
INTRODUZIONE
HAU10103
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto del WR450F, potrete avvalervi della vasta esperienza Yamaha e delle tecnologie più avanzate profuse nella progettazione
e nella costruzione di prodotti di alto livello qualitativo che hanno valso a Yamaha la sua reputazione di assoluta affidabilit à.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i vantaggi che il vostro WR450F offre. Il Libretto uso e ma-
nutenzione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del vostro motociclo, ma indica anche come sal-
vaguardare sé stessi e g li altri evitando problemi e il rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli co ntenuti in questo libretto aiutano a mantenere il motociclo nelle migliori condizioni possibili. Se una volta letto
il manuale, aveste ulteriori quesit i da porre, non esitate a rivolgervi al vostro concessionario Yamaha.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordate sempre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cosa.
La Yamaha è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utili zzare nella progettazione e nel costante miglioramento della qualità del
prodotto. In conseguenza di ciò, sebbene questo manuale contenga sul veicolo le informazioni più aggiornate, disponibili alla data della
sua pubblicazione, è possibile che capiti di rilevare delle lievi difformità tra il motociclo e quanto descritto nel manuale. I n caso di altre que-
stioni in merito al presente manuale , consultare un concessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA10032
Si prega di leggere questo libretto per intero e attentamente prima di utilizzare questo motociclo.1DX-9-H3.book 1 ページ 2014年3月5日 水曜日 午後1時12分

INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
HAU10201
WR450F
USO E MANUTENZIONE
©2014 della Yamaha Motor Co., Ltd.
1a edizione, Febbraio 2014Tutti i diritti sono riservati.
È vietata espressamente la ristampa o l’uso
non autorizzato
senza il permesso scritto della Yamaha Motor Co., Ltd.
Stampato in Giappone.
1DX-9-H3.book 2 ページ 2014年3月5日 水曜日 午後1時12分

1-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
HAU53005
Siate un propriet ario responsabile
Come proprietari del veicolo, siete respon-
sabili del funzionamento in sicurezza e cor-
retto del vostro motociclo.
I motocicli sono veicoli con due ruote in li-
nea.
Il loro utilizzo e funzionamento in sicurezza
dipendono dall’uso di tecniche di guida cor-
rette e dall’esperienza del conducente.
Ogni conducente deve essere a conoscen-
za dei seguenti requisiti prima di utilizzare
questo motociclo.
Il conducente deve:
Ricevere informazioni complete da
una fonte competente su tutti gli aspet-
ti del funzionamento del motociclo.
Rispettare le avvertenze e le istruzioni
di manutenzione in questo Libretto uso
e manutenzione.
Ricevere un addestram ento qualificato
nelle tecniche di guida corrette ed in si-
curezza.
Richiedere assistenz a tecnica profes-
sionale secondo quanto indicato in
questo Libretto uso e manutenzione e/
o reso necessario dalle condizioni
meccaniche.
Non utilizzare mai un motociclo senza essere stati addestrati o istruiti ade-
guatamente. Seguire un corso di ad-
destramento. I principianti dovrebbero
essere addestrati da un istruttore qua-
lificato. Contattare un concessionario
di motocicli autorizzato per informazio-
ni sui corsi di addestramento più vicini.
Guida in sicurezza
Eseguire i controlli prima dell’utilizzo ogni
volta che si usa il veicolo per essere certi
che sia in grado di funzionare in sicurezza.
La mancata esecuzione di un’ispezione o
manutenzione corretta del veicolo aumenta
la possibilità di incidenti o di danneggiamen-
ti del mezzo. Vedere pagina 4-1 per l’elenco
dei controlli prima dell’utilizzo.
Questo motociclo è stato progettato
per trasportare soltanto il conducente.
Nessun passeggero.
Questo motociclo è destinato all’uso
come mezzo da corsa compreso l’uti-
lizzo enduro.
Questo motociclo non è stato proget-
tato né previsto per un utilizzo conti-
nuo su “strada”. Non usare mai questo
motociclo su autostrade/strade a scor-
rimento veloce.
In caso di modifiche o sostituzione di
componenti del veicolo necessari alla
conformità a determinate norme con altri componenti non s
pecificati, il vei-
colo non sarà più conforme a tali nor-
me.
Prestare la massima attenzione agli al-
tri veicoli quando si guida su strade
pubbliche non asfaltate. Informarsi sul-
le leggi e sulle normative del proprio
paese prima di guidare su strade pub-
bliche non asfaltate.
La causa prevalente di incidenti tra au-
tomobili e motocicli è che gli automobi-
listi non vedono o identificano i
motocicli nel traffico. Molti incidenti
sono stati provocati da automobilisti
che non avevano visto il motociclo.
Quindi rendersi ben visibili sembra
aver un ottimo effetto riducente
dell’eventualità di questo tipo di inci-
denti.
Pertanto:
Indossare un giubbotto con colori brillanti.
Stare molto attenti nell’avvicina-
mento e nell’attraversamento degli
incroci, luogo più frequente di inci-
denti per i motocicli.
Viaggiare dove gli altri utenti della strada possano vede rvi. Evitare di
viaggiare nella zona d’ombra di un
altro veicolo.
Mai eseguire interventi di manuten-
1DX-9-H3.book 1 ページ 2014年3月5日 水曜日 午後1時12分

