connettore di lato ed estrarlo.
Lampade alogene (tipo E): per rimuovere la lampada ruotarla in senso
antiorario.
Lampade a scarica di gas Xenon (tipo F): per rimuovere la lampada
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
127
Page 130 of 204
Lampade Tipo Potenza Riferimento figura
(1) Abbaglianti, posizione anteriore/Luci diurne (DRL) H15 55/15W D
(1) Anabbaglianti H7 55W D
(1) Indicatori
di direzione anteriori PY24W 24W B
(1) Fendinebbia H11 55W E
Abbaglianti/Anabbaglianti (a scarica di gas Xenon) D5S 25W F
Abbaglianti/Anabbglianti (a scarica di gas Xenon) D3S 35W F
Plafoniera su aletta parasole 1.5CP 2.1W C
Plafoniera cassetto portaoggetti W5W 4W A
Plafoniera vano bagagli W5W 5W A
Luce pozzanghera (sotto pannello porta) W5W 5W A
(1) Solo per proiettore versione base con lampade abbaglianti/anabbaglianti alogene
128
IN EMERGENZA
Page 131 of 204

SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
ESTERNA
AVVERTENZA Effettuare l'operazione di
sostituzione lampada solo con motore
arrestato. Assicurarsi inoltre che il
motore stesso sia freddo, per evitare il
pericolo di ustioni.
Gruppo ottico anteriore con luci
abbaglianti/anabbaglianti alogene
Luci anabbaglianti
Per sostituire la lampada di queste luci,
procedere come segue:
dal passaruota rimuovere la copertura
superiore svitando le viti di fissaggio
fig. 119;
rimuovere il coperchio fig. 120;
estrarre il gruppo lampada/connettore
dal corpo proiettore fig. 121;
rimuovere la lampada sfilandola dal
connettore;
installare la nuova lampada,
assicurandosi che sia correttamente
inserita nel connettore;
inserire successivamente il gruppo
lampada/connettore all'interno della
sede sul corpo proiettore assicurandosiche sia correttamente bloccato;
rimontare il coperchio e la copertura
avvitando le viti di fissaggio.
Luci abbaglianti
Per sostituire la lampada di queste luci,
procedere come segue:
operando dall'interno del vano motore
fig. 122;
rimuovere il coperchio fig. 123;
11908026S0001EM
12008026S0002EM
12108026S0003EM
12208026S0023EM
12308026S0004EM
129
Page 132 of 204

ruotare in senso antiorario il gruppo
lampada, portalampada e connettore e
successivamente sfilarlo dal corpo
proiettore fig. 124;
rimuovere la lampada sfilandola dal
portalampada;
installare la nuova lampada,
assicurandosi che sia correttamente
inserita nel portalampada;
inserire successivamente il gruppo
lampada, portalampada e connettore
all'interno della sede sul corpo proiettore
e ruotarlo in senso orario, assicurandosi
che sia correttamente bloccato;
rimontare il coperchio di protezione.
Luci di direzione
Per sostituire la lampada di queste luci,
procedere come segue:
operando dall'interno del vano motore
fig. 125;
rimuovere il coperchio ruotandolo
fig. 126;
sbloccare il gruppo lampada,
portalampada e connettore e
successivamente sfilarlo dal corpo
proiettore fig. 127;
rimuovere la lampada sfilandola dal
portalampada;
installare la nuova lampada,
assicurandosi che sia correttamente
inserita nel portalampada;
inserire successivamente il gruppo
lampada, portalampada e connettore
all'interno della sede sul corpo proiettore
e ruotarlo in senso orario, assicurandosi
che sia correttamente bloccato;
rimontare il coperchio di protezione.
Luci fendinebbia
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
dal passaruota rimuovere la copertura
inferiore svitando le viti di fissaggio
fig. 128;
12408026S0005EM
12508026S0023EM
12608026S0006EM
12708026S0007EM
130
IN EMERGENZA
Page 133 of 204

