SISTEMA ESC
IN BREVE
Il sistema ESC migliora il controllo
direzionale e la stabilità della vettura
sotto diverse condizioni di guida.
Il sistema ESC corregge il sottosterzo
e il sovrasterzo della vettura,
ripartendo la frenata sulle ruote
appropriate. Inoltre anche la coppia
erogata dal motore può essere
ridotta in modo tale da mantenere il
controllo della vettura.
Il sistema è in grado di riconoscere
situazioni potenzialmente pericolose per
la stabilità della vettura e interviene
automaticamente sui freni in modo
differenziato sulle quattro ruote, in
modo da fornire una coppia
stabilizzante della vettura.
L'ESC comprende, a sua volta, i
seguenti sottosistemi:
❒EBD
❒ABS
❒ASR
❒HILL HOLDER
❒HBA❒MSR
❒TTC
INSERIMENTO DEL
SISTEMA
L'ESC si inserisce automaticamente
all'avviamento del motore e non può
essere disinserito.
INTERVENTO DEL
SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
ESC sul quadro strumenti, per
informare il guidatore che la vettura è in
condizioni critiche di stabilità ed
aderenza.
SISTEMA EBD
(Electronic
Brakingforce
Distribution)
Il sistema, non escludibile, riconosce le
frenate d'emergenza (in base alla
velocità di azionamento del pedale
freno) e garantisce un incremento della
pressione idraulica frenante di supporto
a quella del guidatore, consentendo
interventi più veloci e potenti
dell'impianto frenante.SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante
dell'impianto frenante, che evita, il
bloccaggio e conseguente slittamento
di una o più ruote, con qualsiasi
condizione del fondo stradale e di
intensità dell'azione frenante,
garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di
emergenza ottimizzando gli spazi di
arresto.
Il sistema interviene in frenata, quando
le ruote sono prossime al bloccaggio,
tipicamente in condizioni di frenate
d'emergenza o in condizioni di bassa
aderenza, dove i bloccaggi possono
essere più frequenti.
Il sistema aumenta inoltre la
controllabilità e stabilità della vettura
qualora la frenata avvenga su una
superficie con aderenza differenziata tra
le ruote del lato destro e del lato
sinistro oppure in curva.
Intervento del sistema
L'intervento dell'ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò è un comportamento
del tutto normale del sistema in fase di
intervento
31) 32) 33) 34) 35) 36) 37)
50
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA ASR (AntiSlip
Regulation)
È parte integrante del sistema ESC e
interviene automaticamente in caso
di slittamento, di perdita di aderenza su
fondo bagnato (aquaplaning),
accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati, ecc… di una
od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di
slittamento, vengono attivati due
differenti sistemi di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe
le ruote motrici, il sistema ASR
interviene riducendo la potenza
trasmessa dal motore;
❒se lo slittamento interessa solo una
delle ruote motrici, interviene anche
frenando automaticamente la ruota
che slitta.
Intervento del sistema
È segnalato dal lampeggio della spia sul
quadro strumenti, per informare il
guidatore che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
38) 39) 40) 41)
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESC ed
agevola la partenza in salita attivandosi
automaticamente nei seguenti casi:
❒in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore
acceso, freno premuto e cambio
in folle o marcia inserita diversa dalla
retromarcia;
❒in discesa: vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto e
retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del
sistema ESC mantiene la pressione
frenante sulle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore
necessaria alla partenza, o comunque
per un tempo massimo di 2 secondi,
consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno
all'acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia
stata effettuata la partenza, il sistema si
disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è
possibile percepire un tipico rumore di
sgancio meccanico dei freni, che indica
l'imminente movimento della vettura.
42) 43)
SISTEMA HBA (Hydraulic
Brake Assist)
È parte integrante del sistema ESC e
interviene automaticamente in caso
di slittamento, di perdita di aderenza su
fondo bagnato (aquaplaning),
accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati, ecc… di una
od entrambe le ruote motrici.