1-2
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
12
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
zione su un motociclo senza dispor-
re di conoscenze adeguate.
Contattare un concessionario di
motocicli autorizzato per ricevere in-
formazioni sulla manutenzione
base del motociclo. Alcuni interventi
di manutenzione possono essere
eseguiti solo da personale qualifica-
to.
Molti incidenti coinvolgono piloti ine-
sperti.
Accertarsi di essere qualificati, e prestare il proprio motociclo soltan-
to a piloti esperti.
Essere consci delle proprie capacità
e dei propri limiti. Restando nei pro-
pri limiti, ci si aiuta ad evitare inci-
denti.
Consigliamo di far pratica con il mo- tociclo fino a quando non si sarà
presa completa confidenza con il
motociclo e tutti i suoi comandi.
Molti incidenti vengono provocati da
errori di manovra dei conducenti dei
motocicli. Un errore tipico è allargarsi
in curva a causa dell’eccessiva veloci-
tà o dell’inclinazione insufficiente ri-
spetto alla velocità di marcia.
Rispettare sempre i limiti di velocitàe non viaggiare mai più veloci di
quanto lo consentano le condizioni della strada e del traffico.
Segnalare sempre i cambi di dire-
zione e di corsia. Accertarsi che gli
altri utenti della strada vi vedano.
Viaggiare con cautela in zone scono-
sciute. Si possono incontrare ostacoli
nascosti che potrebb ero provocare in-
cidenti.
La posizione del conducente è impor-
tante per il controllo del mezzo. Duran-
te la marcia, per mantenere il controllo
del motociclo il conducente deve tene-
re entrambe le mani sul manubrio ed
entrambi i piedi sui poggiapiedi.
Non guidare mai sotto l’influsso di al-
cool o droghe.
Accessori di sicurezza
La maggior parte dei decessi negli incidenti
di motocicli è dovuta a lesioni alla testa.
L’uso di un casco è il fattore più importante
nella prevenzione o nella riduzione di lesioni
alla testa.
Utilizzare sempre un casco omologa-
to.
Portare una visiera o occhiali. Il vento
sugli occhi non protetti potrebbe cau-
sare una riduzione della visibilità e ri-
tardare la percezione di un pericolo.
L’utilizzo di un giubbotto, stivali pesan-
ti, pantaloni, guanti ecc. è molto utile a prevenire o ridurre abrasioni o lacera-
zioni.
Non indossare mai abiti svolazzanti,
potrebbero infilarsi nelle leve di co-
mando, nei poggiapiedi o nelle ruote e
provocare lesioni o incidenti.
Indossare sempre un vestiario protetti-
vo che copra le gambe, le caviglie ed i
piedi. Il motore o l’impianto di scarico si
scaldano molto durante o dopo il fun-
zionamento e possono provocare
scottature.
Evitare l’avvelenamento da monossido
di carbonio
Tutti i gas di scarico dei motori contengono
monossido di carbonio, un gas letale. L’in-
spirazione di monossido di carbonio può
provocare mal di testa, capogiri, sonnolen-
za, nausea, confusione, ed eventualmente
il decesso.
Il monossido di carbonio è un gas incolore,
inodore, insapore che può essere presente
anche se non si vedono i gas di scarico del
motore o non se ne sente l’odore. Livelli
mortali di monossido di carbonio possono
accumularsi rapidamente e possono so-
praffare rapidamente e impedire di salvarsi.
Inoltre, livelli mortali di monossido di carbo-
nio possono persistere per ore o giorni in
ambienti chiusi o scarsamente ventilati. Se
1DX-9-H3.book 2 ページ 2014年3月5日 水曜日 午後1時12分