sfilare il gruppo lampada-
portalampada, dal copo del faro,
ruotandolo in senso antiorario fig. 129;
rimuovere la lampada sfilandola dal
portalampada
installare la nuova lampada,
assicurandosi che sia correttamente
inserita nel portalampada;
inserire successivamente il gruppo
lampada, portalampada all'interno della
sede sul corpo proiettore e ruotarlo insenso orario, assicurandosi che sia
correttamente bloccato;
rimontare la copertura avvitando le
viti di fissaggio.
Gruppo ottico anteriore con luci
abbaglianti/anabbaglianti a scarica di
gas Xenon
Per la sostituzione delle lampade
abbaglianti/anabbaglianti rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo
ATTENZIONE
119)Prima di procedere con la sostituzione
della lampada attendere che i condotti di
scarico si raffreddino: PERICOLO DI
USTIONI!
120)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto e
senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi di
incendio.
121)Le lampade alogene contengono gas in
pressione, in caso di rottura è possibile la
proiezione di frammenti di vetro.
AVVERTENZA
49)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente la
parte metallica. Se il bulbo trasparente viene
a contatto con le dita, riduce l'intensità della
luce emessa e si può anche pregiudicare la
durata della lampada. In caso di contatto
accidentale, strofinare il bulbo con un panno
inumidito di alcool e lasciare asciugare.
12808026S0021EM
12908026S0022EM
131
Page 134 of 204

SOSTITUZIONE FUSIBILI
GENERALITA'
122) 123) 124) 125) 126)
50) 51)
I fusibili proteggono l'impianto elettrico
intervenendo in caso di avaria od
intervento improprio sull'impianto
stesso.
Pinzetta estrazione fusibili
Per sostituire un fusibile utilizzare la
pinzetta in dotazione, alloggiata nella
centralina fusibili vano bagagli fig. 130.
Impugnare la pinzetta dalle alette
superiori, premerle e successivamente
sfilare la pinzetta verso l'alto.
La pinzetta fig. 131 è predisposta con
due estremità differenti ed
appositamente studiate per la rimozionedei diversi tipi di fusibili presenti in
vettura:
1: MINI fuse;
2: J-CASE fuse.
Dopo averla utilizzata, ricollocare la
pinzetta nella sua sede, procedendo
come segue:
impugnare la pinzetta dalle alette
superiori;
premere e spingere verso il basso la
pinzetta all'interno della sua sede, fino ad
avvertire lo scatto di avvenuto
bloccaggio.
ACCESSO AI FUSIBILI
I fusibili, sostituibili dall'utente, sono
raggruppati in due centraline ubicate
sotto alla pedana appoggia piedi lato
passeggero, ed all'interno del vano
bagagli.
CENTRALINA SOTTO PEDANA
APPOGGIA PIEDI LATO PASSEGGERO
Per accedere ai fusibili procedere come
segue:
sollevare l’estremità superiore della
pedana appoggia piedi 1 fig. 132 sul lato
passeggero, tirandola per sganciare i
2 bottoni;
rimuovere il pannello 2
fig. 133 sfilandolo verso il basso, dopo
aver svitato i due sganci di fissaggio;
13008036S0053EM
13108036S0005EM
13208036S0010EM
132
IN EMERGENZA
Page 135 of 204
i fusibili sono liberamente accessibili
sulla centralina.
La numerazione che individua il
particolare elettrico corrispondente ad
ogni fusibile è riportata sul coperchio
della centralina.
CENTRALINA VANO BAGAGLI
Per accedere ai fusibili procedere come
segue:
sollevare il piano di carico;
rimuovere il coperchio della centralina
fig. 134;La numerazione che individua il
particolare elettrico corrispondente ad
ogni fusibile è visibile sul coperchio.
Dopo aver sostituito un fusibile
accertarsi di aver chiuso correttamente il
coperchio.
13308036S0011EM13408036S0014EM
133
Page 136 of 204
CENTRALINA SOTTO PEDANA APPOGGIA PIEDI LATO PASSEGGERO
FUNZIONEFUSIBILEAMPERE
Alzacristallo elettrico anteriore (lato guidatore) F3325
Alzacristallo elettrico anteriore (lato passeggero) F3425
Alimentazione sistema
Connect, Climatizzatore, Allarme,
Ripiegamento elettrico specchi retrovisori esterni, Sistema EOBD,
Porta USB F36
15
Dispositivo Safe Lock (Sblocco porta lato guidatore – ove
presente), Sblocco porte, Chiusura centralizzata F38
20
13508036S0013EM
134
IN EMERGENZA
18-4-2016 4:4 Pagina 134