
INDICE DEL CONTENUTOIndice
4
3-3. Uso delle luci dell’abitacolo
Elenco delle luci
abitacolo ........................... 396
• Interruttore principale luci
di cortesia/abitacolo .......... 397
• Luci di cortesia/abitacolo .. 398
3-4. Uso delle soluzioni
portaoggetti
Elenco di soluzioni
portaoggetti....................... 400
• Vano portaoggetti ............. 401
• Vano consolle ................... 403
• Consolle a padiglione e
portabicchieri 405
• Portabicchieri .................... 406
• Portabottiglie..................... 407
• Vani portaoggetti
supplementari ................... 408
3-5. Altre caratteristiche
dell’abitacolo
Alette parasole .................... 410
Specchietti di cortesia ......... 411
Specchietto di cortesia........ 412
Prese di alimentazione ....... 413
Riscaldatori sedili ................ 415
Braccioli .............................. 417
Tavolini degli schienali
anteriori............................. 418
Parasole laterali posteriori .. 420
Maniglie di appiglio ............. 421
Tappetino ............................ 422
Caratteristiche vano
bagagli .............................. 4244-1. Manutenzione e cura del
veicolo
Pulizia e protezione
dell’esterno del veicolo ..... 434
Pulizia e protezione
dell’interno del veicolo ...... 438
4-2. Manutenzione
Requisiti
di manutenzione ............... 441
4-3. Manutenzione “fai da te”
Precauzioni relative
all’assistenza “fai da te”.... 444
Cofano................................ 448
Posizionamento
di un sollevatore ............... 450
Vano motore....................... 452
Pneumatici ......................... 476
Pressione di gonfiaggio
dei pneumatici .................. 491
Ruote.................................. 493
Filtro aria condizionata ....... 496
Batteria della chiave ........... 499
Controllo e sostituzione
dei fusibili ......................... 503
Lampadine ......................... 520
4Manutenzione e cura del
veicolo

1
2
3
4
5
6
5
5-1. Informazioni fondamentali
Luci intermittenti
di emergenza .................... 538
Se il veicolo deve essere
trainato.............................. 539
Se si ritiene che ci sia un
problema........................... 548
Sistema di arresto della
pompa carburante
(motore a benzina) ........... 549
5-2. Operazioni da eseguire in
caso di emergenza
Se si accende una spia di
avvertimento o si attiva
un cicalino
di avvertimento... .............. 550
Se viene visualizzato
un messaggio di
avvertimento ..................... 561
Se si è sgonfiato un
pneumatico (veicoli con
ruota di scorta).................. 576
Se si è sgonfiato un
pneumatico (veicoli con kit
di emergenza per la
riparazione dei pneumatici
in caso di foratura) ............ 592
Se il motore non si avvia..... 619
Se non è possibile spostare
la leva del cambio dalla
posizione “P” (veicoli con
cambio Multidrive o
cambio automatico) .......... 622Se si perdono le chiavi ....... 624
Se non è possibile azionare
il comando di apertura del
portellone posteriore ........ 625
Se la chiave elettronica non
funziona correttamente
(veicoli con sistema
di entrata e avviamento
intelligente) ....................... 626
Se la batteria del veicolo
è scarica ........................... 629
Se il veicolo
si surriscalda .................... 633
Se si esaurisce il carburante
e il motore si blocca
(motore diesel) ................. 637
Se il veicolo rimane
in panne ........................... 638
Se il veicolo deve essere
arrestato in caso
di emergenza ................... 640
5Se sono presenti
anomalie

36
ATTENZIONE
Precauzioni generali durante la guida
Guida in particolari condizioni: Non guidare mai il veicolo sotto l’effetto di
alcol o droghe che potrebbero inibire le vostre capacità di condurre
correttamente il veicolo. L’alcol e certi tipi di droghe riducono i tempi di
reazione, influenzano la capacità di giudizio e riducono la coordinazione
portando ad incidenti con conseguenti lesioni gravi o mortali.
Guida in sicurezza: Guidare sempre in sicurezza. Anticipare i possibili errori
degli altri guidatori o dei pedoni ed essere pronti ad evitare gli incidenti.
Distrazione del guidatore: Prestare sempre la più totale attenzione alla
guida. Qualsiasi cosa che potrebbe distrarre il guidatore, come ad esempio i
comandi di regolazione, parlare al telefono cellulare o leggere, potrebbe
provocare una collisione con conseguenti lesioni gravi o mortali degli
occupanti o di altre persone.
Precauzioni generali relative alla sicurezza dei bambini
Non lasciare mai i bambini incustoditi nel veicolo e non permettere loro di
avere o usare la chiave di accensione.
I bambini potrebbero essere in grado di avviare il motore o mettere in folle il
cambio del veicolo. Può sussistere anche il pericolo che i bambini si
facciano male giocando con l’accendisigari, i finestrini o altre parti del
veicolo. Inoltre, l’accumulo di calore o temperature estremamente basse
all’interno del veicolo potrebbero essere mortali per i bambini.
Il veicolo contiene batterie e/o accumulatori. Non disperdeteli
nell’ambiente ma collaborate alla raccolta differenziata (Direttiva 2006/
66/CE).

