
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
3
HAUN0263
Blocchetto accensione/blocca-
sterzoIl blocchetto accensione/bloccasterzo co-
manda i sistemi d’accensione e di illumina-
zione e viene utilizzato per bloccare lo
sterzo. Appresso sono indicate le varie po-
sizioni del blocchetto accensione.NOTAIl blocchetto accensione / bloccasterzo è
equipaggiato con una chiusura serratura.
(Vedere pagina 3-2 per le procedure di
apertura e chiusura della chiusura serratu-
ra.)
HAUT1972
ON
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati;
l’illuminazione pannello strumenti, la luce
fanalino posteriore e le luci di posizione an-teriori si accendono, ed è possibile avviare
il motore. La chiave di accensione non può
essere sfilata.
NOTAIl faro si accende automaticamente all’av-
vio del motore e resta acceso fino a quando
la chiave non viene girata su “OFF” o fino a
quando il cavalletto laterale viene abbassa-
to.
HAU10662
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È
possibile sfilare la chiave.
AVVERTENZA
HWA10062
Non
girare la chiave sulla posizione
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento. Altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
d ere il controllo del mezzo o d i causare
inci denti.
HAU10685
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. È possibile sfilare la chia-
ve. Per bloccare lo sterzo
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chiave e, tenendola premuta, girarla
su “LOCK”.
3. Sfilare la chiave.
LOCK OFF
ON
1. Premere.
2. Svoltare.12
U2CMH1H0.book Page 1 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
HAU12096
Dispositivo di auto dia gnosi Questo modello è equipaggiato con un di-
spositivo di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.
Se viene rilevato un problema in uno qual-
siasi dei circuiti, la spia guasto motore si
accenderà o lampeggerà. In tal caso, far
controllare il veicolo da un concessionario
Yamaha.ATTENZIONE
HCA11171
Per prevenire il danne ggiamento del mo-
tore, se q uesto acca de, consultare al più
presto possibile un concessionario
Yamaha.
HAUU1730
Strumento multifunzione
AVVERTENZA
HWA12423
Ricor darsi di arrestare il veicolo prima di
eseg uire qualsiasi mo difica delle re gola-
zioni dello strumento multifunzione. Il cambiamento
delle impostazioni duran-
te la marcia può d istrarre il pilota ed au-
mentare il rischio di un inci dente.
Lo strumento multifunzione è equipaggiato
con i seguenti strumenti:
un tachimetro
un indicatore livello carburante
un orologio digitale
un display della temperatura aria
esterna
un totalizzatore contachilometri
due contachilometri parziali
un contachilometri parziale riserva
carburante
un contachilometri parziale cambio
olio
un contachilometri parziale sostituzio-
ne cinghia trapezoidale
un indicatore cambio olio
un indicatore sostituzione cinghia tra-
pezoidaleNOTARicordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare i tasti “SELECT” e
“RESET”.
Solo per il Regno Unito: Per alternare
sul tachimetro e sul totalizzatore con-
tachilometri/contachilometri parziale
1. Orologio digitale
2. Tasto “SELECT”
3. Spia riserva carburante “ ”
4. Indicatore livello carburante
5. Tachimetro
6. Tasto “RESET”
7. Display della temperatura aria esterna
8. Contachilometri/contachilometri parziali
9. Spia cambio olio “OIL CHANGE”
10.Coperchio carter cinghia trapezoidale “V-
BELT”12345 6
8
910 7
U2CMH1H0.book Page 4 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
3. Premere il tasto “SELECT” e le cifredei minuti inizieranno a lampeggiare.
4. Premere il tasto “RESET” per impo- stare le cifre dei minuti.
5. Premere il tasto “SELECT” e poi rila-
sciarlo per avviare l’orologio digitale.
Display della temperatura aria esterna
“OUT TEMP”
Questo display mostra la temperatura aria
esterna da –10 °C a 40 °C con incrementi di
1 °C. La temperatura visualizzata può sco-
starsi dalla temperatura aria esterna effetti-
va.NOTA Se la temperatura aria esterna scende
al di sotto di –10 °C, una temperatura
inferiore a –10 °C non verrà visualizza-
ta.
Se la temperatura aria esterna sale ol-
tre 40 °C, una temperatura superiore a
40 °C non verrà visualizzata.