Il sistema HBA è progettato per
ottimizzare la capacità frenante della
vettura durante una frenata di
emergenza.
Il sistema riconosce la frenata
d'emergenza monitorando la velocità e
la forza con cui viene premuto il pedale
del freno e di conseguenza applica la
pressione ottimale ai freni. Questo può
aiutare a ridurre gli spazi di frenata: il
sistema HBA va quindi a completare il
sistema ABS.
La massima assistenza del sistema
HBA si ottiene premendo molto
velocemente il pedale del freno; inoltre,
per ricevere i benefici del sistema, è
necessario premere continuativamente
il pedale del freno durante la frenata,
evitando di premere ad intermittenza
sullo stesso.
Non ridurre la pressione sul pedale del
freno fin quando la frenata non è più
necessaria.
51
Il sistema HBA si disattiva quando il
pedale del freno viene rilasciato.
44) 45) 46) 47)
SISTEMA MSR (Motor
Schleppmoment
Regelung)
È parte integrante dell’ABS ed
interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando
coppia al motore, evitando in tal modo
il trascinamento eccessivo delle ruote
motrici che, soprattutto in condizioni di
bassa aderenza, possono portare alla
perdita della stabilità della vettura.
SISTEMA TTC (Torque
Transfert Control)
È parte integrante del sistema ESC. È
un sistema che migliora il trasferimento
della coppia motore alle ruote,
garantendo una guida sicura e più
sportiva, in particolare nell’inserimento
in curva, decisamente più pronto
contenendo il sottosterzo.
Inserimento del sistema
Il sistema si attiva premendo il tasto
in plancia A fig. 60. L’attuazione è
segnalata dall’accensione del led sul
tasto TTC.Si disattiva alla successiva pressione
del tasto o allo spegnimento della
vettura (chiave di avviamento su STOP).
ATTENZIONE
31) Quando l'ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale
del freno, non alleggerire la
pressione, ma mantenere il pedale
ben premuto senza timore; così
si otterrà uno spazio di frenata
ottimale, compatibilmente con le
condizioni del fondo stradale.32) Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è
necessario un periodo di
assestamento di circa 500 km:
durante questo periodo è
opportuno non effettuare frenate
troppo brusche, ripetute e
prolungate.
33) Se l'ABS interviene, è segno che
si sta raggiungendo il limite di
aderenza tra gli pneumatici e
fondo stradale: occorre rallentare
per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
34) Il sistema ABS non può
controvertire le leggi naturali della
fisica, e non può incrementare
l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
35) Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a
velocità eccessiva in curva, guida
su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
36) Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in
modo irresponsabile e pericoloso
tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
60AB0A0226
52
CONOSCENZA DELLA VETTURA
37) Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa
marca e dello stesso tipo su tutte
le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
38) Per il corretto funzionamento del
sistema ASR è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa
marca e dello stesso tipo su tutte
le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
39) Il sistema ASR non può
controvertire le leggi naturali della
fisica, e non può incrementare
l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
40) Il sistema ASR non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a
velocità eccessiva in curva, guida
su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
41) Le capacità del sistema ASR non
devono mai essere provate in
modo irresponsabile e pericoloso
tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.42) Il sistema HH non è un freno di
stazionamento, pertanto non
abbandonare la vettura senza
aver azionato il freno a mano,
spento il motore ed inserito la
prima marcia, ponendo la vettura
in sosta in condizioni di sicurezza
(per maggiori informazioni vedere
quanto descritto nel paragrafo
"In sosta" nel capitolo
"Avviamento e guida").
43) Possono esserci situazioni su
piccole pendenze (inferiori all'8%),
in condizione di vettura carica o
con rimorchio agganciato (ove
previsto), in cui il sistema HH
potrebbe non attivarsi causando
un leggero arretramento, e
aumentando il rischio di una
collisione con un altro veicolo o un
oggetto. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre
e comunque al guidatore.
