107) In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da
provocare perdita d'aria) non è
possibile la riparazione. Evitare di
togliere corpi estranei (viti o
chiodi) penetrati nello
pneumatico.
108) Non azionare il compressore
per un tempo superiore a 20
minuti consecutivi. Pericolo di
surriscaldamento. Il kit Fix&Go
non è idoneo per una riparazione
definitiva, pertanto gli pneumatici
riparati devono essere utilizzati
solo temporaneamente.109) La bomboletta contiene glicole
etilenico. Contiene lattice: può
provocare una reazione allergica.
Nocivo per ingestione. Irritante
per gli occhi. Può provocare una
sensibilizzazione per inalazione
e contatto. Evitare il contatto con
gli occhi, con la pelle e con gli
indumenti. In caso di contatto
sciacquare subito
abbondantemente con acqua. In
caso di ingestione non provocare
il vomito, sciacquare la bocca e
bere molta acqua, consultare
subito un medico. Tenere fuori
dalla portata dei bambini. Il
prodotto non deve essere
utilizzato da soggetti asmatici.
Non inalarne i vapori durante
le operazioni di inserimento
e aspirazione. Se si manifestano
reazioni allergiche consultare
subito un medico. Conservare la
bomboletta lontano da fonti di
calore. Il liquido sigillante è
soggetto a scadenza.
110) Indossare i guanti protettivi
forniti in dotazione al kit Fix&Go.111) Applicare il bollino adesivo in
posizione ben visibile dal
guidatore, per segnalare che lo
pneumatico è stato trattato con il
kit Fix&Go. Guidare con prudenza
soprattutto in curva. Non superare
gli 80 km/h. Non accelerare e
frenare in modo brusco.
112) Se la pressione è scesa al di
sotto di 1,5 bar, non proseguire
la marcia: il kit non può garantire
la dovuta tenuta, perché lo
pneumatico è troppo
danneggiato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth. Se invece
viene rilevata una pressione di
almeno 1,5 bar, ripristinare la
corretta pressione (con motore
acceso e freno a mano azionato) e
riprendere la marcia, guidando
sempre con molta prudenza, fino
alla più vicina Rete Assistenziale
Abarth.
113) Occorre assolutamente
comunicare che lo pneumatico è
stato riparato con il kit.
Consegnare il pieghevole al
personale che dovrà maneggiare
lo pneumatico trattato con il kit.
138
IN EMERGENZA
ATTENZIONE
117) Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
118) Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
119) Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO.
120) Se un fusibile generale di protezione interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE, MAXI-FUSE) rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
121) Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver tolto la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o
disinserito tutti gli utilizzatori.
122) Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi
motopropulsore (sistema motore, sistema cambio) o sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth.
AVVERTENZA
27) Se necessita effettuare un lavaggio del vano motore, avere cura di non insistere direttamente con getto d'acqua
sulla centralina vano motore.
152
IN EMERGENZA
RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l’esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24
ore. Una carica per lungo tempo
potrebbe danneggiare la batteria.
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
❒scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
❒collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica,
rispettando le polarità;
❒accendere l'apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria;
❒ricollegare il morsetto al polo negativo
della batteria.
123) 124)
ATTENZIONE
123) Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo,
evitare il contatto con la pelle e gli
occhi. L'operazione di ricarica
della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e
lontano da fiamme libere o
possibili fonti di scintille, per
evitare il pericolo di scoppio e
d'incendio.
124) Non tentare di ricaricare una
batteria congelata: occorre prima
sgelarla, altrimenti si corre il
rischio di scoppio. Se vi è stato
congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della
ricarica, da personale
specializzato, per verificare che gli
elementi interni non si siano
danneggiati e che il contenitore
non si sia fessurato, con rischio di
fuoriuscita di acido velenoso e
corrosivo.
SOLLEVAMENTO
DELLA VETTURA
28)
A seguito del carattere sportivo, la
vettura è dotata nella parte inferiore di
ripari aerodinamici e lateralmente di
minigonne. Nel caso in cui si rendesse
necessario sollevare la vettura, recarsi
presso la Rete Assistenziale Abarth,
che è attrezzata di ponti a bracci o
sollevatori da officina.
AVVERTENZA
28) Prestare accurata attenzione nel
posizionamento dei bracci del
ponte o del sollevatore da officina,
al fine di evitareil danneggiamento
dei ripari aerodinamici e delle
minigonne.
153
127) I ganci traino anteriore e
posteriore devono essere utilizzati
unicamente per operazioni di
soccorso sul piano stradale. È
consentito il traino per brevi tratti
mediante impiego di apposito
dispositivo conforme al codice
della strada (barra rigida),
movimentazione veicolo sul piano
stradale per preparazione al traino
o al trasporto mediante carro
attrezzi. I ganci NON DEVONO
essere utilizzati per operazioni di
recupero veicolo al di fuori del
piano stradale o in presenza di
ostacoli e/o per operazioni di
traino mediante funi o altri
dispositivi non rigidi. Rispettando
le condizioni di cui sopra, il traino
deve avvenire con i due veicoli
(trainante e trainato) il più
possibile allineati sullo stesso
asse di mezzeria.128) Durante il traino ricordarsi che
non avendo l'ausilio del
servofreno e del servosterzo
elettrico per frenare è necessario
esercitare un maggior sforzo
sul pedale e per sterzare è
necessario un maggior sforzo sul
volante. Non utilizzare cavi
flessibili per effettuare il traino,
evitare gli strappi. Durante le
operazioni di traino verificare che
il fissaggio del giunto alla vettura
non danneggi i componenti a
contatto. Nel trainare la vettura, è
obbligatorio rispettare le
specifiche norme di circolazione
stradale, relative sia al dispositivo
di traino, sia al comportamento
da tenere sulla strada. Durante il
traino della vettura non avviare
il motore.
129) Per il tipo di conformazione la
vettura non può essere caricata e
trasportata su vagoni ferroviari.
155
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Abarth ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche
o temporali prestabilite come descritto
nel Piano di Manutenzione
Programmata.
Prima di ciascun tagliando, è
comunque sempre necessario fare
attenzione a quanto descritto sul Piano
Manutenzione Programmata (es.
verificare periodicamente il livello dei
liquidi, la pressione degli pneumatici,
ecc...).Il servizio di Manutenzione
Programmata viene effettuato dalla
Rete Assistenziale Abarth a tempi
prefissati. Se durante l'effettuazione di
ciascun intervento, oltre alle operazioni
previste, si dovesse presentare la
necessità di ulteriori sostituzioni
o riparazioni, queste potranno venire
eseguite solo con il vostro esplicito
accordo. Se si utilizza frequentemente
la vettura per il traino di rimorchi, ridurre
l'intervallo tra una manutenzione
programmata e l'altra.AVVERTENZE
I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione
degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia.
Si consiglia di segnalare alla Rete
Assistenziale Abarth eventuali piccole
anomalie di funzionamento, senza
attendere l'esecuzione del successivo
tagliando.
Per le versioni dotate di allestimenti
specifici (ad es. Cambio Abarth
Competizione), oltre a quanto prescritto
nel Piano di Manutenzione
Programmata, fare riferimento alle
specifiche voci aggiuntive riportate nei
relativi supplementi dedicati.
158
MANUTENZIONE E CURA