La precisione della temperatura visua-
lizzata può venire compromessa
quando si marcia lentamente [all’incir-
ca al di sotto di 20 km/h (12 mi/h)] o se
ci si ferma in corrispondenza di se-
gnali stradali, passaggi a livello, ecc.
Mo dalità totalizzatore contachilometri e
contachilometri parziali
Premere il tasto “SELECT” per alternare la
visualizzazione tra la modalità totalizzatore
contachilometri “ODO”, le modalità conta-
chilometri parziale “TRIP 1” e “TRIP 2”, le
modalità contachilometri parziale cambio olio “OIL TRIP” e la modalità contachilome-
tri parziale sostituzione cinghia trapezoida-
le “BELT TRIP” nel seguente ordine:
ODO
→ TRIP 1 → TRIP 2 → OIL TRIP →
BELT TRIP → ODO
Quando nel serbatoio carburante restano
circa 1.6 L (0.42 US gal, 0.35 Imp.gal) di
carburante, il segmento inferiore dell’indi-
catore livello carburante e la spia riserva
carburante inizieranno a lampeggiare, il di-
splay passerà quindi automaticamente alla
modalità contachilometri parziale riserva
carburante “F” ed inizierà a contare la di-
stanza percorsa da quel punto. In questo
caso, premendo il tasto “SELECT” si alter-
nerà la visualizzazione tra le varie modalità
contachilometri parziale e totalizzatore
contachilometri nel seguente ordine:
F → TRIP 1 → TRIP 2 → OIL TRIP → BELT
TRIP → ODO → F
Per azzerare i contachilometri parziali 1, 2 o
il contachilometri parziale riserva carburan-
te, selezionarlo premendo il tasto “SE-
LECT”, e poi premere il tasto “RESET” per
almeno un secondo. Se non si azzera ma-
nualmente il contachilometri parziale riser-
va carburante, esso si azzererà
automaticamente e il display tornerà alla
modalità precedente dopo il rifornimento e
una percorrenza di 5 km (3 mi).
1. Display della temperatura aria esterna
1
1. Contachilometri/contachilometri parziali
1
U2CMH1H0.book Page 6 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
Per azzerare il contachilometri parziale
cambio olio o il contachilometri parziale so-
stituzione cinghia trapezoidale, selezionar-
lo premendo il tasto “SELECT”, e poi
premere il tasto “RESET” per tre-quattro
secondi.
Spia cambio olio “OIL CHANGE”
Questo indicatore si accende dopo i primi
1000 km (600 mi), poi a 4000 km (2500 mi)
e successivamente ogni 4000 km (2500 mi)
per indicare che occorre cambiare l’olio
motore.
Dopo aver cambiato l’olio motore, azzerare
l’indicatore cambio olio e il contachilometri
parziale cambio olio. Per azzerarli entrambi,
selezionare il contachilometri parziale cam-
bio olio, e poi premere il tasto “RESET” perun secondo. Mentre “OIL CHANGE” lam-
peggia, premere il tasto “RESET” per tre
secondi. Il contachilometri parziale cambio
olio verrà azzerato e l’indicatore cambio
olio si spegnerà.
Se si cambia l’olio motore prima che si sia
acceso l’indicatore cambio olio (per es., pri-
ma di raggiungere l’intervallo di cambio olio
periodico), occorre azzerare il contachilo-
metri parziale cambio olio se si vuole che
indichi al momento giusto il successivo
cambio periodico dell’olio.
In
dicatore di sostituzione cin ghia trape-
zoi dale “V-BELT” Questo indicatore si accende ogni 20000
km (12500 mi) per indicare che occorre so-
stituire la cinghia trapezoidale.
Se l’indicatore sostituzione cinghia trape-
zoidale si è acceso, dopo aver sostituito la
cinghia trapezoidale, azzerare l’indicatore
sostituzione cinghia trapezoidale e il conta-
chilometri parziale sostituzione cinghia tra-
pezoidale. Per azzerarli entrambi,
selezionare il contachilometri parziale sosti-
tuzione cinghia trapezoidale, e poi premere
il tasto “RESET” per un secondo. Mentre
“V-BELT” lampeggia, premere il tasto “RE-
SET” per tre-quattro secondi. Il contachilo-
metri parziale sostituzione cinghia
trapezoidale verrà azzerato e l’indicatore
sostituzione cinghia trapezoidale si spe-
gnerà.