44) Il sistema HBA non è in grado di
incrementare l'aderenza degli
pneumatici sulla strada oltre
i limiti imposti dalle leggi della
fisica: guidare sempre con cautela
in funzione delle condizioni del
manto stradale.
45) Il sistema HBA non è in grado di
evitare incidenti, compresi quelli
dovuti ad eccessiva velocità in
curva, guida su superfici a bassa
aderenza oppure aquaplaning.46) Il sistema HBA costituisce un
aiuto alla guida: il guidatore non
deve mai ridurre l'attenzione
durante la guida. La responsabilità
della guida è sempre affidata al
guidatore.
47) Le capacità del sistema HBA non
devono mai essere provate in
modo irresponsabile e pericoloso
tali da compromettere la sicurezza
del guidatore stesso, degli altri
occupanti presenti a bordo della
vettura e di tutti gli altri utilizzatori
della strada.
53
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.DISPLAY ......................................... 66
VOCI MENU .................................... 69
QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 77
TRIP COMPUTER ........................... 79
SPIE E MESSAGGI.......................... 81
- LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE/FRENO A MANO
INSERITO ........................................... 82
- AVARIA EBD .................................... 83
- AVARIA AIR BAG .............................. 83
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 84
- AVARIA ABS ..................................... 85
- AIR BAG LATO PASSEGGERO
DISINSERITO ..................................... 85
- AVARIA SISTEMA EOBD/INIEZIONE
............................................................ 86
- SISTEMA CONTROLLO
ELETTRONICO DELLA STABILITÀ
ESC .................................................... 87
- LUCI DI POSIZIONE E LUCI
ANABBAGLIANTI ............................... 88
- FOLLOW ME HOME ........................ 88
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 88
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 89
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 89
-LUCI FENDINEBBIA .......................... 89
-LUCE RETRONEBBIA ....................... 89
-USURA PASTIGLIE FRENO ............... 90
-AVARIA SERVOSTERZO ELETTRICO
DUALDRIVE ....................................... 90
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE/OLIO MOTORE
DEGRADATO ..................................... 90
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 91- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 92
-INSUFFICIENTE RICARICA DELLA
BATTERIA ........................................... 93
-AVARIA HILL HOLDER ...................... 93
- AVARIA SISTEMA FIAT CODE .......... 93
- RISERVA COMBUSTIBILE/LIMITATA
AUTONOMIA ...................................... 94
- BLOCCO COMBUSTIBILE ............... 94
- AVARIA DEL SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE ................................. 94
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE .... 95
-AVARIA LUCI ESTERNE .................... 95
-SISTEMA ASR ................................... 95
- POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ....................................... 96
- AVARIA LUCI STOP .......................... 96
- AVARIA SENSORI PARCHEGGIO ..... 96
-SISTEMA iTPMS ............................... 97
-SERVICE (MANUTENZIONE
PROGRAMMATA) ............................... 98
-VELOCITA' LIMITE SUPERATA .......... 98
-INSERIMENTO FUNZIONE SPORT ... 98
65
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
giallo ambraAVARIA ABS
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni
secondi.
La spia si accende quando il sistema è
inefficiente. In questo caso l’impianto frenante
mantiene inalterata la propria efficacia, ma senza
le potenzialità offerte dal sistema ABS.
Il display visualizza il messaggio dedicato.Procedere con prudenza e rivolgersi appena
possibile alla Rete Assistenziale Abarth
giallo ambraAIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO
La spia
si accende disinserendo l’air bag
frontale lato passeggero.
Con air bag frontale passeggero inserito,
ruotando la chiave in posizione MAR, la spia
si
accende a luce fissa per circa 4 secondi,
lampeggia per i successivi 4 secondi dopodiché
si deve spegnere.
Se la spia si accende in modalità lampeggiante
segnala un'anomalia alla spia di avaria air bag.Prima di proseguire, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth, per l’immediato controllo del
sistema.
63)
85
ATTENZIONE
101) Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema
frenante del rimorchio. Occorre
quindi particolare cautela sui
fondi scivolosi.