1-4
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
12
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
aftermarket o l’introduzione di altre modifi-
che al veicolo che ne cambino il design o le
caratteristiche di funzionamento possono
esporre voi stessi ed altri al rischio di infor-
tuni gravi o di morte. Sarete pertanto diret-
tamente responsabili degli infortuni
originatisi in relazione a cambiamenti ap-
portati al veicolo.
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta a
quelle descritte al capitolo “Carico”.
Non installare mai accessori che com-
promettano le prestazioni del motoci-
clo. Prima di utilizzare gli accessori,
controllateli accuratamente per accer-
tarsi che essi non riducano in nessuna
maniera la distanza libera da terra e la
distanza minima da terra nella marcia
in curva, non limitino la corsa delle so-
spensioni, dello sterzo o il funziona-
mento dei comandi, oppure oscurino
le luci o i catarifrangenti.
Gli accessori montati sul manubrio oppure nella zona della forcella pos-
sono creare instabilità dovuta alla
distribuzione non uniforme dei pesi.
Montando accessori sul manubrio
oppure nella zona della forcella, te-
ner conto che devono essere il più
leggeri possibile ed essere comun-
que ridotti al minimo. Accessori ingombranti o grandi pos-
sono compromettere seriamente la
stabilità del motociclo. Il vento po-
trebbe tentare di sollevare il motoci-
clo, oppure il motociclo potrebbe
divenire instabile sotto l’azione di
venti trasversali.
Determinati accessori possono spo-
stare il conducente dalla propria po-
sizione normale di guida. Una
posizione impropria limita la libertà
di movimento del conducente e può
compromettere la capacità di con-
trollo del mezzo; pertanto, accessori
del genere sono sconsigliati.
L’aggiunta di accessori elettrici va ef-
fettuata con cautela. Se gli accessori
elettrici superano la capacità dell’im-
pianto elettrico del motociclo, si po-
trebbe verificare un guasto, che
potrebbe causare u na pericolosa per-
dita dell’illuminazione o della potenza
del motore.
Pneumatici e cerchi aftermarket
I pneumatici ed i cerchi forniti con il motoci-
clo sono stati progettati per essere all’altez-
za delle prestazioni del veicolo e per fornire
la migliore combinazione di manovrabilità,
potenza frenante e co mfort. Pneumatici e
cerchi diversi da quelli forniti, o con dimen- sioni e combinazioni diverse, possono es-
sere inappropriati. Vedere pagina 6-19 per
le specifiche dei pneumatici e maggiori in-
formazioni sul cambio dei pneumatici.
Trasporto del motociclo
Prima di trasportare il motociclo su un altro
veicolo, attenersi alle seguenti istruzioni.
Rimuovere dal motociclo tutti gli ogget-
ti non ancorati.
Orientare la ruota anteriore in posizio-
ne di marcia in linea retta sul rimorchio
o sul pianale dell’autocarro e bloccarla
opportunamente per impedirne lo spo-
stamento.
Innestare una marcia (per i modelli con
cambio manuale).
Fissare il motociclo con apposite funi o
cinghie di ancoraggio in corrisponden-
za di componenti solidi del motociclo,
quali ad esempio il telaio o il triplo mor-
setto superiore della forcella anteriore
(e non ad esempio alle manopole del
manubrio, agli indicatori di direzione o
ad altri componenti che potrebbero
rompersi). Scegliere attentamente la
posizione di fissaggio delle cinghie per
evitare che queste
ultime sfreghino
contro le parti verniciate durante il tra-
sporto.
La sospensione, se possibile, deve es-
1DX-9-H3.book 4 ページ 2014年3月5日 水曜日 午後1時12分