Se si sostituisce la cinghia trapezoidale pri-
ma che l’indicatore sostituzione cinghia tra-
pezoidale si accenda (ossia prima di
raggiungere l’intervallo di sostituzione pe-
riodica della cinghia trapezoidale), occorre
azzerare il contachilometri parziale sostitu-
zione cinghia trapezoidale affinché indichi
al momento giusto la successiva sostitu-
zione periodica della cinghia trapezoidale.1. Spia cambio olio “OIL CHANGE”
2. Contachilometri parziale cambio olio
12
1. Coperchio carter cinghia trapezoidale “V-
BELT”
2. Contachilometri parziale sostituzione cin- ghia trapezoidale
12
U2CMH1H0.book Page 7 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-8
6
HAU18752
Rimozione e installazione del
pannelloIl pannello illustrato va tolto per eseguire al-
cuni dei lavori di manutenzione descritti in
questo capitolo. Fare riferimento a questa
sezione tutte le volte che si deve togliere ed
installare il pannello.
HAU56941
Pannello A
Per rimuovere il pannello1. Aprire la sella. (Vedere pagina 3-13.)
2. Togliere le viti e poi asportare il pan-
nello come illustrato nella figura. Per installare il pannello
1. Posizionare il pannello nella posizione
originale, quindi installare le viti.
2. Chiudere la sella.
HAUT2074
Controllo della can delaLa candela è un componente importante
del motore ed è facile da controllare. Poi-
ché il calore ed i depositi provocano una
lenta erosione della candela, bisogna ri-
muoverla e controllarla in conformità alla
tabella della manutenzione periodica e lu-
brificazione. Inoltre, lo stato della candela
può rivelare le condizioni del motore.
Per to gliere la can dela
1. Rimuovere il pannello A. (Vedere pagi- na 6-8.)
2. Togliere il cappuccio candela.
3. Togliere la candela come illustrato
nella figura con una chiave candela di-
sponibile presso i concessionari
Yamaha.
1. Pannello A
1
1. Pannello A
2. Vite
1
2
2
1. Cappuccio candela
1
U2CMH1H0.book Page 8 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-11
6
4. Pulire con solvente il filtrino olio moto-re, verificare che non sia danneggiato,
e sostituirlo, se necessario.
5. Verificare che l’O-ring non sia danneg- giato e sostituirlo, se necessario.
6. Installare il filtrino olio motore, la molla di compressione, l’O-ring ed il bullone
drenaggio olio B.NOTAVerificare che l’O-ring sia assestato corret-
tamente.7. Installare il bullone drenaggio olio A, e poi serrare entrambi i bulloni drenag-
gio alle coppie secondo specifica.
8. Rabboccare con la quantità specifica- ta dell’olio motore consigliato, quindi
installare e serrare il tappo riempimen-
to olio.
NOTARicordarsi di pulire con uno straccio l’olio
eventualmente versato sulle parti dopo che
il motore e l’impianto di scarico si sono raf-
freddati.ATTENZIONE
HCA11621
Per prevenire slittamenti della fri-
zione ( dato che l’olio motore lubrifi-
ca anche la frizione), non miscelare
a dditivi chimici all’olio. Non utilizza-
re oli con specifica diesel “CD” o oli
d i q ualità superiore a quella specifi-
cata. Inoltre non usare oli con eti-
chetta “ENERGY CONSERVING II”
(CONSERVANTE ENERGIA II) o su-
periore.
Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nel carter.9. Accendere il motore e lasciarlo girare
al minimo per diversi minuti mentre
verificando che non ci siano perdite di
olio. In caso di perdite di olio, spegne-
re immediatamente il motore e cercar-
ne le cause.
10. Spegnere il motore, controllare il livel- lo dell’olio e correggerlo, se necessa-
rio. 11. Azzerare il contachilometri parziale
cambio motore e l’indicatore di cam-
bio olio “OIL CHANGE”. (Vedere pagi-
na 3-6 per le procedure di
azzeramento.)
Coppia di serra ggio:
Bullone drenaggio olio A:
22 Nm (2.2 m·kgf, 16 ft·lbf)
Bullone drenaggio olio B: 20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf)
Olio motore consig liato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
0.80 L (0.85 US qt, 0.70 Imp.qt)
U2CMH1H0.book Page 11 Tuesday, December 23, 2014 10:25 AM