40
1-1. Informazioni sulle chiavi
Chiavi
Le seguenti chiavi sono fornite in dotazione con il veicolo.
Veicoli senza sistema di entrata e avviamento intelligente
(tipo A)
Chiave principale (con
funzione radiocomando a
distanza)
Utilizzo della funzione di
radiocomando a distanza
(P. 69)
Chiave principale (senza
funzione radiocomando a
distanza)
Piastrina numero chiave
Veicoli senza sistema di entrata e avviamento intelligente
(tipo B)
Chiavi principali
Utilizzo della funzione di
radiocomando a distanza
(P. 69)
Piastrina numero chiave

41 1-1. Informazioni sulle chiavi
1
Prima di mettersi alla guida
Utilizzo della chiave principale (veicoli senza sistema di entrata e
avviamento intelligente)
Premere il pulsante per aprire la
chiave.
Per ripiegare la chiave, premere il
pulsante.
Veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente
Chiavi elettroniche
• Funzionamento del sistema
di entrata e avviamento
intelligente (P. 45)
• Utilizzo della funzione di
radiocomando a distanza
(P. 69)
Chiavi meccaniche
Piastrina numero chiave

42 1-1. Informazioni sulle chiavi
Utilizzo della chiave meccanica (veicoli con sistema di entrata e
avviamento intelligente)
Per estrarre la chiave
meccanica, premere il pulsante
di sbloccaggio e rimuovere la
chiave.
Dopo aver usato la chiave
meccanica, riporla nella chiave
elettronica. Tenere sempre la
chiave meccanica insieme a
quella elettronica. Se la batteria
della chiave elettronica si scarica
o se la funzione di entrata non
opera correttamente, è
necessario utilizzare la chiave
meccanica. (P. 626)
Quando occorre lasciare la chiave del veicolo a un parcheggiatore (per
i veicoli con guida a destra con sistema di entrata e avviamento
intelligente)
Bloccare il vano portaoggetti. (P. 401)
Estrarre e tenere per sé la chiave meccanica e dare al parcheggiatore
soltanto la chiave elettronica.
Piastrina numero chiave
Conservare la piastrina in un luogo sicuro, per esempio nel portafoglio; non
lasciarla all’interno del veicolo. Nel caso in cui si smarrisca una chiave
(veicoli senza sistema di entrata e avviamento intelligente) o la chiave
meccanica (veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente), è
possibile ottenere una nuova chiave presso un qualsiasi concessionario
autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente
qualificato e attrezzato, utilizzando la piastrina numero chiave. (P. 624)

43 1-1. Informazioni sulle chiavi
1
Prima di mettersi alla guida
Durante i viaggi in aereo
Quando si porta con sé una chiave con funzione di radiocomando a distanza
in aereo, accertarsi di non premere alcun pulsante della chiave stessa
mentre ci si trova all’interno della cabina dell’aeromobile. Se si tiene la
chiave nella borsa, ecc. accertarsi che i pulsanti non vengano premuti
inavvertitamente. La pressione di un pulsante della chiave potrebbe
provocare l’emissione di onde radio che potrebbero interferire con il
funzionamento dell’aereo.
NOTA
Per evitare danni alla chiave (veicoli senza sistema di entrata e
avviamento intelligente)
Non sottoporre le chiavi ad urti violenti, non esporle ad alte temperature
ponendole sotto la luce diretta del sole, non bagnarle.
Non esporre le chiavi a materiali elettromagnetici o attaccare sulla
superficie delle chiavi stesse materiali che potrebbero bloccare le
emissioni delle onde elettromagnetiche.
Non smontare la chiave.
Per evitare danni alla chiave (veicoli con sistema di entrata e
avviamento intelligente)
La chiave elettronica è uno strumento di precisione. Accertarsi di osservare
quanto riportato di seguito.
Evitare di far cadere le chiavi, di esporle a forti urti e di piegarle.
Non esporle ad alte temperature per periodi di tempo prolungati.
Non bagnarle e non lavarle in una lavatrice a ultrasuoni, ecc.
Non attaccare alle chiavi componenti metallici o magnetici e non collocarle
vicino a tali materiali.
Non smontare la chiave elettronica.
Non applicare adesivi o simili sulla superficie della chiave.
Non lasciare la chiave accanto ad oggetti che producono campi magnetici,
per esempio apparecchi TV, impianti audio, cucine a induzione, oppure
apparecchiature elettromedicali, quali le apparecchiature per la terapia a
bassa frequenza.

44 1-1. Informazioni sulle chiavi
NOTA
Quando si portano con sé le chiavi (veicoli con sistema di entrata e
avviamento intelligente)
Non posizionare la chiave a una distanza di 0,1 m da altri dispositivi elettrici
quando questi ultimi sono accesi. In caso contrario, la chiave potrebbe non
funzionare correttamente a causa delle interferenze radio dei dispositivi.
Quando si porta il veicolo dal concessionario autorizzato Toyota o
officina, o da un altro professionista adeguatamente qualificato e
attrezzato, per problemi legati al sistema di entrata e avviamento
intelligente (veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente)
Portare con sé tutte le chiavi elettroniche del veicolo.
Quando si smarrisce la chiave
In caso di smarrimento di una chiave, c’è il forte rischio di furto del veicolo.
Portare con sé tutte le chiavi elettriche rimanenti e consultare
immediatamente il concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.