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
1
23
4
5
6
7
8
9
10
11
12
HAU12943
Pedale frenoIl pedale freno si trova sul lato destro del
motociclo. Per azionare il freno posteriore,
premere il pedale freno.
HAU13183
Tappo serbatoio carburantePer togliere il tappo serbatoio carburante,
girarlo in senso antiorario e poi estrarlo.
Per installare il tappo serbatoio carburante,
inserirlo nell’apertura del serbatoio e poi gi-
rarlo in senso orario.
AVVERTENZA
HWA11092
Verificare che il tappo serbatoio carbu-
rante sia chiuso correttamente dopo il ri-
fornimento di carburante. Le perdite di
carburante costituiscono un rischiod’incendio.
HAU13213
CarburanteAccertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di benzina.
AVVERTENZA
HWA10882
La benzina ed i vapori di benzina sono
estremamente infiammabili. Per evitare
incendi ed esplosioni e ridurre il rischio
di infortuni durante il rifornimento, os-servare queste istruzioni. 1. Prima di effettuare il rifornimento, spe- gnere il motore ed accertarsi che nes-
suno sia seduto sul veicolo. Non
effettuare mai il rifornimento mentre si
fuma, o ci si trova nelle vicinanze di
scintille, fiamme libere, o altre fonti di
accensione, come le fiamme pilota di
scaldaacqua e di asciugabiancheria.
2. Non riempire troppo il serbatoio carbu-
rante. Smettere di riempire quando il
carburante raggiunge il fondo del boc-
chettone riempimento. Considerando
che il carburante si espande quando si
riscalda, il calore del motore o del sole
potrebbe fare traboccare il carburante
dal serbatoio carburante.
1. Pedale freno
1
1. Tappo serbatoio carburante
1
1DX-9-H3.book 9 ページ 2014年3月5日 水曜日 午後1時12分

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-18
1
234
5
6
7
8
9
10
11
12
tizzatore a fiamme libere o ad altre
fonti di calore elevato. Ciò potrebbe
fare esplodere il gruppo a seguito
dell’eccessiva pressione del gas.
Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro. Il danneg-
giamento del cilindro ridurrebbe le
prestazioni di smorzamento.
Non smaltire autonomamente un
assieme ammortizzatore danneg-
giato o usurato. Portare l’assieme
ammortizzatore ad un concessiona-
rio Yamaha per qualsiasi assisten-za.
HAU15306
Cavalletto lateraleIl cavalletto laterale si trova sul lato sinistro
del telaio. Alzare o abbassare il cavalletto
laterale con il piede mentre si tiene il veicolo
in posizione diritta.NOTAL’interruttore incorporato nel cavalletto late-
rale fa parte del sistema d’interruzione del
circuito di accensione. Tale sistema con-
sente di interrompere l’accensione in deter-
minate situazioni. (Vedere la sezione che
segue per spiegazioni sul sistema d’interru-zione circuito accensione.)
AVVERTENZA
HWA10242
Non si deve utilizzare il veicolo con il ca-
valletto laterale abbassato, o se risulta
impossibile alzare il cavalletto laterale
correttamente (oppure se non resta alza-
to), altrimenti il cavalletto laterale po-
trebbe toccare il terreno e distrarre il
pilota, con conseguente possibilità di
perdere il controllo del mezzo. Il sistema
d’interruzione circuito accensione
Yamaha è stato progettato come sup-
porto alla responsabilità del pilota di al-
zare il cavalletto laterale prima di
mettere in movimento il mezzo. Pertanto
si prega di contro llare questo sistema regolarmente e di farlo riparare da un
concessionario Yamaha se non funziona
correttamente.
1DX-9-H3.book 18 ページ 2014年3月5日 水曜日 午後1時12分

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-3
1
2
3
456
7
8
9
10
11
12
questo potrebbe scattare indietro.NOTASe il motore non si avvia, premere il bloc-
chetto accensione su “OFF” e azionare len-
tamente l’avviamento a pedale da 10 a 20
volte con l’acceleratore completamente
aperto per espellere dal motore la miscela
ricca di aria-carburante contenuta al suo in-terno.
HAU52972
Avviamento del motore a caldoSeguire la stessa procedura dell’avviamen-
to del motore a freddo, ma con l’eccezione
che lo starter non serve quando il motore è
caldo.NOTA
Se il motore non si avvia ad alta quota,
accenderlo con la manopola accelera-
tore aperta di uno o due gradi.
Il contrassegno sull’acceleratore indi-
ca cinque gradi. Utilizzarlo come riferi-
mento all’apertura della manopolaacceleratore.
HAU16672
Cambi di marciaCambiando, il pilota determina la potenza
del motore disponibile nelle diverse condi-
zioni di marcia: avviamento, accelerazione,
salite ecc.
Le posizioni del selettore cambio sono indi-
cate nell’illustrazione.NOTAPer mettere il cambio in posizione di folle,
premere diverse volte il pedale del cambio
fino alla fine della sua corsa, e poi alzarloleggermente.ATTENZIONE
HCA10261
Anche con il cambio in posizione di
1. Riferimento
1
1. Pedale cambio
2. Posizione di folle
2 3
4 5N1 1
2
1DX-9-H3.book 3 ページ 2014年3月5日 水曜日 午後1時12分