102) Non modificare assolutamente
l'impianto freni della vettura per il
comando del freno del rimorchio.
L'impianto frenante del rimorchio
deve essere del tutto
indipendente dall'impianto
idraulico della vettura.
PNEUMATICI DA
NEVE
Utilizzare pneumatici da neve delle
stesse dimensioni di quelli in dotazione
alla vettura.
La Rete Assistenziale Abarth è lieta di
fornire consigli sulla scelta dello
pneumatico più adatto all'uso cui il
Cliente intende destinarlo.
103)
Per il tipo di pneumatico da neve da
adottare, per le pressioni di gonfiaggio
e le relative caratteristiche, attenersi
scrupolosamente a quanto riportato al
paragrafo "Ruote" nel capitolo "Dati
tecnici".
Le caratteristiche invernali di questi
pneumatici si riducono notevolmente
quando lo spessore del battistrada
è inferiore ai 4 mm. In questo caso è
opportuno sostituirli.
Le specifiche caratteristiche degli
pneumatici da neve, fanno sì che, in
condizioni ambientali normali o in caso
di lunghe percorrenze autostradali, le
loro prestazioni risultino inferiori rispetto
a quelle degli pneumatici di normale
dotazione. Occorre pertanto limitarne
l'impiego alle prestazioni per le quali
sono stati omologati.AVVERTENZA Utilizzando pneumatici
da neve con indice di velocità massima
inferiore a quella raggiungibile dalla
vettura (aumentata del 5%), sistemare
bene in vista all'interno dell'abitacolo,
una segnalazione di cautela che riporti
la velocità massima consentita dagli
pneumatici invernali (come previsto da
Direttiva CE).
Montare su tutte e quattro le ruote
pneumatici uguali (marca e profilo) per
garantire maggiore sicurezza in marcia
ed in frenata ed una buona
manovrabilità.
Si ricorda che è opportuno non invertire
il senso di rotazione degli pneumatici.
ATTENZIONE
103) La velocità massima dello
pneumatico da neve con
indicazione "Q" non deve
superare i 160 km/h nel rispetto
comunque, delle vigenti norme del
Codice di circolazione stradale.
130
AVVIAMENTO E GUIDA
Inconveniente Possibile soluzione
... UN ALZACRISTALLO ELETTRICO NON
FUNZIONA.Controllare il relativo fusibile di protezione.Vedere GENERALITÀ
pag.
147 oppure rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth.
Far verificare il relativo motorino di salita /
discesa cristallo.Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
... SI ACCENDE UNA SPIA SUL QUADRO
STRUMENTI.- Vedere pag. 82.
... IL MOTORE NON SI AVVIA, IL MOTORINO
DI AVVIAMENTO NON GIRA.-Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
... IL MOTORE NON SI AVVIA O SI ARRESTA
DURANTE LA MARCIA.Verificare che nel serbatoio ci sia combustibile
sufficiente; rifornire in caso di necessità.Vedere RIFORNIBILITÀ
pag.
62
... IL MOTORE NON SI AVVIA IN SEGUITO A
UN URTO.Potrebbe essersi interrotta l'erogazione del
combustibile in seguito all'attivazione
dell'interruttore inerziale blocco combustibile.
Verificare procedura di riattivazione sistema.Vedere pag. 35
... SEGNALAZIONE ECCESSIVA
TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE.Verificare il livello del liquido raffreddamento
motore.Vedere pag. 164, rivolgersi
alla Rete Assistenziale
Abarth.
... NON E' POSSIBILE INSERIRE LE MARCE. Far verificare il cambio.Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
... PERDITA PRESTAZIONI MOTORE,
CATTIVA GUIDABILITA', CONSUMI ED
EMISSIONI ALLO SCARICO ELEVATI.Far verificare il sistema EOBD/iniezione.Vedere pag. 56, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth.
... IL SISTEMA ABS NON FUNZIONA. Far verificare il sistema ABS.Vedere pag. 50, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth.
201